Pedagogia Musicale Innovativa: Esplorando i Metodi dei Grandi Maestri
Classificato in Musica
Scritto il in italiano con una dimensione di 15,9 KB
Guido d'Arezzo e le Origini della Notazione Musicale
A Guido d'Arezzo si deve il nome delle note musicali: Ut (oggi Do), Re, Mi, Fa, Sol, La. La settima nota, il Si, non fu inclusa inizialmente e non fu nominata fino al XIV secolo, quando venne chiamata Si, monosillabo formato dalle iniziali di "Sancte Iohannes" (San Giovanni). La sillaba Ut non fu cambiata a causa della difficoltà di fonazione di questa sillaba. Guido d'Arezzo fu il primo a inventare il tetragramma (quattro linee) e fu un pioniere nell'insegnare il canto ai suoi studenti attraverso le dita (le note venivano poste tra le dita).
Critiche ai Metodi di Insegnamento Tradizionali
- Insegnamento noioso.
- Apprendimento meccanico.
- Ruolo passivo dello studente.
- Repertorio classico e limitato.