Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Musica

Ordina per
Materia
Livello

Pedagogia Musicale Innovativa: Esplorando i Metodi dei Grandi Maestri

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,9 KB

Guido d'Arezzo e le Origini della Notazione Musicale

A Guido d'Arezzo si deve il nome delle note musicali: Ut (oggi Do), Re, Mi, Fa, Sol, La. La settima nota, il Si, non fu inclusa inizialmente e non fu nominata fino al XIV secolo, quando venne chiamata Si, monosillabo formato dalle iniziali di "Sancte Iohannes" (San Giovanni). La sillaba Ut non fu cambiata a causa della difficoltà di fonazione di questa sillaba. Guido d'Arezzo fu il primo a inventare il tetragramma (quattro linee) e fu un pioniere nell'insegnare il canto ai suoi studenti attraverso le dita (le note venivano poste tra le dita).

Critiche ai Metodi di Insegnamento Tradizionali

  • Insegnamento noioso.
  • Apprendimento meccanico.
  • Ruolo passivo dello studente.
  • Repertorio classico e limitato.
... Continua a leggere "Pedagogia Musicale Innovativa: Esplorando i Metodi dei Grandi Maestri" »

Anatomia della Canzone: Strutture e Componenti Essenziali

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,36 KB

La Canzone

  • È la forma di musica leggera più diffusa.
  • È l'unità comunicativa e narrativa della **musica popolare (PM)**.
  • Composizione di struttura strofica, intonata dal canto, ma anche solo strumentale.
  • Breve componimento in versi destinato a essere musicato e cantato.

Struttura della Canzone

I tratti distintivi della struttura della canzone sono la **brevità della composizione** e la **ripetizione degli elementi testuali e musicali**.

Struttura Strofica

Non c’è alternanza fra diverse sezioni; le strofe sono ripetute varie volte. Cambia il testo delle strofe ma non la musica (A-A-A-A...).

Struttura Strofa-Ritornello

  • A - Strofa (Verse): Sezione che si ripete nella parte musicale ma con un testo diverso. Raramente contiene il titolo della canzone,
... Continua a leggere "Anatomia della Canzone: Strutture e Componenti Essenziali" »

Classicismo Letterario: Storia, Caratteristiche e Influenza

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB

Il classicismo in letteratura è una tendenza estetica che prevede, tra le sue caratteristiche: la considerazione dei prodotti artistici greco-romani e, dal tardo Quattrocento, anche le opere dei grandi autori del Duecento-Trecento tra cui Boccaccio come modello per la prosa e Petrarca per la poesia, il conseguente ideale dell'armonia e della proporzione come canone dell'operare artistico e la valorizzazione dell'imitazione come procedimento tipico dell'arte. Sono classiche le opere antiche e moderne composte da autori greci e latini che durano nel tempo.

Cenni storici

Cenni storici

La conoscenza del patrimonio greco e romano non cadde in disuso nemmeno dopo le invasioni barbariche e gli studi classici riemersero nell'alto Medioevo e nell'età... Continua a leggere "Classicismo Letterario: Storia, Caratteristiche e Influenza" »

Strutture Musicali: Organizzazione e Tipologie delle Forme Compositive

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,7 KB

La Struttura delle Composizioni Musicali

In genere, le composizioni musicali sono costruite seguendo una forma prestabilita. La forma è la struttura con la quale si organizzano le frasi e i periodi all'interno di un brano musicale. Esistono molti tipi di forme musicali:

  • Alcune sono regolate da schemi molto rigidi e precisi.
  • Altre sono più libere e flessibili, offrendo maggiore spazio alla fantasia dei compositori.

Per individuare la struttura di un brano, dobbiamo basarci sugli stessi criteri utilizzati per individuare le frasi e i periodi musicali: uguaglianza, differenza e somiglianza. Analizzando un brano con questi criteri, possiamo individuare alcune tipologie di forme musicali:

Tipologie di Forme Musicali

  • Forme Monopartite: Costituite da
... Continua a leggere "Strutture Musicali: Organizzazione e Tipologie delle Forme Compositive" »

Romanticismo Musicale: Trasformazioni, Emozioni e Protagonisti

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,81 KB

Il Romanticismo Musicale: Un'Esplorazione

Il movimento romantico è un riflesso dei cambiamenti avvenuti nella politica europea e di pensiero nel tardo diciottesimo e all'inizio del diciannovesimo secolo. Ci fu un'epoca in tutti i paesi, tutti raggiungibili o non, di un'intensità particolare.

Dopo la Rivoluzione del 1789, si è inaugurata l'era delle rivoluzioni, e l'individuo e la società cominciano a farsi sentire come mutevoli e dinamici. Scrittori, pittori e musicisti favoriscono l'idea che gli esseri umani e la loro cultura si stiano evolvendo in una lotta senza fine. Il principio di autorità è messo da parte in favore della libertà, che significa sia personalmente che anche a livello collettivo, della nazione. Nella musica, la ricerca... Continua a leggere "Romanticismo Musicale: Trasformazioni, Emozioni e Protagonisti" »

Esplorando la Letteratura Medievale: Caratteristiche, Poesia e Trovatori

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,36 KB

Letteratura Medievale

Tra il V secolo (476) e il XV secolo (1453).

Alto Medioevo: la formazione delle lingue romanze (SV e XII secolo).

Medioevo: la comparsa di letteratura (XII secolo e s.XV).

Caratteristiche generali

-Il Feudalesimo fu il sistema di organizzazione sociale, politica ed economica. Si basava sulla divisione della società in classi, vincolato dal contratto di vassallaggio. Le tre classi di base erano la nobiltà, il clero e il popolo. Il patto è un legame feudale con cui il vassallo giurava fedeltà al Signore e offriva servizi in cambio di protezione.

-La Chiesa cristiana ha fissato i valori fondamentali della società: il teocentrismo (Dio al centro di tutta la realtà) e la gerarchia sociale. Il cavaliere cristiano era impegnato... Continua a leggere "Esplorando la Letteratura Medievale: Caratteristiche, Poesia e Trovatori" »

Esplorazione della Musica Barocca: Basso Continuo e Forme Strumentali Essenziali

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Il Basso Continuo: Fondamenti e Ruolo nel Barocco

Il basso continuo (BC) è un sistema di supporto basato sulla realizzazione armonica caratteristica del Barocco. I compositori usavano scrivere alcuni numeri sulle note della linea di basso che indicavano agli interpreti la linea armonica che stava per essere improvvisata. Tenete a mente che il BC non è uno strumento, ma una tecnica di accompagnamento musicale che si poteva sviluppare con qualsiasi degli strumenti polifonici del tempo. I più frequenti sono stati il clavicembalo, l'organo, il liuto e l'arpa. Il BC è presente sia nelle opere da camera (una sonata per flauto e B.C., per esempio) sia in quelle orchestrali (una suite per orchestra e un concerto per violino, archi e BC, per esempio)... Continua a leggere "Esplorazione della Musica Barocca: Basso Continuo e Forme Strumentali Essenziali" »

Billie Joe Armstrong: Biografia, Carriera e Impatto dei Green Day

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,66 KB

Biografia di Billie Joe Armstrong

Billie Joe Armstrong è nato a Piedmont, in California, ed è cresciuto a Rodeo, California, il più giovane dei sei figli di Andrew Armstrong e Ollie Jackson. Suo padre morì di cancro esofageo il 10 settembre 1982, quando Billie aveva solo dieci anni. La canzone "Wake Me Up When September Ends" è un tributo a suo padre.

L'interesse di Armstrong per la musica è iniziato in giovane età. Ha frequentato la Hillcrest Elementary School di Rodeo, dove un insegnante lo incoraggiò a registrare un brano intitolato "Look For Love". Armstrong frequentò la John Swett High School, sempre a Crockett, e più tardi la Pinole Valley High School, a Pinole, in California, ma poi abbandonò gli studi per proseguire la sua... Continua a leggere "Billie Joe Armstrong: Biografia, Carriera e Impatto dei Green Day" »

Puno: Cuore del Folklore Peruviano e le Sue Danze Tradizionali

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,03 KB

Scopri il Fascino di Puno: Capitale del Folklore Peruviano

Il Perù, noto per le sue numerose province e città affascinanti per i turisti, vanta un dipartimento di particolare interesse: Puno. Questa provincia incanta i visitatori con il suo splendido e ricco folklore, trasportandoli in un luogo che sembra uscito da una favola Inca. Qui, la tradizione artistica del suo popolo si manifesta in centinaia di danze che ancora oggi animano le loro feste e celebrazioni.

Feste e Tradizioni: Un Ponte tra Cristianesimo e Credenze Inca

Le feste a Puno si svolgono regolarmente durante tutto l'anno. La maggior parte di esse ha temi religiosi, un affascinante intreccio tra il passato coloniale cristiano e le antiche tradizioni pagane indigene. Di conseguenza,... Continua a leggere "Puno: Cuore del Folklore Peruviano e le Sue Danze Tradizionali" »

Sviluppo Musicale Infantile: Tappe Evolutive e Interessi per Età

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB

Dopo 6 anni

  • La gamma di tonalità vocale è aumentata significativamente.
  • Di solito canta con facilità.
  • Le canzoni, che precedentemente avevano un contenuto puramente onomatopeico e verbale, ora vertono su argomenti semplici.
  • Lo sviluppo motorio continua intensamente, con una sincronizzazione perfetta e senza soluzione di continuità dei movimenti delle mani e dei piedi.
  • Mostra interesse per la musica e per sé stesso, indipendentemente dal tempo libero.
  • Inizia a sviluppare un atteggiamento ricettivo nei confronti della musica in generale, chiara indicazione della capacità di attenzione del bambino.

Da 7 anni

  • Ascolto passivo della musica.
  • Interesse per gli strumenti ritmici (ottimo momento per la loro introduzione).
  • Preferisce film e cartoni animati
... Continua a leggere "Sviluppo Musicale Infantile: Tappe Evolutive e Interessi per Età" »