Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Musica

Ordina per
Materia
Livello

Classicismo Letterario: Storia, Caratteristiche e Influenza

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB

Il classicismo in letteratura è una tendenza estetica che prevede, tra le sue caratteristiche: la considerazione dei prodotti artistici greco-romani e, dal tardo Quattrocento, anche le opere dei grandi autori del Duecento-Trecento tra cui Boccaccio come modello per la prosa e Petrarca per la poesia, il conseguente ideale dell'armonia e della proporzione come canone dell'operare artistico e la valorizzazione dell'imitazione come procedimento tipico dell'arte. Sono classiche le opere antiche e moderne composte da autori greci e latini che durano nel tempo.

Cenni storici

Cenni storici

La conoscenza del patrimonio greco e romano non cadde in disuso nemmeno dopo le invasioni barbariche e gli studi classici riemersero nell'alto Medioevo e nell'età... Continua a leggere "Classicismo Letterario: Storia, Caratteristiche e Influenza" »

Romanticismo Musicale: Trasformazioni, Emozioni e Protagonisti

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,81 KB

Il Romanticismo Musicale: Un'Esplorazione

Il movimento romantico è un riflesso dei cambiamenti avvenuti nella politica europea e di pensiero nel tardo diciottesimo e all'inizio del diciannovesimo secolo. Ci fu un'epoca in tutti i paesi, tutti raggiungibili o non, di un'intensità particolare.

Dopo la Rivoluzione del 1789, si è inaugurata l'era delle rivoluzioni, e l'individuo e la società cominciano a farsi sentire come mutevoli e dinamici. Scrittori, pittori e musicisti favoriscono l'idea che gli esseri umani e la loro cultura si stiano evolvendo in una lotta senza fine. Il principio di autorità è messo da parte in favore della libertà, che significa sia personalmente che anche a livello collettivo, della nazione. Nella musica, la ricerca... Continua a leggere "Romanticismo Musicale: Trasformazioni, Emozioni e Protagonisti" »

Esplorando la Letteratura Medievale: Caratteristiche, Poesia e Trovatori

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,36 KB

Letteratura Medievale

Tra il V secolo (476) e il XV secolo (1453).

Alto Medioevo: la formazione delle lingue romanze (SV e XII secolo).

Medioevo: la comparsa di letteratura (XII secolo e s.XV).

Caratteristiche generali

-Il Feudalesimo fu il sistema di organizzazione sociale, politica ed economica. Si basava sulla divisione della società in classi, vincolato dal contratto di vassallaggio. Le tre classi di base erano la nobiltà, il clero e il popolo. Il patto è un legame feudale con cui il vassallo giurava fedeltà al Signore e offriva servizi in cambio di protezione.

-La Chiesa cristiana ha fissato i valori fondamentali della società: il teocentrismo (Dio al centro di tutta la realtà) e la gerarchia sociale. Il cavaliere cristiano era impegnato... Continua a leggere "Esplorando la Letteratura Medievale: Caratteristiche, Poesia e Trovatori" »

Esplorazione Musicale: Prélude à l'après-midi d'un faune di Debussy

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,25 KB

Prélude à l'après-midi d'un faune di Debussy

Ritmo

Il ritmo trova un "prezzo politico", che evita accuratamente l'alternanza meccanica tra accenti forti e deboli. Debussy non elimina la barra, ma si indebolisce e diventa impreciso, sottoposto a continui cambiamenti di metro: 9/8, 6/8, 9/8, 12/8, 9/8. In questa prima parte le pulsazioni sono sempre in ottavi ternari come unità, ma nella sezione centrale del lavoro (che non è inclusa nella partitura d'esame o nell'ascolto) è dominata dai metri 3/4 e 4/4.

A sua volta, il ritmo della melodia è appena percettibile, dato che l'intervallo di valori delle note è ampio e a volte le note o gli accordi cadono su parti deboli (come nelle seguenti quattro battute), sempre con l'intenzione di diluire... Continua a leggere "Esplorazione Musicale: Prélude à l'après-midi d'un faune di Debussy" »

Origini e Evoluzione della Musica Medievale: Trovatori, Giullari e Canto Gregoriano

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,39 KB

Origini della Musica nel Medioevo

All'inizio del Medioevo, i testi non venivano scritti, ma trasmessi oralmente. La quantità e la complessità dei canti erano tali che si iniziò a copiare i testi, con indicazioni su come dovessero essere cantati.

Così cominciarono ad essere utilizzati i canti. Tuttavia, il sistema era molto imperfetto. Prima Hucbald e, più tardi, Guido d'Arezzo utilizzarono linee parallele per inserire i simboli musicali.

Secoli dopo, i canti furono sostituiti da una notazione più chiara e quadrata. Questa notazione quadrata, sul rigo musicale, serviva per indicare l'altezza dei suoni.

Trovatori e Giullari: Poeti e Musicisti del Medioevo

I trovatori furono poeti e musicisti cortigiani che ebbero grande importanza durante il

... Continua a leggere "Origini e Evoluzione della Musica Medievale: Trovatori, Giullari e Canto Gregoriano" »

Rivoluzione Ritmica e Melodica nella Sagra della Primavera di Stravinskij: Danza degli Adolescenti

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,38 KB

La Sagra della Primavera: Danza degli Adolescenti - Un'Analisi Approfondita

Ritmo

Questo è l'elemento che riceve un trattamento rivoluzionario nell'opera di Stravinskij. La divisione dei tempi è apparentemente normale, suggerendo in un primo momento un ritmo binario, ma è caratterizzata da una serie impressionante di sincopi e accenti. Accordi accentati sono rinforzati da otto corni che piegano le note degli archi. Questi accenti risultano nel raggruppamento delle note nelle prime otto battute come segue: 9 + 2 + 6 + 3 + 4 + 5 + 3, distruggendo qualsiasi senso di regolarità metrica. Ma anche quando l'ascoltatore si sente completamente disorientato ritmicamente, la musica è ingegnosamente progettata per il balletto, poiché l'intero brano... Continua a leggere "Rivoluzione Ritmica e Melodica nella Sagra della Primavera di Stravinskij: Danza degli Adolescenti" »

La Musica nell'Antico Egitto: Suoni, Strumenti e Contesti Storici

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,09 KB

Musica nell'Antico Egitto

Le fonti indicano che la musica era diffusa tra i ceti popolari. Si praticavano il canto individuale e collettivo, con o senza strumenti.

La voce era considerata lo strumento più potente per il collegamento con le forze dell'aldilà.

Nella religione, il canto si alternava tra due sacerdoti, mentre le sacerdotesse lo eseguivano in combinazione con assoli. A metà del canto, un sacerdote intonava un inno a Osiride. Talvolta il canto era accompagnato da strumenti.

Gli strumenti venivano utilizzati non solo individualmente ma anche collettivamente, formando un'orchestra. I tamburi segnavano il ritmo, e si cantava all'unisono o all'ottava.

Teorie sulla Notazione e il Sistema Tonale

Non abbiamo testimonianze scritte dirette della... Continua a leggere "La Musica nell'Antico Egitto: Suoni, Strumenti e Contesti Storici" »

Faust di Gounod: Opera, Trama, Analisi e Genesi

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,85 KB

Faust di Gounod: Un'Opera Immortale

Trama

In una sinfonia senza particolare interesse, il primo fotogramma è lo studio del dottor Faust, che ha trascorso la notte con i libri, come molti altri nella sua lunga vita. Ma più studia, più disperatamente riconosce che non vi è stato alcun progresso in merito alle grandi domande dell'esistenza. In un impeto di malinconia, percepisce come veleno il canto gioioso dei contadini, che lodano Dio e la natura. Faust decide di fare un ultimo tentativo: che Satana lo aiuti! E Satana si presenta in atto, si avvicina e dice che il suo nome è Mefistofele. Faust rifiuta, ma esita in vista dei modi eleganti del visitatore. Mefistofele pone domande al saggio: "Che cosa vuoi? Ricchezza? No. La fama? No. È potere?... Continua a leggere "Faust di Gounod: Opera, Trama, Analisi e Genesi" »

Coniugazione dei Verbi Italiani: Esempi e Modelli

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,8 KB

Modelli di Coniugazione dei Verbi Italiani

Verbo Cantare (Prima Coniugazione)

INDICATIVO
Presente
io canto
tu canti
egli canta
noi cantiamo
voi cantate
essi cantano
Passato Prossimo
io ho cantato
tu hai cantato
egli ha cantato
noi abbiamo cantato
voi avete cantato
essi hanno cantato
Imperfetto
io cantavo
tu cantavi
egli cantava
noi cantavamo
voi cantavate
essi cantavano
Trapassato Prossimo
io avevo cantato
tu avevi cantato
egli aveva cantato
noi avevamo cantato
voi avevate cantato
essi avevano cantato
Passato Remoto
io cantai
tu cantasti
egli cantò
noi cantammo
voi cantaste
essi cantarono
Trapassato Remoto
io ebbi cantato
tu avesti cantato
egli ebbe cantato
noi avemmo cantato
voi aveste cantato
essi ebbero cantato
Futuro Semplice
io canterò
... Continua a leggere "Coniugazione dei Verbi Italiani: Esempi e Modelli" »

Concetti Fondamentali di Letteratura e Lingua

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

OGGETTO 1

Poesia Trovadorica

Nacque nelle corti aristocratiche occitane nel XII secolo. Era scritta inizialmente in lingua provenzale.

I trovatori erano gli autori delle composizioni destinate ad essere cantate in volgare. I menestrelli, che potevano anche servire i trovatori, erano responsabili del canto e dell'interpretazione delle opere.

Ausiàs Marc

Era un cavaliere e nobile, come altri scrittori del suo tempo, partecipò a diverse guerre in Italia. Una volta terminate, tornò e ricoprì la carica di falconiere reale.

La Lettera Formale

Una lettera può essere considerata un testo scritto conversazionale.

Struttura

  • Il nome e l'indirizzo del mittente.
  • Il nome e l'indirizzo del destinatario.
  • I saluti iniziali, seguiti da virgola o due punti.
  • Il corpo
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Letteratura e Lingua" »