Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Musica

Ordina per
Materia
Livello

Musica Medievale: Texture, Canto Gregoriano e Origini della Polifonia

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,6 KB

La Texture nella Musica Medievale

La texture è il modo in cui le diverse voci (melodie) sono organizzate in un brano musicale. Esistono 4 tipi di texture:

  • Texture Monofonica (Monodia): È una sola voce (melodia) senza alcun tipo di accompagnamento. È il tipo di texture più antico. Esempio: Canto Gregoriano.
  • Texture Omofonica (Omofonia): Consiste in più voci (melodie) che suonano contemporaneamente, spesso con lo stesso ritmo o la stessa sillaba del testo. È il tipo più semplice di polifonia. Esempio: Corale Protestante.
  • Texture Polifonica (Polifonia): Consiste in diverse voci o melodie indipendenti che suonano simultaneamente con ritmi diversi e, talvolta, testi diversi, formando accordi verticali. La caratteristica struttura contrappuntistica
... Continua a leggere "Musica Medievale: Texture, Canto Gregoriano e Origini della Polifonia" »

Le Radici della Musica: Teorie e Evoluzione nell'Uomo Primitivo

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

Le Origini della Musica: Teorie e Sviluppo nell'Antichità

Le origini della musica sono ancora in gran parte sconosciute. Etnologia e musicologia contribuiscono con dati preziosi, ma sono ancora lontane dal fornire un quadro completo.

Ipotesi sull'Origine della Musica

Diversi pensatori hanno proposto le loro teorie sull'origine della musica:

  • Charles Darwin: Collega l'origine della musica alla sua teoria delle specie. Discute dei suoni animali, che per lui esprimono stati d'animo. Gli uccelli, ad esempio, effettuano richiami verso l'altro sesso e le femmine scelgono il miglior cantante. Ritiene che l'uomo primitivo si sarebbe comportato allo stesso modo, e che l'evoluzione di queste "canzoni" sarebbe oggi chiamata amore. Tuttavia, analizzando le
... Continua a leggere "Le Radici della Musica: Teorie e Evoluzione nell'Uomo Primitivo" »

Concetti Fondamentali di Letteratura e Lingua

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

OGGETTO 1

Poesia Trovadorica

Nacque nelle corti aristocratiche occitane nel XII secolo. Era scritta inizialmente in lingua provenzale.

I trovatori erano gli autori delle composizioni destinate ad essere cantate in volgare. I menestrelli, che potevano anche servire i trovatori, erano responsabili del canto e dell'interpretazione delle opere.

Ausiàs Marc

Era un cavaliere e nobile, come altri scrittori del suo tempo, partecipò a diverse guerre in Italia. Una volta terminate, tornò e ricoprì la carica di falconiere reale.

La Lettera Formale

Una lettera può essere considerata un testo scritto conversazionale.

Struttura

  • Il nome e l'indirizzo del mittente.
  • Il nome e l'indirizzo del destinatario.
  • I saluti iniziali, seguiti da virgola o due punti.
  • Il corpo
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Letteratura e Lingua" »

Echi di Pietra e Canto Andino

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,91 KB

Aquila Siderale

Aquila siderale, foschia vigneto
roccaforte perso scimitarra cieco
Aquila siderale
Cintura pane solenne stellato
Snake minerale, rosa di pietra
Cordillera tetto essenziale marino
Cupola del Silenzio, pura paese
Bouquet di sale, Black Wings ciliegia
Argento onda, direzione del tempo
Aquila siderale andina serpente
Aquila siderale quarzo luna
Aquila siderale, sposa del mare
Aquila siderale, Aquila siderale

Giù a Me il Fratello

Dammi la mano dalla zona profonda
diffondere il vostro dolore
non ritorno dal fondo delle rocce
mai più, Weather Underground
Non restituire la voce indurita
tuoi occhi non siano perforati

Giù a me il fratello
mi guardano dalle profondità della terra
agricoltore, tessitore, pastore... Continua a leggere "Echi di Pietra e Canto Andino" »

Esplorando il Mondo degli Strumenti ad Arco: Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,77 KB

Informazioni Generali sugli Strumenti ad Arco

Materiali di Costruzione

I legni pregiati sono la materia prima di base per la costruzione degli strumenti ad arco. A seconda della parte dello strumento, si usano legni diversi. Ad esempio, pino o abete per la tavola armonica (il "corpo" in senso lato), acero per fondo, fasce e manico, ebano per la tastiera. La qualità del suono si ottiene anche grazie a una buona materia prima e alla lavorazione. Le corde sono generalmente di metallo, materiali sintetici o budello.

Come si strofinano le corde? L'Arco

Gli strumenti ad arco fanno parte della famiglia dei cordofoni. Il loro suono è generato dalle vibrazioni prodotte dalle corde quando vengono strofinate con un arco. L'arco è costituito da una bacchetta... Continua a leggere "Esplorando il Mondo degli Strumenti ad Arco: Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso" »