Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Musica

Ordina per
Materia
Livello

Richard Wagner: Il Liebestod di Tristano e Isotta - Approfondimento Musicale

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,44 KB

Il Ritmo nel Liebestod

Il ritmo è regolare, binario, in 4/4 (quattro quarti, con la semiminima come unità). Tuttavia, l'alternanza metrica di accenti forti e deboli, che ha caratterizzato la musica del periodo classico e del primo romanticismo, è qui meno evidente. La regolarità ritmica non è abbandonata, ma da Wagner è relegata in secondo piano, in modo da essere percepita solo molto debolmente. Questa mancanza di una netta distinzione tra accenti forti e deboli è bilanciata da un'estrema sottigliezza e complessità ritmica nei dettagli, derivante dal tessuto polifonico di diversi motivi, e ognuno è dotato di un proprio schema ritmico.

Esempi Ritmici

  • Il motivo del basso (semiminima puntata, croma, semiminima), che appare con variazioni
... Continua a leggere "Richard Wagner: Il Liebestod di Tristano e Isotta - Approfondimento Musicale" »

Echi di Pietra e Canto Andino

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,91 KB

Aquila Siderale

Aquila siderale, foschia vigneto
roccaforte perso scimitarra cieco
Aquila siderale
Cintura pane solenne stellato
Snake minerale, rosa di pietra
Cordillera tetto essenziale marino
Cupola del Silenzio, pura paese
Bouquet di sale, Black Wings ciliegia
Argento onda, direzione del tempo
Aquila siderale andina serpente
Aquila siderale quarzo luna
Aquila siderale, sposa del mare
Aquila siderale, Aquila siderale

Giù a Me il Fratello

Dammi la mano dalla zona profonda
diffondere il vostro dolore
non ritorno dal fondo delle rocce
mai più, Weather Underground
Non restituire la voce indurita
tuoi occhi non siano perforati

Giù a me il fratello
mi guardano dalle profondità della terra
agricoltore, tessitore, pastore... Continua a leggere "Echi di Pietra e Canto Andino" »

Evoluzione Musicale: Strumenti, Articolazioni e Maestri del Pianoforte

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,83 KB

Introduzione alla Musica Amplificata e Strumenti Elettrici

Un genere musicale è iniziato a metà del ventesimo secolo. Sono stati utilizzati chitarra, pianoforte, batteria e sassofono, e si distingueva dalla musica classica per l'uso dell'elettricità.

Per rendere il suono degli strumenti più potenti, vengono utilizzati amplificatori e microfoni. Gli strumenti che si adattano agli amplificatori cambiano nome. Se si utilizza un microfono per aumentare il suono, gli strumenti mantengono il loro nome. Questo genere include strumenti delle stesse famiglie: archi (chitarra elettrica, basso elettrico e pianoforte), fiati (sassofono) e percussioni (batteria).

La Chitarra: Storia, Tipi e Ruolo nel Flamenco

Strumenti a Plettro

Gli strumenti a plettro sono... Continua a leggere "Evoluzione Musicale: Strumenti, Articolazioni e Maestri del Pianoforte" »

Esplorando il Mondo degli Strumenti ad Arco: Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,77 KB

Informazioni Generali sugli Strumenti ad Arco

Materiali di Costruzione

I legni pregiati sono la materia prima di base per la costruzione degli strumenti ad arco. A seconda della parte dello strumento, si usano legni diversi. Ad esempio, pino o abete per la tavola armonica (il "corpo" in senso lato), acero per fondo, fasce e manico, ebano per la tastiera. La qualità del suono si ottiene anche grazie a una buona materia prima e alla lavorazione. Le corde sono generalmente di metallo, materiali sintetici o budello.

Come si strofinano le corde? L'Arco

Gli strumenti ad arco fanno parte della famiglia dei cordofoni. Il loro suono è generato dalle vibrazioni prodotte dalle corde quando vengono strofinate con un arco. L'arco è costituito da una bacchetta... Continua a leggere "Esplorando il Mondo degli Strumenti ad Arco: Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso" »

Caratteristiche Paleografiche: Alfabeto Latino, Numeri Romani e Simboli di Trascrizione

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,02 KB

Paleografia delle Lettere

Lettera A

Caratterizzata da asta montante, asta discendente e traversa.

Lettera B

Composta da asta, arco e arco.

Lettera Anti-sigma (Ͻ)

  • Caratterizzata da un arco o curva realizzato con il compasso.
  • Tipica dell'età Claudiana.
  • Utilizzata per rappresentare il nesso BS o PS.
  • Impiegata nelle abbreviazioni di centurio, centurione, centuria.
  • Usata per indicare lo schiavo di una donna.

Descrizione Dettagliata delle Lettere

Lettera C

Composta da un arco.

Lettera D

Caratterizzata da asta e arco.

Lettera E

Composta da asta, due bracci e cravatta.

Lettera E corsiva (II)

Formata da due aste verticali.

Lettera F

Caratterizzata da asta, braccio e cravatta.

Lettera G

Composta da arco e coda.

Lettera S

Caratterizzata da due archi.

Lettera H

Composta da due

... Continua a leggere "Caratteristiche Paleografiche: Alfabeto Latino, Numeri Romani e Simboli di Trascrizione" »