Richard Wagner: Il Liebestod di Tristano e Isotta - Approfondimento Musicale
Classificato in Musica
Scritto il in italiano con una dimensione di 6,44 KB
Il Ritmo nel Liebestod
Il ritmo è regolare, binario, in 4/4 (quattro quarti, con la semiminima come unità). Tuttavia, l'alternanza metrica di accenti forti e deboli, che ha caratterizzato la musica del periodo classico e del primo romanticismo, è qui meno evidente. La regolarità ritmica non è abbandonata, ma da Wagner è relegata in secondo piano, in modo da essere percepita solo molto debolmente. Questa mancanza di una netta distinzione tra accenti forti e deboli è bilanciata da un'estrema sottigliezza e complessità ritmica nei dettagli, derivante dal tessuto polifonico di diversi motivi, e ognuno è dotato di un proprio schema ritmico.
Esempi Ritmici
- Il motivo del basso (semiminima puntata, croma, semiminima), che appare con variazioni