Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Gorgia da Lentini: Nichilismo, Conoscenza e Linguaggio nella Filosofia Sofistica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,96 KB.

Gorgia da Lentini: Un Filosofo Sofista

  • Nato a Lentini intorno al 485 a.C.
  • Opere principali: Del non-essere, Della natura, Encomio di Elena.
  • Discepolo di Empedocle, fu influenzato dalla scuola eleatica.

Gorgia confutò il discorso di Parmenide sull'Essere, dimostrando la sua falsità attraverso tre tesi fondamentali:

1. Nulla Esiste (Nichilismo)

2. Anche se Qualcosa Esistesse, Non Sarebbe Conoscibile

3. Anche se Fosse Conoscibile, Non Sarebbe Esprimibile

Analisi delle Tesi di Gorgia

1. Nulla Esiste

Gorgia nega la possibilità logica e ontologica dell'Essere. Dimostra, come Parmenide, che non esiste il Non-Essere, ma aggiunge che non esiste nemmeno l'Essere. La sua dimostrazione si articola come segue:

a) Se il NON-ESSERE esistesse, sarebbe contraddittorio... Continue reading "Gorgia da Lentini: Nichilismo, Conoscenza e Linguaggio nella Filosofia Sofistica" »

Eventi Chiave del XVII Secolo: Arte, Guerra e Scienza

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 2,61 KB.

  • 1557: Bancarotta finanziaria del regno di Spagna
  • 1618: Inizio della Guerra dei Trent'anni
  • 1630: Epidemia di peste
  • 1647: Insurrezione antispagnola a Napoli guidata da Masaniello
  • 1648: Fine della Guerra dei Trent'anni con la Pace di Westfalia
  • 1664: In America, gli olandesi cedono agli inglesi la colonia di Nuova Amsterdam, la futura NY.

La Guerra dei Trent'anni (1618-1648)

Fra le cause principali del calo demografico è la Guerra dei Trent'anni (1618-1648) che coinvolge molti paesi europei, in particolare la Germania.

La guerra finisce con la Pace di Westfalia (1648): tramonta il potere della Spagna sull'Europa e si afferma quello della Francia.

Il Baldacchino di San Pietro

Opera colossale commissionata a Bernini nel 1624 dal papa Urbano VIII Barberini.... Continue reading "Eventi Chiave del XVII Secolo: Arte, Guerra e Scienza" »

Gestione del Personale: Reclutamento, Valutazione e Formazione per il Successo Aziendale

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 8,24 KB.

Gestione del Personale: Reclutamento, Valutazione e Formazione

Quando parliamo della selezione dei dipendenti, ci riferiamo a una serie di compiti svolti nella ricerca per attrarre candidati che devono soddisfare determinati requisiti per occupare posizioni all'interno di un'organizzazione. L'efficacia del reclutamento del personale può essere osservata quando è possibile fornire aspiranti idonei ai processi di selezione.

Reclutamento del Personale

Reclutamento Esterno

Quando è esterno? Quando c'è un posto vacante e non si desidera o non è possibile trasferire un dipendente esistente. Cerchiamo quindi di coprire la posizione con potenziali candidati disponibili attraverso:

  • Internet
  • Annunci su riviste
  • Visite alle associazioni studentesche
  • Directory
... Continue reading "Gestione del Personale: Reclutamento, Valutazione e Formazione per il Successo Aziendale" »

Intrighi e Segreti nella York Medievale: Il Caso della Rosa del Farmacista

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,82 KB.

Autrice: Candace Robb

Tipo di romanzo: Thriller medievale

Casa editrice: PIEMME

Titolo originale: The Apothecary Rose

Traduttore: Gianna Lonza

Significato del Titolo

"La rosa del farmacista" si riferisce a Lucie, la moglie di Nicholas, il farmacista. Giovane e bella, Lucie viene paragonata alle rose del giardino dei Wilton. La storia ruota attorno a lei, anche se il protagonista è Owen.

Ambientazione

Luogo: York, Inghilterra

Quando: Seconda metà del Trecento

Luoghi Citati

  • Farmacia dei Wilton (Lucie, Nicolas, Owen)
  • Taverna (Bess Merchet, Tom Merchet)
  • Casa di Magda (fiume Ouse)
  • Palazzo dell'Arcivescovo
  • Abbazia di St. Mary (Fra Wulfstan, Fra Michael, novizio Henry)

Struttura del Romanzo

  • Narratore: Terza persona
  • Capitoli: 26, titolati con numero romano e nome
... Continue reading "Intrighi e Segreti nella York Medievale: Il Caso della Rosa del Farmacista" »

L'architettura cluniacense e cistercense: Un confronto di stili

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 2,86 KB.

L'ascesa del gotico con i cluniacensi

È generalmente riconosciuto che l’architettura gotica nacque nella regione dell’Île-de-France. Qui l’abate Suger, della congregazione benedettina dei cluniacensi, si propose come animatore di un’importante impresa architettonica e figurativa: la ristrutturazione della Abbazia di Saint-Denis.

Suger ingrandì l’Abbazia e arricchì la parte absidale. Credeva che ogni chiesa dovesse competere con il Tempio di Salomone e diventare quindi un rifugio di bellezza. Mostrò un particolare apprezzamento per gli oggetti preziosi, le gemme, gli ori, dichiarando che la contemplazione di opere meravigliose si traduceva in gioia mistica ed esaltazione del divino.

Con la ristrutturazione dell’Abbazia di Saint-... Continue reading "L'architettura cluniacense e cistercense: Un confronto di stili" »

Il Sistema DNS: Un'Architettura Gerarchica per la Risoluzione dei Nomi di Dominio

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 4,06 KB.

DNS (Domain Name System)

  • Un database distribuito che memorizza coppie (nome simbolico – indirizzo IP) su un insieme di nodi della rete (name server);

  • Un protocollo a livello applicazione che regola la comunicazione tra host e name server, utilizzato da altri protocolli per la risoluzione dei nomi simbolici. In poche parole, serve per convertire gli indirizzi IP in nomi più semplici.

In Internet, la risoluzione dei nomi degli host in indirizzi IP è un servizio che viene effettuato dal Domain Name System (DNS).

Il servizio Domain Name System è definito nelle RFC 1034 e RFC 1035 e funziona attraverso lo scambio di messaggi UDP sulla porta 53.

Funzioni e Caratteristiche

  • Traduzione dei nomi simbolici in indirizzi IP;

  • Permettere la definizione di più

... Continue reading "Il Sistema DNS: Un'Architettura Gerarchica per la Risoluzione dei Nomi di Dominio" »

Il Seicento: Contesto Storico, Rivoluzione Scientifica e Poetica Barocca

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 7,22 KB.

Quadro Storico e Culturale del Seicento

Il Seicento è un'epoca di grandi trasformazioni, da molti punti di vista. Per quanto riguarda l'assetto sociale, la popolazione si divide principalmente in tre ceti: l'aristocrazia e il clero, che godevano di privilegi economici, politici e giudiziari, e i ceti più bassi, dei quali fanno parte contadini e artigiani, che non godevano di alcun diritto politico.

Ci furono grandi cambiamenti anche dal punto di vista geografico/territoriale causati dalla Guerra dei Trent'anni. A causa di questi mutamenti, ci fu uno spostamento dell'asse commerciale dal Mediterraneo all'Atlantico. Questo favorì paesi come le Province Unite e la Gran Bretagna, ma colpì negativamente la Spagna e, di fatto, anche l'Italia, poiché... Continue reading "Il Seicento: Contesto Storico, Rivoluzione Scientifica e Poetica Barocca" »

La Rivoluzione Francese: Cronologia e Eventi Chiave

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 10 KB.

CAUSE:

1. Aumento dei prezzi (PANE)/ Dalle campagne alle città per cercare fortuna e lavoro/ma settore manufatturiero in crisi (a causa della concorrenza inglese)/ Lo corona spendeva più di quanto incassasse/ Mantenere la reggia di Versailles

5 maggio 1789 gli Stati generali si riuniscono nella Reggia di Versailles per la votazione

17 giugno 1789: il terzo stato si proclamò assemblea nazionale

20 giugno 1789: l’assemblea nazionale decise di riunirsi in maniera autonoma nella sala della pallacorda.

  • I delegati dell’assemblea nazionale fecero il giuramento di non separarsi prima di avere dato alla Francia una costituzione. (giuramento della pallacorda)

27 giugno 1789: il re riconobbe ufficialmente l’assemblea nazionale e ordinò ai rappresentanti... Continue reading "La Rivoluzione Francese: Cronologia e Eventi Chiave" »

Fortuna e Virtù in Machiavelli: Un'Analisi Approfondita

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,31 KB.

Per Machiavelli, la fortuna ha una connotazione laica, attribuita al caso, diversamente da Dante che la considerava un disegno divino.

La fortuna è anche un’occasione attraverso la quale può essere esercitata la virtù. Di conseguenza, un politico, senza l'occasione, non può dimostrare la sua virtù. A tal proposito, Machiavelli fa riferimento a Lione di Siracusa. L’occasione può però essere anche negativa, come nel caso di Mosè, scelto da Dio per la sua virtù, ma in un contesto non positivo come la schiavitù degli ebrei.

Machiavelli paragona la fortuna a un fiume in piena che, quando straripa, devasta tutto ciò che incontra. L'uomo può ridurne l'effetto devastante solo costruendo degli argini. Da ciò si evince che la fortuna è

... Continue reading "Fortuna e Virtù in Machiavelli: Un'Analisi Approfondita" »

Evolución Política de Esparta y Atenas: De la Oligarquía a la Democracia

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 10,31 KB.

1. Esparta y Atenas adoptan dos modelos políticos diferentes

Entre los siglos VII y VI a.C., las polis griegas atravesaron una larga fase de dificultades ligadas a las transformaciones de la sociedad y, en particular, a los contrastes entre los aristócratas, que detentaban el poder en los regímenes oligárquicos, y los grupos emergentes de comerciantes y artesanos, que aspiraban a un papel político adecuado a la riqueza que habían alcanzado con sus actividades. Los conflictos sociales estallaron en casi todas las polis: solo Esparta mantuvo siempre un régimen oligárquico. Atenas, en cambio, llevó a cabo un proceso que la condujo desde el régimen oligárquico a una forma muy avanzada de democracia. Esparta y Atenas fueron las polis más... Continue reading "Evolución Política de Esparta y Atenas: De la Oligarquía a la Democracia" »