Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Le Forme di Governo e la Democrazia Rappresentativa

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 14,98 KB.

Le Forme di Governo

La forma di governo indica il modo in cui lo Stato è organizzato, comprendendo gli organi, i loro poteri e i rapporti reciproci.

Le forme di Governo sono la monarchia e la repubblica:

La Monarchia

La monarchia è quella forma di governo che prevede la presenza di un sovrano.

Il rappresentante è il Re, che rimane in carica a vita.

La Repubblica

Nella repubblica (cosa pubblica) la sovranità appartiene al popolo, che elegge i propri rappresentanti.

La repubblica può essere parlamentare o presidenziale.

La Repubblica Parlamentare

La repubblica parlamentare si basa sulla centralità del Parlamento.

  • Il Parlamento è l’organo più ampio che rappresenta il popolo e ha il compito legislativo.
  • Il Governo è un organo più limitato e ha
... Continue reading "Le Forme di Governo e la Democrazia Rappresentativa" »

Lavandare - Figure retoriche e commento | X Agosto - Parafrasi e figure retoriche

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,71 KB.

Lavandare

Lavandare
Un aratrosenzabuoi, come se fossedimenticato, rimane nel campo arato a metà (la parte grigia sono le zolle secche, non lavorate; quella nera le zolle rivoltate dall’aratro)tra una nebbialeggera. E dal canale giunge, il rumore di acqua (losciabordare) chefanno le lavandaiesbattendo i panniritmicamente, con frequenti colpi e lunghe cantilene: “Ilvento soffiae fa cadere -come la neve- le fogliedaglialberimentre tu non torni ancoraal tuo paese. Quando sei partito, come sono rimasta! Come l’aratro in mezzo al campo non seminato”.

Figure retoriche

Figure retoriche
Parole onomatopeiche: “sciabordare” (v. 6), “tonfi” (v. 7);
Enjambement: “pare / dimenticato” (vv. 2-3); viene / lo sciabordare (vv. 4-5);
Similitudine:... Continue reading "Lavandare - Figure retoriche e commento | X Agosto - Parafrasi e figure retoriche" »

Patriottismo e Inquinamento: Due Temi Fondamentali per il Futuro

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 7,52 KB.

Amore di Patria

L'amore per la patria è un profondo attaccamento alla propria terra, un sentimento che porta ad agire per il bene del proprio paese e per la soddisfazione personale. Credo che al giorno d'oggi sia ormai un sentimento superato e dimenticato, non come una volta che si moriva per amor di patria; le persone provavano sentimenti molto più forti ed avevano un maggiore attaccamento. Dalla fine dell'Ottocento, questo concetto cambia: la patria diventa il luogo dove si prova a costruire la propria vita. La patria è un'idea per cui vale la pena battersi e impegnarsi.

Ugo Foscolo e l'Amore per la Patria

Un autore della letteratura dell'Ottocento che è molto legato alla sua patria è Ugo Foscolo. L'amor di patria è talmente forte in lui... Continue reading "Patriottismo e Inquinamento: Due Temi Fondamentali per il Futuro" »

La importancia de la familia en la sociedad actual

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,98 KB.

Cara Esther, Innanzitutto vorrei presentarmi, mi chiamo Belen e Io sono una studante di Malaga. Per quanto riguarda gli famigli Io credo chi oggi molte persone si sposano per motivi economici, per il documenti o per non essere da soli. In riferimento a quanto indicato in oggetto non c’el amore, non ci sono storie d’amore; quindi non è abastanza per fare durare la copia ma a volte quando c’el’amore… Finisce! e le coppie si divorziano. Negli antichi coppie l’unione è durata per tutta la vitta. Invece miei nonni sono stati insieme 60 anni e I miei genitori sono stati insieme 25 e con tanto amore. In altre parole Io credo che la famiglia è qualcosa che è necessario per mantenere nel suo vero significato. C’e da dire che Io non

... Continue reading "La importancia de la familia en la sociedad actual" »

Il mercato e i suoi tipi: una panoramica completa

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,54 KB.

Il mercato

È l’insieme dei venditori e dei compratori che intendono acquistare e vendere determinati beni e servizi.

In relazione al tipo di beni e servizi

  • Mercato dei beni di consumo
  • Mercato dei beni d'investimento
  • Mercato del lavoro
  • Mercato dei capitali

A seconda dei rapporti con il resto del mondo

  • Mercato chiuso
  • Mercato aperto

A seconda dell’ampiezza

  • Mercato locale
  • Mercato nazionale
  • Mercato internazionale

A seconda delle qualità contrattate

  • Mercato all’ingrosso
  • Mercato al minuto

La domanda individuale di un bene

È funzione inversa del prezzo.

L’offerta individuale di un bene

È funzione diretta del prezzo.

I vari tipi di mercato

  1. Concorrenza perfetta
  2. Monopolio assoluto
  3. Monopsonio
  4. Oligopolio
  5. Concorrenza monopolistica

I caratteri della concorrenza perfetta

  • Presenza
... Continue reading "Il mercato e i suoi tipi: una panoramica completa" »

Esplorando la Filosofia di Kant: Dalla Critica della Ragion Pura al Periodo Precritico

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,49 KB.

Immanuel Kant: Vita, Opere e Pensiero Filosofico

La vita e le opere

Quali sono le tappe salienti della vita e dell'opera di Kant? L'esistenza di Immanuel Kant (1724-1804) si svolge tutta a Königsberg, sua città natale, dove il filosofo conduce una vita metodica. Nel 1770, in occasione della nomina a ordinario di logica e metafisica, pronuncia la dissertazione sulla forma e sui principi del mondo sensibile e intelligibile, che segna il passaggio del suo pensiero dal periodo pre-critico a quello critico.

Le principali opere del periodo precritico

Quali sono i temi del periodo precritico? Il cosiddetto "periodo precritico" (fino al 1770) è caratterizzato dalla vicinanza al pensiero di Newton. Di questo periodo è anche la lettura di Hume, che risveglia... Continue reading "Esplorando la Filosofia di Kant: Dalla Critica della Ragion Pura al Periodo Precritico" »

Il Pricing: I Prezzi dei Prodotti Ricettivi e della Ristorazione UD8

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 7,06 KB.

Il prezzo è un elemento fondamentale del marketing mix, infatti è uno dei principali elementi della competizione tra prodotti turistici e ha un ruolo importantissimo nel raggiungimento degli obiettivi aziendali. L'azienda deve adottare un sistema integrato di prezzi per raggiungere gli obiettivi aziendali che possono essere: massimizzazione del profitto; ampliamento della quota di mercato; permanenza nel mercato; massimizzazione del ritorno dell'investimento (ROI return on investment). Le tecniche di formazione del sistema integrato dei prezzi sono influenzate da: costi sostenuti per la produzione dei servizi (R>C); prezzi dei concorrenti; elasticità della domanda al prezzo; necessità di differenziare i prezzi tra i vari segmenti di... Continue reading "Il Pricing: I Prezzi dei Prodotti Ricettivi e della Ristorazione UD8" »

I Glucidi: Fonte di Energia Vitale

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 2,62 KB.

L’amido è un’importantissima fonte energetica rapidamente utilizzabile da parte di tutti i viventi; si trova nei cereali, nelle patate e nei legumi (fagioli, ceci, ecc.). I granuli dell’amido presentano dimensioni, forme e caratteristiche diverse per ogni specie vegetale. L’amido è costituito da due polimeri: amilosio dalla struttura lineare e amilopectina dalla struttura ramificata.

Il Glicogeno: Riserva Energetica

Il glicogeno è chiamato “amido animale”. Si forma quando gli animali dispongono di una quantità di glucosio superiore alle loro necessità, si deposita nei muscoli costituendo una riserva energetica e nel fegato costituendo un deposito indispensabile per mantenere costante il glucosio nel sangue (glicemia).

La Cellulosa:

... Continue reading "I Glucidi: Fonte di Energia Vitale" »

Guida Completa alla Costituzione di una Società per Azioni (SpA)

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,43 KB.

Costituzione Spa

Occorrono:

  1. La stipulazione dell’atto costitutivo.
  2. Il deposito dell’atto costitutivo presso l’ufficio del registro delle imprese.
  3. L’iscrizione della società presso l’ufficio del registro delle imprese.

1. Atto Costitutivo

Può consistere:

  • In un contratto tra più parti (pluralità dei soci).
  • In un atto unilaterale, nel caso di costituzione da parte di un socio unico. Il socio risponderà dei debiti qualora non versasse i propri conferimenti o quando non abbia reso pubblico tramite un’apposita dichiarazione nel registro delle imprese.

Requisiti di forma e costanza (Art. 2328 c.c.)

  • Forma: l’atto costitutivo deve consistere in un atto pubblico.
  • Costanza: l’atto deve contenere i seguenti elementi:
    1. Generalità soci
    2. Denominazione
... Continue reading "Guida Completa alla Costituzione di una Società per Azioni (SpA)" »

Pedagogia Attiva e Pensiero Educativo: Freinet, Ferrière, Maritain e Gramsci

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 12,57 KB.

Célestin Freinet: Tecniche e Scuola Moderna

Esponente dell'attivismo francese, Célestin Freinet promuove le "Scuole del Popolo" in una visione di società socialista. Dopo la Prima Guerra Mondiale, intraprende la carriera di insegnante.

Nel 1923, partecipa al congresso della Lega Internazionale dell'Educazione Nuova, rimanendone deluso. Nel 1927, fonda la Cooperativa dell'Insegnamento Laico e, successivamente, l'Istituto Cooperativo di Scuola Moderna, una scuola inclusiva basata sulla collaborazione attiva.

Le Tecniche di Freinet

Freinet non elabora un metodo rigido, ma una serie di tecniche modificabili e adattabili. Un incidente fisico, che gli impedisce di tenere lezioni lunghe, lo spinge a ideare lezioni collaborative.

  • Passeggiata osservativa:
... Continue reading "Pedagogia Attiva e Pensiero Educativo: Freinet, Ferrière, Maritain e Gramsci" »