Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Capolavori dell'Arte: Orazi, Maya, Goya, Turner e Constable

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 9,07 KB.

Il Giuramento degli Orazi

È l’opera più famosa in assoluto, risalente al 1784. È un’opera molto grande che si trova attualmente al museo del Louvre.

Essa riprende un episodio della storia romana che ci racconta Livio. Durante un conflitto tra Roma e Alba Longa, le due parti decisero di risolvere tramite un duello tra 3 fratelli Romani, gli Orazi, contro 3 fratelli Albani, i Curiazi. Vincerà Roma e sopravvive uno solo dei 3. David non sceglie di rappresentare il momento eroico della lotta, dove Roma vince, ma il momento precedente. Egli ci raffigura il momento in cui i 3 Orazi stanno giurando fedeltà di fronte al padre alla loro patria (dunque “dedicato” forse alla rivoluzione francese).

La composizione è neoclassica, è presente... Continue reading "Capolavori dell'Arte: Orazi, Maya, Goya, Turner e Constable" »

Il Parlamento Italiano: Struttura, Funzioni e Ruolo Istituzionale

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,5 KB.

Il Parlamento Italiano

Composizione e Funzioni

1. c

2. d

3. b

4. a

5. a/d

6. b

7. d

8. a

9. Vero

10. Falso (?)

11. Falso

12. Falso

13. Vero

14. Falso

15. Falso

16. Falso

17. Falso

18. a

19. Vero

20. 400 deputati e 200 senatori eletti ai quali si aggiungono i cinque senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica.

21. Il Parlamento italiano è composto da due camere: la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica. Ha diverse funzioni, tra cui:

  • Funzione legislativa: il Parlamento italiano ha il potere di elaborare e approvare le leggi.
  • Funzione di controllo: il Parlamento italiano ha il compito di controllare l'operato del Governo e dei ministri.
  • Funzione di nomina: il Parlamento italiano ha il potere di nominare il Presidente della Repubblica, i giudici
... Continue reading "Il Parlamento Italiano: Struttura, Funzioni e Ruolo Istituzionale" »

Internet of Things (IoT) e Big Data: Impatto e Applicazioni

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 3,99 KB.

Internet of Things (IoT)

L’IoT è un gigantesco network in cui tutti gli oggetti che ci circondano sono connessi alla rete e tra loro. In questo modo raccolgono e scambiano dati in tempo reale. Quando gli oggetti sono in grado di rilevarsi l’un l’altro e di comunicare tra loro, ecco che cambia come, dove e chi prende le decisioni riguardo al nostro mondo fisico. Una visione di un «Pianeta più intelligente», in cui saremo in grado di affrontare alcune delle nostre più grandi sfide, perché il mondo sta diventando sempre più tecnologico, interconnesso ed intelligente. Un concetto relativo alle ICT che descrive un mondo inter-connesso dove gli oggetti comuni sono collegati ad Internet sia attraverso tecnologie wireless sia via cavo,... Continue reading "Internet of Things (IoT) e Big Data: Impatto e Applicazioni" »

Storia del teatro: dalla tragedia alla commedia

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 1.017 bytes.

Il primo teatro: da theàomai a guardo l'azione

L'azione scenica può essere tragica, satirica o comica. Lo spettacolo è sinestetico, coinvolgendo più sensi, con l'obiettivo di stimolare una riflessione.

Il teatro nell'antichità

I Greci costruirono il teatro, integrandolo nella città come parte di un rito religioso. Durante le Dionisie, si rappresentavano tragedie e commedie, legate alla religione.

La tragedia greca

Le tragedie iniziavano bene ma finivano con una catastrofe, portando alla catarsi. Aristotele definì le regole dell'unità aristotelica per tempo, luogo e azione.

La commedia greca

Le commedie erano legate alla rigenerazione e alla riproduzione, con temi mitici e educativi. Recitate solo da attori maschi, utilizzavano maschere e coturni... Continue reading "Storia del teatro: dalla tragedia alla commedia" »

Pianificazione Marketing: Strategie e Obiettivi per il Successo Turistico

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 7,99 KB.

Il Marketing Plan UD10

Gli obiettivi e le strategie di marketing delle imprese devono essere formalizzati in un documento chiamato piano di marketing o marketing plan, che una volta definito guiderà le azioni della direzione marketing dell'impresa per il periodo di riferimento del piano stesso. Il piano di marketing turistico è strutturato in 2 parti: una parte analitica (analisi dell'ambiente esterno ed interno all'impresa), e un'altra programmatica (definizione degli obiettivi da raggiungere, dei piani d'azione, budget di marketing, responsabili dei programmi ed il controllo).

Analisi della Domanda e dell'Ambiente (Esterna)

Nelle imprese turistiche e ricettive l'analisi della domanda, della situazione socioeconomica locale, nazionale ed internazionale... Continue reading "Pianificazione Marketing: Strategie e Obiettivi per il Successo Turistico" »

Privacy e Sicurezza dei Dati: Strategie di Protezione

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 2,67 KB.

Sicurezza e Riservatezza (Confidentiality)

Le informazioni trasmesse o memorizzate sono accessibili in lettura solo da chi è autorizzato.

Integrità (Integrity)

Solo chi è autorizzato può modificare l'attività di un sistema o le informazioni trasmesse.

Disponibilità delle Risorse (Availability)

Le risorse devono essere disponibili solo a chi è autorizzato e quando necessario.

Obiettivi della Sicurezza

  • Autenticazione: Gli utenti possono accedere al sistema solo autenticandosi con login e password.
  • Non Ripudio: Impedire che il mittente di un messaggio possa disconoscerlo.
  • Controllo Accessi: Limitare gli accessi alle risorse o ai dati solo ad alcuni utenti.
  • Anonimia: Protezione dell'identità o del servizio utilizzato.

Quando un Sistema è Sicuro?

Un... Continue reading "Privacy e Sicurezza dei Dati: Strategie di Protezione" »

Cartesio: Fondamenti del Razionalismo e il Metodo Scientifico

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,62 KB.

Cartesio partì dai suoi studi su ottica, matematica e geometria per elaborare una scienza filosofica completamente nuova e diversa da ciò che, fino ad allora, era insegnato nelle scuole. Questa nuova scienza filosofica doveva abbracciare tanto il mondo fisico quanto la psiche umana.

L'uso della Ragione

Secondo Cartesio, per elaborare questa nuova scienza filosofica era però necessario un metodo, che si ispirasse a quello della matematica: le verità filosofiche, secondo lui, si possono dimostrare seguendo gli stessi passaggi di un teorema matematico, perché entrambi ricorrono allo stesso strumento, cioè alla ragione. Fondandosi sulla ragione, il pensiero cartesiano può essere considerato come la base del razionalismo moderno.

Il Metodo Cartesiano

Il... Continue reading "Cartesio: Fondamenti del Razionalismo e il Metodo Scientifico" »

L'Europa dalla Belle Époque alla Prima Guerra Mondiale

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 11,03 KB.

TAYLORISMO

Sistema di produzione di Frederick Taylor, dove si eliminano le pause, si aumentano i salari e si suddivide l’attività lavorativa

- metodo efficiente ma disumanizza gli operai, ripetevano una sola mansione meccanicamente

FORDISMO

Henry Ford realizza un sistema di produzione basato sulla catena di montaggio così producono beni con costi ridotti e vendendoli a cifre più basse, aumentando gli acquirenti

- riesce a pagare di più gli operai

TRUST E CARTEMLLI

Trust (alleanza tra imprese simili per creare un complesso unitario e controllare il mercato) e cartelli (accordo tra produttori per non farsi concorrenza, prevedeva la riduzione dei prodotti per mantenere il prezzo alto)

MODERNISMO

Società come unità organica dove ognuno svolge una... Continue reading "L'Europa dalla Belle Époque alla Prima Guerra Mondiale" »

Informativa sulla privacy di LoveAgain.com

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 15,29 KB.

Noi di Cupid plc ('Noi') prendiamo molto sul serio la salvaguardia e il rispetto della Sua privacy. Queste condizioni (insieme con i nostri termini e condizioni di utilizzo e ai documenti cui tali condizioni fanno riferimento) stabiliscono i principi sulla cui base i dati personali da noi raccolti, o da Lei forniti, saranno trattati. La preghiamo di leggere con attenzione questa pagina per conoscere le nostre linee di condotta in materia di trattamento dei dati personali.

Siamo i titolari del trattamento dei dati personali per gli scopi di cui al Data Protection Act 1998 ('Act').

Quali informazioni raccogliamo?

Possiamo raccogliere e trattare le seguenti informazioni che La riguardano:

  • Informazioni che Lei fornisce compilando i moduli sul sito
... Continue reading "Informativa sulla privacy di LoveAgain.com" »

I Promessi Sposi: Analisi dei Primi Due Capitoli

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 11,37 KB.

Capitolo Uno

La sera del 7 novembre 1628, torna a casa dalla passeggiata don Abbondio, curato di un paesino, così come non è specificato il casato del personaggio.

Il curato cammina lentamente e con fare svogliato, recitando le preghiere e tenendo in mano il breviario, mentre alza di quando in quando lo sguardo e osserva il paesaggio, oppure prende a calci i ciottoli sulla strada.

Percorre la strada sino a un bivio alla cui confluenza è posto un tabernacolo, che contiene immagini dipinte di anime del purgatorio: qui, con sua grande sorpresa, vede due uomini che sembrano aspettare qualcuno, il primo seduto a cavalcioni sul muretto e l'altro in piedi, appoggiato al muro opposto della strada.

Entrambi indossano una reticella verde che raccoglie... Continue reading "I Promessi Sposi: Analisi dei Primi Due Capitoli" »