Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Esplorando le Grandezze Vettoriali: Caratteristiche, Tipi e Metodi di Addizione

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 3,54 KB.

Le Grandezze Vettoriali

Le grandezze vettoriali: Alcune grandezze fisiche, come ad esempio la forza e la velocità, possiedono sia una direzione che una grandezza. In questi casi, vengono chiamate quantità vettoriali. La direzione deve essere considerata nei calcoli relativi a queste quantità. Esempi: uno spostamento di 45 metri verso nord o una velocità di 95 km/h, 30° nord-ovest.

Caratteristiche dei Vettori

Caratteristiche dei vettori: Un vettore è rappresentato graficamente da una freccia, dove troviamo i seguenti elementi:

  • Punto di applicazione: l'origine del vettore.
  • Modulo o grandezza: il valore del vettore, rappresentato dalla lunghezza della freccia, in scala.
  • Direzione: la linea di azione del vettore, determinata rispetto a un punto
... Continue reading "Esplorando le Grandezze Vettoriali: Caratteristiche, Tipi e Metodi di Addizione" »

Elementi, Composti e Minerali: Struttura e Classificazione

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 26,33 KB.

Un elemento chimico è una sostanza che non può essere separata in tipi più semplici di materia con normali processi chimici.

Gli elementi che si trovano nella crosta terrestre sono in genere combinati chimicamente con altri e solo di rado sono presenti in forma non combinata. Quando ciò accade, si ha un elemento nativo; ne sono esempi l'oro, argento e il carbonio (sotto forma di grafite o di diamante).

Due o più elementi chimicamente combinati formano invece un composto. Alcuni composti sono costituiti solo da due elementi, come per esempio il salgemma (NaCl), il comune sale da cucina. Altri, come l'orneblenda, possono essere costituiti dalla combinazione di ben otto elementi. Mentre gli elementi nativi sono costituiti da atomi tutti uguali,

... Continue reading "Elementi, Composti e Minerali: Struttura e Classificazione" »

Mito, Logos e Filosofia: Un'Esplorazione del Pensiero Umano

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,64 KB.

Mito e Logos: Due Modi di Spiegare il Mondo

Il Mito

Derivante dal greco mythos (narrativo), il mito soddisfa una funzione esplicativa e un ruolo esemplare. I racconti mitici coinvolgono l'immaginazione e le credenze. La narrazione dei miti è vitale e destinata a placare o propiziare l'azione di forze superumane. Nel mondo dei miti, la natura caotica sembra comportarsi casualmente secondo la volontà degli dei.

Il Logos

Il logos spiega le cose con la ragione e la critica. È la ragione che domina l'universo e rende possibile l'ordine e la regolarità, ma è anche qualcosa dentro di noi che guida il nostro comportamento e funge da strumento di conoscenza.

Diversi Tipi di Conoscenza

Conoscenza Volgare

Ci mostra come stanno le cose e i loro effetti.... Continue reading "Mito, Logos e Filosofia: Un'Esplorazione del Pensiero Umano" »

Analisi del Comportamento di un Circuito con Ingresso in Modo Comune

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 2,93 KB.

Analisi di una comune modalità di ingresso

Ora, la nostra attenzione si concentra sul comportamento del circuito con una modalità di ingresso comune pura. In questo caso, le tensioni di ingresso sono v1 e v2, dove v1 = vcm e v2 = vcm. Il circuito equivalente è mostrato in figura. Qui, abbiamo espresso l'impedenza di uscita della corrente IEE come la combinazione in parallelo di due resistenze il cui valore è di 2REB. Questa combinazione è equivalente a una resistenza REB. Il circuito equivalente è simmetrico rispetto alla linea tratteggiata, inclusa la polarità dei generatori di segnale. Pertanto, possiamo concludere che la corrente IJ deve essere pari a zero. Dal momento che IJ è pari a zero, possiamo aprire la connessione tra le due... Continue reading "Analisi del Comportamento di un Circuito con Ingresso in Modo Comune" »

Tolerancias Dimensionales y Geométricas en Ingeniería

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,37 KB.

Tolerancias Dimensionales

Árbol: Eje o pieza cilíndrica o prismática que se monta dentro de otro elemento.

Agujero: Alojamiento cilíndrico o prismático donde se introduce el árbol.

Dimensión: Número que expresa un valor numérico o angular.

Dimensión Nominal: Valor teórico de la dimensión, para el cual se consideran los límites dimensionales.

Tolerancia (T): Margen de error permitido en la fabricación. Expresa la variación admisible del valor nominal y la forma geométrica de una pieza. Se indica numérica o simbólicamente. T = DM - Dm

Zona de Tolerancia: Área cuya amplitud es el valor de la tolerancia.

Dimensión Efectiva: Dimensión real de la pieza una vez fabricada.

Dimensiones Límite: Valores extremos que determinan la medida... Continue reading "Tolerancias Dimensionales y Geométricas en Ingeniería" »

Lucrezio e Cicerone: Pilastri della Letteratura e Filosofia Romana

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,67 KB.

Lucrezio

Vita

Della vita di Lucrezio ci è ignoto quasi tutto. La notizia più attendibile proviene da San Girolamo, che nel 94 a.C. cita: "Nasce il poeta Lucrezio il quale, reso folle da un filtro d'amore, dopo aver composto negli intervalli di lucidità alcuni libri, che in seguito Cicerone revisionò e fece pubblicare, si uccise all'età di 44 anni". Mostra di conoscere bene la vita dei Romani delle alte classi, ma non sappiamo se visse nella capitale. La gens Lucretia è una delle famiglie più antiche di Roma. Molti hanno immaginato che Lucrezio fosse campano.

De Rerum Natura

Poema didascalico in esametri di argomento scientifico e filosofico, si propone di diffondere le dottrine epicuree presso le classi colte di Roma. Si ritiene che sia... Continue reading "Lucrezio e Cicerone: Pilastri della Letteratura e Filosofia Romana" »

Esplorando le basi della biologia: cellule, DNA e malattie

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 8,84 KB.

Replicazione del DNA

È necessaria per una cellula per generare due cellule figlie. Con la replicazione, il DNA genera copie uguali a sé stesso. Il DNA si srotola e si divide, quindi i due filamenti vengono divisi e appaiono le basi complementari (A-T; C-G). Questa replicazione viene detta semiconservativa, perché mantiene un filamento del DNA vecchio e ne crea uno nuovo.

Sintesi proteica

Si divide in due fasi:

  • Trascrizione: un gene del DNA viene usato come stampo dall'mRNA che lascia il nucleo per arrivare nel citoplasma;
  • Traduzione: avviene nei ribosomi nel citoplasma. Ogni codone (tripletta) viene associato all'amminoacido corrispondente. Le triplette di amminoacidi determinano l’inizio o la fine della sintesi proteica. Il sistema genetico
... Continue reading "Esplorando le basi della biologia: cellule, DNA e malattie" »

Ortega y Gasset: Contesto Storico, Filosofico e Culturale del Suo Pensiero

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,7 KB.

Contesto Storico, Filosofico e Culturale del Pensiero di Ortega y Gasset

Il frammento appartiene al capitolo finale in cui si discute il lavoro di José Ortega y Gasset, Il tema del nostro tempo. Questo libro chiude la fase del "prospettivismo" e apre una nuova fase di ratiovitalismo. L'obiettivo era superare il razionalismo.

Contesto Storico

Il pensiero di Ortega è profondamente segnato dalle vicende del suo tempo. Nel 1898 la Spagna perse le colonie americane e le Filippine, segnando la fine del colonialismo spagnolo. Questo evento agì in Spagna come una salutare lezione per la coscienza nazionale, spingendo importanti intellettuali del tempo a esaminare il problema del declino della Spagna. La generazione del '98 fu caratterizzata dallo stigma... Continue reading "Ortega y Gasset: Contesto Storico, Filosofico e Culturale del Suo Pensiero" »

Il Romanzo di Pascual Duarte: Vita, Morte e Destino

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 8,59 KB.

Capitolo 1 Pascual Duarte è nato in un villaggio nella provincia di Badajoz, a circa due miglia da Almendralejo. 55 anni. Questa città è molto calda e soleggiata. Le loro case erano quasi tutte bianche. C'erano case più ricche e quelle più povere. La casa del Gesù Don era di due piani e molto bella, sempre piena di fiori. Pascual è stata la stretta di un racconto, come si addiceva la sua posizione. Aveva una luce molto bella, il calore in inverno era durante la notte. Sulle pareti c'erano fotografie, calendari... e la cucina era un armadio Cina con stoviglie. Aveva una stanza e due camere da letto. Accanto alla casa c'era un blocco, che aveva un asino. Dietro c'era una penna, e dietro di esso, un canale che cattura delle anguille. Quando... Continue reading "Il Romanzo di Pascual Duarte: Vita, Morte e Destino" »

Análisis de Ratios Financieros y Flujo de Caja

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 507,56 KB.

Ratios Financieros

1. Índices de Solvencia

Ratio de Endeudamiento: MT/MP
Grado de Cobertura del Activo Fijo Neto: MP/AFN
Grado de Cobertura Secundario del Activo: (MP+PML)/AFN
Margen de Estructura: MP-AFN
Margen de Estructura Secundario: MP+PML-AFN
Grado de Amortización: FA/IL
Tasa de Variación del Capital Invertido: Var. CI/CI
Tasa de Autofinanciamiento: (RN-D)/MP
Tasa de Autofinanciamiento Acumulado: Reservas de Utilidades/MP

2. Índices de Rentabilidad

ROI (Retorno sobre la Inversión): RO/CI
ROS (Retorno sobre las Ventas): RO/V
Turnover (Rotación de Activos): V/CI
ROE (Retorno sobre el Patrimonio Neto): RN/MP
ROI Financiero: RO/CI * Costo Medio del Capital Financiario
OF/MT: OF/MT
Tasa de Endeudamiento Financiero: MT*/MP
Incidencia Comp. Straord. e Impuestos:

... Continue reading "Análisis de Ratios Financieros y Flujo de Caja" »