Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Assicurazioni Sociali Obbligatorie in Italia: Guida Completa

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,51 KB.

04 Assicurazioni Sociali Obbligatorie

Enti previdenziali: Lo Stato ha istituito alcuni enti pubblici che hanno il compito di gestire le assicurazioni sociali obbligatorie, sia per tutelare i lavoratori e le loro famiglie sia per assicurare la pensione a coloro che hanno raggiunto l'età per il riposo.

Questi enti sono:

  • INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale): gestisce diverse forme di assicurazioni sociali come le pensioni anticipate e le pensioni di vecchiaia.
  • INAIL (Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro): garantisce il diritto costituzionale alla salute sui luoghi di lavoro e gestisce l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
  • Le regioni, alle quali è affidata la gestione
... Continue reading "Assicurazioni Sociali Obbligatorie in Italia: Guida Completa" »

Salute, Sicurezza e Protezione dei Dati Personali nel Contesto Lavorativo

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 7,16 KB.

Salute

Salute = è uno stato di benessere psico-fisico e sociale e non semplice assenza di malattia.

Diritto alla Salute

Diritto alla salute = la salute è l’unico diritto che la Costituzione qualifica come fondamentale. I diritti riguardano la persona e sono inviolabili e sono garantiti all’essere umano. Come diritto inerente alla persona riguarda tutti i cittadini italiani ma anche quelli stranieri. La Corte di Cassazione, nel 1979, ha elaborato il concetto del diritto all’ambiente salubre. Si è così realizzato un’estensione del diritto alla salute.

Già la Corte Costituzionale aveva avviato una giurisprudenza, secondo la quale la protezione della salute assume il contenuto della socialità e sicurezza del diritto alla salute e il diritto... Continue reading "Salute, Sicurezza e Protezione dei Dati Personali nel Contesto Lavorativo" »

Karl Marx: Alienazione, Capitalismo e Rivoluzione

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 24,23 KB.

Secondo Marx è tempo che i filosofi cambino il mondo invece di studiarlo, facendo così la filosofia marxista si stacca dalla sinistra hegeliana che si occupava di religione e cose ‘campate per aria’. Perciò bisogna studiare le condizioni materiali, i bisogni economici dell’uomo e l’economia come base principale della realtà. Il mondo è diviso in liberal democrazia e filosofia marxista. Influenza anche Brecht. Critica a Feuerbach -> la loro differenza è l’analisi della religione: per Feuerbach l’uomo è alienato perché dà le sue migliori caratteristiche a Dio; invece, Marx definisce la religione “la coscienza capovolta del mondo” e “l’oppio dei popoli” perché offusca la mente del popolo per far sì che non pensi... Continue reading "Karl Marx: Alienazione, Capitalismo e Rivoluzione" »

Il Bilancio d'Esercizio: Uno Strumento di Comunicazione Economico-Finanziaria

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 14,15 KB.

Il Bilancio d'Esercizio

Il bilancio d'esercizio è il documento, redatto al termine del periodo amministrativo, con cui si rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa e il risultato economico dell'esercizio.

Finalità del Bilancio d'Esercizio

Considerando quali soggetti interni coloro che devono assumere decisioni, il primo fondamentale compito del bilancio d'esercizio è quello di consentire il controllo di gestione, valutare i risultati ottenuti e prendere decisioni in merito alle scelte future.

Considerando invece tutti gli stakeholder (interni ed esterni), il bilancio rappresenta il principale strumento di comunicazione economico-finanziaria dal quale è possibile ottenere informazioni sulla redditività, l'andamento finanziario... Continue reading "Il Bilancio d'Esercizio: Uno Strumento di Comunicazione Economico-Finanziaria" »

La Brevedad de la Vida y la Importancia del Tiempo

Classified in Latino

Written at on italiano with a size of 8,62 KB.

La Brevedad de la Vida

La mayoría de los hombres, Paolino, se lamenta de la cattiveria de la naturaleza, porque venimos generados para (vivir) poco tiempo, porque este espacio de tiempo que nos ha sido concedido corre tan velozmente, tan rápidamente, que la vida, a excepción de poquísimos, abandona a todos los demás proprio mientras se preparan a vivir. Y no sólo la multitud y el vulgo ignorante se quejan de este mal, a lo que creen común: este estado de ánimo ha suscitado quejas incluso de hombres ilustres. De aquí nace la frase del más grande de los médicos: "La vida es breve, larga el arte". De allí la acusación para nada adaptada a un hombre sabio, que Aristóteles mueve a la naturaleza: “Que ella ha concedido tanto tiempo

... Continue reading "La Brevedad de la Vida y la Importancia del Tiempo" »

Tipos de períodos y proposiciones en italiano

Classified in Latino

Written at on italiano with a size of 3,33 KB.

PERIODO

Parte di testo di senso compiuto, formato da frasi chiamate proposizioni, collegate con punteggiatura, pronomi, congiunzioni, preposizioni o predicati.

PRINCIPALE

INDIPENDENTE: Semplice costituisce un periodo.

INCIDENTALE

Proposizioni autonome: dichiarative → affermazione, interrogative → domanda diretta, semplice, disgiuntiva (...o...?), reale (non conosce risposta), retorica, esclamativa, volitiva (ordine), desiderativa.

IMPLICITA

INFINITO PARTICIPIO E GERUNDIO.

ESPLICITA

INDICATIVO CONGIUNTIVO CONDIZIONALE E IMPERATIVO.

COORDINATE

CONGIUNZIONE → e, ma ecc.. ASINDETO: separare utilizzando i : , e no congiunzioni POLISINDETO → ripetizione della congiunzione.

COPULATIVE

Anche e inoltre né neppure.

DISGIUNTIVE

O oppure altrimenti.

AVVERSATIVE

Ma... Continue reading "Tipos de períodos y proposiciones en italiano" »

Petronio e il Satyricon: Un Viaggio nella Società Romana

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 14,08 KB.

Petronio Arbitro: Vita e Misteri

Dell'autore del Satyricon non rimane quasi nessuna notizia certa. I manoscritti medievali che riportano i frammenti dell'opera, insieme ad alcuni grammatici del II secolo, la attribuiscono a un certo Petronius Arbiter, che molti studiosi identificano con un personaggio di spicco della corte di Nerone. A sostegno di questa ipotesi concorrono alcuni indizi interni al testo: la menzione di gladiatori, attori e cantanti attivi all'epoca di Caligola e Nerone e alcuni rimandi al Bellum civile di Lucano. Di questo personaggio sembra parlare Tacito negli Annales, descrivendolo come un uomo estremamente raffinato (elegantiae arbiter, da cui il soprannome Arbiter), eccentrico, dedito agli affari, ma anche ai piaceri della... Continue reading "Petronio e il Satyricon: Un Viaggio nella Società Romana" »

Il Pensiero di Socrate e Protagora: Retorica, Dialettica e Maieutica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,66 KB.

Definizioni

Il dialogo: metodo usato da Socrate che consiste nel confrontarsi con le opinioni altrui senza pregiudizi.

La retorica: L'insieme degli accorgimenti stilistici che sono in grado di rendere il discorso più efficace rispetto al fine che si propone.

Dialettica: la capacità di discutere in modo argomentato.

Ironia: nel metodo dialogico di Socrate, momento della dissimulazione e della decostruzione, che consiste in una serie di domande continue e sempre più puntuali.

Sofista: nell'Atene del V secolo a.C., esperto che, dietro compenso, forma all'esercizio.

Maieutica: nel metodo dialogico di Socrate, fase costruttiva, in cui il filosofo aiuta l'interlocutore a trovare le opinioni valide dentro di sé.

Paidéia: a partire dall'età classica,... Continue reading "Il Pensiero di Socrate e Protagora: Retorica, Dialettica e Maieutica" »

Números de Fermat: primalidad, factorización y aplicaciones

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,07 KB.

ermat credeva, erroneamente, che tutti i numeri della forma indicata sopra fossero numeri primi. In effetti, questo è vero per i primi cinque:

F0=220+1=3{\displaystyle F_{0}=2^{2^{0}}+1=3}F_{0}=2^{{2^{0}}}+1=3
F1=221+1=5{\displaystyle F_{1}=2^{2^{1}}+1=5}F_{1}=2^{{2^{1}}}+1=5
F2=222+1=17{\displaystyle F_{2}=2^{2^{2}}+1=17}F_{2}=2^{{2^{2}}}+1=17
F3=223+1=257{\displaystyle F_{3}=2^{2^{3}}+1=257}F_{3}=2^{{2^{3}}}+1=257
F4=224+1=65537{\displaystyle F_{4}=2^{2^{4}}+1=65\,537}F_{4}=2^{{2^{4}}}+1=65\,537

Ma nel 1732 Eulero dimostrò che Fermat si sbagliava, dando la fattorizzazione di F5:

F5=225+1=232+1=4294967297=641⋅6700417.{\displaystyle F_{5}=2^{2^{5}}+1=2^{32}+1=4\,294\,967\,297=641\cdot 6\,700\,417.\;}F_{{5}}=2^{{2^{5}}}+1=2^{{32}}+1=4\,294\,967\,297=641\cdot 6\,700\,417.\;

Nel 1770 dimostrò anche che ogni eventuale divisore di Fn è della forma K 2n+1 + 1, risultato che venne migliorato da Lucas nel 1878 con la considerazione che... Continue reading "Números de Fermat: primalidad, factorización y aplicaciones" »

I capisaldi del sistema hegeliano

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 10,64 KB.

1. La convinzione della razionalità del reale

2. L’ idea che la verità coincida con l’intero, il “Tutto”

3. La concezione dialettica della realtà e del pensiero

La razionalità del reale

Realtà = risultato di un processo razionale che si può spiegare, dipende dalla ragione e coincide con la ragione (legge di sviluppo).

Filosofia = compito descrittivo, spiegare la razionalità del reale e perché siamo arrivati a questo punto. Filosofia = sapere che volge a indagare una realtà già dispiegata.

Tutto ciò che esiste è dovuto all’uomo stesso, tutto deriva dall’umanità e tutto è giustificato.

La coincidenza della verità con il Tutto

Ogni cosa ha una motivazione, un senso, un significato razionale che risiede nella sua relazione con... Continue reading "I capisaldi del sistema hegeliano" »