Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Esplorando la Terra e l'Universo: Struttura, Movimenti e Rilievo Terrestre

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 4,98 KB.

1. Elementi Fondamentali: La Terra e l'Universo

1. La Terra, Pianeta del Sistema Solare

L'universo contiene tutti i corpi celesti dello spazio: stelle, pianeti, satelliti, asteroidi, comete. Le stelle sono corpi celesti che emettono luce e calore propri e sono raggruppate in galassie. I pianeti, invece, non hanno luce propria e costituiscono sistemi planetari attorno a una stella. Il sistema solare è composto dal Sole e otto pianeti. La Terra è uno di questi pianeti, caratterizzata da una forma sferica schiacciata ai poli e una superficie ricoperta d'acqua e terraferma.

2. I Movimenti della Terra

La Terra compie due movimenti principali: la rotazione e la traslazione.

  • Rotazione: Movimento della Terra attorno al proprio asse polare. Questo movimento
... Continue reading "Esplorando la Terra e l'Universo: Struttura, Movimenti e Rilievo Terrestre" »

Control eficaz de Tuta Absoluta: Identificación, daños y soluciones

Posted by Anonymous and classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 6,11 KB.

Tuta Absoluta: Una Amenaza para las Solanáceas

Tuta absoluta

La Tuta absoluta, también conocida como polilla del tomate, perforadora de tomate, gusano minador de la hoja del tomate o minador de hojas y tallos de la patata, es un insecto lepidóptero de la familia Gelechiidae. Esta plaga, originaria de América Latina, representa una seria amenaza para los cultivos de solanáceas, especialmente el tomate.

Ciclo de Vida y Características

La Tuta absoluta posee un alto potencial reproductivo, pudiendo alcanzar hasta 12 generaciones al año. Los adultos son nocturnos y se ocultan en el follaje durante el día. Las hembras depositan los huevos de forma aislada en el envés de las hojas, aunque también pueden encontrarse en otros órganos de la planta.

Huevo

Los... Continue reading "Control eficaz de Tuta Absoluta: Identificación, daños y soluciones" »

Esercizi Contabili: Guida Pratica alle Registrazioni

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 9,07 KB.

Esercizi Contabili: Registrazioni Pratiche

Di seguito sono riportati alcuni esempi di registrazioni contabili, suddivisi per conto.

CHI SI FA CARICO A e accreditati DA CHI
BE - BE
BY - PASS
DEBITO - CREDITO
LOST - GUADAGNO

Conto 10

  • Cucchiaino Corrte Open.

104 XXX
101 XXX

  • Si paga gli stipendi in contanti per 1200

41.1 1200
10.1 1200

  • Girando controllo (da pagare la cancellazione di fatto, di controllo)

421 XXX
104 XXX

  • Scambio USS meneda tasso da 1000 a 2,94 dollari

101 2940
121 2940

  • Se il tasso di cambio è 2,90 $

a) Ddifencia cambio di data

40 676
40 101

b) Destinazione

97 40
40 676

  • Se il tasso di cambio è di $ 3.00

60 101
776 60 (senza una meta mancata NESSUNO x CTA Classe 6)

  • Il Bco emette una nota di credito per interessi percepiti dai 220

108 220
774 220

  • I BCO
... Continue reading "Esercizi Contabili: Guida Pratica alle Registrazioni" »

Becquer Legends

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 9,51 KB.

PERSONAGGI FEMMINILI
Le figure femminili sono gli alleati del male. nella montagna di Beatriz anime indicato come il male (fa freddo, diabolico, orgoglio), agli occhi verdi il fascino della signora del lago, che porta alla morte (donne perfette, dona angelicatta, Ondina è una fata, che gli occhi verdi x la rende bella diabolica fuori e dentro x), alla luce della luna è il bianco con gli occhi azzurri e capelli sciolti (secondo Manrique, è: Rumer lascia dolcemente come pioppi, andatura ritmica e maestoso, bellissime , pensare come lui, è come gli occhi azzurri capelli neri, misteriosi e solitari), nel Cristo del Calvario, Inés de Tordesillas sfida Lope Alonso e il duello x amore x (si crede, sa che lei è bella ; benevolo sguardo), personaggio... Continue reading "Becquer Legends" »

Origine ed Evoluzione delle Prime Cellule: Dalla Membrana alla Fotosintesi

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 2,5 KB.

Le Prime Cellule: L'Evoluzione Cellulare

Tutti gli organismi che abitano questa terra sono connessi, perché discendono da cellule ancestrali emerse più di 3,8 miliardi di anni fa come risultato di un lento processo evolutivo di molecole organiche accumulatesi negli oceani primitivi. Si ritiene che il momento decisivo per l'origine delle cellule sia stato la comparsa di una membrana biologica.

Il Ruolo Cruciale della Membrana

  • La membrana separò l'ambiente interno dal contesto esterno, il che favorì l'esistenza di un metabolismo rudimentale che permise alla cellula ancestrale di ottenere energia (per l'alimentazione) e usarla per riprodursi e rispondere ai cambiamenti ambientali.

Dai Batteri Anaerobi alla Fotosintesi

Poiché ebbero origine in... Continue reading "Origine ed Evoluzione delle Prime Cellule: Dalla Membrana alla Fotosintesi" »

Dualismo Platonico: Idee, Realtà, Conoscenza e Anima

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,58 KB.

Dualismo Platonico: Idee e Realtà

La concezione platonica della realtà è dualistica. Accanto al mondo sensibile degli oggetti fisici, variabili e imperfetti, che conosciamo attraverso i sensi e si basa su mere apparenze, esiste un altro mondo, quello della realtà universale, permanente e perfetta: il mondo delle Idee, che conosciamo in modo razionale.

Platone chiama questo mondo reale, che è al di là del mondo fisico, "Mondo delle Idee". Le caratteristiche principali delle Idee sono:

  • Le Idee sono oggettive e reali, non semplici concetti.
  • Le Idee hanno un'esistenza separata dalle cose sensibili.
  • Le Idee sono i modelli perfetti degli oggetti del mondo fisico.
  • Le Idee rappresentano il vero essere delle cose, la loro essenza.

Il Mondo delle Idee... Continue reading "Dualismo Platonico: Idee, Realtà, Conoscenza e Anima" »

Esplorando l'Arte Mesopotamica: Architettura, Scultura, Pittura e Ceramica

Posted by Javi and classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 86,01 KB.

L'Arte della Mesopotamia

Mesopotamia (dal greco: Μεσοποταμία, "tra i fiumi", la traduzione degli antichi persiani Miyanrudan, "la terra tra i" fiumi, o aramaica Beth Nahrin, "tra due fiumi") è il nome con cui è conosciuta l'area del Medio Oriente situata tra i fiumi Tigri e Eufrate, ma si estende alle aree fertili adiacenti alla striscia tra i due fiumi, che coincide grosso modo con le zone desertiche dell'attuale Iraq. Il termine si riferisce principalmente a questo settore in epoca antica.

Caratteristiche Generali dell'Architettura Mesopotamica

L'architettura mesopotamica è profondamente influenzata dall'ambiente fisico e dalle tecniche costruttive dei Sumeri a partire dal III millennio a.C.

Materiali

Essendo una zona paludosa e... Continue reading "Esplorando l'Arte Mesopotamica: Architettura, Scultura, Pittura e Ceramica" »

Termodinamica e Onde: Concetti Fondamentali di Fisica

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 3,36 KB.

Concetti Fondamentali: Atomo, Temperatura e Calore

Atomo

L'atomo è composto da elettroni, protoni e neutroni.

Temperatura

La temperatura è una dimensione fisica percepita come sensazione di freddo o caldo, relativa all'energia cinetica media di agitazione delle molecole. Rappresenta l'energia media di ciascuna molecola.

Calore

Il calore è il trasferimento di energia da una parte all'altra, o da un corpo all'altro, a causa della differenza di temperatura. È una forma di energia che può essere trasferita attraverso una differenza di temperatura.

Tipi di Espansione Termica

I tipi di espansione termica sono: lineare, superficiale e volumetrica.

Termodinamica: Leggi e Principi

La termodinamica è la branca della fisica che studia il calore in movimento

... Continue reading "Termodinamica e Onde: Concetti Fondamentali di Fisica" »

Forme di Espressione Linguistica: Descrizione, Narrazione, Argomentazione ed Esposizione

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,68 KB.

Unità 5: Forme di Espressione Linguistica

Comunicazione

Il concetto di comunicazione si basa su due aspetti fondamentali:

Contenuto ed Espressione

Il contenuto rappresenta il messaggio che si vuole trasmettere, mentre l'espressione è la forma che tale messaggio assume.

Tra le diverse forme di espressione linguistica troviamo:

Descrizione

La descrizione può essere definita come un disegno fatto con le parole. Quando la descrizione riguarda una persona, si parla di prosopografia se si fa riferimento alle caratteristiche fisiche, e di etopeya se si descrivono i tratti morali.

La descrizione utilizza principalmente aggettivi, la cui funzione è quella di individuare e qualificare il sostantivo a cui si riferiscono. Per realizzare una descrizione efficace... Continue reading "Forme di Espressione Linguistica: Descrizione, Narrazione, Argomentazione ed Esposizione" »

Filosofia a Confronto: Hegel, Schopenhauer, Marx, Nietzsche e Feuerbach - Concetti Chiave

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 8,69 KB.

Hegel: La Legge della Dialettica

La legge della dialettica è un principio che descrive lo sviluppo del pensiero attraverso un processo di tesi, antitesi e sintesi.

  • Tesi: Viene presentata un'idea, la si confronta (tesi), la si mette in dubbio e poi si formula un commento finale.
  • Antitesi: Negare qualcosa/opposizione.
  • Sintesi: Unire/sintetizzare la tesi e la sua contraddizione passata.

Questa dialettica viene interpretata tra destra e sinistra.

  • Destra: Interpreta la sintesi come un giusto equilibrio tra le forze opposte che esistono nello stato e nella religione. Sosteneva che lo stato rappresentasse il culmine del processo dialettico.
  • Sinistra: Applica la dialettica in modo critico, considerandola uno strumento per comprendere e trasformare la realtà.
... Continue reading "Filosofia a Confronto: Hegel, Schopenhauer, Marx, Nietzsche e Feuerbach - Concetti Chiave" »