Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

David Hume: Idee, Impressioni e Conoscenza - Approfondimenti sul Pensiero Filosofico

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,23 KB.

David Hume: Idee, Impressioni e Conoscenza

Contraddizione Apparente nel Pensiero di Hume

Hume afferma che non esiste alcuna idea nell'immaginario che non derivi da una corrispondente impressione. Tuttavia, è anche possibile individuare idee che non derivano da alcuna impressione. Questa apparente contraddizione richiede una spiegazione. La spiegazione risiede nella capacità della mente di scomporre le idee complesse in idee semplici, che sono necessariamente copie di impressioni semplici, e di ricomporre queste idee semplici in un'idea complessa che non è mai stata data prima alla mente, che non ha alcuna correlazione con le nostre impressioni complesse, con la nostra esperienza.

Il "Microscopio" di Hume

Il famoso "microscopio" di Hume è un... Continue reading "David Hume: Idee, Impressioni e Conoscenza - Approfondimenti sul Pensiero Filosofico" »

Tecniche e Sistemi Agricoli: Ottimizzazione e Produttività

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 6,06 KB.

Agricoltura: Tecniche e Sistemi

Sfruttamento Estensivo

Concetto riferito alla coltivazione di ampie zone con basse rese per unità di superficie. Richiede meno investimento rispetto all'agricoltura intensiva, utilizzando talvolta tecniche tradizionali come il maggese. In Spagna, è tipico per la coltivazione di cereali nella meseta.

Agricoltura Intensiva

Obiettivo di ottenere, nel minor spazio possibile, lotti di prodotti di qualità attraverso tecniche come la selezione del seme, l'uso di fertilizzanti, l'irrigazione e la rotazione delle colture. Questo tipo di agricoltura è costoso ma offre rendimenti elevati. Si applica in aree con poca terra coltivabile e grande popolazione, come nel Levante spagnolo.

Policoltura

Coltivazione di diverse piante... Continue reading "Tecniche e Sistemi Agricoli: Ottimizzazione e Produttività" »

Evoluzione Linguistica: Dal Latino ai Volgari e Nascita della Letteratura Italiana

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,11 KB.

Dal Latino al Volgare: Un Percorso Storico

Il latino, nato nel Lazio e diffusosi con l'espansione di Roma e dell'Impero Romano, ha avuto una storia millenaria, dall'VIII secolo a.C. fino al periodo tra il 600 e il 1800 d.C. Il latino classico, lingua della letteratura, è stato fissato nei secoli dai grandi autori nei diversi generi letterari.

Nascita del Volgare

Dal latino sono derivate le lingue volgari. L'uso del volgare italiano nella letteratura e nella pratica ha richiesto un lungo periodo di preparazione. Le lingue volgari erano quelle parlate dalla massa della popolazione, in contrapposizione al latino, divenuto nel Medioevo patrimonio dei dotti.

L'Anno Mille e la Rinascita

Intorno all'anno 1000, l'Europa e la penisola italiana vissero un... Continue reading "Evoluzione Linguistica: Dal Latino ai Volgari e Nascita della Letteratura Italiana" »

Analisi dell'Ambiente Organizzativo: Fattori Chiave e Impatto Strategico

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 83,96 KB.

ARTICOLO 9

Punto 9. L'Ambiente di Organizzazione

1. Concetto di ambiente

  • L'ambiente si riferisce a tutti quei fattori esterni alla società che hanno una significativa influenza sulla strategia di business e che non può controllare.
  • Insieme di fattori esterni, non appartenenti alla società, che influenzano il comportamento dell'organizzazione e i suoi risultati.

2. Classificazione dell'Ambiente

tP1eCZhMYgcApXGFNG5PDKT0iq06Yleqdup15rFo
  • Il contesto generale si riferisce all'ambiente esterno che circonda l'azienda da un punto di vista generico. Cioè, tutto ciò che circonda l'azienda derivato dal sistema socio-economico in cui opera.
  • L'ambiente specifico, invece, si riferisce all'ambiente più vicino all'attività abituale dell'impresa. Cioè, i fattori che interessano specificamente l'industria
... Continue reading "Analisi dell'Ambiente Organizzativo: Fattori Chiave e Impatto Strategico" »

Liberalismo Dottrinario e le Rivoluzioni del 1830: Origini, Principi e Conseguenze in Europa

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,62 KB.

Il Liberalismo Dottrinario: Origini e Principi Fondamentali

Dopo la Rivoluzione Francese e per tutto il XIX secolo, il liberalismo, erede delle idee dell'Illuminismo, dei fisiocratici francesi e di Adam Smith, si evolse in posizioni più moderate. L'esperienza rivoluzionaria, la crisi economica e il crescente malcontento popolare spaventarono i liberali. Questi ultimi dovettero accordarsi con i gruppi sociali tradizionalmente potenti per stabilizzare il nuovo regime politico. Nacque così il liberalismo dottrinario, un'ideologia che cercava una via di mezzo tra l'ordine e la libertà. I suoi principi fondamentali erano:

  • La società era fondata su un gruppo di individui uguali in competizione tra loro per soddisfare le proprie esigenze. Questi
... Continue reading "Liberalismo Dottrinario e le Rivoluzioni del 1830: Origini, Principi e Conseguenze in Europa" »

Medea e Giasone: Amore, Tradimento e Vendetta nella Mitologia Greca

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,36 KB.

Medea e Giasone: Amore, Tradimento e Vendetta

Medea era una maga, figlia di Eete, re della Colchide, e di Idia. Era anche nipote di Circe, la grande maga, da cui ereditò la sua conoscenza della magia.

L'Incontro con Giasone e la Conquista del Vello d'Oro

La storia di Medea è strettamente legata a quella di Giasone. Egli inizia il suo viaggio con gli Argonauti per conquistare il Vello d'Oro, che si trovava nella Colchide. Il padre di Giasone, Esone, re di Iolco in Tessaglia, era stato deposto dal fratello Pelia, che tentò di impedire a Giasone di reclamare il trono. Con la speranza che egli perisse nell'impresa, Pelia lo convinse a intraprendere la pericolosa ricerca del Vello. Giasone riunì più di cinquanta giovani nobili della Grecia per... Continue reading "Medea e Giasone: Amore, Tradimento e Vendetta nella Mitologia Greca" »

Comprendere il Giudizio Morale: Sviluppo, Stadi e Influenza Sociale

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 14,32 KB.

Il Giudizio Morale

L'interesse per il comportamento etico e morale delle persone è sempre più evidente in diversi settori della sfera sociale. Tra questi, si evidenzia spesso il carattere morale della formazione e la necessità di istituzioni educative che promuovano più efficacemente l'educazione morale o la formazione di determinati valori negli studenti di tutti i livelli di istruzione. In generale, nelle attività educative è aumentata l'attenzione allo sviluppo dei valori morali e alla formazione degli studenti.

La coscienza, giudice delle nostre azioni, può intervenire solo quando gli atti umani sono volontari, ovvero quando si verificano in libertà d'azione. Non si può parlare di coscienza quando gli atti compiuti sono stati forzati... Continue reading "Comprendere il Giudizio Morale: Sviluppo, Stadi e Influenza Sociale" »

Ereditarietà Genetica: Cromosomi, Alleli e Leggi di Mendel

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 10,82 KB.

Genetica: Fondamenti e Meccanismi dell'Ereditarietà

La genetica è la scienza che studia l'ereditarietà dei caratteri, la sua evoluzione, la trasmissione e l'espressione genica.

Concetti Chiave in Genetica

  • Aploide: Cellula o organismo che contiene soltanto un gene per ogni carattere.
  • Diploide: Cellula o organismo che contiene due geni per ogni carattere.
  • Geni: Specifici segmenti di DNA, strutture di controllo delle funzioni cellulari; da Mendel chiamati "fattori ereditari".
  • Cromosomi: Strutture nel nucleo delle cellule eucariotiche formate da molecole di DNA e proteine.
  • Locus: Posizione specifica di un gene sul cromosoma.
  • Alleli: Ciascuna delle forme alternative che può avere un gene.
  • Omozigote: Individuo con alleli identici in uno o più loci di
... Continue reading "Ereditarietà Genetica: Cromosomi, Alleli e Leggi di Mendel" »

Teoría IS-LM y Microeconomía: Consumo, Inversión y Producción

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,58 KB.

Teoría IS-LM

Teoría Cuantitativa

Según la teoría cuantitativa, un aumento de la cantidad de dinero en circulación determina un aumento general de los precios, lo que lleva a una disminución del valor de la moneda. En esta teoría, la demanda de dinero (L) no es sensible al tipo de interés (h=0), por lo que L=kY. La curva LM es paralela al eje Y. En este caso, la eficacia de la política monetaria es máxima, ya que el aumento de la oferta de dinero conduce a un aumento proporcional del ingreso. Por otro lado, la eficacia de la política fiscal es nula, ya que G no puede influenciar el ingreso. La reducción de G hace disminuir los impuestos (T), causando un aumento de las inversiones privadas igual a la reducción de G.

Caso Keynesiano

... Continue reading "Teoría IS-LM y Microeconomía: Consumo, Inversión y Producción" »

Classificazione delle Proposizioni: Principali, Coordinate, Subordinate e Altre Tipologie

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,92 KB.

Classificazione delle Proposizioni: Una Panoramica Dettagliata

Questo documento fornisce una classificazione completa delle proposizioni nella grammatica italiana, con esempi e spiegazioni dettagliate.

Proposizioni Principali e Coordinate

Proposizioni Principali: Sono quelle proposizioni che non sono introdotte da alcuna congiunzione o collegamento e il cui verbo è all'indicativo.

Proposizioni Giustapposte: Sono separate da una virgola (,) o da un punto e virgola (;) e non presentano congiunzioni. La proposizione principale è già stata espressa.

Proposizioni Coordinate: Si distinguono in:

  • Copulative: Connettivi: e, anche, pure, né, neanche, nemmeno, neppure.
  • Disgiuntive: Connettivi: o, oppure, ovvero.
  • Avversative: Connettivi: ma, però, tuttavia,
... Continue reading "Classificazione delle Proposizioni: Principali, Coordinate, Subordinate e Altre Tipologie" »