Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Fatti e Atti Giuridici nel Diritto Romano: Classificazione ed Elementi

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,59 KB.

Classificazione dei Fatti Giuridici

I fatti giuridici possono essere classificati in base a diversi criteri:

Come Definiti

  • Fatti Nudi: semplici accadimenti.
  • Fatti della Natura: eventi naturali con conseguenze giuridiche (es. nascita, morte).

In Base ai Loro Effetti

  • Acquisitivi: determinano l'acquisizione di un diritto.
  • Estintivi: determinano l'estinzione di un diritto.
  • Modificativi: determinano la modifica di un diritto.

Realtà Giuridica: Sono fatti o avvenimenti che producono, involontariamente o intenzionalmente, l'acquisizione, la modifica o la perdita di diritti. Gli eventi della natura che generano conseguenze giuridiche, come la nascita e la morte, producono effetti su tali diritti.

Fatti Semplici: Sono fatti semplici della natura che non producono... Continue reading "Fatti e Atti Giuridici nel Diritto Romano: Classificazione ed Elementi" »

Esplorando i Capolavori: 'Il Sì delle Fanciulle' di Moratín e 'Misericordia' di Pérez Galdós

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,14 KB.

Valutazione Critica de *Il Sì delle Fanciulle* di Leandro Fernández de Moratín

Scritta nel 1801, Il Sì delle Fanciulle fu rappresentata per la prima volta nel 1806 al Teatro de la Cruz di Madrid, riscuotendo un grande successo. La trama ruota attorno a Don Diego, un gentiluomo sulla sessantina, che intende sposare una ragazza di sedici anni, Donna Paquita, la cui madre ha acconsentito all'unione. Tuttavia, la ragazza è innamorata di Don Carlos, un giovane soldato che si scopre essere il nipote di Don Diego. Alla fine, Don Diego libera Paquita dal loro impegno e favorisce il matrimonio dei due giovani.

Temi e Critica Sociale

Con quest'opera, Moratín critica l'educazione femminile del tempo e l'abuso di autorità genitoriale a cui erano sottoposte... Continue reading "Esplorando i Capolavori: 'Il Sì delle Fanciulle' di Moratín e 'Misericordia' di Pérez Galdós" »

Durata e Ottimizzazione delle Traversine Ferroviarie: Legno vs. Cemento

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 9,09 KB.

Traversine di Legno e Cemento: Modi per Aumentare la Durata

Le cause principali del deterioramento delle traversine sono molteplici, tra cui:

  • Mungitura meccanica: (probabilmente un errore di trascrizione, da verificare nel contesto originale)
  • Pressione esercitata dal traffico ferroviario: La ferrovia è sostenuta dalla traversa su una superficie di 182 cm2, che è sottoposta a una pressione di 90 Kp/cm2, equivalente a un carico di 16 tonnellate. Sulle curve, la pressione aumenta a causa delle forze laterali e della distribuzione non uniforme delle tensioni.
  • Usura e deformazione: Oltre al carico verticale, l'asse orizzontale agisce contro le pareti della tacca, ampliandola e sollecitando le viti. Senza piastra di base, il piede della rotaia subisce
... Continue reading "Durata e Ottimizzazione delle Traversine Ferroviarie: Legno vs. Cemento" »

Manutenzione e Sicurezza nelle Carrozzerie: Attrezzature, Rischi e Procedure

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 6,77 KB.

Aree e Dipartimenti di una Carrozzeria

  • Area espositiva
  • Uffici
  • Sala d'attesa
  • Reception veicoli
  • Consegna veicoli
  • Lavaggio e area condizionata
  • Area di ricambio
  • Zona di stoccaggio
  • Area carrozzeria
  • Area riparazione alluminio
  • Area meccanica
  • Area preparazione e applicazione vernice

Caratteristiche degli Impianti di una Carrozzeria

  • Buone condizioni di costruzione dei locali
  • Buona illuminazione
  • Impianto elettrico a norma
  • Impianto antincendio a norma
  • Buona rete di aria compressa
  • Sistemi di ventilazione, aspirazione polveri, gas e prodotti volatili

Componenti di Base del Sistema Pneumatico

  • Compressore con flusso d'aria a pressione sufficiente
  • Separatore d'acqua
  • Serbatoio per stabilizzare la pressione
  • Rete di distribuzione dell'aria
  • Tubi di raccordo alle aree di lavoro con prese
... Continue reading "Manutenzione e Sicurezza nelle Carrozzerie: Attrezzature, Rischi e Procedure" »

Codice Etico per Professionisti Informatici: Principi e Responsabilità

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 4,77 KB.

Codice Etico per Professionisti Informatici

1. Segreto Professionale

Riservatezza, confidenzialità, segreti di stato, informazioni riservate, segreti del gabinetto, off the record, segreti ufficiali, segreti riservati, segreti commerciali, non rivelando segreti, materiale classificato, top secret.

2. Responsabilità Professionale

Responsabilità professionale, responsabilità sul posto di lavoro.

3. Lealtà all'Azienda e al Pubblico

Lealtà, fedeltà.

4. Dignità e Onestà

Dignità, onestà, onore.

5. Servizio al Bene Comune

Bene comune, interesse pubblico, servizio pubblico, servizio alla società, bene sociale, benessere sociale, sicurezza pubblica, interesse del cliente, interesse della comunità, benessere generale. "Non cercare vantaggi personali

... Continue reading "Codice Etico per Professionisti Informatici: Principi e Responsabilità" »

Dinamiche e Distribuzione dell'Industria Spagnola: Un'Analisi Territoriale

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 7,98 KB.

Caratteristiche e Distribuzione Territoriale dell'Industria Spagnola

Caratteristiche e Distribuzione Territoriale

Dopo l'adesione della Spagna all'Unione Europea, la politica industriale spagnola segue le linee guida dell'Unione, integrandole con le proprie iniziative, in collaborazione con le comunità autonome. I suoi obiettivi generali mirano a risolvere i problemi strutturali presentati dalle imprese, a fronte della continua evoluzione del mondo, e a limitare o rimuovere gli squilibri regionali. La politica comunitaria comprende una serie di misure e azioni contenute nel programma quadro dell'Unione Europea (1998-2002) e le cui linee d'azione comprendono la promozione della ricerca, programmi di promozione di R & S (ricerca e sviluppo)... Continue reading "Dinamiche e Distribuzione dell'Industria Spagnola: Un'Analisi Territoriale" »

Platone e Aristotele: Metafisica, Etica e Politica - Confronto tra Due Filosofie

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 10,67 KB.

Platone

I. Metafisica

  1. L'essere di ogni essere è la sua essenza. Senza essenze, ci possono essere solo individui, per non dire del fatto che la scienza esiste e che il suo oggetto di studio sono le essenze.
  2. I profumi sono fuori dagli individui. Nella nostra testa ci sono solo concetti che si riferiscono alle essenze.
  3. Le essenze non sono all'interno dei singoli, perché se l'essenza fosse dentro, solo un individuo avrebbe l'essenza e questa essenza è una. Del resto, se ognuno avesse una parte della sostanza, l'essenza che avremmo sarebbe diversa.
  4. Argomento della conoscenza. Nessuno può conoscere le essenze attraverso l'esperienza, ma con la ragione. Diciamo allora che vi è stato contatto tra le essenze (le idee) e la ragione. Platone postula un
... Continue reading "Platone e Aristotele: Metafisica, Etica e Politica - Confronto tra Due Filosofie" »

Latte: tipologie, trattamenti di conservazione e benefici nutrizionali

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 18,19 KB.

Il latte prodotto da animali da allevamento può essere destinato al consumo diretto oppure alle industrie di conservazione. In base ai trattamenti subiti, possiamo distinguere:

  • Latti naturali: hanno subito solo trattamenti necessari a garantire la salubrità e la conservabilità per un tempo più o meno lungo (latte pastorizzato, UHT, sterilizzato).
  • Latti modificati/speciali: sono stati sottoposti a processi tali da conferire loro nuove caratteristiche fisico-chimiche, nutrizionali, organolettiche (latte scremato, concentrato, in polvere, aromatizzato, latti dietetici).

Latte crudo

È latte di vacca appena munto, filtrato e refrigerato. Può essere venduto al consumo diretto, senza altri trattamenti.

Latte risanato

Venduto in confezione, ha subito

... Continue reading "Latte: tipologie, trattamenti di conservazione e benefici nutrizionali" »

Fenomeni Ondulatori e Suono: Riflessione, Rifrazione, Diffrazione e Caratteristiche

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 3,24 KB.

Fenomeni Caratteristici delle Onde

Riflessione

Quando un'onda incontra un ostacolo che ne impedisce la propagazione, essa viene riflessa, proprio come accade a una palla da biliardo quando urta contro una sponda. Il fenomeno della riflessione nel suono produce il fenomeno dell'eco.

Rifrazione

Il fenomeno della rifrazione si verifica quando l'onda attraversa la superficie che separa mezzi materiali diversi e consiste in un cambiamento della direzione di propagazione. Ciò è dovuto al fatto che quando cambia il mezzo, cambia la velocità di propagazione dell'onda ma la frequenza rimane la stessa. Poiché lunghezza d'onda e frequenza sono legate dalla relazione λ=f ∙v, cambiando la velocità deve cambiare anche la lunghezza d'onda.

Diffusione

Quando... Continue reading "Fenomeni Ondulatori e Suono: Riflessione, Rifrazione, Diffrazione e Caratteristiche" »

Responsabilità Sociale d'Impresa: Evoluzione e Benefici

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 4,52 KB.

Obbligo sociale: Il dovere di una società di rispondere alle sue responsabilità finanziarie e legali. Questa visione riflette un'idea classica, perché la società fa quello che deve fare e nient'altro.

Sensibilità sociale: La capacità di una società di adeguarsi alle mutate condizioni sociali in risposta a determinate necessità popolari.

Responsabilità sociale: Come intende una società di andare al di là degli obblighi giuridici ed economici, per fare le cose giuste e agire in un modo che la società ne benefici.

Fasi della Responsabilità Sociale

Fase 1: Nell'interesse degli azionisti.

Fase 2: Migliori condizioni di lavoro per i dipendenti, si lotta per i loro diritti e le preoccupazioni di sicurezza.

Fase 3: Buone relazioni tra fornitori... Continue reading "Responsabilità Sociale d'Impresa: Evoluzione e Benefici" »