Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

La Restaurazione Spagnola: Stabilità Politica e Bipartitismo (1874-1931)

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 9,79 KB.

La Restaurazione Spagnola (1874-1931)

Casa del Restauro: Pavia 1874 scioglie i giudici. Cánovas del Castillo, il motore di litri al Restauro, si prepara per il manifesto Sandhurst Alfonso XII (attività). Martínez Campos prende un colpo (senza il consenso di Cánovas) in Sagunto sostenendo Alfonso XII. Cánovas torna ad Alfonso XII, nel Pacifico settentrionale, nel 1876 carlista che termina la terza guerra carlista e l'indipendenza di Cuba nel 1878 con la firma della pace di Zanjón e si prepara a imporre un sistema Canovist. Più informazioni.

Il Bipartitismo

Bipartitismo: Cánovas, come un ammiratore del modello inglese, impose questo sistema. Questi due partiti si alternavano pacificamente e sono una delle basi del sistema. Con l'esistenza... Continue reading "La Restaurazione Spagnola: Stabilità Politica e Bipartitismo (1874-1931)" »

Suicidio Assistito, Aborto e Eutanasia: Aspetti Legali e Definizioni

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 5,26 KB.

Uccidendo (mediata) decide di togliersi la vita a seguito di induzione. L'attentatore ha in ogni momento il dominio di fatto.

Induzione al Suicidio (Art. 143,2)

Tipo soggettivo: Si considera solo l'intento dell'induttore in questo crimine.

Cooperazione Necessaria al Suicidio (Art. 143,2)

Tipo di scopo: Nella cooperazione necessaria sono richiesti atti senza la quale il suicidio sarebbe stato impossibile, escludendo ogni collusione. Essa comprende anche atti esecutivi per la preparazione del suicidio, senza terze parti per eseguire la morte del suicida. È la commissione per omissione, ma solo per un volontario, che si verificherebbe spericolatamente in caso di omicidio date le circostanze.

Tipo soggettivo: Basta accettare l'incarico volontario.... Continue reading "Suicidio Assistito, Aborto e Eutanasia: Aspetti Legali e Definizioni" »

Realismo e Romanticismo nella Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3 KB.

Realismo nella Letteratura Spagnola

Il Realismo è un movimento artistico della seconda metà del XIX secolo che reagisce contro gli eccessi del Romanticismo, valorizzando l'osservazione approfondita e accurata della realtà. Il Naturalismo è un altro movimento che si sviluppa nello stesso periodo e cerca di spiegare le cause del comportamento umano, concentrandosi su personaggi estremi e sottolineandone gli aspetti psicologici.

Caratteristiche del Realismo

  • Osservazione attenta della realtà
  • Ambientazione moderna
  • Approccio pre-tesi
  • Caratterizzazione dei personaggi
  • Narratore onnisciente

Lo stile del Realismo è sobrio, e i dialoghi assumono grande importanza.

Autori e Opere Principali del Realismo

  • Benito Pérez Galdós: è l'autore più rappresentativo
... Continue reading "Realismo e Romanticismo nella Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave" »

Ottimizzazione Strategica Aziendale: Informazione, Pianificazione e Competitività

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,16 KB.

Il Ruolo Cruciale dell'Informazione nel Processo Decisionale

Il ruolo dell'informazione nel processo decisionale è di fondamentale importanza. L'informazione utilizzata deve essere accurata, concisa, corretta e precisa, in modo da poter trarre le giuste conclusioni e, di conseguenza, prendere decisioni concrete che influenzino positivamente l'azienda e il suo sviluppo, favorendone la crescita.

Pianificazione e Processo Decisionale: Un Legame Indissolubile

Il rapporto tra il processo di pianificazione e il processo decisionale è strettissimo. Quando si pianifica la linea di condotta di un'azienda, è necessario prestare la massima attenzione alle decisioni che si prendono, al fine di promuovere e migliorare la posizione dell'azienda nei confronti... Continue reading "Ottimizzazione Strategica Aziendale: Informazione, Pianificazione e Competitività" »

Modello Biopsicosociale: Fondamenti di Psicologia e Comportamento Umano

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 3,89 KB.

Modello Biopsicosociale

Il Modello 1.1 Biopsicosociale:

L'essere umano è una biografia di tre dimensioni:

  • Dimensione Biologica
  • Dimensione Psichica
  • Dimensione Sociale

Bisogni umani e soddisfazione:

Essere orientata in due direzioni:

  • Supporto psicosociale: le prestazioni professionali rese alla persona per soddisfare i propri bisogni psicologici e sociali.
  • Cura educativa: insegnare ad apprendere e arrivare a soddisfare le proprie esigenze.

Fondamenti della Psicologia

1.2 Fondamenti della psicologia:

La psicologia si occupa dei processi mentali e del comportamento delle persone, o per dirla in altro modo, di ciò che la persona fa, sente o pensa.

Concetti:

  • Comportamento: azioni che le persone svolgono.
  • Processi mentali: ciò che le persone pensano, come percezione,
... Continue reading "Modello Biopsicosociale: Fondamenti di Psicologia e Comportamento Umano" »

Economia di Mercato: Famiglie, Settore Pubblico e Sistemi Economici

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,19 KB.

Famiglie, Settore Pubblico e il Loro Ruolo nell'Economia

Le famiglie e le economie domestiche, incluse le scuole private (sia pubbliche che private), possono essere considerate imprese. Le famiglie consumano beni e servizi e forniscono risorse, principalmente lavoro e capitale.

Il Ruolo del Settore Pubblico

In una società moderna, indipendentemente dalla sua configurazione politica, il settore pubblico svolge funzioni economiche fondamentali. Spesso agisce come imprenditore, fornendo beni pubblici. I "beni pubblici" sono quelli che possono essere forniti a tutti ad un costo non superiore a quello necessario per fornirli a una singola persona. Un esempio è la difesa nazionale, per la quale non è possibile creare un'impresa privata (con quali... Continue reading "Economia di Mercato: Famiglie, Settore Pubblico e Sistemi Economici" »

Potere Politico: Concetti Fondamentali, Struttura e Modelli Storici

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,47 KB.

Il Potere: Definizioni e Manifestazioni

1. Il potere, inteso come la capacità di un individuo, gruppo o istituzione di condizionare o determinare la volontà di un altro, si manifesta in molteplici forme. Tra queste, il potere economico, religioso, sociale e il potere politico culturale, quest'ultimo proprio dello Stato. Il potere politico si caratterizza per due elementi fondamentali: a) chi lo detiene rappresenta e agisce per conto della comunità, e b) gestisce gli interessi di tutti i cittadini.

Il Potere Politico e la Sovranità

2. Il potere unisce due poli: chi comanda e chi obbedisce. Il potere politico, in particolare, unisce i governanti (chi emana le direttive) e i governati (chi obbedisce). Il potere politico, o potere dello Stato,... Continue reading "Potere Politico: Concetti Fondamentali, Struttura e Modelli Storici" »

Governance Democratica ed Efficacia: Un Equilibrio Possibile?

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,91 KB.

Governance e Democrazia: Un Rapporto Complesso

Governance e democrazia sono due aree che non necessariamente convergono. Infatti, le riflessioni sul nuovo e i percorsi intrapresi hanno solo occasionalmente trovato un punto d'incontro, rivelando le tensioni che circondano la loro relazione.

Tuttavia, pensare alla governance al di fuori della democrazia stimola i semi dell'autoritarismo in nome, nel migliore dei casi, di un governo efficiente ma privo di legittimazione pubblica. Analogamente, applicare la democrazia senza ordine alla governance può portare a instabilità politica. Per queste ragioni, è opportuno riflettere contemporaneamente su una governance democratica e una democrazia governabile. Questo si riferisce a due livelli fondamentali... Continue reading "Governance Democratica ed Efficacia: Un Equilibrio Possibile?" »

Gestione dei Dati: Fondamenti, Qualità e Distinzione tra Dati e Informazioni

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,12 KB.

Gestione dei Dati: Fondamenti e Qualità

  • Data Management (INFORMAZIONI)

In generale, il termine si riferisce alla "comunicazione o acquisizione di conoscenze che possono ampliare o perfezionare le conoscenze acquisite in un particolare argomento."

Pertanto, la necessità di informazioni è strettamente legata allo sviluppo economico e sociale. La ricerca, la pianificazione e il processo decisionale richiedono informazioni accurate, tempestive, complete, coerenti e adeguate alle esigenze specifiche del richiedente e per ogni circostanza.

L'espansione delle informazioni ha influenzato l'evoluzione politica, economica e sociale negli ultimi anni, tanto da qualificare questa espansione come una seconda rivoluzione industriale, che segna l'inizio di... Continue reading "Gestione dei Dati: Fondamenti, Qualità e Distinzione tra Dati e Informazioni" »

Organizzazione Politica e Diritti Costituzionali in Venezuela: Struttura dello Stato e Partecipazione Cittadina

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,86 KB.

Organizzazione Politica della Repubblica Venezuelana

Articolo 16 della Costituzione

L'articolo 16 stabilisce la divisione politica della Repubblica. Il paese è diviso in Stati, Distretto Capitale, Dipendenze Federali e Territori Federali. Il territorio è ulteriormente organizzato in Comuni.

Gli Stati sono entità autonome e politicamente uguali, con l'obbligo di mantenere l'indipendenza, la sovranità e l'integrità nazionale. Sono inoltre tenuti a rispettare la Costituzione e le leggi della Repubblica.

Requisiti e Ruolo del Governatore

Per essere Governatore di uno Stato, è necessario:

  • Essere cittadino venezuelano
  • Avere più di 25 anni
  • Essere di stato secolare

Il Governatore è responsabile del governo e dell'amministrazione statale. Ha l'obbligo... Continue reading "Organizzazione Politica e Diritti Costituzionali in Venezuela: Struttura dello Stato e Partecipazione Cittadina" »