Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Cristianesimo a Bisanzio: Evoluzione, Eresie e Scismi

Classified in Religione

Written at on italiano with a size of 6,63 KB.

Religione Cristiana a Bisanzio: Un'Analisi Storica

I persecutori pagani si convertirono in perseguitati. Si produce un’affermazione del cristianesimo, con fioritura delle eresie: concili ecumenici contro l’eresie. Il primo è in Nicea (325), che condanna l’arianesimo. Nel V secolo c’è un’eresia cristologica: il nestorianesimo (Cristo ha natura umana), condannato a Efeso nel 431 ed il monofisismo (Cristo ha natura divina), liquidato a Calcedonia nel 453. Alle eresie religiose corrisponde una situazione politica concomitante: le dottrine sono sostenute dalle sedi patriarcali, ed i credenti identificano la diversità religiosa nella posizione politica. I germani (ariani) sono convertiti al cristianesimo, con integrazione.

Cristianizzazione

... Continue reading "Cristianesimo a Bisanzio: Evoluzione, Eresie e Scismi" »

Processo Digestivo, Sicurezza Alimentare e Nutrizione: Guida Completa

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 10,2 KB.

Masticazione

Durante la masticazione, il cibo è frammentato e la sua presenza in bocca stimola la secrezione di saliva (che umidifica e lubrifica il bolo alimentare) da parte delle ghiandole salivari.

Deglutizione

Una volta che il bolo è stato schiacciato e insalivato, passa dalla bocca all'esofago. Questo atto si chiama deglutizione. La deglutizione è composta da una fase volontaria, in cui la lingua spinge il bolo contro il palato ed eleva il palato molle, e due fasi involontarie: la prima, quando il bolo passa nella faringe, e la seconda, quando iniziano le onde di contrazione (peristalsi) che guidano il bolo nell'esofago.

I Processi Digestivi Chimici

In Bocca

Le ghiandole salivari secernono la saliva, che contiene un muco che lubrifica e inumidisce... Continue reading "Processo Digestivo, Sicurezza Alimentare e Nutrizione: Guida Completa" »

Elementi Tridimensionali e Percezione dello Spazio: Teorie e Concetti

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 155,05 KB.

Elementi Tridimensionali

Elementi Concettuali

Non esistono fisicamente fino a quando non prendono forma nella mente:

  • Il punto concettuale indica una posizione nello spazio; non ha lunghezza, larghezza o profondità.
  • La linea è formata da un punto in movimento in uno spazio di indirizzamento; ha lunghezza ma non larghezza e profondità. Le linee svolgono due ruoli: visivo e concettuale. Si può vedere perché il suo unico scopo è quello di rappresentare qualcosa di tridimensionale.
  • Il piano è formato da una linea schierata in una direzione diversa dalla propria; ha due dimensioni: lunghezza e larghezza (la profondità non si assume come limite).
  • Il volume è il percorso di un piano nello spazio in una direzione che non è nel piano; ha lunghezza
... Continue reading "Elementi Tridimensionali e Percezione dello Spazio: Teorie e Concetti" »

Sicurezza in Emergenza: Terremoti e Materiali Pericolosi

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 7,95 KB.

Il Triangolo della Vita: Sopravvivere ai Terremoti

Quando gli edifici crollano, il peso del tetto che cade sugli oggetti o sui mobili all'interno li schiaccia, lasciando uno spazio vuoto accanto ad essi. Questo spazio corrisponde al "Triangolo della Vita". Più grande è l'oggetto, più pesante e più forte, meno si compatterà. Meno l'oggetto si compatta sotto il peso, maggiore sarà il vuoto o lo spazio accanto ad esso, maggiore sarà la probabilità che la persona che utilizza questo vuoto non venga danneggiata.

Istruzioni di Sicurezza in Caso di Terremoto

  • Evitare di mettersi sotto oggetti come tavoli o automobili durante un crollo, poiché si viene sempre schiacciati.
  • Mettersi in posizione fetale accanto a un letto, un divano o mobili robusti.
... Continue reading "Sicurezza in Emergenza: Terremoti e Materiali Pericolosi" »

Origini della Vita e Organizzazione Cellulare: Un Viaggio nel Microcosmo

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 21,21 KB.

Ci sono mammiferi, ma la nostra storia biologica ha cominciato molto tempo prima, milioni di anni fa.

Il Big Bang, il Big Bang - 20 miliardi di anni fa. Formando galassie e pianeti. Centomila anni di "raffreddamento" dopo così tante esplosioni!

La nostra casa, la Terra, ha 4 miliardi di anni.

Molecole inorganiche che interagiscono tra loro. Gas, acqua, solido, fulmini, temporali che accelerano le reazioni chimiche con la loro energia e molecole organiche. Solo 30 sarebbero gli antenati di cui: 20 sono gli amminoacidi, i mattoni delle proteine, alcuni acidi grassi di base, il glucosio è lo zucchero e la base della collina è l'elemento base di acetilcolina, un neurotrasmettitore importante per tutte le creature viventi con sistemi nervosi.

Le... Continue reading "Origini della Vita e Organizzazione Cellulare: Un Viaggio nel Microcosmo" »

Riproduzione dei Rettili: Fecondazione, Cicli e Comportamenti

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 6,42 KB.

Fecondazione e Riproduzione dei Rettili

La fecondazione nei rettili è interna, caratterizzata dall'unione dei gameti all'interno del corpo femminile. Questo processo, di solito, avviene tramite l'accoppiamento, dove i gameti maschili vengono depositati all'interno del sistema riproduttivo femminile, permettendo l'unione con il gamete femminile e la formazione dello zigote. La fecondazione interna garantisce la sopravvivenza degli animali, proteggendo i gameti dalla disidratazione e da altri fattori ambientali.

Tuatara: Un Esempio di Longevità e Riproduzione

I Tuatara sono animali noti per la loro longevità, con alcuni esemplari che vivono oltre un secolo. Raggiungono la maturità sessuale intorno ai 10 anni e le femmine entrano in calore ogni... Continue reading "Riproduzione dei Rettili: Fecondazione, Cicli e Comportamenti" »

Obbligazioni, Fatti Illeciti e Responsabilità: Disciplina e Casi Specifici

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 6,08 KB.

Fonti delle Obbligazioni

Le fonti delle obbligazioni sono: fatti illeciti, promesse unilaterali, titoli di credito, gestione di affari altrui, ripetizione dell'indebito, arricchimento senza causa.

Fatti Illeciti

I fatti illeciti hanno due funzioni principali in relazione al risarcimento del danno:

  • Funzione risarcitoria: compensare il danneggiato della diminuzione patrimoniale subita a causa del fatto dannoso.
  • Funzione sanzionaria: "punire" con una diminuzione patrimoniale la persona che ha causato il danno; lo scopo è di carattere preventivo.

Art. 2043: indica le linee fondamentali della disciplina del danno e del risarcimento, ovvero "qualunque fatto dannoso o colposo, che danneggia un altro, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il... Continue reading "Obbligazioni, Fatti Illeciti e Responsabilità: Disciplina e Casi Specifici" »

Guida Essenziale alla Contabilità Commerciale: Fatture, Cambiali e Obblighi Fiscali

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 8,9 KB.

Cedibileee controllo esecutivo!

1. Cosa deve tenere la contabilità e la corrispondenza commerciante vincolante?

Sezione 25. Il rivenditore è tenuto a conservare per i vostri documenti e la corrispondenza:

  1. Gazzetta;
  2. Il libro mastro o conti;
  3. I saldi contabili;
  4. Lettera libro di lettere.

2. Fino a che gli operatori devono tenere i libri della loro attività?

Secondo l'articolo 44 Coll. Com. Gli operatori conservano i libri fino a quando hai finito il tuo turno intorno al punto la liquidazione della sua attività. Vale a dire, la vita del business.

3. Concetto di cambiale:

Possiamo definire la lettera di cambio come un credito che contiene l'ordine, non soggetto ad alcuna condizione, a pagare un importo fisso o determinabile di denaro a tempo specificato... Continue reading "Guida Essenziale alla Contabilità Commerciale: Fatture, Cambiali e Obblighi Fiscali" »

Classificazione e cause di inefficacia degli atti giuridici

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 1,74 KB.

Classificazione degli Atti Giuridici

Gli atti giuridici possono essere classificati in base a diversi criteri:

  • Positivi o Negativi: a seconda che consistano in un'azione o in un'omissione.
  • Unilaterali o Bilaterali: a seconda che siano necessari la volontà di una sola persona o di due o più persone.
  • Inter Vivos o Mortis Causa: a seconda che la loro efficacia sia indipendente o meno dalla morte di chi li emette.
  • Onerosi o Gratuiti: a seconda che la prestazione di una parte sia corrisposta da una controprestazione dell'altra parte.

Cause di Inefficacia degli Atti Giuridici

Le cause di inefficacia degli atti giuridici sono:

  • Errore: falsa conoscenza dei fatti. L'errore deve essere essenziale e di fatto, non di diritto. Può riguardare la persona, la natura
... Continue reading "Classificazione e cause di inefficacia degli atti giuridici" »

La Prosa del Rinascimento: Idealismo e Realismo Letterario

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 14,63 KB.

La Prosa del Rinascimento

Idealista

Realistica

Cavalleria romanzi

Pastorale romanzo

Romanzo moresco

Sentimentali romanzi

Picaresco romanzo di Lazarillo de Tormes

Cervantes

Idealista

  • Cavalleria romanzi:
  • Idealizzato e scenari immaginari, nobile, bello donne salvataggio eroi con una spada, che è già antica a quel tempo erano le armi da fuoco noti.
  • Pastorale romanzo:
  • I personaggi sono pastori idealizzati in un locus amoenus idealizzato anche parlare della loro pena d'amore.
  • Libri: I sette libri della Diana di Jorge de Montemayor.
  • Moresco romanzi:
  • Mori sono idealizzati in una cornice resta anche la natura idealizzata.
  • Libri: La storia e la bellissima Abencerraje Jarifa. L'autore non è noto ma potrebbe essere Jorge de Montemayor.
  • Sentimentali romanzi:
  • Il tema è
... Continue reading "La Prosa del Rinascimento: Idealismo e Realismo Letterario" »