Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Esplorando il Metodo Scientifico, Progresso e Istituzionalizzazione della Scienza

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,62 KB.

Il Metodo Scientifico

Definizione e Tipologie

Un metodo è una procedura composta da diversi passaggi che permettono di raggiungere un fine. Esistono diverse tipologie di metodo:

  • Metodo deduttivo: Estrarre dati da una conclusione completa.
  • Metodo induttivo: Trarre conclusioni generali a partire da dati specifici o privati. Dopo aver osservato ciò che accade più volte, si ritiene che accadrà a tutti gli elementi dello stesso tipo. Questo metodo fornisce principi applicabili a tutti gli eventi, ma presenta dei problemi: gli scienziati si basano su osservazioni con uno scopo specifico, ed è discutibile la validità dei principi raggiunti.
  • Metodo ipotetico-deduttivo: Combinazione di entrambi i metodi, con diverse fasi:

Fasi del Metodo Ipotetico-Deduttivo

  1. Definizione
... Continue reading "Esplorando il Metodo Scientifico, Progresso e Istituzionalizzazione della Scienza" »

Evoluzione Storica del Diritto Civile in Spagna: Dalle Comunità Autonome alla Costituzione

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,32 KB.

Evoluzione Storica del Diritto Civile in Spagna

La Spagna è composta da diverse comunità, le cui origini risalgono al Medioevo. A quel tempo, esistevano diversi regni, ognuno con la propria legislazione civile. Nel XVIII secolo, i Borboni richiesero l'unificazione del territorio e dei diritti, decidendo di istituire un unico diritto, dando il primato al regno di Castiglia, eliminando le politiche, i tagli (incaricati di creare e rinnovare le leggi all'interno di ogni regno) e i diritti civili degli altri regni, ma questi si sono conservati come consuetudine (abitudine) all'interno di ogni regno. Alla fine del XIX secolo (1889) fu promulgato il codice civile spagnolo, introducendo una legge civile generale nel territorio spagnolo, ma i diritti... Continue reading "Evoluzione Storica del Diritto Civile in Spagna: Dalle Comunità Autonome alla Costituzione" »

Specialità Procedurali nel Processo Legislativo Italiano: Lettura Unica e Legge di Bilancio

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,51 KB.

Specialità procedurali

Leggi a lettura unica

Leggi la cui natura, per brevità e semplicità, ne raccomanda l'elaborazione tramite una procedura abbreviata, semplice e snella.

  • Consiste nel concentrare l'intero iter legislativo quando si tratta di una legge estremamente breve o su una materia su cui vi è ampia unanimità.
  • Presentato il progetto di legge, si può proporre all'Assemblea plenaria di procedere direttamente alla lettura unica. Si apre quindi un dibattito e, una volta concluso, si passa alla votazione del progetto.
  • Se l'esito della votazione è favorevole, il progetto è approvato; in caso contrario, la proposta di legge si considera respinta.
  • Il rango della legge rimane invariato; si tratta solo di una specialità procedurale.

Leggi Complesse:

... Continue reading "Specialità Procedurali nel Processo Legislativo Italiano: Lettura Unica e Legge di Bilancio" »

Diritti Economici e Ordine Giuridico Flessibile nell'Europa Medievale

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 2,89 KB.

Nel settore dei diritti economici, i diritti locali in Europa sono caratterizzati da forti restrizioni sulla disponibilità di risorse, specialmente le terre. Questo patrimonio era legato a una famiglia e non poteva essere trasferito per atto tra vivi senza il consenso dei familiari, cosa che avveniva al momento della sua morte. Spesso era stabilito da contratto o da regole di successione testamentaria, collegando la proprietà a una certa linea. In questi casi, il proprietario era un fiduciario per la vita di un complesso di beni che doveva mantenere l'integrità per la successiva consegna a un successore designato. Tuttavia, poteva essere sfruttato da diverse persone per uno spettacolo o per fornire altri utili.

Il diritto medievale stabiliva... Continue reading "Diritti Economici e Ordine Giuridico Flessibile nell'Europa Medievale" »

Riforme Economiche Borboniche in Spagna: Industria e Commercio nel XVIII Secolo

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,13 KB.

Le Riforme Economiche dei Borboni

Lo spirito riformista dei Borboni si estese all'economia e contribuì a superare la crisi economica che aveva colpito la Spagna durante il XVII secolo. Tuttavia, non fu in grado di risolvere definitivamente le gravi carenze e lacune che affliggevano l'economia spagnola.

L'Industria

Si possono individuare tre caratteristiche principali:

  • Predominio della produzione artigianale, poco avanzata. Era sostenuta dalle corporazioni urbane e dai mestieri rurali. Le prime rappresentavano un problema per lo sviluppo. Il lavoro a domicilio permetteva una produzione più economica, ma non di migliore qualità. La capacità dell'industria spagnola di competere con i prodotti stranieri era scarsa.
  • Sforzi dello Stato per creare
... Continue reading "Riforme Economiche Borboniche in Spagna: Industria e Commercio nel XVIII Secolo" »

Elasticidad de la Demanda y Oferta: Factores y Tipos de Mercado

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,38 KB.

Desplazamiento de la Curva de Demanda y Oferta: Factores Clave

Desplazamiento de la Curva de Demanda

El desplazamiento de la curva de demanda se produce debido a cambios en factores distintos al precio del bien, como:

  • Ingresos de los consumidores: La curva de demanda se desplaza hacia la derecha cuando el ingreso aumenta (para bienes normales). Sin embargo, esto depende del tipo de bien:
    • Bienes inferiores: Su demanda disminuye al aumentar el ingreso.
    • Bienes normales: Su demanda aumenta al aumentar el ingreso. Dentro de estos, encontramos:
      • Bienes básicos/de necesidad: Su demanda aumenta en menor proporción que el ingreso.
      • Bienes de lujo: Su demanda aumenta en mayor proporción que el ingreso.
  • Precio de bienes relacionados:
    • Bienes sustitutos: Si
... Continue reading "Elasticidad de la Demanda y Oferta: Factores y Tipos de Mercado" »

Elementi Chiave per la Gestione Aziendale: Offerta, Ambiente, Localizzazione e Organizzazione

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 8,21 KB.

L'Offerta Commerciale

L'offerta commerciale è l'insieme dei beni e dei servizi che una società offre al mercato per soddisfare le esigenze dei suoi clienti. Si può classificare in base alle proprietà fisiche del prodotto:

  • Proprietà
  • Materiali
  • Servizi
  • Intangibili

Oppure in base all'utilità del prodotto:

  • Beni di consumo: destinati al consumo finale degli individui. Possono essere durevoli (utilizzabili ripetutamente) o deperibili (si esauriscono con un singolo utilizzo).
  • Beni industriali:
    • Materie prime: beni non trasformati ottenuti dalla natura.
    • Componenti: prodotti che hanno subito un processo di produzione.
    • Attrezzature: macchinari e strumenti, ad esempio.

L'Ambiente della Società

La società opera in un ambiente particolare, caratterizzato da una... Continue reading "Elementi Chiave per la Gestione Aziendale: Offerta, Ambiente, Localizzazione e Organizzazione" »

Esplorando i Personaggi di Luna Piena: Psicologia, Ambiente e Simbolismo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,75 KB.

Costruzione Luna piena di personaggi. I personaggi di Luna Piena sono caratteri simili a quelli del romanzo ottocentesco: hanno una psicologia complessa che viene discussa a fondo, conosciamo le loro biografie, l'ambiente in cui vivevano... Ma, a differenza di quanto era destinato il naturalismo, l'ereditarietà e l'ambiente non spiegano a pieno quei personaggi, che hanno qualcosa di insondabile che non possiamo mai capire. Per la costruzione dei personaggi si utilizzano procedure diverse, ma non si applicano a tutti i personaggi in egual misura.

  • Il punto di vista della stessa persona (Il personaggio visto da dentro).
  • Punto di vista di altri personaggi (Il carattere dall'esterno).

I personaggi principali si vedono dall'interno. Il narratore, pur... Continue reading "Esplorando i Personaggi di Luna Piena: Psicologia, Ambiente e Simbolismo" »

Concetti Chiave di Nietzsche: Dionisiaco, Apollineo, Nichilismo e Oltre

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,23 KB.

Concetti Chiave nel Pensiero di Nietzsche: Una Panoramica

1. Dionisiaco e Apollineo

Questi concetti, centrali nella filosofia di Nietzsche, derivano dalle divinità greche Apollo e Dioniso. Apollo, dio del sole, rappresenta la moderazione, l'armonia e la serenità. Dioniso, dio del vino, simboleggia la passione, la sensualità e la gioia di vivere. Nietzsche li contrappone come due aspetti fondamentali dello spirito umano.

Con "apollineo" si intende uno sviluppo armonioso, luminoso e sereno, in contrasto con la componente passionale, entusiasta, dolorosa e oscura rappresentata da Dioniso, dio dell'ebbrezza e della passione sfrenata. Lo spirito dionisiaco si abbandona agli slanci e agli impulsi; lo spirito apollineo incanala il pensiero in modo... Continue reading "Concetti Chiave di Nietzsche: Dionisiaco, Apollineo, Nichilismo e Oltre" »

L'ascesa della borghesia e la caduta dell'Antico Regime: la Rivoluzione Francese

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 4,77 KB.

L'Economia nell'Antico Regime

Agricoltura

L'agricoltura era l'attività principale, di sussistenza, non di mercato. Siccità o parassiti provocavano crisi di sussistenza (carestia).

Gli agricoltori che lavoravano in un dominio avevano condizioni peggiori: pagavano più tasse, dovevano lavorare gratis per un paio di giorni l'anno, non avevano libertà di movimento.

Artigianato

Il lavoro era manuale, in piccole botteghe. Si fornivano le esigenze della popolazione locale, non c'era senso degli affari. Alcune donne elaboravano perline vendute ai commercianti.

Gli artigiani di ogni città erano raggruppati in corporazioni, associazioni che gestivano lavoro, design, prezzi, salari, ecc. Le regole erano così rigide che non si poteva innovare o migliorare... Continue reading "L'ascesa della borghesia e la caduta dell'Antico Regime: la Rivoluzione Francese" »