Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Locke: Stato di Natura, Diritto Naturale e Società Civile

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 5,42 KB.

Stato di Natura: Lo stato in cui l'umanità si trovava prima della formazione delle società e dei legami collettivi. Guerra e Pace: Nello stato di natura non ci sono giudici né leggi positive che regolano il diritto naturale. Prevale uno stato di pace finché non vi è uso della forza senza diritto, poiché questo conduce a uno stato di guerra, definito come "uno stato di inimicizia e di distruzione". Lo stato di guerra può manifestarsi sia nello stato di natura che nella società civile. La guerra di tutti contro tutti non è una necessità, ma una possibilità. Gli uomini si organizzano in società e stabiliscono un potere di "appello" per assicurare una convivenza pacifica.

Diritto Naturale

Il diritto naturale consiste in regole di natura... Continue reading "Locke: Stato di Natura, Diritto Naturale e Società Civile" »

Economia e Trasformazioni Sociali nel XVII Secolo: Capitalismo e Mercantilismo

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 5,13 KB.

Economia e Trasformazioni Sociali nel XVII Secolo

La maggior parte del XVII secolo è un periodo di recessione economica, ma non tutti i paesi ne risentono allo stesso modo. Mentre la Spagna vede il declino nonostante l'oro proveniente dalle Americhe, l'Olanda si distingue come un paese unico, con aree allagate. L'Inghilterra, invece, basa la sua ricchezza sul commercio e sulla produzione industriale.

Crisi Economica e Cause

Dal 1620 l'economia subisce un rallentamento. La crisi inizia a manifestarsi nel 1650, e da lì inizia il declino, con livelli particolarmente bassi tra il 1660 e il 1680, a causa della diminuzione del reddito rurale. I terreni incolti non vengono recuperati, i pochi soldi disponibili non vengono investiti e non è possibile... Continue reading "Economia e Trasformazioni Sociali nel XVII Secolo: Capitalismo e Mercantilismo" »

Risoluzione del Contratto di Lavoro: Cause, Maternità e Tutele

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 6,31 KB.

Risoluzione del Contratto di Lavoro: Cause e Tutele

LABOR DAY: Risoluzione del contratto di lavoro. Estinzione dei contratti nel diritto privato, le forme della risoluzione del contratto: mutuo consenso, motivi legali (mutuo consenso, risoluzione, rescissione, annullamento o assoluta e relativa dichiarazione unilaterale di volontà in alcuni contratti). Concetto e importanza della risoluzione del contratto di lavoro: può essere concettualizzata come segue: "fenomeno giuridico attraverso il quale il contratto scade, il rapporto di lavoro si scioglie e cessa di esistere per le parti i legali ed etico-legale (ad eccezione di riservatezza), beni e personale che "i fattori da considerare collegamento cercano contratti legali massima efficienza e... Continue reading "Risoluzione del Contratto di Lavoro: Cause, Maternità e Tutele" »

La Scuola dei Commentatori: Origini, Metodo e Innovazioni

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,51 KB.

Il fondatore di questa scuola era Cino da Pistoia. I giuristi di questa scuola analizzavano l'intero corpus del diritto (diritto romano, diritto canonico, diritto feudale, i diritti comunali) e si orientavano fortemente verso fini pratici, cercando di unificare e di adattare alle esigenze le regolamentazioni del tardo Medioevo.

Il nuovo atteggiamento intellettuale dei commentatori è un approccio diverso alla tensione tra la verità e la realtà, associato con lo sviluppo della scolastica tomista.

Rappresenta una reazione contro le correnti 'fondamentaliste' che volevano ridurre tutta la conoscenza alle conoscenze valide e legittime contenute nei testi delle autorità e che, quindi, raccomandavano di ottenere la risoluzione di tutti i problemi,... Continue reading "La Scuola dei Commentatori: Origini, Metodo e Innovazioni" »

Strategie di Distribuzione e Canali di Marketing

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,35 KB.

Media, Media e Pubblicità

Forme Tradizionali

Stampa, radio, televisione, cinema e pubblicità esterna.

Forme Non Convenzionali

Pubblicità diretta (mailing, telefono).

Grossisti

Vendono ad altri grossisti, rivenditori o produttori. Quelli più vicini ai produttori sono i grossisti di origine, destinazione e grossisti coloni, mentre quelli più vicini agli acquirenti finali sono legati ai mercati centrali.

Rivenditori

Vendono all'acquirente finale e, talvolta, ad altri rivenditori. Possiamo classificarli in base a diversi criteri:

  • Natura dei prodotti: fruttivendoli, pescherie, ecc.
  • Legame con altre minoranze: indipendenti, catene di volontariato, negozi, ecc.
  • Posizione: centri commerciali, mercati, ecc.
  • Modalità di vendita:

Tipi di Vendita

  • Vendita tradizionale:
... Continue reading "Strategie di Distribuzione e Canali di Marketing" »

Circostanze Aggravanti e Attenuanti nel Diritto Penale Italiano

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 2,73 KB.

Le circostanze aggravanti e attenuanti sono elementi che influenzano la determinazione della pena in un processo penale. Esse possono aumentare o diminuire la responsabilità dell'imputato, portando a una pena più severa o più mite.

Circostanze Attenuanti

Le motivazioni espresse nel capitolo precedente, quando non assistono a tutte le esigenze di esonerare dalla responsabilità nei loro rispettivi casi.

  1. I colpevoli agiscono a causa della loro grave dipendenza alle sostanze di cui al numero 2 dell'articolo sopra.
  2. Le ragioni di lavoro o per gli stimoli che hanno prodotto un'esplosione così potente, la cecità o altra passione entità tale stato.
  3. Hanno agito in colpa, prima di sapere che il procedimento era nei suoi confronti, a confessare il reato
... Continue reading "Circostanze Aggravanti e Attenuanti nel Diritto Penale Italiano" »

Estratti Rilevanti del Codice di Procedura Penale Italiano

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,48 KB.

Articolo 4 - Questione Pregiudiziale

1. La questione pregiudiziale si pone quando il Pubblico Ministero deve decidere se proseguire con l'indagine preliminare, valutando l'eventuale omissione di una modalità procedurale esplicitamente richiesta dalla legge.

Articolo 5 - Questione Pregiudiziale

1. La questione sorge quando il Pubblico Ministero decide di proseguire con l'indagine preliminare, nonostante possa essere necessaria una pronuncia extra-penale pregiudiziale relativa alla natura dei fatti incriminati.

Articolo 6 - Eccezioni

1. Le eccezioni proponibili sono:

  • a) Natura pregiudiziale della questione, quando la decisione penale dipende dalla risoluzione di una controversia di diversa natura giuridica.
  • b) Irrilevanza penale del fatto, quando il
... Continue reading "Estratti Rilevanti del Codice di Procedura Penale Italiano" »

Standardizzazione e Affidabilità dei Test Psicologici: Concetti Chiave

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,02 KB.

Psicologia: Standardizzazione e Affidabilità

Standardizzazione

La standardizzazione è la regola o il processo di applicazione di un test a un campione rappresentativo di rispondenti ai fini della definizione di norme.

  • Un test standardizzato prevede procedure ben definite per la somministrazione.
  • Deve esserci un controllo del punteggio, che include i dati normativi.

Affidabilità

L'affidabilità determina l'utilità dello strumento come strumento di misurazione. È la coerenza dei punteggi ottenuti dalla stessa persona quando viene riesaminata con lo stesso test in momenti diversi o con differenti gruppi di item o in altre condizioni di esame.

  • Quando al test viene assegnato un punteggio, più alto è il punteggio (affidabilità e correlazione), più
... Continue reading "Standardizzazione e Affidabilità dei Test Psicologici: Concetti Chiave" »

Platone e Nietzsche: Confronto tra Idealismo Razionale e Vitalismo Irrazionale

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,44 KB.

Il pensiero di Nietzsche (XIX) si caratterizza come un vitalismo irrazionale. Pertanto, sembra interessante metterlo a confronto con un pensatore che ha un modo completamente diverso di concepire la realtà, come nel caso dell'idealismo razionale di Platone. Comune ad entrambi gli autori è difendere il senso aristocratico dell'esistenza, pur partendo da prospettive molto diverse. Platone usa il mito della caverna per rendere chiaro che ciò che è comunemente accettato come vero non sono altro che ombre, e sono davvero molto pochi quelli che hanno accesso alla conoscenza della vera realtà. Nietzsche, a sua volta, critica i valori alti della cultura occidentale, la cui origine è nel pensiero platonico, considerandoli dogmatici, decadenti... Continue reading "Platone e Nietzsche: Confronto tra Idealismo Razionale e Vitalismo Irrazionale" »

Estructura Social y Dinámicas de Poder en la España del Siglo XVI

Posted by gringo_ct and classified in Storia

Written at on italiano with a size of 17,38 KB.

Estructura Social y Dinámicas de Poder en la España del Siglo XVI

La Sociedad Estamental

La sociedad del siglo XVI en España se caracterizaba por ser una sociedad estamental, dividida en grupos sociales con diferentes privilegios y obligaciones. En la cúspide se encontraba la nobleza, seguida por el clero, y finalmente, el estado llano o "mundo ordinario".

1. La Nobleza: Una Clase Privilegiada

La nobleza se extendía por toda la Península Ibérica, representando entre el 15-20% de la población total, según se indica en el libro "XVI-XVII: Política y Sociedad" de J.J. Ruiz Ibáñez y Bernard Vincent. La mayor concentración de nobles se encontraba en el norte de la península, mientras que en Castilla y Andalucía, la nobleza estaba más... Continue reading "Estructura Social y Dinámicas de Poder en la España del Siglo XVI" »