Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Contratti di lavoro in Italia: Tipologie e Normative

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,68 KB.

Contratti Speciali: Unità Contrattuali

Contratto di Apprendistato

Il contratto di apprendistato è un accordo in cui un apprendista si impegna a prestare servizio per un datore di lavoro in cambio di formazione professionale, svolta direttamente dal datore o da un suo incaricato, in un'attività commerciale, professionale o di occupazione, per un periodo determinato e dietro compenso. Il contratto di apprendistato deve essere redatto in forma scritta; in mancanza, i servizi prestati sono considerati come un normale rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Il contratto è stipulato in triplice copia.

L'apprendista è tenuto a:

  • a) Svolgere personalmente il lavoro concordato con diligenza e nel rispetto delle indicazioni, istruzioni
... Continue reading "Contratti di lavoro in Italia: Tipologie e Normative" »

Dinamiche Sociali: Cooperazione, Competizione e Sistemi Normativi in Italia

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 45,01 KB.

1. Cooperazione e Competizione

A. Esempi

Un esempio di competizione è una partita di calcio. In questo caso, una squadra gioca contro un'altra. Un esempio di cooperazione è la squadra di calcio stessa (i membri cooperano tra loro).

B. Caratteristiche

Nella cooperazione si generano:

  • Solidarietà
  • Rispetto
  • Comprensione
  • Ambizione (condivisa)
  • Impegno
  • Organizzazione
  • Amicizia
  • Solidarietà
  • Impegno

Nella competizione:

  • Tra i concorrenti, c'è rivalità, ambizione e individualismo.
  • Tra i membri dello stesso gruppo (es. squadra), si crea cameratismo, amicizia e cooperazione (per competere meglio).

C. Conflitto

La competizione, come in una partita di calcio, può creare conflitto e talvolta generare tensioni o comportamenti aggressivi.

D. Mediazione

In caso di conflitto,... Continue reading "Dinamiche Sociali: Cooperazione, Competizione e Sistemi Normativi in Italia" »

Crisi Petrolifera Anni '70: Cause, Conseguenze e Impatto sull'Economia

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 2,54 KB.

La Crisi degli Anni '70: Monetarismo, Neoliberismo e Politiche di Approvvigionamento

Tra il 1945 e il 1973, il mondo conobbe tre decenni di miracolo economico. Un caso estremo, e la maggior parte di ciò che accadde in Germania, fu emblematico: dopo la Seconda Guerra Mondiale, il 20% delle sue abitazioni era stato distrutto e la produzione industriale nel 1947 era un terzo di quella del 1938. Tuttavia, in soli tre anni, l'economia crebbe rapidamente, a tal punto che il tasso medio di crescita del PIL negli anni '50 salì all'8% annuo e si mantenne comunque a un livello elevato nel decennio successivo, anche se in modo meno spettacolare.

Gli Shock Petroliferi

Questo scenario, tuttavia, cambiò radicalmente nel decennio degli anni '70, noto per... Continue reading "Crisi Petrolifera Anni '70: Cause, Conseguenze e Impatto sull'Economia" »

Causalità nei Crimini: Teorie e Criteri di Imputazione

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 2,71 KB.

Azione e Risultati (Obiettivo Tipo 2)

Di seguito i crimini, deve essere in grado di compensare la lesione tipica delle azioni o omissioni. A tal fine, obiettivo "teorie della causalità".

Teoria dell'Equivalenza delle Condizioni

Secondo la teoria dell'equivalenza delle condizioni (accolta dalla Corte Suprema), un fatto è causa del risultato quando, eliminando mentalmente il primo, non si verifica il secondo (conditio sine qua non). Tuttavia, questo criterio non è sufficiente: a volte, nonostante la rimozione mentale di una condizione, il risultato continua a verificarsi, pur potendo essere considerato causa del risultato (ad esempio, quando due persone somministrano una dose letale di veleno alla vittima). Inoltre, non tutte le "condizioni"... Continue reading "Causalità nei Crimini: Teorie e Criteri di Imputazione" »

Capacità, Autonomia e Inclusione: Definizione e Concetti Chiave

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 3,49 KB.

Definizioni Fondamentali: Capacità, Competenza, Autonomia e Concetti Correlati

Capacità: La capacità può essere definita come l'insieme delle attitudini fisiche, mentali e sociali che una persona possiede per svolgere attività e comportamenti che le permettono di funzionare nel proprio ambiente sociale.

Competenza: La competenza è la capacità dimostrata da una persona di eseguire un determinato comportamento, con una valenza o attribuzione sociale.

Abitudini, Routine e Autonomia

  • Abitudini: Secondo M.J. Comellas, le abitudini sono funzionali all'apprendimento e promuovono l'acquisizione dell'autonomia.
  • Routine: Si riferisce all'automatizzazione dei comportamenti.
  • Autonomia e Indipendenza: L'autonomia è intesa come la capacità di svolgere
... Continue reading "Capacità, Autonomia e Inclusione: Definizione e Concetti Chiave" »

Concetti Chiave del XVII e XVIII Secolo: Assolutismo, Barocco, Illuminismo e Pensiero di Rousseau

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,42 KB.

Concetti Chiave del XVII e XVIII Secolo

Assolutismo

Assolutismo: Stile di governo in cui il potere non è limitato da una legge superiore e dove i governati non hanno alcun diritto di limitare le azioni del governante.

Stratificazione Sociale

Stratum: Forma dominante della divisione sociale nell'età moderna. Il criterio di classificazione era la nascita e il privilegio sociale. Le tre tenute erano il clero, la nobiltà e la gente comune o terzo stato.

Barocco

Stile barocco: Stile artistico che predominava in Europa durante il XVII secolo e si caratterizza per la grandiosità delle sue creazioni, effetti teatrali e drammatici prodotti mediante l'uso di forme curve e spirali e colori forti e contrastanti.

Illuminismo

Illuminismo: Movimento intellettuale... Continue reading "Concetti Chiave del XVII e XVIII Secolo: Assolutismo, Barocco, Illuminismo e Pensiero di Rousseau" »

Cronaca di una Morte Annunciata: Onore, Verginità e Vendetta nella Società Tradizionale

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,78 KB.

Cronaca di una Morte Annunciata: Onore, Verginità e Vendetta

La Colpevolezza Presunta di Santiago Nasar e la Morale Conservatrice

Nel primo paragrafo si introduce la presunta colpevolezza di Santiago Nasar. Angela Vicario, la sposa ripudiata, indica Nasar come il responsabile della sua disgrazia. Tuttavia, appare evidente che egli non fosse colpevole. Angela potrebbe aver pronunciato il suo nome per proteggere un'altra persona o perché pensava che i suoi fratelli non avrebbero osato attaccarlo. L'intervento deciso di Angela ("È stato lui") sembra risolvere la questione, anche se il lettore conserva ancora dei dubbi.

In questa prima parte si introduce anche il concetto di morale conservatrice: da un lato, le donne convenzionali (come Flora Miguel,... Continue reading "Cronaca di una Morte Annunciata: Onore, Verginità e Vendetta nella Società Tradizionale" »

Accesso alla Funzione Pubblica in Spagna e nell'Unione Europea: Requisiti e Procedure

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,19 KB.

Il Contenuto dei Bandi di Concorso

I bandi di concorso, con le relative basi, sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e contengono almeno le seguenti informazioni:

  • Numero di posti offerti.
  • Centro al quale le domande devono essere indirizzate.
  • Requisiti dei candidati.
  • Prove selettive che devono essere sostenute e, se del caso, elenco dei titoli da prendere in considerazione.
  • Descrizione della commissione giudicatrice.
  • Qualifica.
  • Programma che disciplina le prove.
  • Calendario delle prove.
  • Ordine di svolgimento delle prove per i candidati, secondo un progetto preliminare.

Presentazione delle Domande

Le domande per partecipare ai concorsi devono essere presentate entro un termine massimo di 20 giorni di calendario a decorrere dal giorno successivo alla pubblicazione... Continue reading "Accesso alla Funzione Pubblica in Spagna e nell'Unione Europea: Requisiti e Procedure" »

La Filosofia di San Tommaso d'Aquino: Un'Esplorazione

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,63 KB.

Il Sistema Filosofico di San Tommaso d'Aquino

La filosofia di San Tommaso d'Aquino si basa su Aristotele. Essa conclude che l'oggetto proprio della nostra capacità di conoscenza sono gli oggetti sensibili.

Per raggiungere la conoscenza di Dio, si deve cominciare con gli oggetti sensibili. Da questa consapevolezza derivano l'etica e la politica delle proposte di Tommaso d'Aquino.

San Tommaso aveva tre obiettivi principali:

  • Stabilire una chiara distinzione tra filosofia e teologia. Solo allora si può osservare che può essere fornito un aiuto reciproco.
  • Stabilire un sistema che integra in modo coerente tutte le dottrine conosciute.
  • Stabilire un principio di base per armonizzare la versione cristiana del mondo e dell'uomo con la versione aristotelica.
... Continue reading "La Filosofia di San Tommaso d'Aquino: Un'Esplorazione" »

Primo de Rivera: Il Colpo di Stato e la Dittatura in Spagna (1923-1930)

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,42 KB.

Il Colpo di Stato di Primo de Rivera e la Dittatura (1923-1930)

Il testo afferma che il colpo di Stato fu guidato dal generale Primo de Rivera nel 1923 per ripristinare il sistema politico e democratizzarlo. Il testo è suddiviso in tre paragrafi significativi. Nel primo, Primo de Rivera attacca il sistema politico della Restaurazione, giustificando il colpo di stato come una salvezza per la Patria, che trascende la legge. Annuncia l'intenzione di adottare misure estreme, instaurando una dittatura militare. Chiarisce di non voler violare la Costituzione, ma di esservi stato costretto, riferendosi ai politici democraticamente eletti, che considera responsabili dell'immagine di miseria e immoralità iniziata nell'anno '98, alludendo al disastro... Continue reading "Primo de Rivera: Il Colpo di Stato e la Dittatura in Spagna (1923-1930)" »