Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Costituzione Spagnola del 1812: Diritti, Doveri e Organizzazione dello Stato

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 2,76 KB.

La Magistratura

La magistratura è una questione di competenza del giudice (art. 17). Esiste un unico Codice civile, penale e commerciale in tutto il paese (art. 248), fatta eccezione per il clero e i militari che godono di privilegi speciali. I giudici esercitano le proprie funzioni nell'ambito di un giusto processo.

Diritti Individuali e Doveri

Tra gli altri titoli nella Costituzione troviamo:

  • Il riconoscimento dei diritti individuali come la libertà, la proprietà, l'uguaglianza fiscale e giuridica, l'inviolabilità del domicilio (art. 306).
  • La garanzia della libertà di stampa, tra gli altri (art. 371).

Tuttavia, non vi è una dichiarazione esplicita dei diritti della persona o del cittadino, come in Francia, ma questi appaiono sparsi in tutto... Continue reading "Costituzione Spagnola del 1812: Diritti, Doveri e Organizzazione dello Stato" »

Gestione di Progetti: Errori, Crisi e Soluzioni

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,98 KB.

Che cos'è un progetto?

Un insieme interdipendente di attività orientate ad uno scopo specifico, con una durata definita.

Che cosa significa portare a termine con successo un progetto?

Raggiungere gli obiettivi entro le specifiche tecniche, i costi e i tempi di completamento previsti.

Un insieme di progetti orientati a un obiettivo comune si chiama programma, e un insieme di programmi è un piano.

Dimensioni di un progetto

Dimensione tecnica:

  • Applicare le competenze di ogni area di lavoro, considerando le forme di lavoro e i requisiti (know-how) che ogni professione impone.
  • Avere una conoscenza adeguata per risolvere il problema o svolgere il lavoro assegnato.
  • L'importanza dell'aspetto tecnico non deve far dimenticare gli altri aspetti coinvolti nella
... Continue reading "Gestione di Progetti: Errori, Crisi e Soluzioni" »

Lo Stato: Potere, Territorio e Popolazione

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,32 KB.

Elementi Fondamentali dello Stato

  • Lo Stato è l'organizzazione politica della società. Il centro della politica è il **potere**. La potenza è un elemento dello Stato. Le relazioni di potere esistenti non significano che il potere sia una relazione.
  • Gli elementi componenti dello stato sono: **potere**, **territorio**, **cittadini**.

Il Potere nello Stato

Il potere si manifesta nell'esercizio delle decisioni, influenzato dagli interessi personali e dalle convinzioni. Spesso, la persona si identifica con le istituzioni. Il potere è la capacità di un individuo di fare o non fare qualcosa. Il potere assoluto in una sola persona implica la capacità di fare ciò che si vuole senza opposizione, ma in tal caso, è necessario rimuoverla.

"È la capacità... Continue reading "Lo Stato: Potere, Territorio e Popolazione" »

Gestione Efficace delle Risorse Umane: Strategie e Obiettivi

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 10,72 KB.

L'Importanza della Comunicazione e dell'Azione Congiunta

Un'organizzazione esiste solo quando le persone possono comunicare e sono disposte ad agire insieme per raggiungere un obiettivo comune.

Le persone che fanno parte del personale devono sapere che il divario è stimolante, che ricevono formazione e orientamento, che vengono comprese e che i loro destini sono presi in considerazione nella gestione della manutenzione dell'organizzazione. La gestione e lo sviluppo delle risorse umane in un'organizzazione dovrebbero essere una responsabilità di tutti.

Uno degli obiettivi è quello di guadagnare e mantenere le persone all'interno dell'organizzazione, in un ambiente positivo e favorevole, con attività che favoriscano l'integrazione, la permanenza... Continue reading "Gestione Efficace delle Risorse Umane: Strategie e Obiettivi" »

Squilibri Commerciali Internazionali: Il Caso Cina-USA

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 2,9 KB.

Il Saldo del Commercio Estero e gli Squilibri Internazionali: Il Caso Cina-USA

Negli ultimi 20 anni, la Cina è cresciuta a un tasso medio del 10% annuo, superando quasi indenne la grande recessione iniziata nel 2007. Questo la rende un attore principale nell'attuale scenario di globalizzazione economica. La Cina è diventata l'economia con la crescita più rapida, contribuendo a una trasformazione delle strutture economiche globali attraverso l'apertura dei mercati dei beni e dei capitali.

Il Modello Economico Cinese e il Risparmio

La Cina risparmia il 52% del reddito generato, mentre negli Stati Uniti il risparmio, per molti anni, è stato pari allo 0%. Il successo cinese si basa sul modello export-oriented, che l'ha trasformata nella "fabbrica... Continue reading "Squilibri Commerciali Internazionali: Il Caso Cina-USA" »

Elementi Fondamentali dell'Impresa: Produzione, Valore Aggiunto e Organizzazione

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,31 KB.

Elementi Fondamentali dell'Impresa

La Società e la Produzione

La società è l'unione delle risorse naturali, del lavoro e del capitale per produrre e fornire beni e servizi richiesti dalla società, in cambio di un profitto. La produzione è la trasformazione di materie prime e semilavorati in altri prodotti più elaborati. Include anche la prestazione di servizi. Attraverso la produzione si genera un maggior valore del patrimonio, con un aumento della sua utilità. Può essere definita da tre prospettive: funzionale, economica e tecnica.

Valore Aggiunto, Tecnologia ed Efficienza Economica

Il valore aggiunto economico è il reddito supplementare derivante dalla produzione di beni, conferendo loro un valore superiore a quello che avevano prima... Continue reading "Elementi Fondamentali dell'Impresa: Produzione, Valore Aggiunto e Organizzazione" »

Contratti a Tempo Determinato: Come Evitare Abusi e Discriminazioni - Direttiva 1999/70/CE

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,52 KB.

Principio di Non Discriminazione e Prevenzione degli Abusi nei Contratti a Tempo Determinato

Se non vi è un lavoratore comparabile permanente nello stesso posto di lavoro, il confronto viene effettuato con riferimento al contratto collettivo applicabile o, in mancanza di un contratto collettivo applicabile e in conformità con la legislazione, ai contratti collettivi o alle prassi nazionali.

Principio di Non Discriminazione

  1. Per quanto riguarda le condizioni di lavoro, i lavoratori con contratto a tempo determinato non devono essere trattati in maniera meno favorevole rispetto ai lavoratori a tempo indeterminato comparabili, per il solo fatto di avere un contratto a termine, salvo che la disparità di trattamento sia giustificata da ragioni oggettive.
... Continue reading "Contratti a Tempo Determinato: Come Evitare Abusi e Discriminazioni - Direttiva 1999/70/CE" »

Energia Nucleare: Principi, Reattori e Centrali

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 3,76 KB.

L'utilizzo per fini pratici dell'energia rilasciata nelle reazioni di fissione nucleare si basa su diversi fatti degni di nota:

  • Queste reazioni hanno la possibilità di innescare una reazione a catena.
  • I neutroni rilasciati hanno un'energia non adatta a produrre una reazione di fissione. È necessario rallentarli, diminuendo la loro energia a circa 0.02eV. Questo si realizza facendo collidere ripetutamente gli atomi contro sostanze leggere, che sono chiamate moderatori.
  • I neutroni prodotti:
    • Possono sfuggire dal materiale fissile senza produrre alcuna reazione.
    • Possono essere assorbiti dalle impurità.
    • Possono essere assorbiti dai nuclei senza provocare la fissione.

Caratteristiche di un reattore nucleare

La parte centrale del reattore, chiamata nucleo,

... Continue reading "Energia Nucleare: Principi, Reattori e Centrali" »

Géneros Literarios: Épica, Dramática y Lírica

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,99 KB.

Géneros Literarios

Género Épico (Narrativa)

Características:

  • Forma de expresión: Escrita, oral o leída.
  • Particularidad: Los hechos son narrados.
  • Recursos expresivos: Descripción y prosa narrativa.
  • Estructura: Capítulos, párrafos, episodios.
  • Propósito: Convencer al lector sobre la realidad de los hechos.
  • Formas comunes: Historia épica, leyenda, novela.

Género Dramático

Características:

  • Forma de expresión: Escrita para ser representada.
  • Elemento principal: La acción y el conflicto.
  • Recursos expresivos: Prosa y verso, diálogo, monólogos.
  • Estructura: Actos y escenas.
  • Propósito: Provocar la discusión del conflicto.
  • Formas comunes: Tragedia, comedia, drama, farsa.

Género Lírico (Poesía)

Características:

  • Forma de expresión: Escrita para ser
... Continue reading "Géneros Literarios: Épica, Dramática y Lírica" »

Ottimizzazione del Processo Produttivo: Attività, Obiettivi e Tipologie

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,81 KB.

Principali Attività del Processo di Produzione

  • Acquisto di materiali: comporta la selezione dei fornitori e la creazione degli ordini di acquisto.
  • Gestione dell'inventario o dei materiali: è necessario determinare il volume di materiali di cui l'azienda ha bisogno, stabilire un metodo per il controllo delle scorte, decidere le dimensioni del magazzino e l'organizzazione dello stesso, istituendo una rete di sicurezza affinché la produzione non si fermi.
  • Produzione: è necessario pianificare le operazioni di produzione, determinare le macchine da utilizzare, la loro distribuzione, nonché la disposizione delle persone all'interno della fabbrica, ecc.
  • Gestione delle scorte di prodotti finiti: è necessario fare delle previsioni della domanda, stabilire
... Continue reading "Ottimizzazione del Processo Produttivo: Attività, Obiettivi e Tipologie" »