Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

L'Impatto della Prima Guerra Mondiale sulla Politica Europea: Un'Analisi Dettagliata

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,41 KB.

L'Impatto della Prima Guerra Mondiale sulla Politica Europea

La Prima Guerra Mondiale ha avuto un impatto significativo sulla politica europea, portando alla separazione degli imperi autoritari e alla nascita di nuovi paesi. Questi nuovi paesi divennero repubbliche parlamentari e adottarono sistemi politici diversi. In alcuni paesi, la democrazia si consolidò, con l'introduzione del suffragio maschile e l'estensione delle prestazioni di disoccupazione e malattia. Tuttavia, l'Europa del 1920 affrontò circostanze economiche difficili, con un forte aumento dei prezzi, il crollo dei rendimenti di guerra, la costruzione di società basate su scorte e l'aumento della disoccupazione. La crisi del 1929 aggravò ulteriormente la situazione.

A questo... Continue reading "L'Impatto della Prima Guerra Mondiale sulla Politica Europea: Un'Analisi Dettagliata" »

Stoicismo: Filosofia, Etica e Libertà nel Pensiero Stoico

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,78 KB.

Stoicismo: Un Percorso Filosofico

Lo stoicismo è una scuola filosofica fondata da Zenone di Cizio nel IV secolo a.C. La filosofia stoica si divide in tre parti: fisica, logica (che comprende la teoria della conoscenza) ed etica. L'etica è la parte più interessante e originale, ma non può essere compresa senza la fisica.

La Fisica Stoica

La fisica stoica si basa sul pensiero di Eraclito e offre una visione del mondo come un'unità armonica, governata dalla necessità inflessibile della legge universale (determinismo). Gli stoici sono i creatori del concetto di "legge naturale" e di "Provvidenza". Credevano che la natura fosse governata da un processo di ripetizione ciclica degli stessi eventi, una successione necessaria degli individui e della... Continue reading "Stoicismo: Filosofia, Etica e Libertà nel Pensiero Stoico" »

Incidente Stradale Mortale a Garopaba: Richiesta di Risarcimento Danni

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 9,24 KB.

Azione di Indennizzo e di Risarcimento dei Danni Morali

Contro BAR DI FRONTIERA DEI TRASPORTI LTD., persona giuridica di diritto privato, CNPJ ........................, con sede in Via dei Coltelli, 13, Curitiba, Paraná, e PETER PUT BRETON, brasiliano, sposato, autista, RG .............., residente e domiciliato in Rua do Sono, n. 22, Joinville, Santa Catarina, per i seguenti fatti e motivi:

Fatti

Il 20 gennaio di quest'anno, intorno alle 24:00, sulla BR 101, all'altezza della città di Clover, Garopaba, Santa Catarina, si è verificato un grave incidente che ha coinvolto un'auto e un camion, causando la morte di JOHN SMITH, che guidava l'auto. Era sposato con il padre del primo e del secondo attore.

L'altro veicolo coinvolto nell'incidente è... Continue reading "Incidente Stradale Mortale a Garopaba: Richiesta di Risarcimento Danni" »

L'Antico Regime: Caratteristiche Politiche, Sociali ed Economiche

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 9,63 KB.

L'Antico Regime

Possiamo definire le caratteristiche politiche, sociali, economiche e demografiche dell'Europa e delle sue colonie tra il XVI e il XVIII secolo (e in ritardo nel XIX secolo) come appartenenti all'Antico Regime. Queste caratteristiche furono poi sostituite dalla società capitalista. Questo termine è stato utilizzato dopo la Rivoluzione francese per definire la società precedente, considerata abusiva e decadente.

Politica

Il governo degli Stati dell'Antico Regime si basava su regimi di carattere assolutista, per la maggior parte, ideologicamente giustificato con la formula "Monarchia di diritto divino", cioè il suo potere era dato da Dio. Quindi il monarca era responsabile solo a Dio. Autori come Hobbes e Bossuet difesero la... Continue reading "L'Antico Regime: Caratteristiche Politiche, Sociali ed Economiche" »

Le Guerre Carliste e l'Affermarsi del Liberalismo nella Spagna del XIX Secolo

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,9 KB.

Contesto Politico e Sociale

Carlismo vs. Liberalismo (Elisabettiani)

Carlismo: Sostenitori di Carlos María Isidro e quindi della legge salica. Le loro idee erano difendere l'assolutismo dell'Ancien Régime, mantenere e difendere le idee cattoliche e i privilegi regionali (come i fueros). Tra coloro che sostennero il Carlismo c'erano il clero (quello più ricco), l'esercito (ufficiali di rango inferiore), parte della nobiltà e i contadini.

Liberalismo (Elisabettiani): Difendevano la fine dell'Antico Regime e tutte le correnti del liberalismo. Composto da: amministratori o borghesia, i militari (ufficiali di rango superiore), le classi liberali, la classe media, il clero povero delle città.

Questa polarizzazione della società spagnola diede luogo... Continue reading "Le Guerre Carliste e l'Affermarsi del Liberalismo nella Spagna del XIX Secolo" »

Favole di Esopo: Raccolta di 10 Storie Brevi con Morale

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,34 KB.

La Rana e la Volpe

Una volta una rana in uno stagno gridò a tutti gli animali: "Io sono un medico esperto di rimedi". Una volpe che aveva sentito disse: "Come intendi salvare gli altri se non sai ancora curare te stessa?".

La favola dimostra che chi non è istruito non può educare gli altri.

I Buoi e l'Asse

Dei buoi trascinavano un carro. Poiché l'asse cigolava, i buoi si girarono e gli dissero: "Oh, tu ti lamenti mentre siamo noi a portare tutto il peso?".

Così alcuni uomini, mentre sono gli altri a lavorare, fingono di essere stanchi.

La Donnola e la Lima

Una donnola entrò nell'officina di un fabbro e leccò una lima che era lì. Accadde che la sua lingua si ferì e sanguinò copiosamente. La donnola era felice, credendo di aver rosicchiato... Continue reading "Favole di Esopo: Raccolta di 10 Storie Brevi con Morale" »

Organizzazione e Funzionamento di un Centro Educativo

Classified in Insegnamento

Written at on italiano with a size of 8,57 KB.

Team di Gestione

Governo dell'organo esecutivo.

Composizione

Composto da Direttore, Capo di Studi, Segretario e, a seconda del centro educativo, altre figure come ad esempio un responsabile per l'educazione. La composizione può variare a seconda delle specifiche del centro.

Poteri del Direttore

  • Rappresentare il centro e la gestione educativa.
  • Dirigere e coordinare le attività scolastiche.
  • Esercitare la leadership educativa.
  • Garantire la conformità con la legge.
  • Esercitare il ruolo di capo del personale assegnato al centro.
  • Promuovere la convivenza nel centro.
  • Promuovere la collaborazione con le famiglie.
  • Promuovere le valutazioni interne del centro.
  • Convocare e presiedere gli eventi accademici.
  • Eseguire l'appalto di lavori, servizi e forniture.
  • Proporre
... Continue reading "Organizzazione e Funzionamento di un Centro Educativo" »

Condizione Femminile e Dittatura di Primo de Rivera: Analisi Storica

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 8,68 KB.

SDLM Rating: La Condizione Femminile all'Alba del XX Secolo

SDLM Rating: Questo è un testo storico, una fonte primaria, ossia un frammento di una delle lezioni di José Francisco Prat, sindacalista e collaboratore di giornali come Terra e Libertà, consegnato alla Camera del Lavoro di Barcellona nel 1903. È quindi un testo pubblico, rivolto a uomini e donne legati a questa istituzione. Classificabile per il suo contenuto sociale e allo scopo di educare il pubblico circa la situazione ingiusta che le donne vivevano all'inizio del ventesimo secolo. Cronologicamente, si colloca durante il periodo della Restaurazione e, in particolare, durante il regno di Alfonso XIII.

Il testo è riprodotto in J. Arostegui et al. History.2 Bachillerato: Commento.... Continue reading "Condizione Femminile e Dittatura di Primo de Rivera: Analisi Storica" »

Pianificazione Urbanistica: Principi, Terreni e Piani

Classified in Progettazione e Ingegneria

Written at on italiano with a size of 2,72 KB.

Pianificazione Urbanistica: Obiettivi e Principi

La pianificazione urbana e regionale comprende tutte le procedure politiche e tecniche volte a ordinare lo sviluppo urbano e a correggere deficit di pianificazione e temporali.

Urbanistica: La pianificazione urbana è un documento tecnico che raccoglie tutte le disposizioni e le proposte relative alla crescita e all'evoluzione della città. Il piano di sviluppo definisce il modello e il ritmo di espansione. Questi piani hanno un carattere condizionale, correttivo e normativo.

Nella pianificazione urbanistica è di grande importanza considerare il trasporto pubblico e lo sviluppo del traffico stradale privato, prevedere la fornitura di servizi e attrezzature, e includere regolamenti e criteri di... Continue reading "Pianificazione Urbanistica: Principi, Terreni e Piani" »

Sviluppo Organizzativo: Adattamento, Cambiamento e Crescita nelle Aziende

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 3,49 KB.

Ipotesi di Base dello Sviluppo Organizzativo

La Necessità di un Continuo Adattamento

L'individuo, il gruppo e la comunità sono sistemi dinamici di vita e di adattamento.

L'Interazione tra l'Individuo e l'Organizzazione

Secondo Maslow, se creiamo un ambiente in grado di soddisfare le esigenze degli individui, essi possono crescere, espandersi e trovare soddisfazione nel promuovere gli obiettivi dell'organizzazione.

Applicazioni dello Sviluppo Organizzativo

  • Necessità di migliorare la collaborazione tra gruppi.
  • Necessità di migliorare il sistema di comunicazione, sia nella sua struttura che nella qualità.
  • Necessità di migliorare la pianificazione e la definizione degli obiettivi.

Il Processo di Sviluppo Organizzativo

È un insieme di tecniche e metodi... Continue reading "Sviluppo Organizzativo: Adattamento, Cambiamento e Crescita nelle Aziende" »