Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Modelli Economici: Confronto tra Approcci Classico e Keynesiano

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,15 KB.

Modelli Economici: Un Confronto tra Approcci Classico e Keynesiano

Il Modello Classico

Il modello classico nasce dalle idee degli economisti classici dell'Ottocento, Adam Smith e Ricardo. Le caratteristiche principali sono:

  1. Prevalenza dell'offerta sulla domanda. Si finge di spiegare l'economia basata su funzioni di produzione e non ha avuto nella rivendicazione
  2. Mercati perfetti. Concorrenza in tutto:
    1. Elevato numero di fornitori e richiedenti
    2. Il prodotto è omogeneo
    3. Le imprese non sono in grado di fissare i prezzi dei prodotti
    4. Informazione perfetta, ingresso e uscita gratuiti delle imprese
  3. Flessibilità dei prezzi, e il risultato è l'equilibrio in tutti i mercati e la piena occupazione delle risorse.

Non ha senso l'intervento del governo.

Il Modello Keynesiano

  1. Padronanza
... Continue reading "Modelli Economici: Confronto tra Approcci Classico e Keynesiano" »

Caldaie FW ESRD con Riscaldamento Intermedio a Vapore: Funzionamento e Caratteristiche

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 4,24 KB.

Caldaie FW ESRD con Riscaldamento Intermedio a Vapore: Panoramica

Le caldaie FW ESRD (con riscaldamento intermedio a vapore) si distinguono per il loro sistema di riscaldamento che utilizza il vapore. L'obiettivo è sfruttare l'espansione del vapore secco ad alta pressione per generare energia. Per ottenere vapore secco, il processo prevede un riscaldamento del vapore, spesso in due fasi.

Fase di Surriscaldamento Iniziale

Nella prima fase di surriscaldamento, l'aumento di temperatura è relativamente contenuto. Questo perché il vapore opera ad alta pressione e la sua temperatura iniziale, prima del riscaldamento, è prossima alla temperatura critica (il limite massimo raggiungibile dal vapore, determinato da fattori tecnici e materiali). Di... Continue reading "Caldaie FW ESRD con Riscaldamento Intermedio a Vapore: Funzionamento e Caratteristiche" »

Concezioni dell'Essere Umano: Razionalismo e Cristianesimo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,77 KB.

Concezione Razionalista dell'Essere Umano

1.1. Gli Esseri Umani

Per il pensiero greco, ciò che distingue l'essere umano è la parola e la ragione. Solo la ragione permette all'uomo di pensare la realtà in modo corretto e di tentare di rispondere a tutte le domande che si pone.

La parola, invece, serve all'essere umano per condividere le proprie idee con gli altri.

Come esseri razionali, gli umani sono gli unici nell'universo che non si accontentano di vivere la realtà così com'è, ma possono trasformarla, immaginare e realizzare nuovi modi di adattarsi all'ambiente e nuovi modelli di vita sociale.

La concezione razionalista degli esseri umani è spesso dualistica, concependo l'essere umano come composto da due realtà inconciliabili: corpo e... Continue reading "Concezioni dell'Essere Umano: Razionalismo e Cristianesimo" »

Interessi, Somma Assicurata e Risarcimento nel Contratto di Assicurazione: Aspetti Chiave

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,94 KB.

Valore degli Interessi e Quantificazione nell'Assicurazione

L'interesse assicurativo è un elemento fondamentale del contratto di assicurazione e si basa su una valutazione quantitativa. Nel ramo danni, il valore degli interessi è determinato da criteri oggettivi che considerano il valore del bene al momento precedente al sinistro. Nelle assicurazioni sulla persona, invece, il valore degli interessi è solitamente stabilito in base a importi fissi concordati a priori.

Somma Assicurata: Copertura Completa, Sovrassicurazione e Sottoassicurazione

La somma assicurata rappresenta il massimale di indennizzo a carico dell'assicuratore per ciascun sinistro. È anche nota come capitale assicurato. Il rapporto tra la somma assicurata e il valore dell'... Continue reading "Interessi, Somma Assicurata e Risarcimento nel Contratto di Assicurazione: Aspetti Chiave" »

Ottimizzazione del Processo di Acquisto: Strategie e Best Practice

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,44 KB.

Il Processo di Acquisto

Le fasi del processo di acquisto: Per conoscere il mercato è necessario analizzare le informazioni relative alla produzione, distribuzione e vendita di un determinato materiale, al fine di definire la politica degli acquisti da seguire da parte della società. Le fonti di informazione utili a reperire queste informazioni sono: Internet, agenzie governative, riviste specializzate, banche dati, etc. Successivamente, per valutare i bisogni, è fondamentale analizzare le informazioni su cosa comprare, quando richiederlo e la quantità da ordinare. L'azienda centralizza tutti gli acquisti attraverso il reparto acquisti, che riceve le richieste tramite un sistema interno, specificando il tipo di materiale o prodotto necessario.... Continue reading "Ottimizzazione del Processo di Acquisto: Strategie e Best Practice" »

Specchio Infranto di Mercè Rodoreda: Personaggi e Stile

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,49 KB.

Personaggi Principali di Specchio Infranto

Nel romanzo "Specchio Infranto" di Mercè Rodoreda, troviamo una moltitudine di personaggi principali la cui importanza varia a seconda delle diverse parti del libro. Questo perché la storia si estende attraverso la vita di una famiglia e delle sue generazioni future, dove nascite e morti sono eventi comuni nel corso della narrazione.

Tra i personaggi più rilevanti, possiamo evidenziare:

  • Teresa Valldaura: È il personaggio che vive più a lungo ed è presente nel romanzo dall'inizio fino alla sua morte, alla fine. Durante la sua vita, ama tre uomini: Nicolau Rovira, Salvador Valldaura e, infine, Miquel Masdeu.
  • Salvador Valldaura: Appare all'inizio del romanzo. Incontra Barbara e si innamora perdutamente
... Continue reading "Specchio Infranto di Mercè Rodoreda: Personaggi e Stile" »

Esplorando la Poesia di Jaime Gil de Biedma: Un'Analisi di 'Io cerco di fare la mia esperienza di guerra'

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,11 KB.

Jaime Gil de Biedma: Vita e Opere

Jaime Gil de Biedma è nato nel 1929 in una famiglia di piccola nobiltà spagnola. Ha studiato legge a Barcellona e Salamanca. La sua poesia si è evoluta da prime poesie intime all'impegno sociale. Ha cercato di evitare il Surrealismo contemporaneo e di concentrarsi sul linguaggio. La sua vita fu segnata dalla sua omosessualità, il suo pessimismo e distruttive esperienze intime. Nel 1974 ha subito una crisi che lo costrinse a lasciare la vita letteraria. È stato un importante membro della cosiddetta Scuola di Barcellona.

'Io cerco di fare la mia esperienza di guerra': Analisi del Poema

La poesia "Io cerco di fare la mia esperienza di guerra" affronta, come suggerisce il titolo, la percezione che l'autore ha... Continue reading "Esplorando la Poesia di Jaime Gil de Biedma: Un'Analisi di 'Io cerco di fare la mia esperienza di guerra'" »

Pensiero Politico: Hobbes, Locke, Rousseau, Hume, Hegel e Marx

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,99 KB.

Thomas Hobbes

Hobbes non riesce a identificare l'uomo come separato dalla bestia. La bestialità umana si manifesta soprattutto in:

  • La sua inclinazione per le esigenze illimitate (desiderio di dominazione)
  • Difesa della propria vita (sopravvivenza)

Lo stato di natura è la condizione dell'uomo prima della società, dove ogni uomo è perfettamente indipendente dagli altri, insieme a una sfiducia totale nei confronti dei suoi simili. Ciò causa una situazione di guerra di tutti contro tutti, e la vita dell'uomo è solitaria. Hobbes cerca di dimostrare che l'ordine deriva dall'esistenza di un potere superiore. Pertanto, si crea un'entità formata da un singolo individuo in grado di fornire religione, politica e morale, applicando il potere dello stato... Continue reading "Pensiero Politico: Hobbes, Locke, Rousseau, Hume, Hegel e Marx" »

David Hume: Empirismo, Conoscenza e Critica alla Causalità

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,82 KB.

David Hume: Vita e Contesto Storico (1711-1776)

Hume nacque a Edimburgo nel 1711 e morì nel 1776.

Contesto Storico

  • Inghilterra dopo la Rivoluzione del 1688: Democrazia parlamentare borghese, supremazia del Parlamento, intervento dei cittadini nei diritti e nelle libertà politiche, economiche e religiose. Abolizione dei monopoli. L'Inghilterra diventa la prima potenza economica, industriale e capitalista.
  • Francia pre-rivoluzionaria: "Dispotismo illuminato": tutto per il popolo, ma senza il popolo.
  • Secolarizzazione, deismo e crescente influenza dell'ateismo nel secolo dei Lumi.

Contesto Socio-culturale

  • Illuminismo scozzese, inglese e francese: Fiducia nella ragione critica, autonoma e laica.
  • Fiducia nell'istruzione, nello sviluppo del sapere e nel
... Continue reading "David Hume: Empirismo, Conoscenza e Critica alla Causalità" »

Riassunto capitolo per capitolo niebla

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,25 KB.

Capitolo 1: Filipo é alto, ha I capelli neri occhi nzzurri parlano nella scuola loro.  Filippo ha  invitato Valentin al cinema e dichiara il suo amore.

Capitolo 2: Valentina e andata a casa di Filippo. Lui abita in un piccio aparamentto. Valentina conoce sua mama e sua padre. I genitari di Valentina parlano con lei, Le dicine il non studi abbastanza.
Capitolo 3: Filippo invita a Valentina a una cena. Filippo non e rico come Valentina. Lei n piace il ristorante perché non é elegante.
Capitolo 4: Valentina dice a Filippo che non puo stare con lui perché non é ricco. Valentina sta con un uomo che si chiama Marco. Lui é molto interessante ma e un po´ radi forse, é sempre elegante(ed anche molto ricco). Durnte una fiesta Marco annuncia
... Continue reading "Riassunto capitolo per capitolo niebla" »