Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Ascesa e Caduta della Prima Repubblica Spagnola: 1873-1874

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,24 KB.

La Prima Repubblica Spagnola (1873-1874)

L'11 febbraio 1873 viene proclamata la Prima Repubblica Spagnola. Questo evento segna un importante cambiamento socio-politico, caratterizzato dall'abbandono dei democratici e dal crescente potere del partito repubblicano. Il potere civile prende il sopravvento su quello militare ed ecclesiastico. Inoltre, si esalta l'idea federalista, che emerge nel **cantonalismo** e nella divisione dei poteri all'interno del mondo repubblicano, tra repubblicani più evoluti e democratici.

Fasi della Prima Repubblica

Il processo della Repubblica può essere suddiviso nelle seguenti fasi:

  1. **Rinuncia di Amedeo di Savoia:** Il re abdica, lasciando un vuoto di potere.
  2. **Vuoto di potere e crisi:** La situazione genera una crisi
... Continue reading "Ascesa e Caduta della Prima Repubblica Spagnola: 1873-1874" »

Caratteristiche, Fonti e Classificazione del Diritto: Pubblico e Privato

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,68 KB.

Caratteristiche della Legge

  • Bilaterale: Implica diritti e obblighi reciproci.
  • Generale: Si applica a tutti gli individui.
  • Coercitiva: In caso di inosservanza, è prevista l'applicazione della forza.
  • Imperativa: Impone ordini su come agire.
  • Evolutiva: Si evolve con la società.

Natura della Legge

  • Obbligatoria: Le leggi sono obbligatorie per tutti gli abitanti della Repubblica, senza eccezioni.
  • Descrittiva: Si applicano a tutti coloro che si trovano nella stessa situazione.
  • Stabile: La legge è promulgata per governare periodi generalmente prolungati.
  • Retroattività: Sono obbligatorie a partire dalla loro pubblicazione. Ci si chiede se possono o meno essere applicate a eventi accaduti in precedenza.

Fonti del Diritto

Le fonti del diritto sono le norme o... Continue reading "Caratteristiche, Fonti e Classificazione del Diritto: Pubblico e Privato" »

Ottimizzazione dei Processi Aziendali con il Modello CMMI: Livelli di Maturità e Rappresentazioni

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 5,35 KB.

CMMI: Panoramica delle Rappresentazioni e dei Livelli di Maturità

Il Capability Maturity Model Integration (CMMI) è un modello di miglioramento dei processi che fornisce alle organizzazioni gli elementi essenziali per ottimizzare le prestazioni e raggiungere la maturità dei processi.

Rappresentazioni del Modello CMMI

Il modello CMMI offre due rappresentazioni, ciascuna progettata per supportare diversi approcci al miglioramento dei processi:

  • Rappresentazione Continua: Si concentra sulla capacità dei processi all'interno di specifiche aree di processo (PA). Permette di selezionare le aree di processo più rilevanti per gli obiettivi aziendali e di migliorarle in modo incrementale.
  • Rappresentazione a Tappe: Definisce un percorso di miglioramento
... Continue reading "Ottimizzazione dei Processi Aziendali con il Modello CMMI: Livelli di Maturità e Rappresentazioni" »

El Siglo XV en España: Transición al Renacimiento y Florecimiento Cultural

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 9,47 KB.

XV Siglo: El Tránsito hacia el Renacimiento

1. Contexto Histórico

El siglo XV en España se caracteriza por frecuentes enfrentamientos entre la nobleza y la monarquía, la lucha contra los árabes y las tensiones con los judíos. El poder real se debilita, dando lugar a ambiciones privadas. Esta situación se apacigua con la llegada al trono de los Reyes Católicos, quienes logran la unificación de la península y concluyen la Reconquista.

Se distinguen tres periodos: la corte de Juan II, el reinado de Enrique IV (1454-1474) y la etapa de los Reyes Católicos, que comienza tras la victoria de los partidarios de Isabel en la batalla de Toro en 1476.

Después de la crisis del siglo XIV, se produce una recuperación económica progresiva y un aumento... Continue reading "El Siglo XV en España: Transición al Renacimiento y Florecimiento Cultural" »

Costi per il Processo Decisionale: Guida all'Activity Based Costing (ABC)

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,37 KB.

Costi per il Processo Decisionale

Metodi Tradizionali di Calcolo dei Costi

Ricorda:

  • Il problema con i metodi tradizionali di calcolo dei costi (assorbimento e diretto) si riferisce a come distribuire i costi fissi del costo del prodotto.
  • La materia prima deve sempre essere assegnata direttamente al prodotto o al processo.
  • Per quanto riguarda la manodopera, a seconda del tipo di società, sarà direttamente destinata al prodotto o a un processo. Se l'impresa è ad alta intensità di manodopera, allora è diretta.
  • Inoltre, questi metodi non garantiscono il miglioramento dei processi di produzione, in quanto sono solo un metodo di contabilizzazione e non correlati alla strategia di business.
  • L'implementazione di un metodo di calcolo dei costi dovrebbe
... Continue reading "Costi per il Processo Decisionale: Guida all'Activity Based Costing (ABC)" »

Capacità Morale e Libertà di Scelta: Una Prospettiva Filosofica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 11,64 KB.

Spiritualisti: per loro, la capacità morale è la più palpabile della nostra condizione spirituale. Niente evidenzia così chiaramente la moralità come la nostra tendenza istintiva. Solo gli umani sono capaci di alterare leggi naturali radicate come quelle della propria sopravvivenza. Il mondo della natura e il mondo della morale sono due realtà diverse. Proprio perché Dio soffiò in noi un'anima, il principio divino che ci rende simili a lui, abbiamo la capacità di guidare la nostra vita secondo il bene e il male.

Materialisti: per loro, la capacità morale può venire solo dalla natura e, in tempi recenti, da una concezione evolutiva della natura.

Eteronomia: la dipendenza da qualcuno per ottenere al di fuori del proprio diritto morale:... Continue reading "Capacità Morale e Libertà di Scelta: Una Prospettiva Filosofica" »

Il Brocense e Arias Montano: Figure Chiave del Rinascimento Spagnolo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,65 KB.

Il Brocense: Un Intellettuale del Rinascimento

Il Brocense: Nato nel 1523 a Brozas (Cáceres). A Évora e Lisbona studiò latino e discipline umanistiche, distinguendosi presto per la sua intelligenza. A Salamanca studiò Arte e Teologia, studi che non completò per seguire la sua passione: le scienze umanistiche. Divenne professore di retorica e di grammatica greca, ma soprattutto di grammatica latina. Come molti suoi contemporanei ebbe problemi con l'Inquisizione. Fu incriminato due volte dalla Santa Inquisizione; la prima volta fu solo rimproverato e assolto. Il secondo processo fu interrotto dalla sua morte. I suoi problemi con l'Inquisizione e l'inimicizia dei teologi scolastici e dei filosofi derivavano dalla sua passione per le spiegazioni... Continue reading "Il Brocense e Arias Montano: Figure Chiave del Rinascimento Spagnolo" »

Esplorando la Fisica: Principi Fondamentali, Branche e Contributi Chiave

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 19,27 KB.

La Scienza Fisica: Un'Esplorazione Approfondita

La scienza fisica studia le proprietà della materia e dell'energia, considerando gli attributi che possono essere misurati. La Fisica è una scienza empirica. Tutto ciò che sappiamo del mondo fisico e dei principi che governano il suo comportamento è stato appreso attraverso l'osservazione dei fenomeni naturali. La prova finale di ogni teoria fisica è il suo accordo con le osservazioni e le misurazioni. La fisica è quindi una scienza della misurazione.

Concetti Chiave

  • Materia: È ciò che costituisce l'universo fisico, occupando uno spazio e manifestandosi in molte forme, percepibili dai sensi.
  • Empirica: Basata sull'esperienza, ovvero sull'osservazione dei fatti.

Branche della Fisica

  • Fisica Classica:
... Continue reading "Esplorando la Fisica: Principi Fondamentali, Branche e Contributi Chiave" »

Elementi Chiave delle Politiche Agricole e Commerciali in Spagna

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 10,28 KB.

FEE

La FEE è una tassa di frontiera o tassa che è riscossa sulle importazioni. Insieme con le quote, è uno degli strumenti tipici delle politiche commerciali protezionistiche. Nella storia spagnola, è famosa la tariffa Canovas del 1892, con cui è stato orientato l'economia spagnola verso il protezionismo. Questo protezionismo ha continuato fino al 1986 (anno di adesione all'UE) e ha danneggiato la competitività dell'economia spagnola.

ACQUACOLTURA

Come indica la sua etimologia, l'acquacoltura è l'attività dedicata alla coltivazione di acqua, così come attraverso le aziende agricole o fattorie in mare. Dati i problemi con la pesca tradizionale, è un'attività con un grande futuro e potenziale.

AGRICOLTURA

Mercato

Il mercato agricolo è dedicato... Continue reading "Elementi Chiave delle Politiche Agricole e Commerciali in Spagna" »

Repubblicanesimo e Dispotismo in Kant: Un'Analisi Comparativa

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,84 KB.

Quarto comma. Kant distingue due modi di stati secondo la sua costituzione e, secondo la sua governance. Questa classificazione è tra **repubblicanesimo** e **dispotismo**. Prima di affrontare il repubblicanesimo, Kant esplora i fondamenti della politica, alla ricerca di un principio di sovranità che sia umano. Questo è la Costituzione repubblicana. Per Kant, il repubblicanesimo è inoltre auspicabile, indispensabile e realizzabile. La repubblica è auspicabile perché i benefici della pace perpetua, come una repubblica a decidere se c'è la guerra o no, sono della stessa marca; è probabile che si maturi, un giorno, al divieto di conflitto. La Repubblica è indispensabile per la misura conciliare, nella vita dei cittadini, i due assoluti... Continue reading "Repubblicanesimo e Dispotismo in Kant: Un'Analisi Comparativa" »