Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Tirant: Un Cavaliere tra Amore e Battaglie nel XV Secolo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,63 KB.

1. Nessuno. I-XCVII: Tirare i cavalieri, coinvolti in tribunale combattimenti.
2. Nessuno. XCVIII-CXIV: Il Cavaliere traccia un abile ammiraglio.
3. Nessuno. CXV-CCXCVII: Tirare succede leader audace e vittorioso nelle battaglie contro i turchi e sviluppa un amore per Carmesina.
4. Nessuno. CCXCVIII-CDVI: I dissipatori di eroe e diventa il leader delle truppe africane del Nord, raggiungendo la conversione dei musulmani.
5. Nessuno. CDVIII-CDLXXXVII: Arretrando l'impero bizantino, sposa Carmesina e diventa imperatore fino alla morte.
Una delle descrizioni del lavoro è piena di romanzo, perché sviluppa i temi che caratterizzano il genere narrativo come procedure e metodi per la sua composizione. Descrive quindi una finzione totale e la... Continue reading "Tirant: Un Cavaliere tra Amore e Battaglie nel XV Secolo" »

Concetti Fondamentali di Pedagogia: Creatività, Multiculturalismo e Apprendimento nel Contesto Moderno

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 13,44 KB.

Importanza della Creatività

La creatività deve incoraggiare l'innovazione, il pensiero divergente, l'originalità e la scoperta.

Metodologicamente, si possono distinguere i seguenti livelli di creatività:

  • Espressiva: pura spontaneità.
  • Produttiva: in relazione allo spazio e al tempo.
  • Intraprendente: incondizionata.
  • Innovativa: distribuzione dell'originalità.
  • Emergente: atteggiamento innovativo permanente.

Principio di Unità

Si riferisce alla coerenza necessaria in tutti i programmi di formazione degli studenti della cultura scolastica, affinché siano legittimi, rispettosi e dignitosi. Oltre all'interazione contestuale in ogni ambiente.

Sviluppo Sostenibile

È definito come lo sviluppo che soddisfa i bisogni della generazione attuale senza compromettere

... Continue reading "Concetti Fondamentali di Pedagogia: Creatività, Multiculturalismo e Apprendimento nel Contesto Moderno" »

Comunicazione: Concetti, Elementi e Contesto

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 2,46 KB.

COMUNICAZIONE: Concetto ed Elementi

La comunicazione è il processo attraverso il quale le informazioni vengono trasmesse. Il concetto di comunicazione si riferisce sia allo scambio di informazioni tra le persone, sia a quelle prodotte da animali o oggetti. Consiste in un emittente che invia un messaggio a un destinatario attraverso un canale, utilizzando un codice per sviluppare il messaggio, che acquista un significato specifico in una data situazione.

1.1. Il Trasmettitore e il Ricevitore

Il trasmettitore è l'ideatore dell'atto di comunicazione. È il punto da cui viene trasmesso il messaggio, mentre il ricevitore è la destinazione dell'atto comunicativo avviato dall'emittente.

1.2. I Messaggi e i Canali

Il messaggio è l'informazione da trasmettere,... Continue reading "Comunicazione: Concetti, Elementi e Contesto" »

Formazione ed Evoluzione del Lessico Castigliano

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 10,67 KB.

Il Lessico Castigliano

1. Livello Lessicale-Semantico

L'unità base del livello lessicale è il lessema, la base della parola. I lessemi sono monemi con significato completo. Pertanto, oltre alla lessicologia (che si concentra sull'inventario e la classificazione delle unità lessicali di una lingua e sullo sviluppo di dizionari), si considera anche la semantica (che si occupa dello studio del significato di elementi lessicali o gruppi di unità lessicali). Quindi, si studia il livello semantico-lessicale della lingua, in quanto lo studio di un livello è legato allo studio dell'altro.

2. Formazione del Lessico Castigliano

Il castigliano deriva dal latino. Ma nella formazione del lessico di una lingua influiscono anche altre lingue oltre alla lingua... Continue reading "Formazione ed Evoluzione del Lessico Castigliano" »

Origini e Caratteristiche dell'Arte Islamica: Un'Espressione di Fede e Cultura

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,86 KB.

Arte Islamica: Origini e Sviluppo

L'arte islamica comprende la produzione artistica di tutti quei paesi che professano la religione islamica. Questa religione nacque agli inizi del VII secolo (non XII) nella penisola arabica, attorno alla figura centrale nella storia delle religioni: Maometto. Durante la sua permanenza alla Mecca, Maometto iniziò ad avere delle rivelazioni dall'angelo Gabriele. Le rivelazioni date al Profeta di Allah furono raccolte e scritte nel Corano, che divenne così il libro sacro islamico, un compendio di tutti i precetti che devono essere osservati dai musulmani.

Espansione e Influenze Culturali

Alla morte di Maometto iniziò la diffusione della religione, grazie a una vasta e rapida espansione territoriale, favorita... Continue reading "Origini e Caratteristiche dell'Arte Islamica: Un'Espressione di Fede e Cultura" »

Evoluzione Umana: Libertà, Moralità, Cultura e Intelligenza

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,71 KB.

Il Processo di Umanizzazione

Gli esseri umani sono gli ultimi arrivati sul pianeta. In un ambiente di campi aperti, la selezione naturale ha favorito quei primati più adatti alla locomozione terrestre. Questo è il primo anello della catena culturale. Il bipedismo permette un maggiore controllo dell'ambiente circostante. Ciò si traduce in uno scambio mano-cervello che è alla base dello sviluppo cerebrale. Homo sapiens è l'ultimo anello della catena. La crescente encefalizzazione contribuisce allo sviluppo dell'intelligenza, del linguaggio e della socializzazione. Poiché i compiti sono aumentati in numero e complessità, è stato necessario che il cervello umano aumentasse la sua capacità di adattamento. Questa funzione si chiama neotenia.... Continue reading "Evoluzione Umana: Libertà, Moralità, Cultura e Intelligenza" »

Restaurazione Spagnola: Politica, Crisi e Trasformazioni (1875-1898)

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 19,59 KB.

Punto 7: Inizio del Restauro e la Crisi del 1898

1. Gli eventi politici (1875-1898)

Il 29 Dicembre 1874 il Generale Martinez Campos guidò una rivolta a Sagunto e proclamò re Alfonso XII. Il Generale Serrano, presidente del governo, non fu autorizzato e fu esiliato.

Il giorno dopo il golpe, fu costituito a Madrid un governo provvisorio guidato da Cánovas del Castillo. Egli aveva già la fiducia di Alfonso XII, che aveva contribuito alla redazione del Manifesto di Sandhurst nel definire i principi del futuro sistema di restaurazione.

Il 9 gennaio 1875, il giovane re arrivò in Spagna. La dinastia borbonica era stata ripristinata. Gli assi essenziali politici che segnarono la prima fase del restauro furono la fine della guerra carlista, l'istituzione... Continue reading "Restaurazione Spagnola: Politica, Crisi e Trasformazioni (1875-1898)" »

Esplorando la Geografia Economica: Attività, Risorse e Fattori di Produzione

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,37 KB.

Geografia Economica

La geografia economica è una branca della geografia che studia gli effetti economici che causano i cambiamenti nello spazio geografico. Fa parte della geografia dedicata a sapere come vivono le persone, le loro relazioni con la distribuzione spaziale delle risorse e la produzione e il consumo di beni e servizi. Fa parte della geografia umana che studia le relazioni tra attività dell'uomo e l'ambiente fisico.

Attività Economiche

Un'attività economica è qualsiasi processo attraverso il quale si ottengono prodotti, beni e servizi che soddisfano le nostre esigenze. Esempi: agricoltura, allevamento, industria, comunicazioni, ecc.

Settori di Attività Economica

Settore Primario

Sono le attività esclusivamente dedicate all'estrazione... Continue reading "Esplorando la Geografia Economica: Attività, Risorse e Fattori di Produzione" »

Esposizione al Radon e alle Radiazioni: Misure di Prevenzione e Controllo

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 4,01 KB.

Prevenzione

La prevenzione è fondamentale per minimizzare i rischi derivanti dall'esposizione a radiazioni e sostanze radioattive. Si articola in diverse azioni, mirate a diversi livelli:

Agire sulla fonte

  • Progettazione corretta della struttura.
  • Schermatura con cabine o tende.
  • Isolamento parziale della macchina.
  • Schermi e attenuatori.
  • Controllo regolare della zona di trasmissione e dell'intensità della radiazione.

Azione a favore dell'ambiente

  • Rivestimento antiriflesso sulle pareti.
  • Controllo di temperatura, umidità e ventilazione.
  • Evitare il più possibile la concentrazione di più di una fonte nello stesso luogo.
  • Delimitazione e demarcazione delle zone di pericolo.

Agire sull'organizzazione del lavoro

  • Ridurre il tempo di esposizione in proporzione al
... Continue reading "Esposizione al Radon e alle Radiazioni: Misure di Prevenzione e Controllo" »

Segmentazione del Mercato e Strategie di Marketing Efficaci

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,92 KB.

Segmentazione del Mercato

Un segmento è un insieme di consumatori con caratteristiche specifiche, che lo rendono omogeneo e distinguibile da altri gruppi di consumatori all'interno del mercato di riferimento per un determinato prodotto. La segmentazione del mercato si basa sulla suddivisione dei clienti in base alle loro esigenze. L'insieme dei potenziali clienti di un determinato prodotto è chiamato target.

Criteri di Segmentazione

I criteri per individuare e descrivere i segmenti di mercato sono:

  • Criteri demografici: gli individui sono raggruppati in base a variabili quali sesso ed età.
  • Criteri socioeconomici: gli individui sono suddivisi in base a fattori come il livello di reddito.
  • Criteri psicografici: includono la personalità e lo stile
... Continue reading "Segmentazione del Mercato e Strategie di Marketing Efficaci" »