Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

L'ascesa del fascismo in Italia: dal dopoguerra alla dittatura

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,95 KB.

L'ascesa del fascismo in Italia

Tratti del fascismo

Il fascismo, emerso in Italia dopo la Prima Guerra Mondiale, fu l'ideologia antiparlamentare più nota del periodo interbellico. L'opzione fascismo/antifascismo divenne la principale linea di divisione tra i partiti politici e i cittadini degli stati. I principi dottrinali che caratterizzano il fascismo sono:

  • Nazionalismo radicale: incarna, spesso, un nazionalismo di popoli sconfitti o defraudati, che non sono riusciti a raggiungere quello che considerano un diritto. Questo nazionalismo radicale è facilmente passato all'imperialismo, a rivendicazioni territoriali e a una politica aggressiva e militarista.
  • Anti-liberalismo: si contrappone alla democrazia parlamentare.
  • Antiparlamentarismo: incoraggiato
... Continue reading "L'ascesa del fascismo in Italia: dal dopoguerra alla dittatura" »

Costituzione di una Società in Italia: Procedure e Requisiti Legali

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 7,03 KB.

1. Adempimenti Legali e Commerciali

Registrazione presso il Registro delle Imprese. La registrazione degli accordi commerciali avviene presso il Registro delle Imprese del Ministero della Giustizia (Madrid). Se l'azienda è una ditta individuale, non è necessario registrare gli accordi commerciali in quanto opera a nome proprio; l'unica procedura è l'iscrizione nel registro ed è volontaria. Se l'azienda è una società, è tenuta a svolgere le procedure commerciali per acquisire l'indipendenza dai suoi soci e ottenere la capacità giuridica per gli eventi aziendali.

  • Certificazione Negativa del Nome. Verifica che non esista già una società con lo stesso nome o ragione sociale registrata. Viene effettuata presso il Registro delle Imprese,
... Continue reading "Costituzione di una Società in Italia: Procedure e Requisiti Legali" »

Ética y Política en Aristóteles: La Búsqueda de la Felicidad

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,07 KB.

El Concepto de Felicidad

Según Aristóteles, los seres humanos tienden a un fin o bien supremo: la felicidad. Entender este concepto requiere una vida contemplativa y dedicada a la actividad racional, lo que en la vida cotidiana se traduce en una gran aspiración. La parte racional del alma se manifiesta en virtudes intelectuales o dianoéticas, como la sabiduría. Además, el alma posee una función moral, expresada en virtudes éticas. La virtud dianoética es resultado de la instrucción, mientras que la virtud ética se alcanza mediante la asuefacción, hábito o costumbre. Aristóteles afirmaba que la virtud ética es un hábito. Para este filósofo no basta con conocer la regla, es necesario crear en nosotros una segunda naturaleza.... Continue reading "Ética y Política en Aristóteles: La Búsqueda de la Felicidad" »

Anoressia e Bulimia nello Sport: Cause, Conseguenze e Prevenzione

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 5,08 KB.

Anoressia Nervosa

L'anoressia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato da una significativa perdita di peso autoindotta, che porta a uno stato di grave denutrizione.

Bulimia Nervosa

La bulimia nervosa è un disturbo psicologico e alimentare caratterizzato da episodi di abbuffate seguiti da comportamenti compensatori, come digiuno, vomito autoindotto, uso di lassativi o diuretici, al fine di eliminare il cibo ingerito e controllare il peso corporeo. Questi comportamenti sono spesso accompagnati da una temporanea sensazione di benessere, seguita da sensi di colpa e vergogna.

Conseguenze di Anoressia e Bulimia

  • Cardiovascolari: Bradicardia (battito cardiaco rallentato), ipotensione.
  • Generali: Eccessiva perdita di peso, debolezza
... Continue reading "Anoressia e Bulimia nello Sport: Cause, Conseguenze e Prevenzione" »

Migliorare il Sistema Sanitario Nazionale: 7 Punti Chiave per l'Eccellenza

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,23 KB.

Si richiama inoltre l'attenzione sul fatto che alcuni, anche tra i politici, sono a favore di misure di compartecipazione alla spesa sanitaria. Tali misure sono prevalenti nei paesi con costi sanitari più elevati e risultati di salute peggiori. Tutti gli studi dimostrano che esse hanno un impatto molto negativo sul patrimonio netto, penalizzando le persone più povere e più malate. Inoltre, questo avviene nel bel mezzo di una crisi in cui ci sono più di 4 milioni di disoccupati, che non riescono a far fronte alle spese pensionistiche e in molti casi sono al limite della sopravvivenza.


Tuttavia, i problemi del nostro sistema sanitario sono chiari e ben noti: una spesa farmaceutica molto elevata (circa il 30%, in quanto non si conosce con... Continue reading "Migliorare il Sistema Sanitario Nazionale: 7 Punti Chiave per l'Eccellenza" »

Demografia della Navarra: Distribuzione, Evoluzione e Tendenze Attuali

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 4,96 KB.

1. Distribuzione ed Evoluzione della Popolazione in Navarra

Distribuzione

Nel 2008, la Navarra aveva una popolazione di 646.000 abitanti, con una densità di 62,17 abitanti per km², inferiore alla media spagnola. La quota della popolazione navarrese sul totale nazionale è stata inferiore alla sua quota di superficie. Inoltre, il suo peso demografico è in calo dal 1900. La densità della Navarra è simile a quella di La Rioja e dell'Aragona, ma molto distante da quella, molto elevata, dei Paesi Baschi.

La distribuzione della popolazione è molto irregolare. La densità media mostra importanti differenze sul territorio, con una maggiore densità nella zona occidentale rispetto a quella orientale. Le contee orientali includono le valli pirenaiche... Continue reading "Demografia della Navarra: Distribuzione, Evoluzione e Tendenze Attuali" »

Pratiche e Principi Fondamentali dell'Ingegneria del Software

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 6,68 KB.

Cos'è la Prassi di Ingegneria del Software?

La prassi di ingegneria del software è una raccolta di concetti, metodi, principi e strumenti che un ingegnere del software utilizza quotidianamente.

A Cosa Serve?

Permette ai manager di coordinare progetti di ingegneria del software e di costruire programmi per computer specializzati.

Come Trasforma un Approccio Casuale in un Progetto Strutturato?

La prassi trasforma un approccio casuale in qualcosa di più organizzato, più efficiente e con maggiori probabilità di successo.

Quali Sono le Attività Generiche del Framework?

Comunicazione, progettazione, modellazione, costruzione e distribuzione.

Qual è l'Essenza della Risoluzione dei Problemi secondo Polya?

  1. Comprensione del problema (comunicazione e analisi)
... Continue reading "Pratiche e Principi Fondamentali dell'Ingegneria del Software" »

Trattamento Termico di Rinvenimento: Un Approfondimento

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 4,42 KB.

Rinvenimento dell'Acciaio

Il rinvenimento è un trattamento termico effettuato dopo la tempra dell'acciaio. Il suo scopo è quello di ridurre le tensioni interne del pezzo causate dall'incrudimento o dalla tempra a freddo, migliorare le proprietà meccaniche riducendo la fragilità. La durezza viene leggermente diminuita e questa diminuzione è tanto più elevata quanto più alta è la temperatura di rinvenimento. Il rinvenimento mira anche a eliminare le tensioni interne residue nell'acciaio dovute al processo di tempra, laminazione o battitura.

Tipi di Rinvenimento

  • Bassa temperatura (distensione)
  • Alta temperatura (bonifica)
  • Stabilizzazione

Caratteristiche Generali del Rinvenimento

  • È un trattamento eseguito dopo la tempra.
  • Ammorbidisce l'acciaio.
... Continue reading "Trattamento Termico di Rinvenimento: Un Approfondimento" »

Dinamiche di Popolazione ed Ecosistemi: Strategie di Crescita e Impatto Umano

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,43 KB.

Stock negli ecosistemi e autoregolamentazione

Una popolazione è un gruppo di individui della stessa specie che interagiscono in uno spazio specifico. Per caratterizzarla, si utilizzano parametri demografici quali le dimensioni, la distribuzione di età e il tasso di natalità e mortalità.

La crescita della popolazione è condizionata dalla disponibilità delle risorse ambientali e dalle interazioni con il resto della popolazione della comunità.

Si chiama resistenza ambientale l'insieme dei fattori biotici e abiotici che limitano la crescita della popolazione.

Curve di crescita

In un ecosistema ideale in cui le risorse sono illimitate, la popolazione crescerebbe in modo esponenziale. Se questa crescita è in funzione del tempo, si ottiene una... Continue reading "Dinamiche di Popolazione ed Ecosistemi: Strategie di Crescita e Impatto Umano" »

Sviluppi Politici e Sociali in Europa nel XIX Secolo: Rivoluzioni, Ideologie e Trasformazioni Industriali

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 4,92 KB.

Sviluppi Politici in Europa (XIX Secolo)

Rivoluzione Francese

  • Caduta della monarchia in Francia
  • Prima Repubblica
  • Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo

Napoleone Bonaparte

  • Imposta l'Impero
  • Domina l'Europa continentale

Fine dell'Impero Napoleonico (Battaglia di Waterloo)

  • Sconfitta di Napoleone

Congresso di Vienna (1815)

  • Ripristinare le monarchie

Membri del Congresso di Vienna

I rappresentanti di Austria, Russia, Prussia, Gran Bretagna, Spagna e Francia.

Obiettivi

Rafforzare il restauro e la legittimità delle dinastie regnanti al momento dello scoppio della rivoluzione nel 1789, e un patto di solidarietà tra di loro nei confronti di qualsiasi movimento rivoluzionario.

Cambiamenti nella Carta d'Europa

Il Congresso ha tracciato nuovi confini tra i paesi, secondo

... Continue reading "Sviluppi Politici e Sociali in Europa nel XIX Secolo: Rivoluzioni, Ideologie e Trasformazioni Industriali" »