L'ascesa del fascismo in Italia: dal dopoguerra alla dittatura
Classified in Storia
Written at on italiano with a size of 3,95 KB.
L'ascesa del fascismo in Italia
Tratti del fascismo
Il fascismo, emerso in Italia dopo la Prima Guerra Mondiale, fu l'ideologia antiparlamentare più nota del periodo interbellico. L'opzione fascismo/antifascismo divenne la principale linea di divisione tra i partiti politici e i cittadini degli stati. I principi dottrinali che caratterizzano il fascismo sono:
- Nazionalismo radicale: incarna, spesso, un nazionalismo di popoli sconfitti o defraudati, che non sono riusciti a raggiungere quello che considerano un diritto. Questo nazionalismo radicale è facilmente passato all'imperialismo, a rivendicazioni territoriali e a una politica aggressiva e militarista.
- Anti-liberalismo: si contrappone alla democrazia parlamentare.
- Antiparlamentarismo: incoraggiato