Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Struttura e Funzionamento dei Sensi: Vista, Udito e Gusto

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,76 KB.

L'Orecchio: Struttura e Funzione

L'orecchio può essere diviso in tre sezioni: l'orecchio esterno, l'orecchio medio e l'orecchio interno.

Orecchio Esterno

Costituito da:

  • Padiglione auricolare: composto da cartilagine ricoperta di pelle, ha la funzione di raccogliere le onde sonore e dirigerle nell'orecchio.
  • Canale uditivo: si estende dal padiglione auricolare al timpano. Contiene peli per impedire l'ingresso di insetti durante il sonno e ghiandole che secernono il cerume per mantenere l'acqua fuori.

Orecchio Medio

Composto da:

  • Timpano: una membrana che vibra con le onde sonore.
  • Catena degli ossicini: composta da tre ossicini chiamati martello, incudine e staffa.

Orecchio Interno

Composto da:

  • Organo dell'equilibrio: costituito da due camere chiamate utricolo
... Continue reading "Struttura e Funzionamento dei Sensi: Vista, Udito e Gusto" »

Mercato, Domanda, Offerta e Forme di Mercato: Concetti Chiave

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,53 KB.

Cos'è il Mercato?

Il mercato è l'insieme delle attività di negoziazione di un prodotto, determinate dall'interazione tra domanda e offerta.

Domanda e Offerta

La domanda rappresenta la quantità di beni che i consumatori sono disposti ad acquistare a un determinato prezzo, considerando i prezzi dei beni correlati, il reddito disponibile e le preferenze individuali. La curva di domanda è la rappresentazione grafica di questa relazione, mostrando le diverse quantità che gli acquirenti sono disposti a comprare a vari prezzi.

L'offerta, invece, è la quantità di beni che le aziende sono disposte a produrre a un certo prezzo, tenendo conto dei costi di produzione (fattori produttivi e tecnologia) e degli obiettivi aziendali. La curva di offerta... Continue reading "Mercato, Domanda, Offerta e Forme di Mercato: Concetti Chiave" »

Generazione di Elettricità: Metodi e Principi Fondamentali

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 3,48 KB.

Da sfregamento

Strofinando una bacchetta di vetro contro un panno di lana, le propaggini del vetro lasciano il materiale per passare al panno di lana, che diventa carico negativamente. Questo fenomeno è legato all'elettricità statica.

Procedura piezoelettrica

I materiali piezoelettrici, come il quarzo, quando sottoposti a pressione tra due lati opposti, mostrano cariche elettriche su queste superfici. Questo effetto è utilizzato nei sensori di detonazione ed è reversibile.

Per azione chimica

Quando un metallo è immerso in un liquido composto da acqua e acido (elettrolita), si manifesta una differenza di potenziale. Le pile e gli accumulatori sono dispositivi che convertono l'energia chimica in energia elettrica.

Magnetica per azione (Induzione)

... Continue reading "Generazione di Elettricità: Metodi e Principi Fondamentali" »

Autarchia e Liberalizzazione Economica nella Spagna di Franco: Un'Analisi

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 2,81 KB.

Sviluppi Socio-Economici e di Opposizione Politica al Regime

Gli Assi dell'Autarchia

Il regime di Franco applicò una politica economica di autarchia. Aveva lo scopo di rendere lo Stato politicamente forte militarmente e economicamente autosufficiente. Alla conclusione delle ostilità militari, l'economia era fortemente compromessa. La produzione agricola e industriale era molto inferiore a quella del 1935, le riserve in oro e valuta erano esaurite e la rete di trasporto era gravemente danneggiata. Il regime economico mirava a ottenere un auto-isolamento dall'esterno e la sostituzione del sistema economico liberale con uno in cui lo Stato attuava una politica interventista, incaricandosi dell'industrializzazione del paese. L'autarchia aveva tre... Continue reading "Autarchia e Liberalizzazione Economica nella Spagna di Franco: Un'Analisi" »

Evoluzione delle Specie: Teorie, Anatomia Comparata e Record Fossili

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,87 KB.

Le Teorie Evolutive

Le teorie evolutive ritengono che le specie subiscano un'evoluzione nel tempo, trasformandosi l'una nell'altra, dando origine a nuove specie. Tra le teorie, si sottolineano le teorie evolutive di Lamarck e Darwin:

Teoria di Lamarck e Lamarckismo

(Jean-Baptiste de Monet, conte di Lamarck, 1809) - Rappresenta il primo tentativo di spiegazione sistematica di come le specie si evolvono. Lamarck considerava l'evoluzione come un processo lento e graduale, in cui i cambiamenti nell'ambiente causano cambiamenti nelle specie (i caratteri acquisiti sono ereditari). Lamarck non poté fornire dati sufficienti per provare la sua teoria. Oggi sappiamo che i tratti acquisiti non sono ereditabili.

Teoria Darwiniana della Selezione Naturale

(... Continue reading "Evoluzione delle Specie: Teorie, Anatomia Comparata e Record Fossili" »

La Narrativa Italiana Contemporanea: Tendenze e Stili dal 1975

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,35 KB.

La Narrativa Italiana dagli Anni Settanta ai Nostri Giorni

Evoluzione dopo il 1975

La narrativa italiana successiva al 1975 conosce un aumento progressivo fino ai giorni nostri. Si manifesta principalmente nell'estesa produzione ed editoria di romanzi e racconti brevi, con un conseguente aumento delle collane editoriali dedicate alla narrativa, traduzioni di testi italiani in altre lingue, ecc. Questi elementi, pur costituendo la prova della vitalità del genere, offrono tuttavia un quadro complesso e variegato del fenomeno narrativo. Pertanto, le caratteristiche delineate di seguito sono solo punti di riferimento che necessitano di precisazioni, poiché, se c'è un elemento che definisce il romanzo contemporaneo, è proprio la mancanza di criteri

... Continue reading "La Narrativa Italiana Contemporanea: Tendenze e Stili dal 1975" »

Normativa sugli Appalti Pubblici: Disciplina e Procedure per l'Efficienza Amministrativa

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 47,23 KB.

**Scopo, Finalità e Oggetto del Diritto**

Finalità della Legge

1.- La presente legge mira a disciplinare gli appalti e i contratti di lavori, beni e servizi che devono stipulare le istituzioni della pubblica amministrazione per adempiere ai propri obiettivi, comprendendo, per la portata e gli effetti della stessa, che il regolamento include anche i processi ai sensi della presente legge.

Ambito di Applicazione della Legge

2.- Sono soggetti alle disposizioni della presente legge:

  • b) Gli enti aggiudicatori di appalti e fondi pubblici;
  • c) Gli acquisti e i contratti pagati con fondi comunali, che possono essere eseguiti con il sistema di gestione della costruzione, dallo stesso Consiglio e alle condizioni previste dalla presente legge. (2)

Gli organi,... Continue reading "Normativa sugli Appalti Pubblici: Disciplina e Procedure per l'Efficienza Amministrativa" »

Glossario di Termini Geografici e Geologici Essenziali

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 2,62 KB.

Umidità atmosferica: Quantità di vapore acqueo presente nell'aria, influenzata dall'evaporazione.

Sottovento: Area non esposta al vento, opposta a quella esposta (sopravvento).

Valle glaciale: Depressione a sezione trasversale a U, formata dall'erosione di un ghiacciaio.

Insenatura: Parte della costa dove il mare si addentra nella terra.

Arcipelago: Gruppo di isole vicine.

Brisa costiera: Vento regolare che soffia dal mare verso la terra o viceversa nelle zone costiere.

Zoccolo: Pianure e altipiani formati dall'erosione di montagne durante l'orogenesi.

Meseta: Altopiano esteso e pianeggiante.

Faglia: Frattura nella crosta terrestre che separa blocchi rocciosi, può essere normale o inversa.

Cordigliera: Successione di rilievi montuosi allineati, spesso... Continue reading "Glossario di Termini Geografici e Geologici Essenziali" »

Esplorazione dei Generi Letterari: Caratteristiche, Esempi e Risorse Narrative

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,66 KB.

Il Racconto Fantastico

Il racconto fantastico narra di gesti quotidiani, comuni e naturali, ma allo stesso tempo introduce un elemento sorprendente e inspiegabile dal punto di vista razionale. Presenta i fatti in un modo diverso dal solito, spesso in maniera soprannaturale. Questa situazione provoca confusione e ansia nel lettore. All'interno di questo genere, l'impossibile diventa possibile. Lo spazio in cui vivono i personaggi è illogico.

Risorse del Racconto Fantastico

  • Il punto di vista soggettivo del narratore, spesso incentrato sul protagonista.
  • La presenza di stati di allucinazione o di sogno dei personaggi, che rompe i confini tra reale e irreale.

Il Racconto del Terrore

Lo scopo di queste storie è spaventare il lettore. I temi ricorrenti

... Continue reading "Esplorazione dei Generi Letterari: Caratteristiche, Esempi e Risorse Narrative" »

La Prima Repubblica Spagnola (1873-1874): Federalismo, Instabilità e Caduta

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 9,49 KB.

Contesto del Documento

Si tratta di un testo di natura storico-giuridica. Nello specifico, una circolare del Ministero dell'Interno indirizzata ai prefetti (le massime autorità provinciali), una pratica comune nel XIX secolo. All'epoca, il ministero era guidato da F. Pi y Margall, figura chiave per comprendere il federalismo spagnolo, che ebbe un ruolo eccezionale nei pochi mesi di vita della Prima Repubblica.

Proclamazione della Prima Repubblica

La Repubblica nacque a seguito delle dimissioni di Amedeo I. I due anni di esperienza della monarchia democratica si conclusero nel febbraio 1873 con l'ultimo governo di Ruiz Zorrilla, a causa della crisi degli artiglieri ("problema dei cannonieri") con il generale Hidalgo de Cisneros. La dissoluzione... Continue reading "La Prima Repubblica Spagnola (1873-1874): Federalismo, Instabilità e Caduta" »