Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Ascesa e Caduta dell'Economia: dallo Stalinismo alla Grande Depressione

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 2,88 KB.

Stalinismo e la Trasformazione dell'URSS

Il regime stalinista impose un'economia collettivista e centralizzata con l'obiettivo di trasformare l'URSS in una grande potenza industriale. Le linee guida di questa politica furono:

  • Abolizione della proprietà privata.
  • Priorità all'industria pesante.
  • Instaurazione di un'economia pianificata dallo Stato attraverso piani quinquennali per la produzione agricola e industriale.

Il risultato fu una rapida industrializzazione. Stalin instaurò una vera e propria dittatura in cui il Partito Comunista controllava tutti gli organi dello Stato. Il suo potere si basava anche sul culto della personalità. I grandi processi di Mosca furono caratterizzati da una violenta repressione politica: molti dissidenti furono... Continue reading "Ascesa e Caduta dell'Economia: dallo Stalinismo alla Grande Depressione" »

Acquisti, Costi e Attività: Guida alla Contabilità Aziendale

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,86 KB.

Acquisti, Costi e Attività: Una Panoramica

Questo documento esplora la relazione tra acquisti, costi e attività all'interno di un'azienda, fornendo chiarimenti su come questi elementi interagiscono e influenzano la salute finanziaria dell'organizzazione.

Gli Acquisti Sono Spese?

Sì, gli acquisti sono operating expenses. Un expense è il valore economico delle risorse che vengono utilizzate o consumate nelle operazioni dell'impresa interessata. Il bilancio tra attività e expense produce benefici economici futuri, e un expense è il valore economico delle risorse che vengono utilizzate su beni o consumate. Quando le risorse vengono utilizzate, una parte del loro valore è considerata come un expense (ad esempio, l'ammortamento).

Attività e Svalutazione

Si... Continue reading "Acquisti, Costi e Attività: Guida alla Contabilità Aziendale" »

Spagna: Cronologia Storica, Dalla Prima Repubblica alla Dittatura di Primo de Rivera

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 10,04 KB.

Spagna: Cronologia Storica e Analisi del Periodo tra le Due Repubbliche

1873: L'abdicazione di Amedeo I, re di Spagna, ha dato modo alla Prima Repubblica, piena di gravi tensioni politiche e sociali che si cercò di stabilizzare. Ma nel gennaio del 1874, un colpo di stato sciolse il parlamento e aprì la strada per la Restaurazione Borbonica.

1898: La guerra nelle ultime colonie spagnole in America e in Asia tra l'esercito spagnolo e i movimenti per l'indipendenza di questi territori, portò all'intervento dell'esercito statunitense, che sbarcò a Cuba e sconfisse le truppe spagnole. La Spagna riconobbe l'indipendenza di Cuba e delle Filippine e cedette l'isola di Porto Rico agli Stati Uniti.

1923: La monarchia di Alfonso XIII era in crisi, e... Continue reading "Spagna: Cronologia Storica, Dalla Prima Repubblica alla Dittatura di Primo de Rivera" »

Visioni Scientifiche del Mondo: Evoluzione e Metodologie

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,16 KB.

Visioni Scientifiche del Mondo: Un'Esplorazione

Scientifico Worldviews: Il sociologo Max Weber ha utilizzato il termine disincanto del mondo per spiegare la trasformazione implicita nel sorgere della scienza nel rapporto dell'uomo con la realtà. El più l'uomo al centro della Creazione. La scienza e la filosofia offrono una spiegazione, una risposta al perché i fenomeni si verificano, e questa spiegazione genera un'immagine dell'universo coerente con i fenomeni noti, che sono determinati da entrambe le componenti essenziali della realtà e dalle leggi che la disciplinano. Queste spiegazioni possono essere considerate visioni del mondo scientifiche.

L'Evoluzione delle Visioni Scientifiche

Nella formazione di una visione del mondo scientifico,... Continue reading "Visioni Scientifiche del Mondo: Evoluzione e Metodologie" »

Federico García Lorca e Pio Baroja: Analisi delle Opere e Contesto Storico

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,21 KB.

Federico García Lorca: Vita, Opere e Contesto

Nato a Fuentevaqueros (Granada), ha studiato legge, filosofia e letteratura. A Madrid, ha soggiornato alla Residencia de Estudiantes, dove ha conosciuto gli intellettuali più importanti della Spagna. Ha partecipato ai circoli letterari e ha incontrato Jorge Guillen e molti altri con cui ha creato la Generazione del 27, un gruppo di poeti che ha cominciato a scrivere intorno al 1920 con alcune caratteristiche comuni. Ammirava Góngora e ha adottato il nome della Generazione del 27, perché quell'anno ha segnato il terzo anniversario della sua morte. Oltre a distinguersi come drammaturgo, ha coltivato con successo la poesia e il dramma. Oggi, infatti, può essere considerato uno degli autori principali... Continue reading "Federico García Lorca e Pio Baroja: Analisi delle Opere e Contesto Storico" »

Libro del buen amor: Un tesoro medievale

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,64 KB.

Libro del buen amor

1. Texto, autor, data y título

El libro se ha conservado en tres copias manuscritas y fragmentos. En él, el autor confiesa llamarse Juan Ruiz y ser Arcipreste de Hita. Pocos datos más se conocen.

En los manuscritos constan dos fechas de composición: 1330 y 1343. Esta especulación, que existía en aquellos años, se debe a dos editores sucesivos del libro y, por lo tanto, a las diferencias entre los textos. También piensan que los manuscritos se habrían podido explicar con el complicado proceso de transmisión de los textos medievales. Ninguno de los manuscritos parece definitivo.

2. Métrica, lengua y estilo

Se trata de un largo poema de más de 1700 versos, la mayoría de ellos escritos en cuaderna vía, aunque hay muchos... Continue reading "Libro del buen amor: Un tesoro medievale" »

Opposizione al Sistema e Ascesa dei Nazionalismi Periferici in Spagna tra XIX e XX Secolo

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 9,77 KB.

Oltre ai due principali partiti politici che si sono alternati al potere, ci sono stati altri partiti politici di minoranza. Sono stati legalizzati, ma avevano troppo pochi iscritti e pochissime persone li hanno votati. Per loro, il sistema era corrotto perché non erano disponibili per le decisioni importanti. Sono stati molto attivi e hanno agito nel mondo accademico e della stampa, organizzando anche manifestazioni contro il regime. Sotto il regno di Alfonso XII e la reggenza di Maria Cristina questi partiti si sono organizzati ed è stato durante il regno di Alfonso XIII, quando hanno iniziato a svolgere un ruolo nella politica spagnola.

Corrispondono a diverse ideologie: Carlismo, Marxismo, Liberalismo, Repubblicanesimo e Nazionalismo.

Carlismo

Il... Continue reading "Opposizione al Sistema e Ascesa dei Nazionalismi Periferici in Spagna tra XIX e XX Secolo" »

Mobilità Sociale in Brasile: Ascesa, Declino e Dinamiche Orizzontali

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,3 KB.

Concetto di Mobilità Sociale

Per mobilità sociale si intende lo spostamento o movimento degli individui all'interno delle strutture di classe, strati sociali o ceti. Questo movimento o spostamento può essere ascendente (verso l'alto) o discendente (verso il basso).

La Realtà Brasiliana

Attualmente, il Brasile sta vivendo una realtà che porta gli individui a un movimento tra le classi, un cambiamento nella loro situazione da una classe all'altra. Fonti del governo federale garantiscono che la base della piramide sociale, formata dalla classe inferiore, si sta restringendo a causa di una migliore distribuzione della ricchezza.

Mobilità Sociale Verticale

La mobilità sociale verticale si verifica nel movimento crescente o decrescente nella gerarchia... Continue reading "Mobilità Sociale in Brasile: Ascesa, Declino e Dinamiche Orizzontali" »

Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia: Una Panoramica Completa

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 4,52 KB.

Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia

Il panorama contrattuale italiano offre diverse tipologie di contratti di lavoro, ciascuna con specifiche caratteristiche e finalità. Ecco una panoramica delle principali forme contrattuali:

Contratti a Tempo Indeterminato

Caratteristiche:

  • I contratti a tempo indeterminato non prevedono una data di scadenza.
  • Possono essere sia verbali che scritti (anche se la forma scritta è fortemente consigliata per ragioni di chiarezza e prova).

Incentivi per l'Assunzione a Tempo Indeterminato:

Sono previsti incentivi per l'assunzione di specifiche categorie di lavoratori, al fine di favorire l'occupazione:

  • Disoccupati con più di 45 anni.
  • Giovani fino a 30 anni in cerca di prima occupazione.
  • Disoccupati di lunga durata
... Continue reading "Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia: Una Panoramica Completa" »

Aristotele: La Natura Sociale dell'Uomo e la Funzione del Linguaggio nella Polis

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,81 KB.

Status dell'Autore nel Suo Momento Storico

Questo testo appartiene ad Aristotele, filosofo dell'antichità. Egli visse nel IV secolo a.C. e vide la fine della cultura greca classica.

Tema del Testo

Il problema sollevato da questo testo è la natura sociale degli esseri umani, che sono dotati di ragione. E proprio questo è il fondamento della società umana.

Idee Principali

  • La natura non fa nulla invano.
  • Soltanto l'uomo è dotato di parola e pertanto si differenzia dagli animali, che possiedono solo la voce.
  • Gli animali hanno la capacità di esprimere i sentimenti di dolore e piacere.
  • La parola permette soltanto all'uomo di riflettere e decidere sul giusto e sull'ingiusto.
  • Se la natura non fa nulla invano, quindi possiamo dire che l'uomo è per natura
... Continue reading "Aristotele: La Natura Sociale dell'Uomo e la Funzione del Linguaggio nella Polis" »