Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

L'azione sociale secondo Max Weber: un'analisi sociologica

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 4,49 KB.

L'azione sociale secondo Max Weber

Antipositivismo: Presenta una visione non empirica della sociologia come campo di studio che analizza il pensiero e l'azione sociale. Per comprendere la società come entità distinta dagli individui che la compongono, dobbiamo evitare di immaginarla come un organismo o uno Stato totalitario, dove lo Stato sembra sovrastare tutto e tutti. Lo Stato è la forma suprema di organizzazione della società, mentre la società stessa rappresenta lo stile di vita e l'organizzazione degli individui. Lo Stato è un organismo orientato alla difesa dell'interesse comune, e gli esseri umani non sono subordinati né alla società né allo Stato.

Le leggi provengono dalla società, poiché tutti i fenomeni giuridici sono fenomeni... Continue reading "L'azione sociale secondo Max Weber: un'analisi sociologica" »

Flussi Migratori e Dinamiche Demografiche: Cause, Conseguenze e Distribuzione della Popolazione

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 3,24 KB.

Flussi Migratori: Cause e Conseguenze Storiche

Nel corso della storia moderna e contemporanea, si sono verificati significativi flussi migratori. Tra i più rilevanti:

  • Migrazione europea d'oltremare: Tra il 1800 e il 1930, circa 50 milioni di europei emigrarono in America.
  • Emigrazione forzata degli schiavi africani.
  • Migrazione cinese in America: Nel XIX secolo, molti cinesi si trasferirono negli Stati Uniti.

I paesi sviluppati, in particolare gli Stati Uniti, sono diventati importanti centri di immigrazione. La Spagna, ad esempio, ha subito una trasformazione, passando da paese di emigrazione a paese di immigrazione. Nei paesi in via di sviluppo, l'immigrazione è spesso legata alla presenza di risorse come il petrolio.

Le migrazioni sono causate... Continue reading "Flussi Migratori e Dinamiche Demografiche: Cause, Conseguenze e Distribuzione della Popolazione" »

Glossario di Termini Geografici e Ambientali: Definizioni Chiave

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 12,7 KB.

Glossario di Termini Geografici e Ambientali

Paesaggio: una combinazione dell'ecosistema di una zona e dei fattori sociali, culturali ed economici della società umana, che determinano la loro influenza sul posto. Parallelamente, ogni cerchio è distanziato in modo uniforme attorno alla Terra parallela all'Equatore.

Terreno di coltura: Nella terra, è ogni proprietario di terreni agricoli a fornire un termine diverso o di un distretto.

Parco Naturale: Queste sono le zone naturali protette più emblematiche per le loro caratteristiche geologiche, idrologiche, di vegetazione e fauna, mantenute dalla regione autonoma.

Parchi Nazionali: Sono le aree naturali più protette per le loro caratteristiche geologiche, idrologiche, di vegetazione e fauna.... Continue reading "Glossario di Termini Geografici e Ambientali: Definizioni Chiave" »

Rima XIII de Bécquer: Explorando la Belleza de los Ojos Azules

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,92 KB.

Rima XIII (Tus ojos)

El tema principal de la Rima XIII de Gustavo Adolfo Bécquer es el amor. El poeta compara las características de la amada con elementos naturales, que a su vez reflejan los sentimientos y emociones del autor.

Estructura

La rima se compone de tres estrofas, cada una de cuatro versos (cuartetos). Los tres primeros versos de cada estrofa son endecasílabos, mientras que el último es heptasílabo. La rima es asonante en los versos pares (E-A).

Desarrollo del tema

  • Primera estrofa: Bécquer describe cómo los ojos azules de su amada, al reír, le recuerdan el vibrante resplandor del mar cuando se refleja en él los primeros rayos del sol.
  • Segunda estrofa: El poeta compara las lágrimas de su amada, cuando está de luto, con gotas
... Continue reading "Rima XIII de Bécquer: Explorando la Belleza de los Ojos Azules" »

L'Architettura Islamica: Storia e Caratteristiche delle Moschee

Classified in Religione

Written at on italiano with a size of 6,02 KB.

Introduzione all'Architettura Islamica

Per quanto riguarda l'Islam, l'architettura ha seguito percorsi proposti che sono stati più rigidi, chiari e completi, in cui la costruzione dipendeva dalla platea. Accettare ordini per lo sviluppo di attualità della spina dorsale, compresa la dispersione dei rapporti che essa offre. Nei capoluoghi di variazioni regionali potrebbero sorgere a seguito romana e modelli bizantini. Capitali apparire fichi d'india e il nido con trapano o l'incorporazione di stalattite.

Decorazione e Materiali

Nella decorazione va sottolineato per la sua importanza nella stalattite, per non parlare dei motivi vegetali, geometrici ed epigrafici. Il materiale è molto vario: mattoni di fango e pietra con calce come legante sono... Continue reading "L'Architettura Islamica: Storia e Caratteristiche delle Moschee" »

Sviluppo Cognitivo, Etica e Percezione: Un'Esplorazione delle Facoltà Psicologiche

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 2,57 KB.

Facoltà Psicologiche

Percezione

Gli elementi esterni ci catturano attraverso i sensi. Meccanismo di percezione: stimolo-contatto-sensazioni-cervello (linguistiche, motorie, patologiche). Attenzione: messa a fuoco di uno stimolo a scapito di altri.

Memoria

Raccogliere, archiviare e riprodurre ciò che passa attraverso i sensi o l'intuizione. Esempio: memorizzazione nei bambini. Tecnica di memorizzazione: comprendere, sintetizzare, interiorizzare, ripetere.

Immaginazione

Catturare, salvare, ma con qualche cambiamento, unire le idee. Esempio: una gigantesca montagna d'oro. Senza immaginazione non esisterebbero né la scienza né l'arte.

Intelligenza

Trovare un mezzo idoneo ai fini. Fornire risposte a domande specifiche. Abilità: 1) comprendere e giudicare... Continue reading "Sviluppo Cognitivo, Etica e Percezione: Un'Esplorazione delle Facoltà Psicologiche" »

Biografia e opere di Fray Luis de León

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,67 KB.

Fray Luis de León (1527-1591)

Vita

Nato a Belmonte nel 1527 e vissuto a Madrid dal 1533. A 14 anni si trasferì a Salamanca, entrò nell'ordine agostiniano e studiò presso l'università. A 32 anni gli fu affidata la sua prima cattedra e successivamente altre due. La rivalità tra gli ordini, e soprattutto con i Domenicani, che Fray Luis stava scalzando dalla loro posizione di rilievo, portò a un processo inquisitorio nel 1572. Fu accusato di difendere il testo ebraico dell'Antico Testamento contro la versione latina della Vulgata e di aver tradotto in castigliano il Cantico dei Cantici, nonostante i divieti del Concilio di Trento. Il processo durò quasi 5 anni, durante i quali fu imprigionato a Valladolid. Fu assolto e tornò al suo insegnamento... Continue reading "Biografia e opere di Fray Luis de León" »

L'Impero di Filippo II e la Colonizzazione: Potere, Società e Sfruttamento

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,95 KB.

L'Impero di Filippo II: Un Dominio Globale

L'impero di Filippo II era il più potente del suo tempo, costituito da Spagna, Paesi Bassi, Italia e gran parte di altri territori in Europa centrale, oltre all'impero castigliano in America e a molti possedimenti in Nord Africa e in Estremo Oriente. Inoltre, Filippo II era figlio di una principessa portoghese. Nel 1580 il re del Portogallo morì senza eredi e Filippo II rivendicò i suoi diritti alla corona portoghese, che ottenne in quell'anno. I possedimenti portoghesi si estendevano da Africa, Asia e Brasile. Il re governava tutti i suoi beni da Madrid, dando così al suo impero il nome di Monarchia Spagnola.

La Colonizzazione delle Isole Canarie

Dopo aver sconfitto le popolazioni indigene, gli europei... Continue reading "L'Impero di Filippo II e la Colonizzazione: Potere, Società e Sfruttamento" »

Diritto Commerciale: Principi, Fonti e Soggetti

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,98 KB.

Diritto Commerciale

Il diritto commerciale è il ramo del diritto privato che disciplina i rapporti tra individui che gestiscono transazioni commerciali in qualità di commercianti.

Caratteristiche

  • Sicurezza
  • Forza
  • Semplicità
  • Universalità
  • Tende alla sistematizzazione e alla durata nel tempo.

Fonti del Diritto Commerciale

Le fonti del diritto commerciale sono tutto ciò da cui esso deriva come norma o regola obbligatoria oggettiva.

Approccio: ha un significato più ampio.

Fine o scopo: realizzare un profitto, il lucro.

Commercio economico: scambio o intermediazione a scopo di lucro.

Classificazione del Commercio

  • Commercio interno
  • Commercio estero
  • Commercio via terra e via mare
  • Commercio all'ingrosso e al dettaglio
  • Commercio autonomo

Evoluzione Storica del Diritto

... Continue reading "Diritto Commerciale: Principi, Fonti e Soggetti" »

Presocratici: Origine e Trasformazione del Cosmo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,71 KB.

I Filosofi Presocratici e la Ricerca dell'Archè

L'archè dei presocratici rappresenta la realtà di base, la fonte primordiale di tutte le cose, l'elemento o la sostanza da cui derivano tutti gli altri. È ciò che permane in tutte le cose, il fondamento dell'esistenza.

Talete di Mileto: l'Acqua come Principio

Talete di Mileto, considerato il primo filosofo, identificò l'archè nell'acqua. Egli riteneva che l'acqua fosse il principio di tutti gli organismi viventi e che tutto possedesse un'anima, quindi tutto fosse vivo.

Anassimandro e l'Apeiron

Anassimandro propose un principio astratto, l'Apeiron, come origine di tutto. Gli elementi nascono dalla separazione degli opposti (caldo, freddo, umido, secco) all'interno dell'Apeiron.

Anassimene:

... Continue reading "Presocratici: Origine e Trasformazione del Cosmo" »