Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Introduzione alla Filosofia: Concetti, Metodi e Discipline

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,93 KB.

Attività e Compiti della Filosofia

La filosofia si propone di:

  • Scoprire e analizzare i presupposti fondamentali del pensiero e dell'azione.
  • Chiarire i significati dei concetti utilizzati nel linguaggio e nel ragionamento.
  • Esaminare la validità dei processi di ragionamento, prestando particolare attenzione all'argomentazione.
  • Essere sensibili alle conseguenze derivanti dall'adesione, difesa e promozione di idee o valori.

Miti

I miti sono storie tradizionali che offrono spiegazioni sulla creazione dell'universo, sulla regolarità dei fenomeni naturali e sul funzionamento della società. Essi forniscono una base per le norme sociali, le credenze, i costumi e le tradizioni. Spesso associati a personaggi e poteri eccezionali, i miti permettono la giustificazione... Continue reading "Introduzione alla Filosofia: Concetti, Metodi e Discipline" »

Dinamiche Demografiche Globali: Natalità, Mortalità e Crescita della Popolazione

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 5,08 KB.

Indicatori Demografici per Fasce d'Età

  • Baby boom: Si riferisce ad un aumento accelerato e incontrollato della popolazione in un breve periodo di tempo. Questo termine può essere associato a situazioni di povertà.
  • Gruppo di 0-14 anni: Questa fascia di popolazione è costituita da neonati, bambini e adolescenti fino a 14 anni. Si presume che bambini e adolescenti rappresentino la popolazione scolastica, che non svolge un lavoro retribuito.
  • 15-64 anni: Questa fascia è denominata popolazione economicamente attiva.
  • 65 anni e oltre: Questa fascia comprende gli adulti di età superiore o gli anziani. Si tratta di una popolazione che generalmente smette di lavorare e ha la possibilità di andare in pensione.

Invecchiamento della Popolazione Mondiale

L'... Continue reading "Dinamiche Demografiche Globali: Natalità, Mortalità e Crescita della Popolazione" »

Imperialismo e Colonialismo: Cause, Forme di Dominazione ed Espansione

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,68 KB.

Cause dell'Imperialismo e Politiche Strategiche

Il possesso di colonie è diventato un metro per misurare la grandezza e la potenza dei paesi:

  • Demografiche: le colonie fornivano territori per inviare il surplus demografico nazionale e ridurre le tensioni sociali.
  • Economiche: l'aumento della produzione della Seconda Rivoluzione Industriale ha causato la necessità di trovare materie prime e nuovi mercati per l'industria, senza barriere doganali dove collocare i prodotti industriali.
  • Ideologiche: certe correnti ideologiche hanno manipolato le idee di Darwin, le hanno applicate alla società ed egoisticamente utilizzate per proclamare la superiorità della razza bianca.

Forme di Dominazione Coloniale

  • Le Concessioni: sono stati ottenuti vantaggi commerciali
... Continue reading "Imperialismo e Colonialismo: Cause, Forme di Dominazione ed Espansione" »

Esplorando le Teorie della Creatività: Un Compendio

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 5,42 KB.

Teorie della Creatività

Teorie della Creatività Ogni scuola di filosofia o teoria psicologica ha sviluppato una propria interpretazione della creatività.

Approcci Filosofici e Psicologici

  • Razionalisti: Considerano la fantasia come un elemento ostile. Descartes vedeva il pensiero razionale come la forza di contrasto alla fantasia, ritenendo fuorviante il lato umano capace di infondere fiducia in elementi non fattuali.
  • Idealisti: Vedono la fantasia come una forza creativa.

Teorie Psicologiche

Teoria Psicoanalitica (Freud)

La teoria psicoanalitica (Freud) si concentra sull'inconscio per spiegare la creatività. Freud riteneva che esistesse un rapporto tra processi istintuali (primari) e consci. La capacità creativa superiore dipende dall'esistenza... Continue reading "Esplorando le Teorie della Creatività: Un Compendio" »

Strutture Organizzative Aziendali: Tipologie e Caratteristiche

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,21 KB.

Modelli Semplici

Modello Lineare o Gerarchico

Struttura verticale.

Ampiamente utilizzato dalle PMI.

Basato sui principi di autorità e di gerarchia e sulla specializzazione dei lavoratori.

Vantaggi:

  • Responsabilità semplice e ben definita.
  • Velocità nel processo decisionale.

Svantaggi:

  • Rigido, inflessibile.
  • Eccessiva concentrazione di potere nella gestione.
  • Scarsa motivazione dei dipendenti.
  • Mancanza di esperienza dei manager in quanto coprono troppi campi.

Modello Ad Hoc

Principi: motivazione e partecipazione.

Obiettivo: motivare i dipendenti a partecipare alle decisioni e svolgere i compiti.

Richiede un buon sistema di comunicazione e informazione.

Non ha una struttura particolare, varia a seconda dell'azienda perché si adatta alle sue caratteristiche. Poco... Continue reading "Strutture Organizzative Aziendali: Tipologie e Caratteristiche" »

Normativa Ambientale e Valutazione di Impatto: Acqua, Aria e Suolo in Cile

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 12,3 KB.

Normativa Ambientale e Valutazione di Impatto: Acqua, Aria e Suolo

Standard di Qualità Ambientale

Primaria standard di qualità ambientale: Imposta i valori di concentrazione e i periodi massimi o minimi ammissibili di elementi, composti chimici, derivati chimici o biologici, energia, radiazioni, vibrazioni, rumore o combinazioni di essi, la cui presenza o assenza nell'ambiente può costituire un rischio per la vita o la salute della popolazione.

Elevato standard di qualità ambientale: Imposta i valori di concentrazione e i periodi massimi o minimi ammissibili di sostanze, elementi, energia o combinazioni di essi, la cui presenza o assenza nell'ambiente può costituire un rischio per la sicurezza o la conservazione dell'ambiente, o la conservazione... Continue reading "Normativa Ambientale e Valutazione di Impatto: Acqua, Aria e Suolo in Cile" »

Corpus Iuris Civilis: Il Diritto Romano di Giustiniano

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,41 KB.

Corpus Iuris Civilis

Digesto (o Pandette)

Essendo stato realizzato in tre anni, ha sollevato una serie di ipotesi circa la velocità con cui si è concluso il progetto. L'autore tedesco Bluhme spiega le masse con la "cosiddetta" teoria dei tempi, ma altri autori hanno discusso in aperta contrapposizione a Bluhme. È il caso di Hoffmann, per il quale i lavori di Giustiniano avrebbero avuto un materiale già organizzato, o di Peters, che non solo afferma l'esistenza di precedenti, ma ritiene che il lavoro sarebbe già stato in gran parte completo come una collezione privata (predigerite). Un altro problema che ci dà il Digesto è la così detta interpolazione, ovvero le modifiche introdotte dal Consiglio nella compilazione del pensiero dei giuristi... Continue reading "Corpus Iuris Civilis: Il Diritto Romano di Giustiniano" »

Associazioni e Fondazioni: Differenze, Caratteristiche e Organi Costitutivi

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,34 KB.

Associazioni

Un'associazione è l'unione di tre o più persone che mettono in comune le loro conoscenze, le attività o le risorse economiche per realizzare, senza scopo di lucro, uno scopo generale.

Caratteristiche

  • Personalità giuridica: è distinta dalle persone che compongono l'associazione.
  • Numero minimo di membri: 3.
  • Assenza di scopo di lucro: questa è la differenza principale rispetto alle società.
    • Società civile: è disciplinata dal Codice Civile.
    • Corporation: è disciplinata dal Codice Commerciale.
  • Finalità: possono essere di interesse generale (a beneficio della collettività) o di interesse particolare (a beneficio dei suoi membri).

Organi Costitutivi

  • Assemblea Generale: è l'organo supremo, costituito da tutti i membri dell'associazione.
... Continue reading "Associazioni e Fondazioni: Differenze, Caratteristiche e Organi Costitutivi" »

Strategie e Obiettivi della Politica Economica: Una Panoramica

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,8 KB.

Politica Economica: Definizione e Obiettivi

La politica economica è la strategia globale adottata da un governo per guidare l'economia di un paese. Data la crescente influenza del settore pubblico nelle economie moderne e l'importanza delle decisioni in materia di politica fiscale e monetaria, la politica economica è diventata un elemento centrale della politica governativa.

La politica economica persegue una serie di obiettivi, spesso interconnessi e talvolta in conflitto tra loro. I governi cercano di:

  • Incoraggiare la crescita economica, creando un clima favorevole allo sviluppo sociale.
  • Ridurre la disoccupazione.
  • Controllare o ridurre l'inflazione.
  • Soddisfare le aspettative di vari gruppi di interesse (sindacati, associazioni imprenditoriali,
... Continue reading "Strategie e Obiettivi della Politica Economica: Una Panoramica" »

Il Pensiero di Sant'Agostino: Fede, Ragione e la Prova dell'Esistenza di Dio

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,2 KB.

Il Pensiero di Sant'Agostino

La Prova dell'Esistenza di Dio

Sant'Agostino di Ippona (IV - V secolo) parte dall'esistenza di alcune verità assolutamente presenti nella mente umana per dimostrare l'esistenza di Dio. Queste verità sono chiamate 'istanze della ragione', che non provengono dall'esperienza dei sensi, perché sono più perfette dell'uomo stesso, sono senza tempo e universali.

La conclusione tratta da Sant'Agostino è che l'origine di tali verità è Dio: se le istanze della ragione non provengono dalla mente dell'uomo, allora devono avere la loro origine in un essere superiore alla mente, eterno e perfetto. Questo essere è Dio.

Così, Agostino dimostra l'esistenza di Dio dal pensiero stesso. Lo stesso dicasi per la prova di Sant'Anselmo... Continue reading "Il Pensiero di Sant'Agostino: Fede, Ragione e la Prova dell'Esistenza di Dio" »