Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

La Dittatura di Primo de Rivera: Contesto, Sviluppo e Caduta (1923-1930)

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 11,67 KB.

La Dittatura di Primo de Rivera (1923-1930): Contesto, Sviluppo e Caduta

Il 13 settembre 1923, Miguel Primo de Rivera attuò un colpo di stato, dichiarando lo stato di guerra. Pubblicò un manifesto indicando le ragioni della ribellione, e ottenne immediatamente l'appoggio del re Alfonso XIII, che lo incaricò di formare un governo, rendendolo direttamente responsabile della dittatura.

La dittatura di Primo de Rivera fu il regime politico esistente in Spagna dal settembre 1923 fino alle sue dimissioni il 28 gennaio 1930. Fu sostituita dalla cosiddetta "dittablanda" del generale Dámaso Berenguer.

1. Il Contesto della Dittatura

1.1. Il Fallimento della Monarchia Parlamentare

La triplice crisi del 1917 aveva ferito mortalmente il sistema canovista.... Continue reading "La Dittatura di Primo de Rivera: Contesto, Sviluppo e Caduta (1923-1930)" »

Sant'Agostino: Esistenza di Dio, Conoscenza, Male e Natura Umana

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,14 KB.

Il Pensiero di Sant'Agostino: Un Percorso tra Dio, Uomo e Conoscenza

Azione e Felicità Umana

L'uomo anela alla felicità, ma non può trovarla in se stesso. È necessario che l'essere umano si autotrascenda nella sfera dell'amore, perché solo Dio è l'oggetto in grado di soddisfarlo pienamente, come essere libero. L'uomo può trovare la felicità solo in Dio, ma, mancando di una visione adeguata dei beni, può scegliere beni mutevoli come obiettivo della sua vita, invece di aderire al bene immutabile. In questo caso, l'essere umano si allontana dal vero oggetto della sua felicità, ma lo fa liberamente: è il risultato di una decisione personale, di cui è pienamente responsabile.

Il Problema del Male

L'idea che Sant'Agostino ha della libertà... Continue reading "Sant'Agostino: Esistenza di Dio, Conoscenza, Male e Natura Umana" »

La Seconda Repubblica Spagnola: Politica, Riforme e Tensioni (1931-1933)

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 32,48 KB.

La Seconda Repubblica Spagnola: Nascita e Contesto Storico (1931)

La Costituzione del 1931 segnò l'inizio di un nuovo regime in Spagna. Dopo la fine della dittatura, la caduta della monarchia era inevitabile. In questo contesto, l'opzione repubblicana apparve come la più adeguata. Il 14 aprile 1931 fu proclamata la Seconda Repubblica in Spagna, in un clima di euforia e speranza di avviare un cambiamento radicale nel percorso politico. Lo scontro tra gli interessi e le attitudini delle classi superiori e inferiori (operai, contadini senza terra) fu così duro, che si trasformò in una guerra civile.

La Repubblica nacque in circostanze difficili. A livello internazionale, il mondo stava affrontando la grave crisi economica del 1929, la più... Continue reading "La Seconda Repubblica Spagnola: Politica, Riforme e Tensioni (1931-1933)" »

Metafisica e Scienza in Kant: Limiti della Conoscenza e Ambito della Morale

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,39 KB.

La Metafisica come Scienza: La Prospettiva di Kant

Immanuel Kant si interroga sulla possibilità che la metafisica possa essere considerata una scienza. La sua risposta è negativa, in quanto lo scopo della metafisica è quello di trascendere l'esperienza. Inoltre, non contenendo giudizi sintetici a priori, è relegata alla sfera della moralità.

Il Contesto Illuministico e l'Idealismo Trascendentale

La tesi di Kant si colloca nel contesto dell'Illuminismo, un movimento che si oppone alla tradizione, all'autorità e alla superstizione, e che, al contrario, difende l'indipendenza e il progresso della scienza. I suoi principi razionalisti influenzano Kant, il quale afferma che ogni conoscenza si fonda sulla ragione. Tuttavia, è l'incontro con la... Continue reading "Metafisica e Scienza in Kant: Limiti della Conoscenza e Ambito della Morale" »

Partecipazione dei Lavoratori in Azienda: Diritti e Rappresentanza

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 4,29 KB.

Punto 6. Rappresentanza dei lavoratori.

La partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori in azienda.

I lavoratori possono partecipare al futuro della società, attraverso un rappresentante.

  • Dei delegati e del comitato.
  • Sindacati.

Il diritto di partecipazione dei lavoratori nella società è riconosciuto nella Costituzione art.129.2 e 4.1 g) dello Statuto dei lavoratori.

Hanno diritto di riunirsi in assemblea nei luoghi di lavoro se le condizioni di questa autorizzazione e al di fuori dell'orario di lavoro.

I datori di lavoro possono agire da soli senza rappresentanza.

Le garanzie dei rappresentanti dei lavoratori.

  • Priorità di permanenza.
  • Non essere licenziati o puniti.
  • Se non sanzionato per gravi o molto gravi, hanno aperto un fascicolo contraddittorio.
... Continue reading "Partecipazione dei Lavoratori in Azienda: Diritti e Rappresentanza" »

Processi di Mediazione nell'Apprendimento Motorio: Fattori Chiave e Strategie Didattiche

Classified in Insegnamento

Written at on italiano with a size of 7,2 KB.

Il Paradigma dei Processi di Mediazione nell'Apprendimento

Il paradigma dei processi di mediazione descrive l'interazione dinamica tra le quattro aree chiave dell'apprendimento: il pensiero dell'insegnante, il comportamento dell'insegnante, il pensiero dello studente e il comportamento dello studente. Questo modello evidenzia come il pensiero dello studente influenzi il suo comportamento e, viceversa, come il comportamento influenzi il suo modo di pensare.

Fattori che Mediano l'Apprendimento degli Studenti

Ruolo dell'Insegnante

  • Il Pensiero dell'Insegnante: L'insegnante, in qualità di soggetto riflessivo, orienta il proprio comportamento sulla base dei propri pensieri, in particolare nell'analisi delle pratiche didattiche. Questa capacità di analisi,
... Continue reading "Processi di Mediazione nell'Apprendimento Motorio: Fattori Chiave e Strategie Didattiche" »

Controllo e Funzioni dei Giudici: Competenze e Limitazioni

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 2,24 KB.

Controllo dei Giudici

L'ispezione dei giudici può essere eseguita automaticamente dal CGPJ (Consiglio Generale del Potere Giudiziario) o su richiesta del Ministero della Giustizia. Corrisponde quindi al CGPJ l'ispezione superiore e la supervisione di tutti i tribunali, sottoposto a ispezioni regolari da eseguirsi, oltre che dagli organi direttivi, vale a dire il Presidente del Tribunale Supremo, i Presidenti delle Alte Corti di Giustizia e dell'Audiencia Nacional, i Presidenti di Sezione e anche i Giudici della sua corte. La visita deve essere effettuata da un Giudice o Magistrato di grado non inferiore a quello del titolare dell'organo controllato. Tutti i membri del tribunale e i collaboratori sono tenuti a fornire assistenza all'ispettore,... Continue reading "Controllo e Funzioni dei Giudici: Competenze e Limitazioni" »

Umanesimo Giuridico: Origini, Sviluppi e Impatto

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,95 KB.

A livello filosofico, l'umanesimo giuridico deriva dal contrasto tra la scolastica medievale, fatto salvo il valore delle autorità, ma anche attenta e incline alla considerazione della realtà esistente, e il neoplatonismo rinascimentale, che ha creduto nel potere gratuito e illimitato della ragione e si sentì attratto dalla purezza delle forme ideali.

In termini giuridici, l'orientamento umanistico è agevolato dal graduale aumento dei diritti nazionali, che scarica lo studio del diritto romano di obiettivi concreti e la trasformò in una attività storica e letteraria e un'area teorica sempre più simile al compito dell'antiquario.

Nel sociale, la critica umanista al discorso giuridico precedente e dei loro vettori, i giuristi tradizionali,... Continue reading "Umanesimo Giuridico: Origini, Sviluppi e Impatto" »

Organizzazione Aziendale: Struttura, Tipi e Diagrammi di Flusso

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,93 KB.

L'organizzazione è un insieme di oneri, regole e standard di comportamento che devono rispettare tutti i suoi membri, permettendo così a una società di raggiungere i propri obiettivi specifici. L'importanza dell'organizzazione è di carattere continuo, fornendo il modo migliore per raggiungere gli obiettivi. Fornisce i metodi per svolgere attività in modo efficiente, con il minimo sforzo, evitando lentezza e inefficienza, riducendo o eliminando la duplicazione degli sforzi e identificando ruoli e responsabilità. La struttura dovrebbe riflettere gli obiettivi e i piani della società, l'autorità e il suo ambiente.

Tipi di Organizzazione

  • Informale: È l'organizzazione che emerge spontaneamente e naturalmente tra le persone che ricoprono cariche
... Continue reading "Organizzazione Aziendale: Struttura, Tipi e Diagrammi di Flusso" »

Fe y Razón en la Filosofía Cristiana Medieval: Agustín, Tomás de Aquino y Ockham

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,75 KB.

Fe y Razón en la Filosofía Cristiana Medieval

San Agustín

Para Agustín, tanto la fe como la razón son necesarias para alcanzar la verdad cristiana, que es la única verdad. Esta colaboración entre fe y razón se expresa en la frase "creo para entender, entiendo para creer". Entiendo el motivo para creer: la fe ayuda, y esta debe estar basada en un discurso racional. Pienso que la fe ayuda a entender la razón; la fe abre el camino para los motivos, se trata de sabiduría.

Santo Tomás de Aquino

Tomás de Aquino dice que la fe no quita el derecho, sino que lo complementa; son dos cosas diferentes que no deben estar en conflicto. Tomás no da autonomía a la razón, sino que está siempre ligada a la fe. Fe y razón son cosas diferentes: el... Continue reading "Fe y Razón en la Filosofía Cristiana Medieval: Agustín, Tomás de Aquino y Ockham" »