Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Mercato Azionario: Concetti, Operazioni e Titoli

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,49 KB.

Concetto e Caratteristiche della Borsa

La Borsa è una delle istituzioni del sistema finanziario e, in sostanza, è un mercato organizzato, dove i professionisti si incontrano regolarmente per effettuare acquisti e vendite di titoli, sia privati che pubblici. Il mercato principale si esegue con i nuovi valori, mentre il mercato secondario è quello in cui si scambiano i titoli già emessi. Le caratteristiche fondamentali sono:

  • È un mercato in cui i titoli vengono negoziati.
  • I titoli vengono ammessi alla negoziazione da istituzioni autorizzate.
  • Le operazioni sono giuridicamente e finanziariamente garantite.

Gli attori coinvolti nella borsa sono: i ricorrenti di capitale, i fornitori di capitale (investitori che mettono i loro capitali a scopo di... Continue reading "Mercato Azionario: Concetti, Operazioni e Titoli" »

Crisi del 1640 e Declino dell'Impero Spagnolo nel XVII Secolo

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,63 KB.

La Crisi del 1640

Il sistema di governo, con regni che mantenevano proprie leggi e istituzioni, fu soggetto a una continua tendenza di centralizzazione e uniformità. Questo provocò rivolte e ribellioni che cercavano di preservare l'autonomia dei singoli regni. A ciò si collegava la denuncia dei membri della nobiltà.

Durante il regno di Filippo IV, il suo favorito, il Conte Duca di Olivares, cercò di coinvolgere altri regni, oltre alla Castiglia peninsulare, nello sforzo bellico. Questo progetto, conosciuto come l'Unione delle Armi, scatenò la crisi del 1640, che si manifestò su due fronti: la rivolta della Catalogna e l'indipendenza del Portogallo.

La Rivolta della Catalogna (1640-1652)

In Catalogna, la rivolta assunse un carattere anticentralista.... Continue reading "Crisi del 1640 e Declino dell'Impero Spagnolo nel XVII Secolo" »

L'arte dell'argomentazione: struttura, tipi e strategie persuasive

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,29 KB.

L'arte dell'argomentazione

Definizione e componenti

L'argomentazione è una forma di discorso che mira a difendere un'opinione e persuadere un destinatario attraverso l'uso di prove e ragionamenti. Essa si avvale di diverse discipline: la logica (leggi della ragione umana), la dialettica (procedure per provare o confutare qualcosa) e la retorica (uso delle risorse linguistiche per convincere e suscitare emozioni).

Un saggio argomentativo si compone di due elementi principali: la tesi e il corpo dell'argomentazione. La tesi è l'idea centrale che si intende discutere e sostenere. Il corpo dell'argomentazione comprende tutte le ragioni utilizzate per convincere il destinatario. Queste ragioni sono gli argomenti che supportano la tesi.

Struttura

... Continue reading "L'arte dell'argomentazione: struttura, tipi e strategie persuasive" »

Reggenza di Maria Cristina (1833-1840): Prima Guerra Carlista, Statuto Reale e Disammortizzazione

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,17 KB.

La Reggenza di Maria Cristina (1833-1840)

Prima Guerra Carlista (1833-1840)

Fase 1 (1833-1835):

Successi militari carlisti fino alla morte del loro generale più importante, Zumalacárregui.

Fase 2 (1835-1837):

Questa fase è caratterizzata dalle spedizioni militari carliste a sud del fiume Ebro. La più importante fu la cosiddetta Spedizione Reale, guidata dallo stesso Carlos María Isidro, che arrivò quasi a conquistare Madrid.

Fase 3 (1837-1840):

Si caratterizza per i successi militari dei liberali, guidati dal generale Espartero. Durante questa fase, fu firmata la Convenzione di Vergara (29 agosto 1839) tra il generale Espartero e il generale carlista Maroto. Cabrera non accettò l'accordo.

Questo accordo pose fine alla guerra e conteneva due... Continue reading "Reggenza di Maria Cristina (1833-1840): Prima Guerra Carlista, Statuto Reale e Disammortizzazione" »

Ottimizzare gli Acquisti e il Controllo Qualità in Azienda

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 15,62 KB.

Lo Shopping di Qualità

La funzione di acquisto è una delle chiavi per la società. La sua efficienza e organizzazione influenzeranno i risultati aziendali.

Una cattiva gestione può causare:

  • La fabbrica non riceve il materiale in tempo.
  • I clienti restituiscono i prodotti per difetti di materiale.
  • Il negozio accumula troppo per un acquisto eccessivo.

Questi casi causano grandi perdite.

Le Funzioni Relative agli Approvvigionamenti

  • Definire le specifiche dei prodotti da acquistare.
  • Selezionare i fornitori.
  • Negoziare con i fornitori le condizioni di acquisto.
  • Procurement, ossia ordinare in base alle necessità.
  • Tracciamento dell'ordine per evitare ritardi.
  • Accoglienza e test del prodotto.
  • Pagamento della fattura al fornitore.

Specifiche

L'azienda deve avere... Continue reading "Ottimizzare gli Acquisti e il Controllo Qualità in Azienda" »

Esplorazione Tematica in 'La casa di Bernarda Alba' di Lorca

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,8 KB.

Struttura e Temi in 'La casa di Bernarda Alba' di Lorca

La struttura esterna de 'La casa di Bernarda Alba' presenta una struttura classica, divisa in presentazione, metà e fine.

Tematica Principale: Scontro tra Autorità e Libertà

Il tema principale dell'opera è lo scontro tra autorità e libertà, dimostrato nei due caratteri polari: Bernarda, la madre che impone il silenzio all'inizio e alla fine dell'opera, e la figlia più giovane, Adela, che si ribella. Entrambi sono personaggi simbolici, incarnazioni del bene e del male. Bernarda rappresenta la tirannia, ma sempre entro i limiti della società tradizionale stabilita nella campagna andalusa per secoli. La ribellione di Adela rompe con le regole stabilite dalla loro società, e lo fa sapendo... Continue reading "Esplorazione Tematica in 'La casa di Bernarda Alba' di Lorca" »

La Famiglia: Funzioni, Dinamiche e Supporto nella Società Contemporanea

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 5,51 KB.

La Famiglia: Unità Fondamentale della Società

L'uomo è un essere sociale, inserito in una rete di relazioni sociali che gli permettono di mantenere la propria identità e di ricevere supporto materiale, servizi e informazioni. L'unità di base della società è la famiglia, una struttura che si è modificata notevolmente negli ultimi anni.

La famiglia rappresenta il collegamento tra l'individuo e la comunità in cui vive. In un contesto sanitario, un approccio familiare implica prestare attenzione alle relazioni tra i membri della famiglia, considerandola come un "tutto" e tenendo conto dei diversi tipi di rapporti esistenti.

È importante non perdere di vista che i membri della famiglia si sviluppano in un ambiente lavorativo, educativo,... Continue reading "La Famiglia: Funzioni, Dinamiche e Supporto nella Società Contemporanea" »

Autonomia Personale e Assistenza alla Dipendenza: Quadro Normativo e PIA

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 5,65 KB.

Quadro Normativo sull'Autonomia Personale e la Cura della Dipendenza

Legislazione di Base

  • Legge 39/2006 del 14 dicembre: l'autonomia personale e la cura per le persone in situazione di dipendenza.
  • Regio Decreto 727/2007 dell'8 giugno: criteri per determinare l'intensità dei servizi di protezione e l'importo delle prestazioni economiche della Legge 39/2006 (Legge dello Stato).
  • Regio Decreto 7/2008 dell'11 gennaio: sui benefici economici della legge 39/2006 del 14 dicembre (Legge dello Stato).
  • Decreto 176/2009, del 17/11/2009: la procedura per il riconoscimento della dipendenza e del diritto alle prestazioni in regime di autonomia e di cura delle dipendenze, e la composizione e le funzioni delle squadre di valutazione (LEGGE REGIONALE).
  • Ordinanza
... Continue reading "Autonomia Personale e Assistenza alla Dipendenza: Quadro Normativo e PIA" »

La Filosofia della Prassi Marxista: Trasformazione Sociale e Rivoluzione

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,81 KB.

Sovrastruttura (l'insieme della società spirituale e intellettuale, inclusi i valori morali e le istituzioni sociali come il matrimonio, l'educazione), non il contrario.

Nell'analisi marxista dell'azione umana emerge un'altra idea interessante: l'azione umana non è soltanto una questione di volontà, non basta volere. C'è bisogno di un'analisi oggettiva delle condizioni specifiche di produzione e lavoro. Bisogna capire i meccanismi che sottendono il cambiamento sociale a beneficio della classe operaia. Così, Marx insiste sulla necessità per i lavoratori di organizzarsi, prima della loro liberazione. Un'azione pratica non ha alcun valore sociale, se non è una pratica rivoluzionaria. E non può venire da individui isolati, ma da una classe

... Continue reading "La Filosofia della Prassi Marxista: Trasformazione Sociale e Rivoluzione" »

Biennio Radicale e Fronte Popolare in Spagna: Crisi della Repubblica (1933-1936)

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 4 KB.

Il Biennio Radicale e l'Ascesa del Fronte Popolare (1933-1936)

Le elezioni generali del novembre 1933 videro la vittoria della destra, rappresentata dalla CEDA (Confederación Española de Derechas Autónomas) e dal Partito Radicale. Il Parlamento risultò estremamente frammentato e polarizzato. Il primo governo del Partito Radicale, guidato da Alejandro Lerroux, sotto la pressione della CEDA, approvò una legge di amnistia e iniziò a invertire alcune delle riforme precedentemente attuate.

Le Sfide del Biennio Radicale

Il governo Lerroux dovette affrontare una serie di problemi, tra cui uno sciopero generale rurale (promosso dalla Federación Española de Trabajadores de la Tierra, FETT) e conflitti con la Generalitat della Catalogna e i Paesi... Continue reading "Biennio Radicale e Fronte Popolare in Spagna: Crisi della Repubblica (1933-1936)" »