Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Teoria Neoclassica dell'Amministrazione: Principi, Caratteristiche e Applicazioni

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 12,31 KB.

Introduzione al Neoclassicismo

Il termine Neoclassicismo emerse nel XVIII secolo, inizialmente con una connotazione peggiorativa, per descrivere un movimento estetico che rifletteva nelle arti i principi intellettuali dell'Illuminismo, sviluppatisi dalla metà del XVIII secolo. Questi principi avevano influenzato la filosofia e, di conseguenza, si erano trasmessi a tutti i settori della cultura. Tuttavia, dopo la caduta di Napoleone, gli artisti si affrettarono a cambiare le loro idee, orientandosi verso il Romanticismo, e il Neoclassicismo fu messo da parte.

Economia Neoclassica

Il termine economia neoclassica o neoclassica è un concetto impreciso utilizzato in economia, scienze politiche e altri ambiti per riferirsi, in generale, a un approccio... Continue reading "Teoria Neoclassica dell'Amministrazione: Principi, Caratteristiche e Applicazioni" »

Ottimizzazione dei Costi Aziendali: Implementazione e Benefici dei Costi Standard

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,38 KB.

Costi Standard: Fondamenti e Applicazioni

Nozioni di base:

  • Costi Reali: I costi storici sono quelli sostenuti in un periodo precedente.
  • Costi di Default (Costi Predefiniti): Questo sistema classifica i costi in anticipo rispetto all'inizio delle attività di produzione, per identificare, classificare e controllare. Si suddividono in:

Costi Stimati: Rappresentano l'importo che, secondo l'azienda, sarà effettivamente il costo di un prodotto o di un'operazione di processo per un certo periodo.

Costi Standard: Sono costi predefiniti, scientificamente e tecnicamente elaborati, che servono come base per misurare l'effettivo rendimento.

Definizione di Costo Standard

Il costo standard è un costo predeterminato, basato su condizioni di efficienza normali,... Continue reading "Ottimizzazione dei Costi Aziendali: Implementazione e Benefici dei Costi Standard" »

Proprietà, Tipi e Applicazioni dei Materiali da Costruzione: Metalli, Pietre e Legno

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 103,57 KB.

Metalli

  • Ganga e Minerale:

In ogni minerale si possono distinguere due parti:

  • La Ganga: sostanze ferrose che sono mescolate con il minerale e devono essere rimosse.
  • La Mena: tutti i corpi che sono combinati con il metallo.
  • Proprietà dei metalli:
  • Meccaniche:
    • Resistenza: trazione, compressione, flessione e taglio.
    • Deformabilità, elasticità, plasticità, ecc.
    • Tenacia.
    • Durezza: resistenza a rigature, penetrazione e taglio.
    • Saldabilità.
  • Elettriche: conduttività elettrica.
  • Termiche: conducibilità termica, espansione termica.
  • Chimiche: ossidazione, corrosione (minaccia esterna soprattutto).

Saggi:

Diagramma sforzo-deformazione.

Prove meccaniche: trazione, flessione, torsione, piegatura, resilienza, fatica e durezza.

  • Lavorazione dei metalli:
  • Trafilatura: stiramento
... Continue reading "Proprietà, Tipi e Applicazioni dei Materiali da Costruzione: Metalli, Pietre e Legno" »

Rappresentazione e Realtà Mentale: Percezione, Immaginazione e Simbolizzazione

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 7,06 KB.

Forme di Rappresentazione e Livelli di Realtà Mentale

In questo documento, descriviamo i vari processi cognitivi che permettono agli esseri umani di rappresentare la realtà, confrontandone vantaggi e svantaggi. Vedremo come il linguaggio sia il processo chiave che permette un salto di qualità nella nostra rappresentazione del mondo e nella costituzione della nostra conoscenza.

Esistono tre livelli di rappresentazione, ciascuno dei quali opera sulla base dei dati offerti dal livello precedente. Questo è ciò che si chiama costruttivismo ed è alla base della nostra conoscenza del mondo.

1. Percezione

È il primo livello. Si compone di due processi:

  • Raccolta di informazioni (dati sensoriali): Sensazione (processo passivo).
  • Interpretazione di queste
... Continue reading "Rappresentazione e Realtà Mentale: Percezione, Immaginazione e Simbolizzazione" »

Il Regno di Carlo IV di Spagna: Crisi, Trasformazioni e Declino dell'Antico Regime (1788-1808)

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 5,95 KB.

Il Regno di Carlo IV: Un'Epoca di Crisi e Trasformazioni (1788-1808)

L'inizio del regno di Carlo IV (1788-1808) coincise con lo scoppio della Rivoluzione Francese, un evento epocale che sfidò i fondamenti politici e sociali del vecchio regime. L'impatto della rivoluzione influenzò profondamente sia la politica interna che quella esterna dell'intero regno. La risposta della monarchia spagnola fu quella di chiudere le frontiere alla propaganda rivoluzionaria proveniente dal paese vicino e di inasprire la censura sulle critiche alla struttura di potere dominante. Il panico da contagio ideologico portò il primo ministro, il conte di Floridablanca, a vietare l'ingresso di libri e l'uscita degli studenti, e a stabilire una ferrea censura sulle... Continue reading "Il Regno di Carlo IV di Spagna: Crisi, Trasformazioni e Declino dell'Antico Regime (1788-1808)" »

Principi dell'Allenamento Sportivo: Ottimizzazione e Adattamento

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 2,49 KB.

Principi Fondamentali dell'Allenamento

Questi principi sono essenziali per un allenamento efficace e per ottenere risultati.

Principio di Individualità

Considerare le caratteristiche individuali di ogni persona: età, sesso e condizioni fisiche di base.

Principio di Progressione

Per migliorare la condizione fisica, è necessario abituarsi allo sforzo, aumentandolo gradualmente (aumento del peso, delle ripetizioni, della velocità o della distanza).

Principio di Sovraccarico

Utilizzare pesi, distanze, velocità o ripetizioni che comportino un sovraccarico, obbligando il corpo a uno sforzo supplementare. Evitare la comodità, perché non porta a miglioramenti.

Principio di Continuità

Il lavoro fisico deve essere costante; altrimenti, non si verifica

... Continue reading "Principi dell'Allenamento Sportivo: Ottimizzazione e Adattamento" »

Prima Guerra Mondiale: Cause e Fasi Iniziali (1914)

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,71 KB.

Le Cause della Prima Guerra Mondiale

La Prima Guerra Mondiale (1914-1918) fu il risultato del tentativo tedesco di modificare l'equilibrio europeo. L'atteggiamento della Germania scatenò una corsa agli armamenti tra le potenze europee e la formazione delle alleanze militari (Paz Armata). Il gioco delle alleanze in Europa significava che se una nazione andava in guerra, poteva trascinare tutte le altre, come in effetti accadde.

Impero Tedesco e Francia vs Germania

Il Regno Unito era diventato la seconda potenza industriale europea, ma il suo sviluppo era ostacolato dal possesso limitato di colonie. La Germania si iscrisse alla conquista coloniale. Regno Unito e Francia avevano già occupato la maggior parte dei territori. Dal 1890, il nuovo imperatore... Continue reading "Prima Guerra Mondiale: Cause e Fasi Iniziali (1914)" »

Piani Quinquennali Sovietici e Crisi del '29: Impatto sull'Economia e Ascesa del Totalitarismo

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,26 KB.

I Piani Quinquennali per l'Economia Nazionale dell'URSS

I piani quinquennali per l'economia nazionale dell'URSS furono una serie di progetti internazionali per lo sviluppo economico centralizzato dell'Impero Russo in espansione. Questo progetto, sviluppato dalla Commissione di Pianificazione Statale, si basava sulla "teoria delle forze produttive", che faceva parte delle linee guida generali del Partito Comunista per lo sviluppo economico. Il completamento del piano divenne il fiore all'occhiello della burocrazia sovietica. Questi piani consistevano nella pianificazione dell'economia ogni cinque anni. Diversi piani quinquennali non furono portati a termine nel periodo assegnato (alcuni terminarono con successo prima del previsto, mentre altri... Continue reading "Piani Quinquennali Sovietici e Crisi del '29: Impatto sull'Economia e Ascesa del Totalitarismo" »

Detenzione Preventiva e Principi del Codice di Procedura Penale in Italia

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,76 KB.

Detenzione Preventiva: Evoluzione Normativa

Nel vecchio sistema, il giudice poteva ordinare la detenzione di un individuo semplicemente sulla base della sottomissione a un altro processo, senza necessità di limitare la richiesta al processo stesso (articolo 264). Era sufficiente che l'esistenza del reato fosse dimostrata e che il soggetto avesse avuto un ruolo come autore, complice o favoreggiatore. Si procedeva quindi con l'atto di trasformazione e la detenzione.

Oggi, l'autorità non può imporre direttamente la custodia, ma deve richiederla, e l'imputato deve essere formalizzato.

Mentre nel vecchio sistema la detenzione preventiva era la regola generale nell'azione penale, oggi è considerata una misura eccezionale.

Principi Fondamentali del

... Continue reading "Detenzione Preventiva e Principi del Codice di Procedura Penale in Italia" »

Il Pensiero Cartesiano: Dall'Esistenza al Dubbio

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,47 KB.

Il Dubbio Cartesiano e la Scoperta del "Cogito"

"Penso dunque sono" ("Cogito ergo sum"). Questa celebre frase, pietra miliare nella storia della filosofia, racchiude il nucleo del pensiero di Cartesio. Dopo aver sottoposto a un dubbio sistematico ogni forma di conoscenza, Cartesio giunge a una verità inconfutabile: il soggetto pensante, anche se potenzialmente in errore, esiste necessariamente in quanto pensa. Il "Cogito" rappresenta dunque la prima certezza, il fondamento su cui ricostruire l'edificio del sapere.

L'Essenza dell'Uomo come Sostanza Pensante

Questa intuizione fondamentale rivela inoltre l'essenza dell'uomo: una sostanza la cui natura è il pensiero. Essere e pensare diventano due facce della stessa medaglia, due identità inscindibili.... Continue reading "Il Pensiero Cartesiano: Dall'Esistenza al Dubbio" »