Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Guida completa al mondo del lavoro: contratti, salari e diritti in Cile

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,93 KB.

Il Mondo del Lavoro in Cile

Concetti Chiave

Lavoro: È il contributo allo sviluppo materiale della società, l'espressione della creatività, vocazione artistica, sociale, scientifica o spirituale e il modo di legare con altri esseri umani attraverso la storia e lo spazio.

AFP (Amministratrici di Fondi Pensione): Istituzioni private che amministrano i fondi pensione dei contributi dei lavoratori, fornendo prestazioni e gestendo il sistema.

Lavoratore Dipendente: Chi mantiene un legame contrattuale con il datore di lavoro. Il contratto stabilisce salari, orari, doveri, diritti, ecc.

Lavoratore Indipendente: Chi svolge la sua attività per iniziativa propria, senza un datore di lavoro e senza contratto di lavoro.

Mercato del Lavoro: L'insieme delle... Continue reading "Guida completa al mondo del lavoro: contratti, salari e diritti in Cile" »

Tecniche di Trasmissione Televisiva: Modulazione, Diffusione e Ripetizione

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 2,79 KB.

Diversi moduli in un canale televisivo includono:

  • Modulazione di ampiezza (AM) in combinazioni di Vestigial Sideband (VSB) e Double Sideband Modulation (DSB)
  • QAM
  • Modulazione di frequenza (FM)
  • Shift Keying di fase (PSK)
  • Trasmissione di modulazione COFDM

Pre-enfasi nella Modulazione

Nel percorso del segnale audio, prima della modulazione, deve essere applicato un filtro passa alto. Questo filtro innalza il livello dei componenti ad alta frequenza audio per migliorare il rapporto segnale/rumore della trasmissione.

Tipologie di Diffusione

  • Diffusione locale: Il programma è ricevuto solo nella zona di copertura del trasmettitore, solitamente limitata alla zona o regione in cui si trova la stazione.
  • Diffusione regionale: Copre una vasta regione utilizzando
... Continue reading "Tecniche di Trasmissione Televisiva: Modulazione, Diffusione e Ripetizione" »

Ottimizzazione dei Processi Produttivi: Metodi, Tempi e Layout

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 6,14 KB.

Studio dei Metodi di Misurazione e di Lavoro

1. Lo studio dei metodi di misurazione e di lavoro è fondamentale per l'ottimizzazione dei processi produttivi.

2. La registrazione sistematica e l'esame critico dei modi per implementare le attività sono essenziali per apportare miglioramenti significativi.

3. L'applicazione di tecniche specifiche consente di determinare il tempo necessario a un operaio specializzato per eseguire un compito secondo standard predeterminati.

Analisi del Tempo Totale di Funzionamento

4. Tempo totale di funzionamento alle condizioni correnti:

  • 1.1 Contenuto di lavoro di base.
  • 1.1.1 Lavoro legato al prodotto e tempo totale dell'operazione.
  • 1.2 Tempo improduttivo.
  • 1.2.A Contenuto di lavoro supplementare dovuto a cattiva progettazione
... Continue reading "Ottimizzazione dei Processi Produttivi: Metodi, Tempi e Layout" »

Esplorando il BIOS, CMOS e Componenti Essenziali del Computer

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 4,43 KB.

Il BIOS e il CMOS: Cuore del Tuo Computer

Il BIOS è ciò che permette l'avvio del computer, il controllo della tastiera, del floppy disk e consente di passare il controllo al sistema operativo. Il CMOS è una piccola memoria RAM che memorizza la configurazione.

Il Sistema di Installazione (Setup)

Il sistema di installazione è un programma molto importante registrato nel chip del BIOS. Il SETUP permette di modificare le modalità di trasmissione e il riconoscimento di dispositivi non-PC.

Alimentazione

L'alimentazione è la tensione continua fornita a ciascuno degli elementi del computer e l'energia di cui ha bisogno. Le tensioni di alimentazione tipiche dei personal computer sono +5, -5, +12 e -12 volt.

Il Processo di Avvio (Boot)

L'avvio è il processo... Continue reading "Esplorando il BIOS, CMOS e Componenti Essenziali del Computer" »

L'Ascesa del Cristianesimo: Da Paganesimo a Sintesi Filosofica con Agostino

Classified in Religione

Written at on italiano with a size of 2,61 KB.

L'Ascesa del Cristianesimo e la Sintesi Filosofica

Viene abbandonata la classica civiltà pagana che, insieme con la caduta finale di Roma, solo cinquanta anni dopo la morte di Sant'Agostino, darà luogo a una nuova epoca storica dominata intellettualmente dal Cristianesimo. È nel contesto filosofico che si comprende meglio la nuova rilevanza del pensiero cristiano. Inizialmente, il Cristianesimo affronterà il paganesimo in una serie di lotte, intellettuali e violente, dalle quali la nuova religione uscirà decisamente vittoriosa, come dimostrato dalla chiusura dell'Accademia Platonica e delle scuole filosofiche greche nel VI secolo. Tuttavia, il Cristianesimo non rigetterà totalmente la filosofia classica, ma cercherà, attraverso i Padri... Continue reading "L'Ascesa del Cristianesimo: Da Paganesimo a Sintesi Filosofica con Agostino" »

Esplorando "L'albero della conoscenza" di Pio Baroja: Temi e Struttura

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,13 KB.

Testo Commento: Il frammento appartiene al lavoro di Pio Baroja "L'albero della conoscenza".

Posizione

Questo lavoro è stato considerato dalla critica letteraria come uno dei suoi migliori lavori. Raccoglie, oltre alla sua base autobiografica, il pensiero e la visione del mondo dell'autore.

Struttura Esterna

Baroja, fedele al suo stile narrativo, presenta una narrazione in terza persona, con poche ma precise pennellate descrittive e tendenza a comprovare il contenuto nei dialoghi dei personaggi.

Struttura Interna

Ci troviamo di fronte a un personaggio fondamentalmente ideologico del testo, per questo l'autore utilizza la struttura dialettica (dialogo) per contrastare le opinioni di Howard e lo zio (Iturrioz), che alcuni critici considerano lo stesso... Continue reading "Esplorando "L'albero della conoscenza" di Pio Baroja: Temi e Struttura" »

Ottimizzazione del Sistema di Gestione del Personale: Verso una Struttura Organizzativa Flessibile

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,71 KB.

Sistema di Gestione del Personale (PSC): Struttura Organizzativa Flessibile

Implementazione di moderne tecniche di analisi e valutazione del lavoro. Struttura piatta senza confini.

Alta Professionalità del Personale

Personale con gradi avanzati, formazione post-laurea in gestione del personale ed esperienza nel settore. (Medici, Master, Esperienza).

Sviluppo e Gestione

  • Sviluppo nei rapporti di lavoro
  • Retribuzione
  • Gestione per obiettivi
  • Negoziazione

Il gestore del personale è un membro del comitato direttivo e del comitato di gestione. Partecipa alla pianificazione del sistema di obiettivi applicata alla gestione aziendale. Politica retributiva con particolare attenzione alla stimolazione (si applica il collegamento pagamento-prestazioni-ricompensa)... Continue reading "Ottimizzazione del Sistema di Gestione del Personale: Verso una Struttura Organizzativa Flessibile" »

Protezionismo e Libero Scambio: Impatto sull'Economia e Integrazione

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,05 KB.

Il Protezionismo, il Libero Scambio e l'Integrazione Economica

Il protezionismo consiste nella tutela della produzione nazionale dalla concorrenza estera, attraverso l'imposizione di tariffe o tasse sui prodotti importati.

Caratteristiche del Protezionismo

  • Controllo del Reddito Nazionale: Quando un consumatore acquista un prodotto fabbricato all'estero, il reddito nazionale diminuisce, potenzialmente impoverendo il paese. Nei mercati aperti, almeno nella semplificazione teorica del modello, il reddito è massimizzato, poiché il consumatore in ogni paese ha a disposizione i prodotti dell'azienda più efficiente a livello globale, ovvero quella con il miglior rapporto qualità/prezzo.
  • Difesa dell'Industria Nascente: Quando un paese inizia il processo
... Continue reading "Protezionismo e Libero Scambio: Impatto sull'Economia e Integrazione" »

Prospettivismo di Ortega: Conoscenza e Realtà

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 6,15 KB.

Il Prospettivismo di Ortega: Conoscenza e Realtà

Il prospettivismo è, secondo Ferrater Mora, la prima fase del pensiero di Ortega. Altri autori, tuttavia, spesso parlano di una fase precedente, l'oggettivismo (1902-1910), essendo questo un periodo di bassa produzione filosofica. In ogni caso, il prospettivismo è la teoria della conoscenza che supera sia il razionalismo (dogmatico) sia il relativismo (soggettivismo), costanti durante tutta la storia della filosofia.

Razionalismo vs. Relativismo

Il razionalismo, sostenendo che il pensiero coincide completamente con l'essere, è stato condannato all'idealismo. Secondo questa corrente, gli esseri umani sono razionali per natura e attraverso la loro attività intellettuale rivelano l'essenza universale... Continue reading "Prospettivismo di Ortega: Conoscenza e Realtà" »

Criminalità Giovanile: Cause, Fattori e Impatto Sociale

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 4,55 KB.

Criminalità Giovanile

L'insieme di reati commessi da un minore contro l'ordine pubblico, essi non risultano punibili dalla legge penale. L'articolo 183 del codice dei bambini e degli adolescenti considera l'adolescente colpevole, la cui responsabilità è stata stabilita come autore di un evento che coinvolge un reato o delitto nel diritto penale.

Delitto

Il diritto minorile e persino il codice penale vigente, all'articolo 20, stabilisce che un minore sotto i 18 anni è legalmente immune, ovvero non è responsabile di un atto criminale commesso o di un conflitto.

Il diritto minorile (codice dei bambini e degli adolescenti) ritiene che il suo sviluppo sia immaturo, ed è sottoposto a tutela prima di imporre misure di punizione, di rieducazione... Continue reading "Criminalità Giovanile: Cause, Fattori e Impatto Sociale" »