Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Prosa Didattica e Rinascimento Spagnolo: Evoluzione Letteraria e Figure Chiave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,49 KB.

12) Prosa didattica compare nel XIII secolo, un secolo più tardi dell'epica.

L'emergere di nuovi modi di dire in prosa nella letteratura spagnola: storia, pensiero e scienza.

Re Alfonso X il Saggio è la figura chiave nella cultura del XIII secolo, promuovendo la scrittura e la traduzione in lingua romanza delle opere più importanti di altre culture.

Alfonsina, la prosa è divisa in 5 gruppi: opere giuridiche, scientifiche, storiche, tempo libero e ballate.

Nel XIII secolo, si è anche sviluppata una prosa didattica di tipo narrativo. La sua figura di spicco è Don Juan Manuel, con il suo libro Il conte Lucanor.

13) Il Rinascimento è un movimento culturale nato in Italia, che si estende nel XVI secolo in Europa, mostrando un rinnovato interesse... Continue reading "Prosa Didattica e Rinascimento Spagnolo: Evoluzione Letteraria e Figure Chiave" »

Decennio Moderato in Spagna (1844-1854): Consolidamento del Potere e Riforme Chiave

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,39 KB.

Il Decennio Moderato in Spagna (1844-1854): Consolidamento e Riforme

I progressisti del decennio moderato furono incaricati di liquidare il vecchio regime per succedere al regime liberale. Il periodo moderato (1844-1854) vide Donoso Cortés come teorico del conservatorismo. La stabilizzazione del nuovo ordine si basò su una solida riforma della Costituzione del 1837.

Le Riforme di Narváez

Narváez frenò lo slancio progressista, limitando la libertà di stampa e organizzando un'amministrazione centrale che forniva maggiori poteri alla corona. La Milizia Nazionale fu soppressa e venne creata la Guardia Civil nel 1844. L'attuale organizzazione ministeriale risale a questo periodo. Fu configurata la Corte Suprema come vertice dell'amministrazione... Continue reading "Decennio Moderato in Spagna (1844-1854): Consolidamento del Potere e Riforme Chiave" »

Rischi Climatici: Prevenzione e Impatti di Temperature, Venti, Piogge e Siccità

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 7,77 KB.

Rischi Climatici: Impatti e Misure di Prevenzione

Temperature Estreme

Normalmente, tutti gli organismi si adattano alle temperature ambientali. Quando la temperatura aumenta o diminuisce eccessivamente, si può parlare di pericolo termico. Nel mondo si registrano circa un migliaio di morti all'anno a causa di ondate di freddo o di calore. In Spagna, le ondate di calore si verificano spesso a metà luglio e sono dovute all'influenza dell'anticiclone delle Azzorre. Le ondate di freddo, invece, si verificano solitamente nei primi mesi dell'anno, in seguito all'arrivo di un'ondata di freddo polare dal nord Europa.

Venti Pericolosi

A partire dai 70 chilometri orari, il vento è considerato altamente pericoloso. I venti più intensi hanno molti nomi:

... Continue reading "Rischi Climatici: Prevenzione e Impatti di Temperature, Venti, Piogge e Siccità" »

Indice dei Prezzi al Consumo (IPC): Un Approfondimento

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,58 KB.

Indice dei Prezzi al Consumo (IPC)

L'IPC misura la variazione media dei prezzi di tutti i beni e servizi acquistati dai consumatori in un paese. Ottenuto da sondaggi, diventa un indicatore della perdita di potere d'acquisto del denaro, cioè il bisogno di più soldi per mantenere il livello di consumo precedente all'aumento dei prezzi. Per questo motivo è l'indicatore più popolare.

L'IPC è ottenuto come media aritmetica ponderata dei tassi di diversi gruppi di beni che costituiscono il "paniere" a carico del bilancio Household Survey.

Ciò che interessa è il tasso di crescita dell'indice tra due o più punti nel tempo; quindi, per misurare l'inflazione non ci interessa tanto l'indice dei prezzi, ma il tasso di variazione di tale indice.

Problematiche

... Continue reading "Indice dei Prezzi al Consumo (IPC): Un Approfondimento" »

Crisis en los Reinos Cristianos de la Península Ibérica (Siglos XIV-XV): Causas y Consecuencias

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 7,13 KB.

Crisis en los Reinos Cristianos: Demografía, Economía y Política (Siglos XIV y XV)

Los síntomas de agotamiento que sufrieron los reinos cristianos durante el siglo XIII se agravaron en el siglo XIV con epidemias, malas cosechas y conflictos internos. Estos factores estancaron y debilitaron las economías peninsulares. El siglo XV fue un período de convalecencia, excepto en Cataluña y Navarra, donde la crisis se prolongó hasta la Edad Moderna.

Crisis Demográfica

Las malas cosechas, la escasez de alimentos y la crisis demográfica, con el consiguiente abandono de tierras, comenzaron a manifestarse a principios del siglo XIV. Esta situación preparó el terreno para la devastadora epidemia de Peste Negra (1348-1351), que llegó desde Asia.... Continue reading "Crisis en los Reinos Cristianos de la Península Ibérica (Siglos XIV-XV): Causas y Consecuencias" »

L'Opposizione al Franchismo: Movimenti, Partiti e Transizione Democratica in Spagna

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 2,78 KB.

Sono nati come movimento indipendente, democratico, unitario, e hanno stimolato la lotta del lavoro. Mentre la creazione di questo nuovo sindacalismo, organizzazioni studentesche dell'Università apparvero davanti l'ufficiale spagnolo Union University (SEU), con iscrizione obbligatoria. Torna nel 1956 il primo incidente si è verificato in Madrid studente gravemente ferito. I nuovi movimenti sociali sono emersi anche. Gli anni '60 hanno visto le manifestazioni di massa prima nelle strade e un drammatico aumento delle vertenze sindacali. Politico dell'opposizione nel '60 ricomposto l'opposizione di Franco attraverso la rinnovata attività dei partiti politici vecchi o attraverso l'emergere di nuovi gruppi di sinistra e destra, dal liberalismo... Continue reading "L'Opposizione al Franchismo: Movimenti, Partiti e Transizione Democratica in Spagna" »

La Spagna nel XVIII Secolo: Successione, Riforme e Dispotismo Illuminato

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 7,84 KB.

La Guerra di Successione e il sistema di Utrecht

Nel 1700, l'ultimo monarca della casa d'Austria, Carlo II, morì senza eredi diretti. I candidati per il trono erano Filippo d'Angiò, nipote di Luigi XIV di Francia, e l'arciduca Carlo d'Asburgo, figlio dell'imperatore d'Austria. Ma la volontà di Carlo II nominò come suo successore il candidato Borbone, che fu proclamato re con il nome di Filippo V. La nomina del nuovo monarca causò un grave conflitto di equilibrio tra le diverse potenze europee. Pertanto, Inghilterra, Olanda e Portogallo sostennero il candidato austriaco nella loro lotta per il trono di Spagna, provocando la guerra di successione, che fu una guerra europea e la guerra civile spagnola, dato che la Corona d'Aragona era a favore... Continue reading "La Spagna nel XVIII Secolo: Successione, Riforme e Dispotismo Illuminato" »

Miguel Hernández: Poesia e Vita nel Conflitto Spagnolo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,4 KB.

La Guerra Civile e l'Impegno di Miguel Hernández

La guerra civile scoppiò nel luglio del 1936 e Miguel Hernández decise di schierarsi con i repubblicani. Da quel momento, il poeta usò la sua arma migliore, la poesia, per denunciare la situazione che stava attraversando la Spagna negli anni del conflitto. Hernández si arruolò come volontario presso il Quinto Reggimento. Ma lo sforzo bellico ebbe la meglio su di lui, provocando un'anemia cerebrale che lo costrinse a ritirarsi per riprendersi. Nella primavera del 1939, prima della disfatta generale dei repubblicani, il poeta di Orihuela cercò di attraversare il confine con il Portogallo, ma fu arrestato e consegnato alle autorità spagnole. In quel momento iniziò un lungo calvario attraverso... Continue reading "Miguel Hernández: Poesia e Vita nel Conflitto Spagnolo" »

Dominazione Islamica e Regno Visigoto nella Penisola Iberica: Storia, Arte ed Economia

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 5,9 KB.

Califfato di Cordoba: Ascesa e Caduta

Il Califfato di Cordoba nasce dalle controversie successive alla costruzione dei Visigoti. Nel 711, i musulmani sbarcarono a Gibilterra e sconfissero l'esercito di Don Rodrigo nella battaglia di Guadalete. In due anni, conquistarono quasi tutta la penisola, ad eccezione di alcune zone della costa di Gaza e dei Pirenei. Generalmente, veniva firmato un contratto che permetteva ai vinti di mantenere le loro terre in cambio del pagamento delle tasse. La rapidità della conquista fu dovuta in parte alla tolleranza islamica verso cristiani ed ebrei e al disinteresse della maggior parte della popolazione nel difendere una monarchia con cui non si identificava.

Dopo la conquista musulmana, la penisola divenne una... Continue reading "Dominazione Islamica e Regno Visigoto nella Penisola Iberica: Storia, Arte ed Economia" »

Progetto Educativo: Innovazione e Qualità nell'Istruzione

Classified in Insegnamento

Written at on italiano with a size of 3,07 KB.

Criteri di determinazione del Progetto Educativo SVILUPPO: prima formazione. Il progetto educativo ha esaurito la sua utilità perché è il migliore strumento per garantire la qualità e la coerenza educativa delle autorità di azione. Secondo. Il fatto che le attuali leggi regolamentino alcuni aspetti del progetto educativo di tutte le scuole non significa che ogni scuola non debba sviluppare un programma educativo su misura per le proprie esigenze e in base alle proprie caratteristiche. Terzo. Il progetto educativo in una scuola è la massima forma di autonomia pedagogica, ed entrambi gli standard organizzativi e operativi (autonomia organizzativa), come la gestione del personale e delle risorse materiali (autogestione), sono al servizio... Continue reading "Progetto Educativo: Innovazione e Qualità nell'Istruzione" »