Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Ottimizzazione Aziendale: Strutture, Clima e Sviluppo Organizzativo

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 6,17 KB.

Organizzazione Aziendale: Fondamenti per il Successo

L'organizzazione definisce e guida le attività all'interno di un'azienda. Il suo obiettivo principale è quello di aiutare a rendere gli obiettivi aziendali significativi e importanti per tutti i membri, contribuendo ad aumentare l'efficienza organizzativa.

Tipologie di Organizzazione

  • Organizzazione Formale: è deliberatamente impostata per raggiungere uno specifico obiettivo. È caratterizzata da una struttura ben definita, politiche e regolamenti chiari e noti a tutti i membri. In altre parole, è tutto ciò che è formalmente scritto nell'azienda, come standard, politiche, regole e organigrammi.
  • Organizzazione Informale: si riferisce alle relazioni sociali che si sviluppano spontaneamente
... Continue reading "Ottimizzazione Aziendale: Strutture, Clima e Sviluppo Organizzativo" »

Varietà Linguistiche e Registri: Standard, Classi di Documenti e Comunicazione

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 3 KB.

Lo Standard di Gamma

Dalle lingue, gli utenti hanno creato, nel corso della storia, una varietà comune, detta "lingua standard", con differenze dialettali che sono scarsamente segnalate. Storicamente, questa varietà è stata più legata alla comunicazione scritta che a quella orale. Tuttavia, attualmente serve come modello per la lingua scritta, orale e per i mezzi di comunicazione di massa. La varietà standard è caratterizzata da:

  • Una norma che serve da modello di riferimento per i parlanti.
  • La capacità di adeguarsi ai cambiamenti che gli utenti possono introdurre.
  • La capacità di presentare regole diverse o sotto-regole rispetto al modo di parlare dei parlanti colti di dialetti diversi.
  • La diffusione attraverso istituzioni come l'Accademia
... Continue reading "Varietà Linguistiche e Registri: Standard, Classi di Documenti e Comunicazione" »

Economia Periferica, Sovietica e d'Oltremare: Trasformazioni e Crisi

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 8,33 KB.

Lezione # 10: L'economia della periferia

10.1 La disintegrazione della centrale e orientale

Questa è una conseguenza della crisi della guerra. In generale, si opta per una strategia nazionalista, il che significa una ricerca di indipendenza economica, rafforzando la produzione nazionale.

Nel settore industriale

La politica era una "politica di Import sostituzione", aveva lo scopo di incoraggiare l'industria nazionale, e quindi rinunciare al vantaggio comparativo di mercato internazionale. Ciò ha comportato la creazione di complessi industriali che sono orientati alla produzione di beni di consumo e da un lato perché sono stati finanziati dallo Stato e in parte perché l'industria aveva i requisiti di capitale più basso. Si può optare per un... Continue reading "Economia Periferica, Sovietica e d'Oltremare: Trasformazioni e Crisi" »

Gestione dei Rischi nell'Ingegneria del Software: Strategie e Fattori Chiave

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 5,37 KB.

Rischi nell'Ingegneria del Software: Caratteristiche

I rischi nell'ingegneria del software sono caratterizzati da incertezza (probabilità di accadimento) e perdite potenziali. Questi rischi possono riguardare vari aspetti, tra cui:

  • Prodotto: Funzionalità, qualità e affidabilità del software.
  • Performance: Prestazioni e tempi di risposta del software.
  • Manutenibilità: Facilità di manutenzione e aggiornamento del software.
  • Processo di produzione: Efficienza e qualità del processo di sviluppo.
  • Tempi di sviluppo: Rispetto delle scadenze e dei tempi previsti.
  • Costo: Budget e risorse finanziarie necessarie.

Tipologie di Rischi

Rischi di Progetto

Questi rischi possono portare a un aumento dei costi e a problemi organizzativi.

Rischi Tecnici

Riguardano gli... Continue reading "Gestione dei Rischi nell'Ingegneria del Software: Strategie e Fattori Chiave" »

Esplorando il Mondo del Lavoro e dei Sistemi Economici

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,48 KB.

Il Lavoro e i Fattori di Produzione

Il lavoro è l'attività umana, sia fisica che intellettuale, volta a produrre beni e servizi. La maggior parte dei lavoratori svolge la propria attività per altri, come aziende o lo Stato, in cambio di un salario. Esistono anche lavoratori autonomi. Le leggi che regolano l'attività lavorativa sono frutto di complesse negoziazioni tra datori di lavoro (rappresentati dalle associazioni di categoria) e lavoratori (rappresentati dai sindacati).

Fattori di Produzione

Il processo produttivo utilizza diverse risorse:

  • Risorse naturali: Terra, acqua, aria, piante, animali, minerali, fonti di energia. Alcune di queste risorse sono rinnovabili, ovvero non si esauriscono con l'uso o possono essere rigenerate.
  • Conoscenza:
... Continue reading "Esplorando il Mondo del Lavoro e dei Sistemi Economici" »

Domande e Risposte su Database, File e Gestione della Memoria

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 10,65 KB.

1. Si tratta di una serie di campi che contengono il danno che fanno parte della stessa entità.

R = log

2. Si tratta di un attributo o un insieme di attributi che identifica un record in modo unico e irripetibile.

R = chiave

3. È un insieme omogeneo di record contenenti informazioni correlate.

R = file

4. Quanti tipi di utenti del database ci sono?

R = 3

5. Che cosa è una transazione?

È un insieme di ordini che vengono eseguiti come unità di lavoro.

6. Come si chiamano i blocchi in un VSAM?

a) Intervalli di controllo

7. Qual è l'obiettivo della memoria virtuale?

b) Garantire spazio di indirizzi privati di ogni processo

8. Qual è l'acronimo di Translation Lookaside Buffer?

a) TLB

9. Come vengono individuati gli elementi all'interno di un segmento?

d)

... Continue reading "Domande e Risposte su Database, File e Gestione della Memoria" »

Condizioni di Validità e Caratteristiche degli Atti Amministrativi: Competenza, Volontà e Teoria dei Poteri Impliciti

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,28 KB.

Condizioni di Validità dell'Atto Amministrativo

Le condizioni di validità di un atto amministrativo sono:

  1. Capacità giuridica: il soggetto che emette l'atto deve essere giuridicamente capace.
  2. Consenso: deve esserci il consenso agli atti o una dichiarazione, e tale consenso non deve essere viziato.
  3. Oggetto lecito: l'atto deve ricadere su un oggetto lecito.
  4. Causa lecita: l'atto deve avere una causa lecita.

Causa degli Atti Amministrativi

La causa degli atti amministrativi è rappresentata dalle motivazioni o dalle ragioni che hanno spinto l'autorità a emettere l'atto. Secondo Roberto Dromi, le motivazioni "sono i fatti e gli elementi di diritto che hanno portato all'emanazione dell'atto".

Scopo dell'Atto Amministrativo

Lo scopo di un atto amministrativo... Continue reading "Condizioni di Validità e Caratteristiche degli Atti Amministrativi: Competenza, Volontà e Teoria dei Poteri Impliciti" »

La Costruzione dello Stato Liberale in Spagna (1833-1874): Trasformazioni Politiche e Conflitti

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 7,28 KB.

La Costruzione dello Stato Liberale (1833-1874)

STATE BUILDING LIBERALE
Questo periodo del XIX secolo che va dalla morte di Ferdinando VII nel 1833 fino all'anno 1873 è caratterizzato da molti cambiamenti politici che rappresentano il passaggio definitivo ad uno stato liberale e l'abolizione completa dell'antico regime in Spagna.

Prima di morire Fernando VII promulgò la Prammatica Sanzione che aboliva la legge salica che impediva il regno delle donne. Così, dopo la sua morte l'erede legale al trono era sua figlia Elisabetta. Ciò ha provocato un conflitto civile, come suo zio Carlos sentiva che aveva diritto al trono e ha riunito intorno alla sua figura un gruppo politico, il carlista, le cui politiche sono basate su principi di assolutismo... Continue reading "La Costruzione dello Stato Liberale in Spagna (1833-1874): Trasformazioni Politiche e Conflitti" »

Giustizia Globale: Approcci, Concetti e Ordine Istituzionale

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 2,45 KB.

Thomas Pogge, giustizia globale

Internazionale di giustizia: aree 1, 2, 3. Etica internazionale - il diritto delle nazioni

Due modi di affrontare i problemi della giustizia

  1. Analisi interattiva morale: le azioni e gli effetti da collettivi e singoli agenti. Si guarda per difetti gli agenti e le relazioni.
  2. Analisi istituzionale morale: Effetti del modo in cui è strutturato il nostro mondo sociale, le nostre leggi, le convenzioni, le istituzioni e pratiche sociali. Siamo alla ricerca di falle nelle regole e progetti istituzionali.

Intra-nazionali e inter-nazionale

  • Intra-nazionali: mondo abitato da persone, famiglie, imprese e associazioni di una società definita territorialmente.
  • Inter-nazionale: mondo abitato da un piccolo numero di attori, stati
... Continue reading "Giustizia Globale: Approcci, Concetti e Ordine Istituzionale" »

Responsabilità Penale: Infermità Mentale, Alterazioni della Percezione e Dipendenze

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 8,69 KB.

ARTICOLO 23 - Infermità Mentale Temporanea

Il temporaneo disturbo mentale è caratterizzato dalla sua transitorietà. Dopo un breve periodo, di solito, scompare senza lasciare postumi. Potrebbe rientrare nei casi di temporaneo disturbo mentale ai fini del punto 1 dell'articolo 20 del codice penale, ma in un paragrafo a parte si afferma che l'infermità mentale temporanea non esenta da pena se è stata causata dal soggetto stesso per commettere il reato o se era stata prevista. Questo paragrafo prende in considerazione la teoria delle actiones liberae in causa e richiede una serie di requisiti affinché sussista l'esimente:

  1. Anomalia o alterazione psichica: l'azione è generata da stimoli esterni o endogeni.
  2. Disturbo mentale che impedisce la piena
... Continue reading "Responsabilità Penale: Infermità Mentale, Alterazioni della Percezione e Dipendenze" »