Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Normativa e Principi del Bilancio Pubblico: Quadro Legislativo e Fondamenti di Gestione Finanziaria

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,75 KB.

Normativa di Riferimento per il Bilancio Pubblico

Il quadro normativo che disciplina la gestione finanziaria del settore pubblico in Italia si compone di diverse leggi e decreti, tra cui:

  • Legge 28.112: Legge quadro della gestione finanziaria del settore pubblico.
  • Decreto Legislativo 955: Sulla centralizzazione fiscale.
  • Legge 28.411: Legge generale del bilancio nazionale.
  • Legge 29.465: Legge sul bilancio del settore pubblico per il 2010.
  • Legge 29.467: Legge sull'equilibrio finanziario del bilancio del settore pubblico per l'anno fiscale 2010.

Fasi del Ciclo di Bilancio

Il bilancio del sistema pubblico è lo strumento con cui viene pianificata, approvata, coordinata, attuata, monitorata e valutata la produzione di beni e servizi pubblici di un'istituzione... Continue reading "Normativa e Principi del Bilancio Pubblico: Quadro Legislativo e Fondamenti di Gestione Finanziaria" »

Elementi Chiave della Gestione Aziendale

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,71 KB.

Azienda

Soggetto giuridico con elementi organizzati e gestiti per raggiungere un'attività economica. Tipi: singolo datore di lavoro e società.

Caratteristiche

  • Creare valore o prodotto:
  • Funzione sociale: aiutare gli altri.
  • Obiettivi: massimizzare i profitti, crescita per una posizione migliore in futuro, soddisfazione del cliente, qualità e sopravvivenza.

Elementi della società umana

  • Imprenditore: coordina e organizza la produzione.
  • Operai: indispensabili per il lavoro.
  • Materiali: risorse naturali (materie prime).
  • Risorse immateriali: esperienza, immagine.
  • Capitale fisico: macchine, utensili, van.

Produzione

Processo di business che trasforma materie prime, manodopera e capitali in merci e servizi utilizzando tecnologie appropriate e gestito dal datore... Continue reading "Elementi Chiave della Gestione Aziendale" »

Comprendere l'Analisi di Sopravvivenza: Tempo all'Evento e Dati Censurati

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,4 KB.

Introduzione all'Analisi di Sopravvivenza

L'obiettivo principale delle tecniche di analisi di sopravvivenza è determinare le differenze tra due o più trattamenti applicati a un insieme di individui. Ogni individuo è sottoposto a un trattamento particolare; l'effetto (risposta) viene misurato tramite la comparsa di un certo evento di interesse (es. fallimento, decesso) e il tempo trascorso dall'inizio dell'osservazione dell'individuo fino al momento in cui si verifica l'evento menzionato. In questo senso, le tecniche di analisi di sopravvivenza si applicano a dati che presentano le seguenti caratteristiche:

  • La variabile dipendente (o variabile di risposta) è il tempo che intercorre fino a quando l'individuo sperimenta un certo evento di interesse,
... Continue reading "Comprendere l'Analisi di Sopravvivenza: Tempo all'Evento e Dati Censurati" »

Psicologia Evolutiva: Comprendere i Cambiamenti nel Ciclo di Vita

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 13,37 KB.

1. Il Rapporto con il Tempo in Psicologia Evolutiva

La psicologia evolutiva si occupa di spiegare i cambiamenti che si verificano nelle persone nel corso del tempo, studiando i cambiamenti fisiologici e psicologici che avvengono durante tutta la vita. Come psicologia retrospettiva, cerca nel passato per spiegare la situazione o l'evento che sta accadendo. L'evoluzione si riferisce ai cambiamenti nel tempo, che sono legati all'età: il cambiamento ontogenetico e filogenetico. È importante intenderla come un processo continuo, globale e dotato di una grande flessibilità. Baltes la considera come un insieme di caratteristiche umane, evidenziando i cambiamenti intraindividuali (i cambiamenti che abbiamo nel tempo, interni) e interindividuali (... Continue reading "Psicologia Evolutiva: Comprendere i Cambiamenti nel Ciclo di Vita" »

Antonio Machado: Influencia, Legado y Vigencia en la Poesía Española

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,91 KB.

Antonio Machado: Influencia y Legado

Influencia de Machado

En 1969, la UNESCO declaró a Antonio Machado "poeta de valores universales". Tras la Guerra Civil española, algunos poetas, como Blas de Otero, recurrieron a Machado y lo convirtieron en el más alto ejemplo de poesía y de humanidad. Antonio Machado es el misterioso explorador de las galerías febriles del alma, y el grave meditador de la realidad temporal universal. Antonio Machado fue el poeta del tiempo y de la existencia, el poeta cuya doctrina siempre desterró cualquier forma de virtuosismo verbal que impidiera la traducción de la cálida vida.

En cuanto a la poesía escrita en España, entre los miembros de la generación del boom, cabe destacar a Leopoldo Panero y Luis Rosales.... Continue reading "Antonio Machado: Influencia, Legado y Vigencia en la Poesía Española" »

Castelao: Vita, Opere e Contributo Culturale Galiziano

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,69 KB.

Castelao: Vita e Opere

Castelao (Rianxo, 1886 – Buenos Aires, 1950), da bambino immigrato in Argentina, studiò medicina, diventando medico, artista e scrittore. Fu rappresentante durante la Seconda Repubblica e figura chiave del galizianismo. Dopo la guerra civile, si esiliò in Argentina, dove morì.

Castelao fu autore e illustratore letterario, due condizioni inseparabili nella sua produzione. Ne sono esempio il disegno dei suoi album "Cose della vita", "Attila in Portogallo" e opere narrative come "Cose" e "Sempre in Galizia".

Caratteristiche della sua opera narrativa

La sua opera narrativa è caratterizzata dai seguenti aspetti:

  • Presenza di umorismo critico
  • Uso di una tecnica narrativa semplice, facilmente comprensibile anche da un pubblico
... Continue reading "Castelao: Vita, Opere e Contributo Culturale Galiziano" »

Caratteristiche Fondamentali dei Testi Scientifici e Tecnici Italiani

Classified in Altri soggetti

Written at on italiano with a size of 4,18 KB.

Testi Scientifici e Tecnici: Caratteristiche

Caratteristiche Generali

  • Obiettività: Interessati solo ai fatti e alla realtà.
  • Universalità dei contenuti e dell'espressione: Il linguaggio cerca di ridurre al minimo le differenze interlinguistiche nell'espressione.
  • Chiarezza espositiva: La lingua è uno strumento per facilitare l'accesso a conoscenze di grande complessità.
  • Ricerca del massimo livello di precisione.
  • Lessico in continua revisione, che deve generare nuovi termini.

Aspetti Pragmatici

  1. Prevalenza delle funzioni referenziale (obiettività) e metalinguistica (revisione del lessico); a volte può essere presente la funzione conativa (testi didattici).
  2. Predominanza dell'argomentazione, dell'esposizione, della descrizione e della prescrizione.
... Continue reading "Caratteristiche Fondamentali dei Testi Scientifici e Tecnici Italiani" »

Poesía y Teatro Neoclásico en España: Características y Autores Clave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,07 KB.

Poesía Neoclásica

La poesía barroca, con temas como el amor y la belleza femenina, evoluciona hacia la poesía rococó. Poetas destacados de esta tendencia incluyen a García de la Huerta, Nicolás Fernández y José Cadalso Moratín. El asentamiento de esta poesía fue gradual, pero eventualmente surgieron autores como Leandro Fernández de Moratín y Félix María Samaniego.

Temas de la Poesía Ilustrada

  • La emoción de las bellas artes.
  • Temas científicos y filosóficos.
  • Ideas de reforma social.
  • La ponderación de la amistad.
  • Los ideales de virtud.
  • La ignorancia y la opresión.
  • La censura de los vicios.

Junto a este tipo de poesía, existe una vertiente más tierna y sensual, de carácter pastoral, con composiciones y estrofas breves, de metro... Continue reading "Poesía y Teatro Neoclásico en España: Características y Autores Clave" »

Il Razionalismo ed Empirismo nella Filosofia: Origini, Evoluzione e Confronto

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,94 KB.

Il Razionalismo

Il razionalismo è una corrente della filosofia apparsa in Francia nel XVII secolo, grazie all'opera di René Descartes (Cartesio). Si oppone all'empirismo e pone l'accento sul ruolo della ragione nell'acquisizione della conoscenza. A differenza dell'empirismo, che evidenzia il ruolo dell'esperienza sensoriale, il razionalismo afferma che la ragione è la fonte principale della conoscenza.

Il razionalismo è presente sin dalle fasi iniziali della filosofia occidentale, ma si identifica principalmente con la tradizione cartesiana del XVII secolo. Cartesio, filosofo e scienziato, considerava la geometria come l'ideale di ogni scienza e filosofia. Sosteneva che solo attraverso la ragione si possono scoprire verità universali e autoevidenti,... Continue reading "Il Razionalismo ed Empirismo nella Filosofia: Origini, Evoluzione e Confronto" »

Evolución del Liberalismo en España: De la Década Moderada a la Revolución de 1868

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 5,22 KB.

La Década Moderada (1844-1854)

Las elecciones de 1844 dieron la mayoría a los moderados, quienes formaron un gobierno liderado por Narváez. Este gobierno promovió una política basada en los principios del liberalismo moderado. Posteriormente, se reformó la constitución progresista de 1837 y se aprobó la nueva Constitución de 1845, que recogía las ideas básicas del conservadurismo, como la soberanía conjunta entre el Rey y las Cortes. Además, se buscó mejorar las relaciones con la Iglesia y en 1851 se firmó un Concordato con la Santa Sede, por el cual se suspendía la venta de las propiedades de la Iglesia y se devolvían las no vendidas. A cambio, la Santa Sede reconoció a Isabel II como reina y el Estado se comprometía a sostener... Continue reading "Evolución del Liberalismo en España: De la Década Moderada a la Revolución de 1868" »