Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Schopenhauer, Feuerbach e Kierkegaard: Pensiero e Critica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,44 KB

Schopenhauer

Schopenhauer si scaglia contro il sistema hegeliano, proponendo un concetto di natura simile a quello di Leopardi e un concetto di volontà affine a quello di Schopenhauer stesso. Le sue fonti di ispirazione sono Kant, l'Induismo e Platone.

Per Schopenhauer il fenomeno è falso, è un'illusione, è una rappresentazione falsa. Questo concetto si rifà all'Induismo, secondo cui il mondo è un velo di Maya (illusione). Il noumeno, invece, si può conoscere guardandosi dentro, attraverso il corpo, che è sia oggetto che espressione della volontà.

Il mondo si basa su tre regole: spazio, tempo e causalità. Secondo Schopenhauer, il rapporto causa-effetto, per cui tutto avviene per una causa, è un'illusione, così come lo sono queste tre... Continua a leggere "Schopenhauer, Feuerbach e Kierkegaard: Pensiero e Critica" »

Il Fascismo e il Nazismo: Ideologie, Ascesa e Caduta

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 26,75 KB

Il dopoguerra italiano: l’Italia era uscita vincitrice dalla prima guerra mondiale, ma con molte perdite. L’economia era in crisi, braccianti agricoli ed operai chiedevano migliori condizioni di lavoro (tanto da arrivare, nel 1919-20 al cosiddetto BIENNIO ROSSO, fatto di occupazioni di fabbriche e scioperi, ‘rosso’ perché si ispirava alla rivoluzione d’ottobre russa), il governo era sempre più debole. C’era poi il problema della ‘vittoria mutilata’, cioè del fatto che mancavano delle terre nel trattato di Versailles, rispetto a quelle promesse. In modo particolare mancava Fiume, che D’Annunzio occupò con i suoi Arditi e tenne per due anni. 

L’etimologia del termine: Il nome fascismo deriva da Fasci di combattimento fondati... Continua a leggere "Il Fascismo e il Nazismo: Ideologie, Ascesa e Caduta" »

Budget de producción y económico

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,38 KB

BUDGET DELLE VENDITE

vendite1° Trim2° Trim3° Trim4° TrimTot
Prodotto T65
Vendite previste20.100 (6700*3)20.10020.10020.10080.400
Prezzo unitario32323434
Tot2.653.200
Vendite1° Trim2° Trim3° Trim4° TrimTot
Prodotto G87
Vendite previste

27.600

(9.700*3)

27.60027.60027.600110.400
Prezzo unitario25252528
Tot2.842.800
Ricavi di vendita TOT = 5.496.000

BUDGET PRODUZIONE

TG5G87
Vendite prog.80.400 Quantità110.400
+ Rimanenze finali programmate (unità)1.000900
- Esistenze iniziali (unità)-700-800
Q.tà prodotta80.700110.500

BUDGET MATERIE PRIME

PRODOTTOProduzione prog.Q.tà standard AFabbisogno AQ.tà standard BFabbisogno B
T6580.700*1,2 =96.8401,5121.050 (80.700*1,50)
G87110.500*1,4 =154.7002221.000
Fabbisogno Totale251.540342.050

BUDGET ACQUISTI

1) o le rimanenze

... Continua a leggere "Budget de producción y económico" »

Stato Patrimoniale: Analisi Dettagliata di Attività e Passività

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,53 KB

Stato Patrimoniale: Componenti e Classificazione

Lo stato patrimoniale è un documento contabile che fornisce una fotografia della situazione finanziaria di un'azienda in un determinato momento. Esso elenca le attività (ciò che l'azienda possiede) e le passività (ciò che l'azienda deve), oltre al patrimonio netto (la differenza tra attività e passività).

Attività

Le attività sono suddivise in immobilizzazioni e attivo circolante.

Immobilizzazioni

Le immobilizzazioni sono beni destinati a essere utilizzati durevolmente nell'attività aziendale. Si distinguono in:

  • Immobilizzazioni Immateriali: Costi di impianto, Brevetti industriali, Software, Costi di ampliamento, Avviamento, Azioni c/sottoscrizioni.
  • - Fondo ammortamento costi impianto
  • - Fondo
... Continua a leggere "Stato Patrimoniale: Analisi Dettagliata di Attività e Passività" »

Le ragioni culturali delle scoperte

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 941 bytes

Le ragioni culturali delle scoperte:


Le motivazioni alla base delle esplorazioni marittime furono in parte economiche e in parte culturali. Lo spirito nuovo con cui cominciò a essere studiato il mondo provocò un progresso nelle scienze cartografiche, di cui fu protagonista il matematico Toscanelli. Egli sostenne la sfericità della Terra e indicò nella via marittima che partiva dalle coste atlantiche europee e volgeva verso ovest, il percorso più breve per raggiungere le Indie. Nel 1474 Toscanelli elaborò una carta nautica in cui rappresentava lo spazio marino e le distanze tra Europa e Asia. Al successo delle esplorazioni atlantiche contribuirono anche lo sviluppo delle tecniche. L'innovazione più significativa fu la costruzione di un... Continua a leggere "Le ragioni culturali delle scoperte" »

Gorgia da Lentini: Nichilismo, Conoscenza e Linguaggio nella Filosofia Sofistica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

Gorgia da Lentini: Un Filosofo Sofista

  • Nato a Lentini intorno al 485 a.C.
  • Opere principali: Del non-essere, Della natura, Encomio di Elena.
  • Discepolo di Empedocle, fu influenzato dalla scuola eleatica.

Gorgia confutò il discorso di Parmenide sull'Essere, dimostrando la sua falsità attraverso tre tesi fondamentali:

1. Nulla Esiste (Nichilismo)

2. Anche se Qualcosa Esistesse, Non Sarebbe Conoscibile

3. Anche se Fosse Conoscibile, Non Sarebbe Esprimibile

Analisi delle Tesi di Gorgia

1. Nulla Esiste

Gorgia nega la possibilità logica e ontologica dell'Essere. Dimostra, come Parmenide, che non esiste il Non-Essere, ma aggiunge che non esiste nemmeno l'Essere. La sua dimostrazione si articola come segue:

a) Se il NON-ESSERE esistesse, sarebbe contraddittorio... Continua a leggere "Gorgia da Lentini: Nichilismo, Conoscenza e Linguaggio nella Filosofia Sofistica" »

Eventi Chiave del XVII Secolo: Arte, Guerra e Scienza

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,61 KB

  • 1557: Bancarotta finanziaria del regno di Spagna
  • 1618: Inizio della Guerra dei Trent'anni
  • 1630: Epidemia di peste
  • 1647: Insurrezione antispagnola a Napoli guidata da Masaniello
  • 1648: Fine della Guerra dei Trent'anni con la Pace di Westfalia
  • 1664: In America, gli olandesi cedono agli inglesi la colonia di Nuova Amsterdam, la futura NY.

La Guerra dei Trent'anni (1618-1648)

Fra le cause principali del calo demografico è la Guerra dei Trent'anni (1618-1648) che coinvolge molti paesi europei, in particolare la Germania.

La guerra finisce con la Pace di Westfalia (1648): tramonta il potere della Spagna sull'Europa e si afferma quello della Francia.

Il Baldacchino di San Pietro

Opera colossale commissionata a Bernini nel 1624 dal papa Urbano VIII Barberini.... Continua a leggere "Eventi Chiave del XVII Secolo: Arte, Guerra e Scienza" »

Gestione del Personale: Reclutamento, Valutazione e Formazione per il Successo Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,24 KB

Gestione del Personale: Reclutamento, Valutazione e Formazione

Quando parliamo della selezione dei dipendenti, ci riferiamo a una serie di compiti svolti nella ricerca per attrarre candidati che devono soddisfare determinati requisiti per occupare posizioni all'interno di un'organizzazione. L'efficacia del reclutamento del personale può essere osservata quando è possibile fornire aspiranti idonei ai processi di selezione.

Reclutamento del Personale

Reclutamento Esterno

Quando è esterno? Quando c'è un posto vacante e non si desidera o non è possibile trasferire un dipendente esistente. Cerchiamo quindi di coprire la posizione con potenziali candidati disponibili attraverso:

  • Internet
  • Annunci su riviste
  • Visite alle associazioni studentesche
  • Directory
... Continua a leggere "Gestione del Personale: Reclutamento, Valutazione e Formazione per il Successo Aziendale" »

Intrighi e Segreti nella York Medievale: Il Caso della Rosa del Farmacista

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,82 KB

Autrice: Candace Robb

Tipo di romanzo: Thriller medievale

Casa editrice: PIEMME

Titolo originale: The Apothecary Rose

Traduttore: Gianna Lonza

Significato del Titolo

"La rosa del farmacista" si riferisce a Lucie, la moglie di Nicholas, il farmacista. Giovane e bella, Lucie viene paragonata alle rose del giardino dei Wilton. La storia ruota attorno a lei, anche se il protagonista è Owen.

Ambientazione

Luogo: York, Inghilterra

Quando: Seconda metà del Trecento

Luoghi Citati

  • Farmacia dei Wilton (Lucie, Nicolas, Owen)
  • Taverna (Bess Merchet, Tom Merchet)
  • Casa di Magda (fiume Ouse)
  • Palazzo dell'Arcivescovo
  • Abbazia di St. Mary (Fra Wulfstan, Fra Michael, novizio Henry)

Struttura del Romanzo

  • Narratore: Terza persona
  • Capitoli: 26, titolati con numero romano e nome
... Continua a leggere "Intrighi e Segreti nella York Medievale: Il Caso della Rosa del Farmacista" »

L'architettura cluniacense e cistercense: Un confronto di stili

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

L'ascesa del gotico con i cluniacensi

È generalmente riconosciuto che l’architettura gotica nacque nella regione dell’Île-de-France. Qui l’abate Suger, della congregazione benedettina dei cluniacensi, si propose come animatore di un’importante impresa architettonica e figurativa: la ristrutturazione della Abbazia di Saint-Denis.

Suger ingrandì l’Abbazia e arricchì la parte absidale. Credeva che ogni chiesa dovesse competere con il Tempio di Salomone e diventare quindi un rifugio di bellezza. Mostrò un particolare apprezzamento per gli oggetti preziosi, le gemme, gli ori, dichiarando che la contemplazione di opere meravigliose si traduceva in gioia mistica ed esaltazione del divino.

Con la ristrutturazione dell’Abbazia di Saint-... Continua a leggere "L'architettura cluniacense e cistercense: Un confronto di stili" »