Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Analisi dell'Opera di Torquato Tasso: Temi, Figure Retoriche e Stile

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

(Rinaldo): mix linea ariostesca (avventure) e regole aristoteliche (1 solo protagonista)

(Aminta): mix scrittura teatrale e genere pastorale 

(Gerusalemme liberata): epica storica, reale

Dubbi natura religiosa e filosofica: 1577 autodenuncia all’Inquisizione (tensioni religiose chiese e Estensi)

(Lirica): ispira tradizioni modelli petrarcheschi e Giovanni della Casa (riflessione vita umana e caducità)

(Aminta): favola pastorale= mix tradizione bucolica (scopo: interesse lettore) e vicende amorose

‘’Locus amoenus’’: luogo ideale in cui si svolge la trama

Ispirata ‘’Metamorfosi’’: amore Piramo e Tisbe (cambia finale, positivo)

Manifesta impulso edonistico, come utopia di una vita piena 

Figura satiro: nuovo elemento= ingiustizia sociale,... Continua a leggere "Analisi dell'Opera di Torquato Tasso: Temi, Figure Retoriche e Stile" »

Tecniche Essenziali di Audio Digitale: Configurazione, Processamento e Mixaggio in Cubase

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 31,6 KB

Speaker

Uno speaker può essere a più vie, con più coni. Esistono configurazioni:

  • Orizzontali (professionali, spesso con due woofer e un tweeter in alto)
  • Verticali

Si collegano alla scheda audio (canali Right/Left), la quale è a sua volta collegata al PC.

Componenti dello Speaker:

  • Tweeter: cono per le alte frequenze. La dimensione del cono è proporzionale al tipo di frequenze che riproduce. Le alte frequenze sono direzionabili, cioè seguono la direzione del cono (se il cono è rivolto a destra e l'ascoltatore è a sinistra, le alte frequenze si sentiranno meno).
  • Woofer: cono per le basse/medie frequenze, generalmente non direzionabili.

Dentro gli speaker si trova un crossover, un circuito che assegna a ogni cono un determinato intervallo di frequenze... Continua a leggere "Tecniche Essenziali di Audio Digitale: Configurazione, Processamento e Mixaggio in Cubase" »

Composti Carbonilici, Acidi Carbossilici e Polimeri: Struttura, Nomenclatura e Reattività

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 20,24 KB

Aldeidi

  • Gruppo funzionale: carbonilico (C=O). Carbonio ibridato sp2.
  • Il doppio legame conferisce caratteristiche chimiche specifiche; è relativamente facile da rompere a causa della differenza di elettronegatività tra C e O.
  • Il gruppo carbonilico è terminale (si trova sempre in posizione 1 della catena principale).

Nomenclatura

Il suffisso IUPAC è -ale (es. etanale, noto anche come aldeide acetica; metanale, noto anche come aldeide formica).

Chetoni

  • Gruppo funzionale: carbonilico (C=O) posizionato all'interno della catena carboniosa.

Nomenclatura

Il suffisso IUPAC è -one.

  • Presentano isomeria di posizione, specificando la posizione del gruppo funzionale nella catena.

Ottenimento di Aldeidi e Chetoni

  • Ossidazione di alcoli primari: porta prima ad aldeide,
... Continua a leggere "Composti Carbonilici, Acidi Carbossilici e Polimeri: Struttura, Nomenclatura e Reattività" »

Miriam si Racconta: Vita, Passioni e Progetti di una Giovane Spagnola in Italia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

Ciao, mi chiamo Miriam

Ciao, mi chiamo Miriam, ho ventiquattro anni. Il mio prossimo compleanno è nel marzo 2017. Sono una ragazza spagnola. Ho capelli biondi e occhi verdi. Sono simpatica e allegra. Vivo a Murcia con la mia famiglia. La mia famiglia è composta da 4 persone.

La mia famiglia

Ho una sorella grande che si chiama Conchi e ha ventinove anni. Lei lavora da McDonald's. Il mio cognato si chiama David e ha trenta anni. I miei genitori lavorano in un negozio di caramelle. La mia famiglia è simpatica, io sono fortunata. Inoltre, ho animali domestici a casa mia (due cani e un gatto).

La mia casa

Abito in un appartamento al quinto piano con ascensore. Il mio appartamento è in centro. È comodo e luminoso, e ha un grande balcone dove dormono... Continua a leggere "Miriam si Racconta: Vita, Passioni e Progetti di una Giovane Spagnola in Italia" »

Statistica Descrittiva: Concetti Fondamentali e Applicazioni

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,93 KB

Concetti Fondamentali di Statistica Descrittiva

Parametri, Stimatori e Stime

  • Parametro: Valore ignoto della popolazione (es. media della popolazione).
  • Stimatore: Variabile utilizzata per stimare il parametro ignoto della popolazione (es. media campionaria).
  • Stima: Valore dello stimatore osservato all'interno del campione.

Proprietà degli Stimatori

  • Correttezza: Uno stimatore è corretto se il suo valore atteso coincide con il parametro da stimare, E(T) = θ. Altrimenti, lo stimatore è distorto. La distorsione è data da E(T) - θ. La media campionaria è uno stimatore corretto della media della popolazione. La varianza campionaria è uno stimatore distorto della varianza della popolazione. Per questo motivo, si utilizza la varianza campionaria corretta,
... Continua a leggere "Statistica Descrittiva: Concetti Fondamentali e Applicazioni" »

La Grande Depressione del 1929: Origini, Impatto e Il New Deal

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,05 KB

Origini e Impatto Iniziale: Il Crollo di Wall Street

Con i termini “Grande Depressione”, “Crisi del ’29” o “Crollo di Wall Street” ci si riferisce alla crisi economica che alla fine degli anni Venti colpì l’economia mondiale, riducendo su scala globale produzione, occupazione, redditi, salari, consumi e risparmi. L’inizio della Grande Depressione coincide con il pesante crollo che si abbatté sulla Borsa di Wall Street, da molti individuato più come un segnale che come una causa della depressione, il 24 ottobre 1929 (il cosiddetto Giovedì Nero), quando circa 13 milioni di azioni furono vendute provocando un ribasso dell’indice superiore ai 50 punti percentuali. Pochi giorni dopo, Lunedì 28 ottobre e il giorno successivo,... Continua a leggere "La Grande Depressione del 1929: Origini, Impatto e Il New Deal" »

Come sale al potere hitler

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,34 KB

PRIMI ANNI DEL 1930 ALLEANZA HITLER-MUSSOLINI=> dopo l'invasione etiopica, mussolini si mise contro molti stati europei deludendoli, questo portò a una crisi politica estera che si aggravò quando il Duce si alleò con Hitler. Credeva che allenandosi con Hitler sarebbe riuscito a ridurre il divario con gli stati più sviluppati. Hitler invece vide Mussolini come un maestro. Con la Guerra civile spagnola SI EBBE UN INDEBOLIMENTO DEL FASCISMO dove il Duce decise di intervenire. Decisione influenzata da Hitler che stava premeditando lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale utilizzando strategie belliche. (i fascisti caddero in trappola).18 marzo del 1938 Hitler arrivò in Italia con il Re Vittorio Emanuele III, incontro non ben visto da Papa... Continua a leggere "Come sale al potere hitler" »

Germania di Tacito: Etnografia, Valore Militare e Vizi dei Germani

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

Germania: Uno Sguardo Etnografico, Militare e Morale sui Germani

Germania è un'opera dedicata interamente alla descrizione del territorio e del popolo della Germania, una costante minaccia per l'Impero Romano. Costituisce l'unica testimonianza di una letteratura specificamente etnografica. Precedentemente, a Roma, gli interessi etnografici si possono far risalire a Giulio Cesare con il De bello Gallico o a Sallustio e Livio. Le notizie etnografiche contenute nella Germania non derivano da osservazione diretta, ma da fonti scritte quali il Bella Germaniae di Plinio il Vecchio. Tacito segue la fonte con fedeltà ma ne migliora e impreziosisce lo stile, aggiungendo opportuni aggiornamenti. Le ipotesi sull'intento di Tacito nello scrivere la Germania... Continua a leggere "Germania di Tacito: Etnografia, Valore Militare e Vizi dei Germani" »

Principi Fondamentali di Termodinamica e Proprietà della Materia

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Termodinamica: Concetti Fondamentali

La Termodinamica è la branca della fisica che studia i sistemi termodinamici da un punto di vista microscopico e macroscopico, con particolare riferimento alle trasformazioni relative alla temperatura, al calore, al lavoro e all'energia.

Sistema Termodinamico

Il Sistema Termodinamico è uno strumento utilizzato dai fisici per schematizzare la realtà o una porzione del mondo oggetto della nostra osservazione, attraverso il quale studiare i comportamenti del nostro oggetto di studio e le sue proprietà fisiche macroscopiche (pressione, volume, temperatura).

Il principio di conservazione dell'energia meccanica vale in assenza di forze dissipative (attrito). Nella realtà, l'energia meccanica non si conserva perché... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Termodinamica e Proprietà della Materia" »

Massa Atomica, Mole e Reagente Limitante: Concetti Chiave e Nomenclatura

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Massa Atomica: Definizione e Misurazione

La misura della massa atomica rappresenta la misurazione della massa di un singolo atomo di un determinato elemento. La misurazione assoluta della massa atomica si effettua utilizzando come unità di misura il chilogrammo (Kg), mentre quella relativa si basa su un'unità di misura specifica della fisica nucleare, detta unità di massa atomica (u.m.a.), o, in alternativa, dalton (Da).

Per conoscere la massa reale di un solo atomo di un certo elemento, si deve moltiplicare il numero puro presente nella tavola periodica per il valore dell'unità di massa atomica (u) espresso in grammi (1,661 x 10-24g). Ad esempio, per l'ossigeno (O), che ha un numero di massa atomica di circa 16: | 16 x 1,661 x 10-24g =... Continua a leggere "Massa Atomica, Mole e Reagente Limitante: Concetti Chiave e Nomenclatura" »