Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Il Sistema DNS: Un'Architettura Gerarchica per la Risoluzione dei Nomi di Dominio

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

DNS (Domain Name System)

  • Un database distribuito che memorizza coppie (nome simbolico – indirizzo IP) su un insieme di nodi della rete (name server);

  • Un protocollo a livello applicazione che regola la comunicazione tra host e name server, utilizzato da altri protocolli per la risoluzione dei nomi simbolici. In poche parole, serve per convertire gli indirizzi IP in nomi più semplici.

In Internet, la risoluzione dei nomi degli host in indirizzi IP è un servizio che viene effettuato dal Domain Name System (DNS).

Il servizio Domain Name System è definito nelle RFC 1034 e RFC 1035 e funziona attraverso lo scambio di messaggi UDP sulla porta 53.

Funzioni e Caratteristiche

  • Traduzione dei nomi simbolici in indirizzi IP;

  • Permettere la definizione di più

... Continua a leggere "Il Sistema DNS: Un'Architettura Gerarchica per la Risoluzione dei Nomi di Dominio" »

Il Seicento: Contesto Storico, Rivoluzione Scientifica e Poetica Barocca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,22 KB

Quadro Storico e Culturale del Seicento

Il Seicento è un'epoca di grandi trasformazioni, da molti punti di vista. Per quanto riguarda l'assetto sociale, la popolazione si divide principalmente in tre ceti: l'aristocrazia e il clero, che godevano di privilegi economici, politici e giudiziari, e i ceti più bassi, dei quali fanno parte contadini e artigiani, che non godevano di alcun diritto politico.

Ci furono grandi cambiamenti anche dal punto di vista geografico/territoriale causati dalla Guerra dei Trent'anni. A causa di questi mutamenti, ci fu uno spostamento dell'asse commerciale dal Mediterraneo all'Atlantico. Questo favorì paesi come le Province Unite e la Gran Bretagna, ma colpì negativamente la Spagna e, di fatto, anche l'Italia, poiché... Continua a leggere "Il Seicento: Contesto Storico, Rivoluzione Scientifica e Poetica Barocca" »

La Rivoluzione Francese: Cronologia e Eventi Chiave

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10 KB

CAUSE:

1. Aumento dei prezzi (PANE)/ Dalle campagne alle città per cercare fortuna e lavoro/ma settore manufatturiero in crisi (a causa della concorrenza inglese)/ Lo corona spendeva più di quanto incassasse/ Mantenere la reggia di Versailles

5 maggio 1789 gli Stati generali si riuniscono nella Reggia di Versailles per la votazione

17 giugno 1789: il terzo stato si proclamò assemblea nazionale

20 giugno 1789: l’assemblea nazionale decise di riunirsi in maniera autonoma nella sala della pallacorda.

  • I delegati dell’assemblea nazionale fecero il giuramento di non separarsi prima di avere dato alla Francia una costituzione. (giuramento della pallacorda)

27 giugno 1789: il re riconobbe ufficialmente l’assemblea nazionale e ordinò ai rappresentanti... Continua a leggere "La Rivoluzione Francese: Cronologia e Eventi Chiave" »

Fortuna e Virtù in Machiavelli: Un'Analisi Approfondita

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,31 KB

Per Machiavelli, la fortuna ha una connotazione laica, attribuita al caso, diversamente da Dante che la considerava un disegno divino.

La fortuna è anche un’occasione attraverso la quale può essere esercitata la virtù. Di conseguenza, un politico, senza l'occasione, non può dimostrare la sua virtù. A tal proposito, Machiavelli fa riferimento a Lione di Siracusa. L’occasione può però essere anche negativa, come nel caso di Mosè, scelto da Dio per la sua virtù, ma in un contesto non positivo come la schiavitù degli ebrei.

Machiavelli paragona la fortuna a un fiume in piena che, quando straripa, devasta tutto ciò che incontra. L'uomo può ridurne l'effetto devastante solo costruendo degli argini. Da ciò si evince che la fortuna è

... Continua a leggere "Fortuna e Virtù in Machiavelli: Un'Analisi Approfondita" »

Evolución Política de Esparta y Atenas: De la Oligarquía a la Democracia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,31 KB

1. Esparta y Atenas adoptan dos modelos políticos diferentes

Entre los siglos VII y VI a.C., las polis griegas atravesaron una larga fase de dificultades ligadas a las transformaciones de la sociedad y, en particular, a los contrastes entre los aristócratas, que detentaban el poder en los regímenes oligárquicos, y los grupos emergentes de comerciantes y artesanos, que aspiraban a un papel político adecuado a la riqueza que habían alcanzado con sus actividades. Los conflictos sociales estallaron en casi todas las polis: solo Esparta mantuvo siempre un régimen oligárquico. Atenas, en cambio, llevó a cabo un proceso que la condujo desde el régimen oligárquico a una forma muy avanzada de democracia. Esparta y Atenas fueron las polis más... Continua a leggere "Evolución Política de Esparta y Atenas: De la Oligarquía a la Democracia" »

La política económica de Mussolini y su impacto en Italia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,79 KB

La política económica de Mussolini

Se desarrolla en varias etapas, pasando de la política liberal de los inicios a la política dirigista de la segunda mitad de los años veinte.

Corporativismo

Para poner fin a la lucha de clases, Mussolini fundó las corporaciones, asociaciones que unían a empresarios y trabajadores en nombre del bien común y de los intereses de la nación.

Dirigismo

Preveía el intervencionismo estatal en la economía, controlando la producción y la asignación de recursos.

Autarquía

Preveía la independencia y autosuficiencia económica de Italia respecto a otros países.

Primeras medidas

En 1933 se estableció la QUOTA 90 para reducir el cambio de 145 a 90 liras por cada libra esterlina. En el mismo año se creó el IRI (... Continua a leggere "La política económica de Mussolini y su impacto en Italia" »

L'astronomia: lo studio dei corpi celesti

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

L'astronomia è una scienza che studia le caratteristiche dei corpi celesti e cerca di spiegare tutti gli eventi che si verificano nell'universo. Se in una notte osserviamo il cielo stellato abbiamo l'impressione di essere al centro di un'enorme sfera cava, punteggiata da migliaia di luci, che ruota lentamente intorno a noi: è la sfera celeste. Si tratta di un'illusione ottica: i punti luminosi non sono incastonati in questa sfera ma sono distribuiti in uno spazio immenso. Si tratta in realtà di corpi celesti dalle caratteristiche differenti l'uno dall'altro. Nel cielo notturno brillano le stelle che appaiono come punti luminosi solo perché si trovano a enormi distanze dalla terra, le galassie, macchie di luce che sono in realtà miliardi... Continua a leggere "L'astronomia: lo studio dei corpi celesti" »

Crítica Literaria y Oda a Licinio

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,55 KB

El poeta Suffeno

Suffeno, o Varo, a quien conoces a fondo, es un hombre experto en amor, es buen conversador, es cortés, pero al mismo tiempo escribe demasiados versos. Creo que ha escrito diez mil o incluso más; y no los escribe, como suele ocurrir, en papel ya escrito: son hojas que le llegan de Egipto, son volúmenes intactos, intactos los pomos de adorno, rojas las franjas de la vitela, todo ha sido trazado con regla de plomo, raspado con piedra pómez. Cuando los lees, ese Suffeno simpático y cortés te parece, por el contrario, transformado en un pastor de cabras o en un campesino que cava: tanto es diferente y se ha transformado. ¿Y cómo lo entendemos? Poco antes hacía de urbanita; o si hay algo más refinado que un urbanita, he
... Continua a leggere "Crítica Literaria y Oda a Licinio" »

La Magia delle Fiabe: Una Lezione dalla Libreria di Casa Settembrini

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,31 KB

La famiglia Settembrini è una famiglia romana molto comune. Un giorno, però, tra i libri della loro libreria nasce una grande discussione.

Alcuni libri, infatti, vogliono un maggiore spazio perché si sentono più importanti degli altri.

«Chi lo decide chi è il più importante?» dice il vocabolario «Io contengo tutte le parole, quindi io sono il più importante».

«Tu?» risponde un librone di storia «Non credo proprio! Le tue parole non dicono niente! Io insegno da dove vengono gli uomini e che cosa hanno fatto. Senza di me non si saprebbe cosa fare nel futuro. E il futuro è tutto!».

«Sbagliate entrambi» parla allora un libro molto elegante di filosofia «Io sono più importante di voi perché senza di me gli uomini non saprebbero... Continua a leggere "La Magia delle Fiabe: Una Lezione dalla Libreria di Casa Settembrini" »

Preoccupazioni e Soluzioni: Lettera a un'Amica

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,31 KB

Cara Maria Jesus!

Come stai? E la tua famiglia? Spero tutto bene.

Scusa se non ti ho scritto prima, ma sono stata molto impegnata. È da tanto tempo che non parliamo, e c'è una cosa che mi preoccupa e che vorrei condividere con te.

Degrado Ambientale: Un Problema Urgente

Conosci una delle fonti del degrado ambientale? Sono un po' preoccupata per questo. La plastica non è biodegradabile e quando la lasciamo in giro, degrada l'ambiente. Inoltre, non possiamo bruciare la plastica perché produce diossine e acido cloridrico, due potenti veleni.

Proposta per un Ambiente Più Pulito

Che ne dici di raccogliere tutta la plastica che troviamo in giro sabato e utilizzare contenitori biodegradabili o durevoli, per diminuire il degrado ambientale? Se mettiamo... Continua a leggere "Preoccupazioni e Soluzioni: Lettera a un'Amica" »