Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Tempi Verbali e Preposizioni: Fondamenti di Grammatica Italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 20,67 KB

Tempi Verbali Fondamentali

Presente Indicativo

Coniugazione dei verbi regolari:

  • Parlare (-are): parlo, parli, parla, parliamo, parlate, parlano
  • Credere (-ere): credo, credi, crede, crediamo, credete, credono
  • Sentire (-ire): sento, senti, sente, sentiamo, sentite, sentono
  • Capire (-ire - verbi in -isco): capisco, capisci, capisce, capiamo, capite, capiscono

Coniugazione dei verbi irregolari principali:

  • Andare: vado, vai, va, andiamo, andate, vanno
  • Avere: ho, hai, ha, abbiamo, avete, hanno
  • Bere: bevo, bevi, beve, beviamo, bevete, bevono
  • Cambiare: cambio, cambi, cambia, cambiamo, cambiate, cambiano
  • Dare: do, dai, dà, diamo, date, danno
  • Dire: dico, dici, dice, diciamo, dite, dicono
  • Dovere: devo/debbo, devi, deve, dobbiamo, dovete, devono/debbono
  • Fare: faccio,
... Continua a leggere "Tempi Verbali e Preposizioni: Fondamenti di Grammatica Italiana" »

Interazioni Elettriche e Scoperta delle Particelle Subatomiche

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,38 KB

Le cariche dello stesso segno si respingono, mentre le cariche di segno opposto si attraggono. L'attrazione si manifesta anche tra un oggetto neutro e un oggetto carico, positivamente o negativamente, a causa dell'induzione di carica opposta che l'oggetto carico produce nel neutro.


La Scoperta dell'Elettrone

Nel 1897, il fisico inglese Joseph Thomson utilizzò il tubo di William Crookes per separare la parte positiva dalla parte negativa dell'atomo. Il tubo di vetro sotto vuoto (senza atmosfera) conteneva placche metalliche. Una placca era collegata al polo negativo di un potente generatore elettrico, e l'altra al polo positivo. La placca negativa fu chiamata catodo, e la placca positiva anodo. La radiazione proveniente dal catodo produceva una... Continua a leggere "Interazioni Elettriche e Scoperta delle Particelle Subatomiche" »

Sibilla figura serpentinata michelangelo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,89 KB

Su forma de arte más importante es la pintura. Pinta figuras humanas en tres cuartos.

Rafaello Sanzio:

Supera al maestro Perugino, parecidos a las obras de Leonardo.

Dipinge La Scuola di Atene: Nel centro possiamo vedere che ha il punto di fuga che si USA per dare l'effetto della prospettiva, l´abbigliamenti, le colonne e le statue pagane evidenziano il ritorno all'arte classica, tutti i uomini rappresentano l'uomo al centro dell´universo.

Lo Sposalizio della Vergine: Dipinge con un punto di fuga, con l'uso della prospettiva e ha imitazione della natura sullo sfondo, nelle sue opere si rifletta la bellezza e l'armonia di un mondo ideale.

Perché il Tondo Doni da origine al seguente periodo artistico (Manierismo

Per la composizione (la figura... Continua a leggere "Sibilla figura serpentinata michelangelo" »

Las Maravillas de la Vida: De las Biomoléculas a la Biosfera

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Las trazas más antiguas de vida se encuentran en estructuras fósiles similares a estromatolitos. Las primeras células estaban formadas por moléculas orgánicas autoorganizadas en estructuras complejas que podían reproducirse. Existen diversas hipótesis sobre el origen de estas macromoléculas.

Hipótesis sobre el Origen de la Vida

Hipótesis de Miller-Urey (1953)

Esta hipótesis propone que las primeras moléculas orgánicas se formaron a partir de moléculas simples como óxido de carbono, vapor de agua, nitrógeno y otros gases presentes en la atmósfera primitiva. Miller y Urey demostraron que la aplicación de descargas eléctricas a una mezcla de estos gases podía producir pequeñas cantidades de aminoácidos y otras moléculas orgánicas.... Continua a leggere "Las Maravillas de la Vida: De las Biomoléculas a la Biosfera" »

Il Ruolo dello Stato nell'Economia: Intervento, Imprese Pubbliche e Liberalizzazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,95 KB

Gli interventi pubblici di tipo microeconomico riguardano i singoli mercati o determinate categorie di soggetti connessi agli strumenti e agli aspetti giuridici.

Lo Stato può influenzare i comportamenti dei soggetti privati per finalità allocative o redistributive. Ciò può avvenire in tre modi:

  • Interferendo direttamente con il meccanismo di mercato (attraverso la legislazione, la creazione di organi di controllo).
  • Fissando il prezzo dei beni o dei servizi venduti dalle imprese (prezzi amministrati).
  • Influenzando le decisioni dei produttori attraverso l'imposizione di tasse o l'erogazione di sussidi.

Lo Stato Produttore

Lo Stato produce anche beni e servizi che poi fornisce:

  • Direttamente: attraverso il settore pubblico (istituzioni come sanità,
... Continua a leggere "Il Ruolo dello Stato nell'Economia: Intervento, Imprese Pubbliche e Liberalizzazione" »

Schopenhauer y Kierkegaard: Filosofías de la Voluntad y la Existencia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,25 KB

SCHOPENHAUER Arthur Schopenhauer nacque a Danzica il 22 febbraio 1788: suo padre era banchiere, sua madre era una nota scrittrice di romanzi. Frequentò l’Università di Gottinga. Sulla sua formazione influirono le dottrine di Platone e Kant. Nel 1818 venne pubblicata la sua opera principale, “Il mondo come volontà e rappresentazione”. Dopo un viaggio a Roma e a Napoli, si abilitò nel 1820 alla libera docenza presso l’Università di Berlino. L’epidemia di colera del 1831 lo cacciò da Berlino, si stabilì a Francoforte sul Meno dove rimase fino alla morte, avvenuta il 21 settembre 1860.  La sua è una filosofia che anticipa i tempi; si oppone alla filosofia hegeliana, considerandola un “guscio vuoto” che giustifica la realtà
... Continua a leggere "Schopenhauer y Kierkegaard: Filosofías de la Voluntad y la Existencia" »

Sculture di Orsanmichele e la Prospettiva di Brunelleschi: Capolavori Fiorentini

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

Sculture di Orsanmichele

  1. Giambologna, San Luca, marmo. 1601 (arte dei Giudici e Notai)
  2. Andrea del Verrocchio, Incredulità di San Tommaso, bronzo. 1467-1483 (arte della Mercanzia)
  3. Lorenzo Ghiberti, San Giovanni Battista, bronzo. 1412-1416 (arte di Calimala)
  4. Baccio da Montelupo, San Giovanni Evangelista, bronzo. 1515 (arte della Seta)
  5. Piero di Giovanni Tedesco, Madonna della Rosa, marmo. 1399 (arte dei Medici e degli Speziali)
  6. Niccolò di Pietro Lamberti (?), San Giacomo Maggiore, marmo. 1415 (arte dei Pellicciai)
  7. Donatello, San Marco, marmo. 1411-1413 (arte dei Linaioli e dei Rigattieri)
  8. Nanni di Banco, Sant’Eligio, marmo. 1411-1415 (arte dei Fabbri)
  9. Lorenzo Ghiberti, Santo Stefano, bronzo. 1426-1428 (arte della Lana)
  10. Lorenzo Ghiberti, San Matteo,
... Continua a leggere "Sculture di Orsanmichele e la Prospettiva di Brunelleschi: Capolavori Fiorentini" »

La Resistenza Fisica: Tipi, Fattori e Metodi di Allenamento

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,08 KB

Introduzione alla Resistenza Fisica

La resistenza è la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l’intensità di lavoro.

Tipi di Resistenza

Classificazione per Coinvolgimento Muscolare

  • Generale: capacità di eseguire per un lungo tempo un'attività fisica che coinvolge l'apparato cardiorespiratorio e gran parte delle masse muscolari.
  • Locale: capacità di una limitata parte della muscolatura di eseguire un lavoro prolungato.
  • Specifica: particolare tipo di resistenza necessaria per eseguire un gesto specifico in uno sport.

Classificazione per Meccanismo Energetico

  • Resistenza Aerobica: lavoro muscolare che avviene con la combustione di glucidi e grassi. È protratto per molto tempo e caratterizzato da basse tensioni
... Continua a leggere "La Resistenza Fisica: Tipi, Fattori e Metodi di Allenamento" »

Capolavori dell'Arte Moderna: Opere Iconiche e Artisti

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,93 KB

Opere Iconiche dell'Arte Moderna

Edvard Munch: Il Grido (1893)

Il Grido dell'artista norvegese Edvard Munch. Il dipinto raffigura una persona che si tiene il viso e urla in agonia contro un cielo rosso sangue. È considerata un'opera d'arte iconica e un simbolo dell'ansia umana e del terrore esistenziale.

Ml_D_z2CF6w039mZUOGqvqFawJgXiHiAYDN6IqMU0_UYBjEP0EdUanvofT5IAl5fcUnp2Vbb0ErnnMF3QM5y9f6hfInVhq3tcx5KnX6lXkRHvDTXwsJ5kerJdWi7cBL5UQN72nxjlMiF8EvzMXUlcy_p=s2048

Edvard Munch: Malinconia (1891)

Creato nel 1891. Il dipinto raffigura un uomo con la testa appoggiata sulla mano, perso nei suoi pensieri. L'uso del colore e delle pennellate trasmette un senso di tristezza e introspezione. È una delle tante opere di Munch che esplorano il tema delle emozioni umane e della psicologia.

ueG7oUgdLbQaBJ-VtZUzNw5CdBFZAfbV4ON4VxndtkGoZ3YcQBRmBpecAB_c9bfGj29khV764Blv9-_VmTIBRJJrdgGMje-fr-2tMaEhrY1dcGHzpwdeiAvwBvHVDv_TKZ2zGnhEc2URVPQC8ap4ytGOpg=s2048

Paul Gauguin: Due Tahitiane (1891)

Due Tahitiane (Due donne di Tahiti) è un dipinto dell'artista francese Paul Gauguin, creato... Continua a leggere "Capolavori dell'Arte Moderna: Opere Iconiche e Artisti" »

Responsabilità Sociale d'Impresa: Principi, Aspetti e Rendicontazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

Cos'è l'Impresa Socialmente Responsabile?

Un'impresa socialmente responsabile non si limita alla produzione di beni, ma dimostra un interesse attivo e interviene concretamente nei confronti di problemi sociali collegati alla sua attività produttiva. Non si tratta di una semplice organizzazione economica, in quanto investe risorse nella protezione dei consumatori e dell'ambiente.

Responsabilità Sociale dell'Azienda: Definizione e Componenti

La responsabilità sociale dell'azienda (RSI) comprende l'insieme degli obblighi e degli impegni che l'azienda assume volontariamente a favore del contesto sociale o di specifiche categorie di soggetti. Si articola in tre elementi principali:

  1. Condotta dell'impresa: Riguarda il comportamento dell'impresa
... Continua a leggere "Responsabilità Sociale d'Impresa: Principi, Aspetti e Rendicontazione" »