Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Perché non buttare acqua su liquidi infiammabili

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

7g=temp:statoagitativomolecolecorpo/tempo:s,m.../lunng:distanza . Da altro/mole:quantità sostanza chimica/massa:quantità materiacorpo/peso:attrazionecorpo da parte forza grav (J jaul)/intensità calore/nonloso.

kilvin=273,15°=0°C   S.I=sistemainternazionaleadottatotuttipaesi per usare stesse grandezze.

PASSAGGI= materia (compone tutto ciòche ci circonda) si presenta in -SOLIDO(particelleordinatereticolo cristallno (non smetono di muoversi) -LIQUIDO(particelle si disperdono e muovoo ovunque legamedebole -GASSOSO(partic. Completamente disordinate si muovono ovunque

S a L= FUSIONE (es.N=ghiaccio scioglie) -CALORE LATENTE DI FUSIONE(crollo legami partic)   L a G=EVAPOR(acqua mare)  -CALORE LATENTE DI EVAPOR(vincere pressione atmosfera) 

... Continua a leggere "Perché non buttare acqua su liquidi infiammabili" »

Mercato del Lavoro e Gestione Risorse: Approfondimenti e Strategie

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,83 KB

Il Mercato del Lavoro

Il mercato del lavoro è l'insieme dei meccanismi economici e delle norme legislative tramite i quali entrano in contatto la domanda e l'offerta di lavoro. Attraverso il mercato del lavoro le imprese, la Pubblica amministrazione e gli enti no-profit reclutano il personale necessario allo svolgimento della loro attività produttiva.

Domanda di Lavoro

La domanda di lavoro è formata dalle richieste di tutte le aziende che necessitano di personale. Essa è influenzata da:

  • L'andamento dell'economia o di determinati settori: la domanda aumenta in periodi di espansione economica e diminuisce nelle fasi di recessione.
  • La politica economica dei governi: tramite degli incentivi può stimolare la domanda.
  • Il sistema di relazioni industriali
... Continua a leggere "Mercato del Lavoro e Gestione Risorse: Approfondimenti e Strategie" »

Parmenide e Democrito: Indagine sull'essere e la natura

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 840 bytes

Quale questione si pone Parmenide?

Che cos'è l'essere? Cos'è la realtà? Come si indaga sull'essere?

Chi è il fondatore della scuola?

Parmenide. La scuola prende nome dalla città di Elea, luogo di nascita di Parmenide.

Perché l'indagine filosofica è ontologica?

Perché studia l'essere in quanto essere.

Cos'è l'essere autentico secondo Parmenide?

L'essere + i suoi attributi.

Cos'è l'essere per Democrito?

La natura.

Perché è considerato un fisico pluralista?

I pluralisti spiegano il mondo e gli esseri viventi attraverso una pluralità di principi.

Spiega trasformazione e mutazione dell'essere secondo Democrito.

Con quale concetto Parmenide studia l'essere?

L'essere è...

Su cosa si basa la doxa e la ragione?

Sistema Tributario Italiano: Imposte, Entrate e Principi Fondamentali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

Sistema Tributario Italiano

Il sistema tributario è costituito dall’insieme di tributi, ossia di tasse e imposte, dalle norme che regolano l'applicazione e dalla struttura che li gestisce.

La Costituzione stabilisce che tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in base alla loro capacità contributiva.

Il sistema tributario italiano è formato da criteri di progressività secondo l’articolo 53.

Principi Fondamentali (Articolo 53)

L’articolo 53 definisce i principi fondamentali su cui si fonda la legittimità delle imposte.

La Pubblica Amministrazione

La pubblica amministrazione è l'insieme degli enti pubblici che svolgono l'attività amministrativa.

Esempi di enti pubblici sono: gli ordini ed i collegi professionali, il CONI, alcune... Continua a leggere "Sistema Tributario Italiano: Imposte, Entrate e Principi Fondamentali" »

La Morte di Pompeo e la Società Gallica: Un'Analisi del De Bello Gallico di Cesare

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,36 KB

La Morte di Pompeo

Gli amici del re, che a causa della sua età erano in procura del regno, conosciuti questi fatti, o spinti nel timore, come in seguito dicevano in giro, che Pompeo, sollecitato l'esercito del re, occupasse Alessandria e l'Egitto, o disdegnata la sua malasorte, per il fatto che la maggior parte dei nemici sorgono nella sventura dagli amici, questi che erano stati da lui mandati risponderono cordialmente davanti agli occhi di tutti e ordinarono a lui di recarsi dal re; essi stessi, escogitato segretamente un piano (clam consilio inito), mandarono Achilla, prefetto regio, uomo di straordinaria audacia e Lucio Settimio, tribuno militare per assassinare Pompeo. Lui, salutato da quelli con liberalità e indotto da una certa conoscenza
... Continua a leggere "La Morte di Pompeo e la Società Gallica: Un'Analisi del De Bello Gallico di Cesare" »

Ruolo dei trasporti nella globalizzazione delle imprese

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,3 KB

1)La globalizzazione delle imprese ha: c) Esaltato il ruolo dei trasporti

2) il trasporto merci ferroviario è contraddistinto da c)una forte variabilità della domanda nel tempo

3) Lo spedizioniere è un operatore logistico che: b) organizza traporto door-to-door anche senza possedere un mezzo

4) Qual è la distanza minima perché un trasporto su rotaia possa essere conveniente? c) Oltre 300 km.

5) Gli autotrasportatori sono in prevalenza (indicare la risposta sbagliata): b) S.p.A., è la forma giuridica prevalente delle imprese di trasporto;

6) Perché circa il 50% del trasporto merce avviene su aerei passeggeri? b) Perché utilizzano capacità di carico residuale rispetto ai passeggeri.

7) Il trasporto via acqua; c) è utilizzato sia nei mercati... Continua a leggere "Ruolo dei trasporti nella globalizzazione delle imprese" »

Le conseguenze sociali dell'industrializzazione

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

Le conseguenze sociali

La formazione della classe operaia e l'urbanesimo

Si forma la classe operaia, la divisione del lavoro si determinò l'urbanesimo.

La rivoluzione agricola, industriale e la crescita demografica furono 3 fenomeni connessi che ebbero profonde ripercussioni sulla società inglese.

Si forma una massa di disoccupati che si riversò nelle zone urbane.

Le campagne subirono un forte spopolamento, mentre nelle città aumentò la popolazione. Il caso più clamoroso è quello di Londra che superò 900 mila abitanti.

Manchester, Birmingham, Sheffield, Leeds: per ospitare questa popolazione le città furono costrette a ristrutturare il loro impianto e le autorità locali dovettero affrontare compiti difficili come quello di rifornimento... Continua a leggere "Le conseguenze sociali dell'industrializzazione" »

Incantesimi di Illusione: Immagine Maggiore e Camuffarsi

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,51 KB

Immagine Maggiore:

Tempo di Lancio: 1 azione
Gittata: 36 metri
Componenti: V, S, M (un pezzo di vello)
Durata: Concentrazione, fino a 10 minuti


Crei l’immagine di un oggetto, una creatura o qualche altro fenomeno visibile non più grande di un cubo di 6 metri di spigolo. L’immagine appare in un punto a gittata che puoi vedere e vi rimane per la durata dell’incantesimo. L’immagine sembra completamente reale, e comprende suoni, odori e la temperatura appropriata alla cosa raffigurata. Non puoi generare calore o freddo sufficiente a provocare danni, né un suono abbastanza forte da infliggere danno da tuono o assordare una creatura, o un odore che possa far star male una creatura (come il fetore di un troglodita).
Finché resti a gittata dell’illusione,
... Continua a leggere "Incantesimi di Illusione: Immagine Maggiore e Camuffarsi" »

Tipos de coordinatas y subordinatas en gramática italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,83 KB

COORDINATA (e, o, oppure, ma, però, cioè, ossia, eppure, tuttavia, perciò, dunque)

può avvenire per 

° congiunzione coordinante

° asindeto, punteggiatura

° polisindeto, stessa congiunzione ripetuta

° correlazione, avverbio o pronome ripetuto

si dividono in 

- copulative= somma (e, anche, né, neanche)

- disgiuntive= alternativa (o, oppure)

- avversative= contrapposizione (ma, però, eppure, tuttavia)

- esplicative= precisazione (cioè, infatti, ossia, vale a dire)

- conclusive= conseguenza (dunque, perciò, pertanto, quindi)

- correlative= l'una chiama l'altra (non solo... ma anche)

PRINCIPALE

* volitive (concessione, ordine, divieto, esortazione)

* desiderative (desiderio, rimpianto, augurio...! e congiuntivo)

* esclamative (gioia, dolore e stupore

... Continua a leggere "Tipos de coordinatas y subordinatas en gramática italiana" »

Tessuti Biologici: Classificazione e Funzioni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,18 KB

Tessuto: gruppo di cellule aventi forma, struttura e funzione simile, tenuto insieme da una sostanza intercellulare variabile da tessuto a tessuto. Ci sono 4 tipi di tessuti principali: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso.

Tessuto Epiteliale

Il tessuto epiteliale è costituito da cellule strettamente connesse da membrane di cellule adiacenti incastrate tra di loro. Le principali caratteristiche sono:

  • Le cellule sono strettamente connesse grazie alla presenza delle giunzioni cellulari.
  • Poggiano su una membrana basale per la diffusione delle sostanze nutritive.
  • Le cellule sulla membrana basale hanno la capacità di replicarsi.
  • Non contengono vasi sanguigni.

Distinguiamo tre categorie di epiteli:

Epiteli di Rivestimento

Possono essere identificati... Continua a leggere "Tessuti Biologici: Classificazione e Funzioni" »