Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Domanda Turistica e Ristorazione: Segmentazione e Mercato di Riferimento

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB

La Domanda Turistica e di Ristorazione: Segmentazione e Mercato di Riferimento

Il mercato turistico è costituito dall'insieme dei produttori e venditori di un bene o servizio e dei clienti interessati all'acquisto del prodotto, in base all'offerta e domanda turistica. La domanda turistica è l'insieme di servizi richiesti dai clienti interessati in un determinato luogo, in un determinato momento ed ad un dato prezzo. Essa può essere influenzata da diversi fattori:

  • Motivazione del viaggio
  • Capacità di spesa
  • Moda
  • Fattori naturali, sociali, economici
  • Reddito
  • Tempo libero

La domanda turistica è caratterizzata dalla stagionalità, però riguarda solamente alcune tipologie di turismo come, per esempio, il turismo montano e balneare che dipendono dalle

... Continua a leggere "Domanda Turistica e Ristorazione: Segmentazione e Mercato di Riferimento" »

Impressionismo: Luce, Colore e Movimento nell'Arte di Monet

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,47 KB

Impressionismo

L'Impressionismo si affermò privo di una base culturale omogenea. Gli artisti provenivano da diverse esperienze artistiche e realtà sociali. Il movimento, privo di manifesti e non organizzato né preordinato, nacque con giovani artisti che iniziarono a riunirsi settimanalmente al Café Guerbois. Questi artisti non rappresentavano più la realtà oggettiva, ma le sensazioni che essa suscitava in loro. Il critico Louis Leroy, prendendo spunto dall'opera di Monet, usò il termine "Impressionisti" in maniera dispregiativa.

Tecniche Impressioniste

Abolizione del disegno e delle linee che contornano gli oggetti definendone i volumi. Utilizzo di colori puri, evitando i forti contrasti chiaroscurali. Il nero era bandito perché considerato... Continua a leggere "Impressionismo: Luce, Colore e Movimento nell'Arte di Monet" »

Principi Fondamentali della Costituzione Italiana: Articoli 1-12

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB

Principi Fondamentali della Costituzione Italiana

Articoli 1-12

Nell'articolo 1 sono condensati i tre caratteri essenziali del nostro Stato: la sua forma repubblicana, il sistema democratico nella gestione dei poteri e il ruolo primario dei lavoratori nella società.

L'articolo 2 afferma l'inviolabilità dei diritti naturali di ogni persona.

Nell'articolo 3 si stabilisce il principio di uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge, impegnando nel contempo lo Stato a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana.

L'articolo 4 afferma che ogni persona deve avere la possibilità di lavorare e, insieme, deve svolgere... Continua a leggere "Principi Fondamentali della Costituzione Italiana: Articoli 1-12" »

Laton

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,4 KB


Cenerai bene o fabullo presso di me tra pochi giorni, sé gli dèi ti Assistono e sé con te porterai una buona e abbondante cena non senza una graziosa ragazza e vino e spirito e ogni sorta di risate sé c'ho porterai dico bello mio cenerai bene Infatti il borsellino del tuo Catullo è pieno di ragnatele Ma in cambio riceverai sentimenti di schietta amicizia o sé vi è qualcosa di più dolce o Soave Infatti ti darò un profumo che alla mia bella donarono Le Veneri e gli amori che tu quando lo annuserai preghierai gli dei affinché ti facciano diventare tutto naso

Oh Veranio, che tra tutti i miei amici per me vieni prima, vali più di 300mila. Sei giunto a casa dai tuoi Penati e dai due fratelli riuniti e dall'anziana madre ?
sei venuto. O per
... Continua a leggere "Laton" »

Tipos de condicionales en italiano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,9 KB

realtà (1° tipo)

protasi: indicativo apodosi: indicativo/imperativo

Se prendi l'aereo, arrivi a Roma in meno di un'ora

Possibilità (2° tipo)

protasi: congiuntivo imperfetto apodosi: condizionale presente

Se vincessi al lotto, farei un viaggio in Cina.

irrealtà (3° tipo)

se l'ipotesi irreale è riferita al presente protasi: congiuntivo imperfetto apodosi: condizionale presente

Se avessi vent'anni in meno sarei più scattante.
se l'ipotesi irreale è riferita al passato protasi: congiuntivo trapassato apodosi: condizionale passato/presente
Se ti avessi ascoltato, non avrei sbagliato.

Condizionale        cong

Presente                imeprfetto

io sarei                   fossi

tu saresti                fossi

lui sarebbe   ... Continua a leggere "Tipos de condicionales en italiano" »

Dialogo della Natura e di un Islandese: Analisi e Significato

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,45 KB

Dialogo della Natura e di un Islandese

Contesto e Significato

Il Dialogo della Natura e di un Islandese, scritto da Giacomo Leopardi tra il 21 e il 30 maggio 1824, è una delle Operette Morali più celebri. L'opera rappresenta la fase del pessimismo cosmico di Leopardi, in cui la natura è vista come la causa dell'infelicità umana.

Il dialogo affronta il tema centrale della natura, portando a compimento una serie di riflessioni presenti nello Zibaldone tra il 1821 e il 1823. Leopardi presenta una nuova visione della natura, non più come madre benigna, ma come matrigna indifferente al benessere degli uomini.

Riassunto

L'Islandese, protagonista del dialogo, è un viaggiatore che ha trascorso la vita fuggendo dalla natura alla ricerca della felicità.... Continua a leggere "Dialogo della Natura e di un Islandese: Analisi e Significato" »

Metodologie e Tecnologie Didattiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,22 KB

METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE

  I mass-media Possono essere definiti strumenti di apprendimento informale? SI

2.Quale tra le Seguenti può essere definita una caratteristica dell’apprendimento in età Adulta? L'APPRENDIMENTO È IL MODO IN CUI L'ADULTO ACQUISISCE, INTERPRETA, ORGANIZZA, MODIFICA O ASSIMILA E COSTRUISCE SIGNIFICATI.

3.Quale è stato il Contributo della teoria psicoanalitica all'apprendimento esperienziale?ATTENZIONE AL RIVELARE I DESIDERI INCONSCI E LE PAURE.

4.Quale è stato il Contributo della teoria culturale all'apprendimento esperienziale? ATTENZIONE ALLA COMPRENSIONE DELLE NORME SOCIALI DOMINANTI E STRUTTURANTI L’ESPERIENZA.

5.Quale tra le Seguenti è una caratteristica del modello di Jarvis? UN PROCESSO DI TRASFORMAZIONE.... Continua a leggere "Metodologie e Tecnologie Didattiche" »

Trasformazioni Tecnologiche e Sociali della Seconda Rivoluzione Industriale

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

La Seconda Rivoluzione Industriale: Contesto e Sviluppo

Crescita Demografica e Contesto Globale

Alla fine del XIX secolo si verificò una grande crescita demografica: infatti, la popolazione mondiale era raddoppiata, passando da circa 200 milioni nel 1800 a 430 milioni nel 1900. D'altra parte, l'emigrazione massiccia aveva determinato un incremento di popolazione nelle Americhe. Alla crescita impetuosa del cosiddetto "mondo dell'uomo bianco" corrispondeva il declino relativo dell'Asia e dell'Africa. Insieme alla popolazione, crescevano anche le città.

I Caratteri della Seconda Rivoluzione Industriale

La ricchezza tendeva a concentrarsi nel mondo europeo e americano. Nel 1880 il reddito pro capite era raddoppiato rispetto all'inizio del secolo,... Continua a leggere "Trasformazioni Tecnologiche e Sociali della Seconda Rivoluzione Industriale" »

Cromatografía en columna: fundamentos y procedimiento

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,55 KB

Cromatografía en Columna

La cromatografía en columna es una técnica de separación de los diferentes componentes de una mezcla. Esta separación se basa en la distribución de los compuestos entre dos fases: una fase estacionaria y una fase móvil. La interacción entre las fases y los componentes de la mezcla dependerá de la polaridad de cada compuesto.

La cromatografía en columna se puede dividir en dos partes principales: la fase estacionaria, que consiste en un sólido activo finamente dividido (llamado adsorbente), y la fase móvil, que es un líquido denominado eluente.

Fundamento de la Separación

La separación en la cromatografía en columna se basa en el adsorbimiento selectivo de los componentes de la mezcla sobre los centros activos... Continua a leggere "Cromatografía en columna: fundamentos y procedimiento" »

Simonide di Ceo e i segreti della memoria: strategie di memorizzazione e attenzione

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6 KB

Il mito di Simonide e l'arte della memoria

Per parlare di memoria, possiamo partire da un mito greco: il mito di Simonide. Simonide di Ceo era un poeta greco vissuto nel 500 a.C. Una sera fu invitato ad un banchetto celebrativo. Durante la serata, viene chiamato fuori da due semidei che, senza che lui se ne accorgesse, lo salvarono dalla distruzione del palazzo in cui cenava.

Fu l’unico sopravvissuto e fu invitato dalle famiglie delle vittime a identificare i cadaveri. Identificò i corpi usando la memoria: infatti, si ricordava la posizione a tavola di ogni singolo invitato, riuscendo così a distinguere i corpi.

L'attenzione: il filtro della mente

I nostri organi ricevono in ogni momento una quantità di stimoli molto superiore alla nostra... Continua a leggere "Simonide di Ceo e i segreti della memoria: strategie di memorizzazione e attenzione" »