Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Conceptos básicos de electricidad: Condensadores, Corriente y Leyes de Ohm

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 233,7 KB

Condensadores

Capacidad = relación entre la carga almacenada en el condensador y la diferencia de potencial entre sus placas.

C = Q / V → Faradio

Q = C x V               V = Q / C

Condensador plano = A / 4 π * k * d * εr

C = εr x A / d      A = C x d / εr        εr = C x d / A     d = εr x a / C

Campo eléctrico → V / d

Energía acumulada → 1/2 C x V2

Intensidad de Corriente

Flujo ordenado de electrones que atraviesa una sección de un conductor en un dato intervalo de tiempo.

i (A) = Q / t         Q = i x t          t = Q / i 

Generador = dispositivo que proporciona una diferencia de potencial constante.

Utilizador = dispositivo que proporciona un servicio.

Interruptor = Garantiza la continuidad de los cables o la... Continua a leggere "Conceptos básicos de electricidad: Condensadores, Corriente y Leyes de Ohm" »

Auto Ibride: Funzionamento, Componenti e Manutenzione Essenziale

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,48 KB

1. Descrizione delle auto ibride

Le auto ibride sono veicoli che utilizzano due fonti di energia per la trazione: un motore termico (solitamente a benzina) e uno o più motori elettrici. L'obiettivo è combinare i vantaggi di entrambe le tecnologie per ottenere minori consumi, emissioni inquinanti ridotte e una maggiore efficienza complessiva. Durante la guida, il sistema ibrido gestisce in modo intelligente il passaggio o la combinazione dei due motori, a seconda delle condizioni di guida.

2. Classificazione delle auto ibride

Le auto ibride si possono classificare in base alla configurazione e al livello di elettrificazione:

  • MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle): il motore elettrico supporta il motore termico, ma non può muovere l'auto autonomamente.

... Continua a leggere "Auto Ibride: Funzionamento, Componenti e Manutenzione Essenziale" »

Funzionamento e Struttura del Sistema Nervoso nei Vertebrati

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 20,19 KB

Il Sistema Nervoso: Funzioni e Struttura

Il sistema nervoso riceve gli stimoli sensoriali, li interpreta e trasmette risposte.

Una cellula nervosa, o neurone, può comunicare con altri neuroni attraverso segnali chimici ed elettrici, formando una rete che ci permette di ricordare e percepire vari aspetti dell'ambiente attorno e compiere movimenti.

Suddivisione del Sistema Nervoso

Il sistema nervoso dei vertebrati si suddivide in due parti principali:

  • Il sistema nervoso centrale (SNC), costituito dall'encefalo e dal midollo spinale;
  • Il sistema nervoso periferico (SNP), costituito prevalentemente dai nervi, vie di comunicazione che portano i segnali dal SNC ai distretti periferici, e da questi ultimi al SNC.

Funzioni del Sistema Nervoso

Il sistema nervoso... Continua a leggere "Funzionamento e Struttura del Sistema Nervoso nei Vertebrati" »

Rinascimento Italiano: Maestri, Innovazioni e Capolavori d'Arte

Classificato in Plastica e Educazione artistica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,09 KB

Il Rinascimento: Trasformazione della Mentalità e Nascita di un'Epoca

Tra il 1300 e il 1500, l'uomo è libero artefice di sé stesso e subisce una profonda trasformazione della propria mentalità.

Il Rinascimento

A Firenze, grazie al concorso bandito dalla corporazione della Calimala (obiettivo: realizzare una formella quadrilobata), si assiste alla rinascita della cultura antica. In Italia, con gli Umanisti (dediti alle humanae litterae e alla traduzione dei testi antichi), e grazie a Pico della Mirandola con il suo "De hominis dignitate", ci si concentra sulla centralità dell'uomo e la ragione prevale sulla superstizione.

Padri Fondatori del Rinascimento e Caratteri del Nuovo Stile

Brunelleschi

Collabora con Masaccio e ne soffre la morte. Nel... Continua a leggere "Rinascimento Italiano: Maestri, Innovazioni e Capolavori d'Arte" »

Elementi, Composti e Minerali: Struttura e Classificazione

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 26,33 KB

Un elemento chimico è una sostanza che non può essere separata in tipi più semplici di materia con normali processi chimici.

Gli elementi che si trovano nella crosta terrestre sono in genere combinati chimicamente con altri e solo di rado sono presenti in forma non combinata. Quando ciò accade, si ha un elemento nativo; ne sono esempi l'oro, argento e il carbonio (sotto forma di grafite o di diamante).

Due o più elementi chimicamente combinati formano invece un composto. Alcuni composti sono costituiti solo da due elementi, come per esempio il salgemma (NaCl), il comune sale da cucina. Altri, come l'orneblenda, possono essere costituiti dalla combinazione di ben otto elementi. Mentre gli elementi nativi sono costituiti da atomi tutti uguali,

... Continua a leggere "Elementi, Composti e Minerali: Struttura e Classificazione" »

Plutarco: Vita, Opere Principali e Stile Letterario

Classificato in Greco

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

Nota: Versione fatta in classe

Un Aneddoto su Pericle e l'Eclissi

Questo, volendo porre rimedio a queste cose e recare un po’ fastidio ai nemici, allestiva 150 navi e, avendo fatto salire molti e valorosi opliti e cavalieri, era sul punto di salpare, procurando grande speranza ai cittadini e non meno paura ai nemici da siffatta potenza. Essendo state allestite le navi ed essendo salito Pericle sulla propria trireme, accadde che il sole si eclissò e si fece buio; tutti furono spaventati come davanti a un grande presagio. Dunque Pericle, vedendo il timoniere pieno di paura e incerto, alzò il mantello davanti agli occhi del timoniere e, avendoglieli coperti, gli domandò se credesse che fosse un segno terribile o di qualcosa di terribile. Poiché... Continua a leggere "Plutarco: Vita, Opere Principali e Stile Letterario" »

Il Viaggio nell'Oscurità: Un'Esplorazione della Selva e delle Sue Creature

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,7 KB

A metà del cammino della nostra vita terrena, mi ritrovai in una selva oscura poiché avevo smarrito la via diritta. Ahi, quanto è doloroso dire qual era quella selva selvaggia, impervia ed insuperabile, che al solo ricordo la paura si rinnova. È tanto amara che la morte lo è poco di più; ma per trattare del bene che vi ho trovato, dirò delle altre cose che vi ho visto. Io non so ben raccontare come vi entrai, tanto ero pieno di sonno in quel punto in cui abbandonai la via della verità. Ma dopo che giunsi ai piedi di un colle, là dove terminava quella valle che mi aveva riempito il cuore di paura, guardai verso l'alto e vidi la sua sommità rivestita già dei raggi del sole che guida (con la sua luce) gli altri uomini per la via diritta.... Continua a leggere "Il Viaggio nell'Oscurità: Un'Esplorazione della Selva e delle Sue Creature" »

Esplorando le Grandezze Vettoriali: Caratteristiche, Tipi e Metodi di Addizione

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

Le Grandezze Vettoriali

Le grandezze vettoriali: Alcune grandezze fisiche, come ad esempio la forza e la velocità, possiedono sia una direzione che una grandezza. In questi casi, vengono chiamate quantità vettoriali. La direzione deve essere considerata nei calcoli relativi a queste quantità. Esempi: uno spostamento di 45 metri verso nord o una velocità di 95 km/h, 30° nord-ovest.

Caratteristiche dei Vettori

Caratteristiche dei vettori: Un vettore è rappresentato graficamente da una freccia, dove troviamo i seguenti elementi:

  • Punto di applicazione: l'origine del vettore.
  • Modulo o grandezza: il valore del vettore, rappresentato dalla lunghezza della freccia, in scala.
  • Direzione: la linea di azione del vettore, determinata rispetto a un punto
... Continua a leggere "Esplorando le Grandezze Vettoriali: Caratteristiche, Tipi e Metodi di Addizione" »

La Guerra Civile Spagnola: Un Conflitto Internazionale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,53 KB

La Guerra Civile Spagnola: Un Conflitto Politico e Internazionale

La dimensione internazionale degli anni '30 vide lo sviluppo della Seconda Repubblica Spagnola in un'Europa attraversata da una grave crisi economica e da profonde spaccature politiche e sociali tra società democratiche, fasciste e l'unico paese comunista al mondo, l'URSS. La difficile convivenza tra questi tre tipi di regimi si rifletté in Spagna durante la guerra civile, anche se l'importanza di gruppi fascisti (Falange) e comunisti (PCE) in entrambi gli schieramenti era relativamente irrilevante prima del 1936. Tuttavia, gli esempi di questi regimi venivano percepiti come una minaccia esterna da entrambe le parti.

Un Conflitto di Portata Globale

Sin dal suo inizio, la guerra... Continua a leggere "La Guerra Civile Spagnola: Un Conflitto Internazionale" »

Mito, Logos e Filosofia: Un'Esplorazione del Pensiero Umano

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,64 KB

Mito e Logos: Due Modi di Spiegare il Mondo

Il Mito

Derivante dal greco mythos (narrativo), il mito soddisfa una funzione esplicativa e un ruolo esemplare. I racconti mitici coinvolgono l'immaginazione e le credenze. La narrazione dei miti è vitale e destinata a placare o propiziare l'azione di forze superumane. Nel mondo dei miti, la natura caotica sembra comportarsi casualmente secondo la volontà degli dei.

Il Logos

Il logos spiega le cose con la ragione e la critica. È la ragione che domina l'universo e rende possibile l'ordine e la regolarità, ma è anche qualcosa dentro di noi che guida il nostro comportamento e funge da strumento di conoscenza.

Diversi Tipi di Conoscenza

Conoscenza Volgare

Ci mostra come stanno le cose e i loro effetti.... Continua a leggere "Mito, Logos e Filosofia: Un'Esplorazione del Pensiero Umano" »