Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Il David di Michelangelo: simbolo di lotta e determinazione

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,88 KB

A Parigi, nel museo di Louvre, si conserva un disegno a penna di Michelangelo che raffigura il braccio destro del Davide. Il foglio aveva alcune note dell'artista come Davide con la fionda e io con il mio arco. Charles Seymour ha suggerito che l'arco possa riferirsi al trapano con manico ad archetto usato dagli scultori, i cui fori sono particolarmente evidenti nei capelli e nella definizione delle pupille. Per Charles, il significato della nota di Michelangelo era sottolineare il motivo della lotta condotta dallo scultore contro il gigantesco blocco marmoreo. Un simbolo degli ideali civili della repubblica fiorentina. Il gigantesco blocco precedentemente abbozzato da Agostino di Duccio era lungo e stretto, secondo il modulo della statuaria... Continua a leggere "Il David di Michelangelo: simbolo di lotta e determinazione" »

Il disastro di Chernobyl: conseguenze e gestione

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Il disastro di Chernobyl

Uno dei più celebri incidenti nucleari è avvenuto il 26 aprile del 1986 a Chernobyl, tra l'Ucraina e la Bielorussia. La centrale di Chernobyl, chiusa solo recentemente, generava 4000Mw di elettricità. Fu costruita nell'1983 ed è classificabile come una centrale “del vecchio tipo” in quanto utilizzava la grafite come conduttore. In questo tipo di reattore, se la temperatura sale in modo incontrollato, la grafite inizia reagire con l'acqua di raffreddamento, aggiungendo danno a danno.

Allora si stava eseguendo una prova tecnica, atta allo studio del comportamento di un sistema di sicurezza in condizioni critiche. Furono, quindi, esclusi i sistemi di spegnimento automatico del nocciolo, e fu portato il reattore a

... Continua a leggere "Il disastro di Chernobyl: conseguenze e gestione" »

Teoria dell'Informazione: Sorgenti, Codici e Canali

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,77 KB

Sorgenti

Sorgente senza memoria

Consideriamo una sorgente S che emette simboli da un alfabeto S = {s1,...sn} con probabilità P(s1),...,P(sn). La sorgente è senza memoria se i simboli emessi sono statisticamente indipendenti.

Entropia di sorgente senza memoria

Quantità media di informazione per simbolo emesso dalla sorgente. Può essere interpretata come l'incertezza media che un osservatore ha prima di vedere l'output della sorgente. (H(S) = ∑i=1,q P(si) * log2(1/P(si)).

  • Entropia nulla: quando si sa già cosa verrà emesso dalla sorgente, quindi non c'è nulla di aleatorio.
  • Entropia massima: la sorgente S fornisce il massimo dell'informazione quando tutti i simboli che emette hanno la stessa probabilità.

Distanza di Hamming

La distanza di Hamming... Continua a leggere "Teoria dell'Informazione: Sorgenti, Codici e Canali" »

La principessa micomicona

Classificato in Altre lingue straniere

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

formazione del femminile


1)O a A                                         5)TORE a TRICE 
il gatto  la gatta                              il direttore   la direttrice
l´alunno l´alunna                              il pittore    la pittrice  
                                                     lo scritore   la scrittrice
2)E a A                                          *excepto:il dottore  la dottoressa
il camariere  la camariera       
 il signore   la signora                        6)ISTA a ISTA *igual*
il padrone   il padrona                           il turista la turista
                       
... Continua a leggere "La principessa micomicona" »

Alla Musa: l'angoscia esistenziale di Foscolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,84 KB

PARAFRASI

Eppure tu, o Musa, un tempo versavi sulle mie labbra una feconda abbondanza di poesia, quando la prima stagione della mia giovinezza fuggiva e dietro di lei veniva questa età presente, che scende con me per una via dolorosa verso la muta riva del fiume Lete: ora ti invoco senza essere ascoltato; ohimè, solo una scintilla dell’antica ispirazione poetica è ancora viva in me.
E tu, o Dea, fuggisti con lo scorrere del tempo, e mi lasci ai pensosi ricordi e ad un timore cieco del futuro. Perciò mi accorgo, e amore me lo ripete, che rare poesie, frutto di faticosa elaborazione, non riescono a sfogare il dolore che ormai inevitabilmente mi accompagna.

ANALISI

Lo scrittore, che sempre e soltanto dalla poesia ha tratto conforto alle sue... Continua a leggere "Alla Musa: l'angoscia esistenziale di Foscolo" »

Percezione Visiva e Psicologia della Gestalt: Principi di Raggruppamento e Indizi di Profondità

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,78 KB

Il Fenomeno della Percezione Visiva e la Psicologia della Gestalt

Il fenomeno della percezione visiva è stato studiato a lungo dalla psicologia della forma, la Gestalt. La Gestalt si chiede: “Perché le cose appaiono come appaiono?”. La Gestalt ha dimostrato che la percezione sensoriale, e, in particolare, la percezione visiva, svolge un ruolo creativo. Essa, infatti, non registra passivamente i dati della realtà come sono oggettivamente, ma è attiva: classifica e interpreta le sensazioni.

I Principi di Raggruppamento della Gestalt

Max Wertheimer, fondatore della Gestalt, ha individuato i principi del raggruppamento degli oggetti: si tratta di schemi innati che collegano e organizzano i dati che riceviamo attraverso la vista. I principi... Continua a leggere "Percezione Visiva e Psicologia della Gestalt: Principi di Raggruppamento e Indizi di Profondità" »

Strategie di Marketing e Creazione di Valore Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Marketing Strategico

Tre momenti chiave del marketing strategico:

  1. Segmentazione della domanda: Individuazione di sottoinsiemi di elementi omogenei.
  2. Targeting: Scelta del segmento di mercato target.
  3. Posizionamento: Definizione dell'offerta e dell'immagine dell'impresa. Due possibili strategie:
  • Reverse: Eliminazione di alcune caratteristiche e introduzione di nuove peculiarità.
  • Breakaway: Creazione di una nuova configurazione di clienti, associando il prodotto offerto a una categoria differente.

Marketing Operativo: Marketing Mix

Il marketing mix si compone di:

  1. Prodotto: Caratterizzato da attributi desiderabili e servizi aggiuntivi.
  2. Prezzo: Valore percepito maggiore.
  3. Promozione: Invio al pubblico di informazioni tramite pubblicità e vendite personali.
... Continua a leggere "Strategie di Marketing e Creazione di Valore Aziendale" »

Riforma Agraria Spagnola: Contesto, Analisi e Impatto

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,64 KB

Riforma Agraria

Riforma Agraria

Voto

Questo è un testo che appartiene alla legge fondamentale della riforma agraria, che è stato proposto il 21 settembre 1932. È una fonte primaria e di circostanza, pubblica e politica. Il ministro che si è ispirato è stato Marcelino Domingo, giornalista e politico di spicco nella Seconda Repubblica spagnola. Partecipò alla creazione del Partito repubblicano catalano.

Analisi

Questa è la legge di riforma agraria che si applicherà agli agricoltori con una predominanza di grandi patrimoni (Estremadura, Andalusia, Toledo, Ciudad Real, Albacete e Salamanca). Prevede che i terreni dello Stato e vecchie tenute possano essere oggetto di insediamento in Spagna. L'IRA (Istituto di Riforma Agraria) è stato creato... Continua a leggere "Riforma Agraria Spagnola: Contesto, Analisi e Impatto" »

Impianti Dentali: Principi di Posizionamento e Osteointegrazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,18 KB

Principi del Posizionamento degli Impianti Dentali: Limitazioni Anatomiche

Per massimizzare la probabilità di successo, l'impianto deve essere collocato interamente all'interno dell'osso e lontano da importanti strutture anatomiche. Idealmente, sono necessari 10 mm di dimensione verticale dell'osso e 6 mm di dimensione orizzontale per posizionare l'impianto; queste dimensioni impediscono l'invasione delle strutture anatomiche. Ci dovrebbe anche essere uno spazio adeguato tra gli impianti adiacenti; di solito 3 mm sono accettabili. Questo spazio è necessario per assicurare la vitalità ossea tra gli impianti e consentire una buona igiene orale. Le regioni anteriore e posteriore della mascella (mascellare) e della mandibola richiedono considerazioni... Continua a leggere "Impianti Dentali: Principi di Posizionamento e Osteointegrazione" »

IVA in Cile: Soggetti Passivi, Esenzioni e Credito d'Imposta

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

Soggetti Passivi dell'IVA in Cile

L'imposta sul valore aggiunto (IVA) in Cile colpisce diverse tipologie di persone e operazioni. In generale, sono soggetti passivi dell'IVA:

  • Persone fisiche o giuridiche che effettuano vendite o prestano servizi.
  • Importatori, sia abituali che occasionali.
  • Acquirenti, quando il venditore non residente non ha un domicilio o residenza in Cile.
  • Società, per le operazioni indicate nell'Art. 8, lettera C del DL 825 (ogni socio è responsabile).
  • Beneficiari di servizi, se il prestatore è un'entità estera (Art. 8, lettera E, applicabile a beni immobili e altri casi specifici).

Il Ministero della Legge è coinvolto nella definizione degli effetti del dazio fissato dal fondo imposte.

Esenzioni IVA in Cile (Art. 12, DL 825)

... Continua a leggere "IVA in Cile: Soggetti Passivi, Esenzioni e Credito d'Imposta" »