Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Corpo Nero: Interazione Radiazione-Materia e Distribuzione Spettrale

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Interazione Radiazione-Materia: Il Corpo Nero

Si definisce corpo nero un sistema ideale che assorbe tutta la radiazione incidente su di esso, ovvero il suo potere assorbente è Q = 1. Esso può essere approssimato da una cavità con una piccolissima apertura. A basse temperature la radiazione termica emessa non è visibile (energia concentrata nell’infrarosso). Se si riscalda il corpo, la quantità di energia irraggiata aumenta. Kirchhoff osserva che se una sostanza chimica assorbe a certe frequenze, emette a quelle frequenze. Ciò significa che nel caso di un corpo nero, i cui oscillatori vibrano a tutte le lunghezze d’onda, sarà pure riemessa l’energia assorbita a quelle lunghezze. Si aggiunge l’effetto di risonanza: se un oscillatore... Continua a leggere "Corpo Nero: Interazione Radiazione-Materia e Distribuzione Spettrale" »

Kant e la critica della ragion pura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,51 KB

KANT E NEWTON

Nascita del sistema solare - a partire da una nebulosa di materia e sulla base della forza di gravità

Si schiera a favore della concezione newtoniana dello spazio assoluto, e contro Leibniz che aveva considerato lo spazio come la derivante dalle relazioni di coesistenza tra corpi — Kant: se lo spazio derivasse dalle reciproche relazioni tra corpi, allora dovrebbero essere congruenti nella stessa porzione di spazio. Quindi lo spazio non è una relazione tra corpi ma un contenitore infinito nel quale i corpi possono esistere o non esistere.

HUME

La sua lettura lo sveglia dal sonno dogmatico – lo aiuta a comprendere l’inconsistenza dei concetti fondamentali della metafisica tradizionale

Tendenza anti-metafisica

Confuta argomento... Continua a leggere "Kant e la critica della ragion pura" »

Ecloga I di Virgilio: Titiro e Melibeo, Dialogo sulla Libertà e l'Esilio

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Ecloga I: Virgilio, Titiro e Melibeo

O Titiro, tu sdraiato sotto l'ombra di un grande faggio, mediti un canto silvestre sull'esile flauto, noi invece lasciamo il territorio della nostra patria e i dolci campi, noi fuggiamo dalla nostra patria, mentre tu, o Titiro, mollemente adagiato all'ombra, insegni alle foreste a far risuonare il nome della bella Amarillide.

Melibeo, è stato un dio a creare per noi questa tranquillità, perché per me lui sempre sarà un dio e spesso un tenero agnello proveniente dai nostri ovili bagnerà il suo altare. Egli ha consentito che i miei buoi, come vedi, andassero errando e che io stesso cantassi ciò che volevo sul flauto agreste.

Non ti invidio, ma piuttosto ti ammiro: tanto da ogni parte in tutti i campi c'... Continua a leggere "Ecloga I di Virgilio: Titiro e Melibeo, Dialogo sulla Libertà e l'Esilio" »

Medicina del Lavoro: Obiettivi, Rischi e Linee Guida

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

MEDICINA DEL LAVORO

Bernardino Ramazzini è considerato il padre fondatore della Medicina del Lavoro.

Sono specifiche competenze del settore: la clinica (diagnosi eziologica, terapia e riabilitazione) delle malattie causate, favorite o aggravate dal lavoro, l’igiene, l’epidemiologia, la tossicologia e l’ergonomia occupazionali.

PRINCIPALI OBIETTIVI DELLA MEDICINA DEL LAVORO

  • Il mantenimento e la promozione della salute e della capacità lavorativa.

  • Il miglioramento dell’ambiente di lavoro e del lavoro stesso per renderli compatibili ad esigenze di sicurezza e di salute.

  • Lo sviluppo di una organizzazione e di una cultura del lavoro che vada nella direzione della salute e della sicurezza.

RISCHI IN AMBITO PROFESSIONALE

  • Sicurezza (di natura infortunistica)

... Continua a leggere "Medicina del Lavoro: Obiettivi, Rischi e Linee Guida" »

Francia nel Medioevo: Guerra dei Cent'Anni e Affermazione della Monarchia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,6 KB

Il Caso Francese

La Guerra dei Cent'Anni (1337-1453)

La questione dei feudi del re d'Inghilterra sul territorio francese era un ostacolo nel processo di affermazione della monarchia e di unificazione territoriale. Perciò nel 1337 il re francese Filippo VI decise di appropriarsi dei feudi inglesi. Il re d'Inghilterra Edoardo III reagì rivendicando per sé la corona francese. Iniziò la Guerra dei Cent'Anni, il conflitto tra Francia e Inghilterra che si sviluppò tra il 1337 e il 1453. Nella prima fase della guerra gli Inglesi riuscirono a imporsi. I francesi furono sconfitti nelle battaglie di Crécy e di Poitiers. La Francia tentò una riscossa sotto la guida di Carlo VI ma subì una disfatta nella battaglia di Azincourt. Nonostante il trattato... Continua a leggere "Francia nel Medioevo: Guerra dei Cent'Anni e Affermazione della Monarchia" »

Dorsalizzazione in Drosophila e Ruolo di MPF nella Meiosi degli Anfibi: Meccanismi Molecolari

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

Polarità Dorso-Ventrale in Drosophila: Cascata di Segnalazione

La determinazione della polarità dorso-ventrale in Drosophila melanogaster inizia con un'interazione cruciale tra le cellule follicolari e l'oocita. Il processo chiave è la posteriorizzazione delle cellule follicolari, seguita dalla dorsalizzazione. Questo è innescato dal legame tra Gurken e Torpedo.

  1. Segnalazione Gurken-Torpedo: Gurken, prodotto dall'oocita, agisce come ligando per il recettore Torpedo, codificato dal gene torpedo, espresso nelle cellule follicolari. Questo legame specifica la morfologia dorsale delle cellule follicolari.
  2. Inibizione di Pipe: Il legame Gurken-Torpedo inibisce la produzione della proteina Pipe nelle cellule follicolari dorsali.
  3. Attivazione Ventrale:
... Continua a leggere "Dorsalizzazione in Drosophila e Ruolo di MPF nella Meiosi degli Anfibi: Meccanismi Molecolari" »

Guida a Octave: Domande, Esercizi e Codice Commentato

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,07 KB

DOMANDE ED ESERCIZI OCTAVE (raccolte):

1. Si vuole installare un determinato pacchetto in Octave. Quali operazioni devono essere effettuate per installare e caricare un pacchetto “statistics” da Source Forge?

Si consideri il seguente codice:

pkg install statistics
pkg install -forge package_name

% esempio
pkg install -forge statistics
pkg load statistics

astrazioni generali o specifiche per particolari domini applicativi.

2. Caricamento di dati da files di testo:

x = load('mywork.txt')

Creazione di due vettori riga e loro somma
Trasposta di un vettore riga
Cancellazione della command window e del workspace

x = load('mywork.txt')
x = [1 2 3]
y = [2 2 5]
x + y
x = [1 2 3]'

%clc o clear

3. Definire il concetto di algoritmo:

Un algoritmo può essere... Continua a leggere "Guida a Octave: Domande, Esercizi e Codice Commentato" »

Evolución de las Técnicas de Venta: Un Recorrido Histórico y Metodológico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,49 KB

Preguntas y Respuestas sobre la Historia y Evolución de las Técnicas de Venta

1. Il primo corso sulle tecniche di vendita è stato effettuato alla fine del 1800 (vero)

2. Nel modello AIDA non è detto che le fasi si compiano sempre con la stessa successione (falso) - Las fases del modelo AIDA (Atención, Interés, Deseo, Acción) generalmente se suceden en ese orden.

3. La USP nasce per aiutare i venditori a costruire una buona presentazione (falso) - La USP (Unique Selling Proposition) se centra en la propuesta de valor única para el cliente.

4. La USP prevede che la proposta fatta al consumatore debba essere prevalente su un unico beneficio (vero)

5. Dale Carnegie è divenuto famoso per aver scritto il primo libro sulle tecniche di vendita

... Continua a leggere "Evolución de las Técnicas de Venta: Un Recorrido Histórico y Metodológico" »

Il ruolo delle educatrici nella quotidianità e la relazione tra comunicazione verbale e non verbale

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,32 KB

Come si comportano le educatrici nella quotidianità

Il linguaggio delle educatrici al nido favorisce e influenza lo sviluppo linguistico dei bambini per questo è importante ragionare sul lessico che si offre in sezione. L’educatrice si configura come organizzatrice ed interprete di esperienze, che riconosce, dà valore e sostiene le iniziative dei bambini. Essa, anche tramite la costruzione dello spazio, offre spunti per dialogare, nominare collegare, così da formare la formazione degli script che orientano il piccolo nel mondo. L’educatrice non interrompe o si sovrappone, ma facilita e promuove gli scambi fra bambini. Nel porsi al bambino deve tenere conto delle caratteristiche dell’ascoltatore. Al nido le educatrici usano enunciati... Continua a leggere "Il ruolo delle educatrici nella quotidianità e la relazione tra comunicazione verbale e non verbale" »

Ricerca di un’equazione per le onde materiali

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

Ricerca di un’equazione per le onde materiali

Avendo ipotizzato, ottenendo conferma sperimentale, che anche la materia avrebbe natura ondulatoria, bisogna trovare un’equazione che la descriva. Il principale problema è quello della localizzazione della particella, poiché un’onda sinusoidale è infinitamente estesa e, quindi, delocalizzata. La possibilità di tale operazione è data dal teorema di Fourier, che afferma che qualsiasi funzione sia approssimabile con una sommatoria di sinusoidi diverse. L’equazione trovata dovrà, quindi, avere un massimo, con le sinusoidi che si annullino progressivamente allontanandovisi. Tale massimo dovrà essere in corrispondenza della particella, spostarsi con uguale velocità e trasportare la stessa

... Continua a leggere "Ricerca di un’equazione per le onde materiali" »