Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Capitolo 10 dei Promessi Sposi: La Monaca di Monza

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,37 KB

Capitolo 10 dei Promessi Sposi: La Monaca di Monza

Approfittando di un momento di debolezza della figlia, il principe suo padre, decise di sfruttarlo appieno per raggiungere il suo obiettivo. L'uomo ingigantì lo scandalo sollevato dalla lettera e la ragazza, terrorizzata, accettò infine di farsi monaca. Ottenuto il consenso, il padre di Gertrude rimise subito in moto l'inesorabile macchina che porterà la ragazza a vestire l'abito monacale: la ragazza viene riempita di affetto e congratulazioni, il principe organizza subito la visita del vicario che avrebbe dovuto testare la vocazione della futura monaca, pranzi, ricevimenti e passeggiate si succedono uno dopo l'altro senza lasciare il tempo a Gertrude di riflettere sugli avvenimenti e sul

... Continua a leggere "Capitolo 10 dei Promessi Sposi: La Monaca di Monza" »

Analisi di poesie di William Blake

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

O Rosa che sei malata.
L’invisibile verme,
Che vola nella notte
Nella tempesta urlante:
Ha trovato il suo letto
Di cremisi gioia:
E il suo oscuro amore segreto
Distrugge la tua vita. ANALISI
“ The Sick Rose “ è una poesia scritta da William Blake ed appartiene alle “Songs of Experience”. Questa poesia si compone di otto versi divise in due strofe; lo schema metrico delle rime è di tipo ABCB. In questo poema, Blake parla di una rosa, simbolo di innocenza e purezza, la quale viene minacciata dall’interno da un parassita “invisibile”. Questo verme è simbolo del male, un male che contamina l’animo e lo conduce lentamente e inavvertitamente alla morte. Questo essere giunge alla rosa durante una notte tempestosa: l’oscurità ed il
... Continua a leggere "Analisi di poesie di William Blake" »

Componenti e Metodi di Calcolo per Reti Idrauliche: Valvole, Sfiati, Dimensionamento e Verifica

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB

Valvole e Sfiati

Le valvole servono a regolare il flusso dei liquidi. Queste si distinguono in:

  • Valvole d’intercettazione: servono per isolare tratti, riducendo al minimo le utenze interessate dal disservizio. A questo scopo si impiegano saracinesche (a corpo piatto, a corpo ovale e a corpo cilindrico). Per grandi diametri è preferibile usare valvole a farfalla, che sono meno ingombranti.
  • Valvole regolatrici di carico: servono a regolare le portate e carichi, e si distinguono in valvole a stella e valvole a fuso.

Gli sfiati, ubicati sui punti di colmo del profilo dell’acquedotto, assolvono diverse funzioni:

  • evacuazione dell’aria durante il normale esercizio;
  • evacuazione dell’aria durante il riempimento dell’acquedotto;
  • rientro dell'aria
... Continua a leggere "Componenti e Metodi di Calcolo per Reti Idrauliche: Valvole, Sfiati, Dimensionamento e Verifica" »

Valutazione dei Progetti e Gestione della Qualità in Azienda

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,53 KB

Valutazione dei Progetti

Per i progetti per cui vale la pena investire esistono diversi indici/metodi:

Periodo di Recupero

Misura quanti anni trascorrono per coprire la spesa iniziale per iniziare un progetto. I flussi di cassa non vengono utilizzati.

Punti di Forza:

  • Semplice e veloce.

Punti di Debolezza:

  • Non considera i flussi di cassa.
  • Non attualizza i flussi di cassa.

Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Per scegliere gli investimenti è il valore attuale del netto, metodo complesso ma completo in quanto tiene conto del valore del tempo dei flussi di cassa e dell’investimento iniziale richiesto. Quando VAN > 0 può essere intrapreso dall’azienda perché remunerativo.

Punti di Forza:

  • Attualizza i flussi di cassa.

Punti di Debolezza:

  • Non permette confronti
... Continua a leggere "Valutazione dei Progetti e Gestione della Qualità in Azienda" »

Grammatica Italiana: Il Tempo Imperfetto e Trapassato Prossimo

Classificato in Inglese

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,56 KB

IMPERFECTO

giocare

temere

sentire

io giocavo

io temevo

io sentivo

tu giocavi

tu temevi

tu sentivi

lui-lei giocava

lui-lei temeva

lui-lei sentiva

noi giocavamo

noi temevamo

noi sentivamo

voi giocavate

voi temevate

voi sentivate

loro giocavano

loro temevano

loro sentivano

essere

avere

io ero

io avevo

tu eri

tu avevi

lui-lei era

lui-lei aveva

noi eravamo

noi avevamo

voi eravate

voi avevate

loro erano

loro avevano

VERBI IRREGOLARI:

fare: facevo, facevi, faceva, facevamo, facevate, facevano.

dire: dicevo, dicevi, diceva, dicevamo, dicevate, dicevano.

bere: bevevo, bevevi, beveva, bevevamo, bevevate, bevevano.

tradurre: traducevo, traducevi, traduceva, traducevamo, traducevate, traducevano.

Il trapassato prossimo si forma con l’imperfetto degli ausiliari essere o avere più il participio
... Continua a leggere "Grammatica Italiana: Il Tempo Imperfetto e Trapassato Prossimo" »

Principi di Idraulica: Moto dei Fluidi e Perdite di Carico

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

Teorema di Bernoulli

Nel caso di moto permanente, la somma della quota piezometrica (z + p/γ) e dell'altezza cinetica (V^2/2g) si mantiene costante lungo ogni traiettoria. Questa costante, indicata con H, è nota come trinomio di Bernoulli o carico totale. Il teorema si applica a fluidi perfetti, pesanti ed incomprimibili.

Scala delle Portate

La relazione Q = Co * Ao * √(Ri * i) permette di calcolare la portata (Q) in funzione dell'altezza di moto uniforme (h0). La curva Q(h0) è detta scala delle portate. Per sezioni convesse a cielo aperto, la portata cresce più che proporzionalmente all'altezza. Nelle sezioni chiuse, come quelle circolari od ovoidali, la portata raggiunge un massimo per un'altezza inferiore a quella di massimo riempimento.... Continua a leggere "Principi di Idraulica: Moto dei Fluidi e Perdite di Carico" »

Ottimizzazione della Qualità e Supply Chain: Processi, Certificazioni e Strategie

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,06 KB

Il Ciclo PDCA per il Miglioramento Continuo

45. Cosa si intende per processo di miglioramento della qualità PDCA?

Alla base del processo di miglioramento è posto il ciclo PDCA:

  • PLAN: determinare gli obiettivi, determinare i metodi per raggiungere gli obiettivi, impegnarsi nella formazione.
  • DO: svolgere il lavoro.
  • CHECK: controllare gli effetti.
  • ACT: intraprendere azioni appropriate per correggere e migliorare.

Ai giorni nostri si parla di EFQM, in questo caso il concetto di qualità è sostituito dall’eccellenza, il superamento dei requisiti stabiliti.

Certificazioni di Qualità Riconosciute a Livello Internazionale

46. Quali sono le certificazioni nazionali di qualità riconosciute a livello internazionale?

Per poter essere riconosciuta un'azienda... Continua a leggere "Ottimizzazione della Qualità e Supply Chain: Processi, Certificazioni e Strategie" »

Cinemática y Dinámica

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,38 KB

Cinemática

Estudio del movimiento que se mueve en el tiempo (T) y modifica su posición respecto a los puntos de referencia.

Estática

Estudio del equilibrio de los cuerpos.

Movimiento

Vm=ΔS /ΔT    S=VT    T=S/V     con partida diversa de S=S0+VT

Movimiento Rectilíneo Uniforme

Movimiento de un punto material que se desplaza sobre una recta con velocidad (V) constante. Gráfico: recta con V constante y positiva.

Movimiento Uniformemente Acelerado

Movimiento de un punto material que se desplaza sobre una recta con aceleración (A) constante. Gráfico: parábola.

Am= relación entre la diferencia de T / diferencia de V

Partida desde 0:

V=AT        S=1/2AT2        T=√ 2S/A

Partida diversa de 0:

V=V0+AT        S=S0+V0T+... Continua a leggere "Cinemática y Dinámica" »

Concetti Fondamentali di Elettricità: Campo Elettrico, Circuiti e Leggi di Ohm e Joule

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,99 KB

Campo Elettrico

Q = Carica sorgente (può essere sia positiva che negativa)

q = Carica esploratrice (solo positiva), con q << Q

F = K₀ * Q * q / r² (modulo della forza); K₀ = 9 * 10⁹ N·m²/C² (Costante di Coulomb nel vuoto)

Il campo elettrico (E) è definito come la forza elettrica (F) agente su una carica di prova positiva (q), divisa per la carica stessa:

E = F / q

Il modulo del campo elettrico generato da una carica sorgente Q a distanza r è:

E = K₀ * Q / r²

Unità di misura: N/C (Newton/Coulomb).

  • Direzione: Radiale rispetto alla carica sorgente Q.
  • Verso: Se Q è positiva (+), il campo è uscente (repulsivo per q+); se Q è negativa (-), il campo è entrante (attrattivo per q+).

Linee di Forza

Le linee di forza (o linee di campo)... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Elettricità: Campo Elettrico, Circuiti e Leggi di Ohm e Joule" »

Fattori Chiave per la Valutazione della Funzione Tiroidea nel Plasma

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,45 KB

Quali Fattori Vengono Analizzati nel Plasma per la Valutazione della Funzione Tiroidea

I test di laboratorio per testare la funzione tiroidea vertono su:

  • Tireotropina (TSH): il suo dosaggio rappresenta l’esame di prima scelta, avendo una sensibilità maggiore rispetto agli ormoni tiroidei, con i quali ha un rapporto logaritmico-lineare che porta ad evidenti alterazioni del TSH per piccole modificazioni dell’FT4 o FT3. Grazie ad anticorpi monoclonali, le metodiche utilizzate per la sua elevatissima specificità. I metodi attuali di quarta generazione dosano concentrazioni di TSH di 0,001 mlU/L, permettendo così di discriminare la soppressione lieve del TSH delle patologie non tiroidee o sub-cliniche, dalla soppressione marcata tipica dell’ipertiroidismo
... Continua a leggere "Fattori Chiave per la Valutazione della Funzione Tiroidea nel Plasma" »