Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Ottimizzazione della Qualità e Supply Chain: Processi, Certificazioni e Strategie

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,06 KB

Il Ciclo PDCA per il Miglioramento Continuo

45. Cosa si intende per processo di miglioramento della qualità PDCA?

Alla base del processo di miglioramento è posto il ciclo PDCA:

  • PLAN: determinare gli obiettivi, determinare i metodi per raggiungere gli obiettivi, impegnarsi nella formazione.
  • DO: svolgere il lavoro.
  • CHECK: controllare gli effetti.
  • ACT: intraprendere azioni appropriate per correggere e migliorare.

Ai giorni nostri si parla di EFQM, in questo caso il concetto di qualità è sostituito dall’eccellenza, il superamento dei requisiti stabiliti.

Certificazioni di Qualità Riconosciute a Livello Internazionale

46. Quali sono le certificazioni nazionali di qualità riconosciute a livello internazionale?

Per poter essere riconosciuta un'azienda... Continua a leggere "Ottimizzazione della Qualità e Supply Chain: Processi, Certificazioni e Strategie" »

Ustioni: Tipi, Valutazione e Primo Soccorso Essenziale

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

Definizione e Tipi di Ustioni

Un'ustione è una lesione causata dall'aumento della temperatura o da altri agenti.

  • Termica: causata dal contatto con una fonte di calore.
  • Chimica: causata dal contatto con un agente chimico (acido o base).
  • Elettrica: causata dal contatto con una fonte elettrica.

Impatto delle Ustioni Gravi

Nelle ustioni gravi, la pelle cessa di svolgere la sua funzione protettiva e la zona colpita perde liquidi corporei.

Valutazione delle Ustioni

La valutazione delle ustioni è fondamentale per determinarne la gravità e l'approccio terapeutico.

  • Estensione

    Si riferisce alla superficie corporea interessata. Se l'ustione è estesa, la perdita di liquidi può produrre una significativa riduzione del volume di sangue (shock ipovolemico).

    L'ubicazione

... Continua a leggere "Ustioni: Tipi, Valutazione e Primo Soccorso Essenziale" »

Cinemática y Dinámica

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,38 KB

Cinemática

Estudio del movimiento que se mueve en el tiempo (T) y modifica su posición respecto a los puntos de referencia.

Estática

Estudio del equilibrio de los cuerpos.

Movimiento

Vm=ΔS /ΔT    S=VT    T=S/V     con partida diversa de S=S0+VT

Movimiento Rectilíneo Uniforme

Movimiento de un punto material que se desplaza sobre una recta con velocidad (V) constante. Gráfico: recta con V constante y positiva.

Movimiento Uniformemente Acelerado

Movimiento de un punto material que se desplaza sobre una recta con aceleración (A) constante. Gráfico: parábola.

Am= relación entre la diferencia de T / diferencia de V

Partida desde 0:

V=AT        S=1/2AT2        T=√ 2S/A

Partida diversa de 0:

V=V0+AT        S=S0+V0T+... Continua a leggere "Cinemática y Dinámica" »

Concetti Fondamentali di Elettricità: Campo Elettrico, Circuiti e Leggi di Ohm e Joule

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,99 KB

Campo Elettrico

Q = Carica sorgente (può essere sia positiva che negativa)

q = Carica esploratrice (solo positiva), con q << Q

F = K₀ * Q * q / r² (modulo della forza); K₀ = 9 * 10⁹ N·m²/C² (Costante di Coulomb nel vuoto)

Il campo elettrico (E) è definito come la forza elettrica (F) agente su una carica di prova positiva (q), divisa per la carica stessa:

E = F / q

Il modulo del campo elettrico generato da una carica sorgente Q a distanza r è:

E = K₀ * Q / r²

Unità di misura: N/C (Newton/Coulomb).

  • Direzione: Radiale rispetto alla carica sorgente Q.
  • Verso: Se Q è positiva (+), il campo è uscente (repulsivo per q+); se Q è negativa (-), il campo è entrante (attrattivo per q+).

Linee di Forza

Le linee di forza (o linee di campo)... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Elettricità: Campo Elettrico, Circuiti e Leggi di Ohm e Joule" »

Fattori Chiave per la Valutazione della Funzione Tiroidea nel Plasma

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,45 KB

Quali Fattori Vengono Analizzati nel Plasma per la Valutazione della Funzione Tiroidea

I test di laboratorio per testare la funzione tiroidea vertono su:

  • Tireotropina (TSH): il suo dosaggio rappresenta l’esame di prima scelta, avendo una sensibilità maggiore rispetto agli ormoni tiroidei, con i quali ha un rapporto logaritmico-lineare che porta ad evidenti alterazioni del TSH per piccole modificazioni dell’FT4 o FT3. Grazie ad anticorpi monoclonali, le metodiche utilizzate per la sua elevatissima specificità. I metodi attuali di quarta generazione dosano concentrazioni di TSH di 0,001 mlU/L, permettendo così di discriminare la soppressione lieve del TSH delle patologie non tiroidee o sub-cliniche, dalla soppressione marcata tipica dell’ipertiroidismo
... Continua a leggere "Fattori Chiave per la Valutazione della Funzione Tiroidea nel Plasma" »

Isomeria, Nomenclatura e Reattività dei Composti Organici

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,95 KB

Isomeria

Isomeria: composti con la stessa formula molecolare, ma differente formula di struttura.

Tipi di Isomeria

Isomeri di Catena

Differiscono per il modo in cui gli atomi di carbonio sono legati nella catena carboniosa (es. C4H10).

Isomeri di Posizione

Stessa catena carboniosa ma differiscono per la posizione di legami multipli, atomi o gruppi atomici (es. C4H8).

Isomeri di Gruppo Funzionale

Gruppi funzionali diversi nella catena carboniosa.

Stereoisomeria

Fenomeno per cui atomi o gruppi atomici di due o più composti sono legati tra loro nella stessa sequenza, ma con differente disposizione spaziale.

Isomeri Conformazionali

Diversa orientazione nello spazio di atomi o gruppi atomici che si possono interconvertire per rotazione attorno a un legame... Continua a leggere "Isomeria, Nomenclatura e Reattività dei Composti Organici" »

Analisi del Territorio: Fattori Abiotici, Biotici e Umani

Classificato in Progettazione e Ingegneria

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB

Analisi del Territorio

L'analisi di un territorio prevede l'implementazione di tre fattori: abiotico, biotico e umano secondo un modello a torta. Sono tutti indici per studiare l'interazione uomo-ambiente. Avremo una lettura statica che valuta la situazione attuale e una lettura dinamica, che faccia proiezioni verso il futuro e valutando il passato e la storia.

Fattori Abiotici o Contesto Biofisico

  • Geologia: caratteristiche della roccia, presenza di superfici di deposito, presenza di faglie e aree soggette a rischio sismico e geologico (frane), rischio idrogeologico. Utile pianificare conoscendo il tempo di ritorno di tali fenomeni.
  • Geografia fisica: elevazione, DTM, DEM…
  • Clima regionale: temperatura, precipitazioni, regime dei venti e umidità.
... Continua a leggere "Analisi del Territorio: Fattori Abiotici, Biotici e Umani" »

Evoluzione Umana: Origini e Sviluppo del Cervello

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,83 KB

Ominizzazione

La nascita e l'evoluzione degli ominidi sono collegate a un grande cambiamento globale avvenuto circa 3 milioni di anni fa, che ha portato alla sostituzione della giungla con la savana africana, favorendo l'abbandono della vita arborea.

Caratteristiche Principali dell'Evoluzione Umana

  • Bipedismo: L'adozione di una postura bipede ed eretta ha permesso una migliore visione e l'attraversamento di corsi d'acqua superficiali. Le mani si sono liberate, consentendo di raccogliere e utilizzare oggetti come strumenti o armi per la caccia, oltre a continuare a scalare gli alberi. La mano ha sviluppato una presa di precisione e di pressione, con una maggiore mobilità. Si è verificato un complesso coordinamento tra le mani e la visione, con
... Continua a leggere "Evoluzione Umana: Origini e Sviluppo del Cervello" »

Gestione Efficiente della Supply Chain: Effetto Frusta, Lean Supply Chain e Ottimizzazione dei Costi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Cos’è l’effetto frusta e come evitarlo

I partner della supply chain beneficiano della mutua condivisione delle informazioni riguardanti le vendite, le previsioni di domanda, le promozioni, ecc. Un'informazione o previsione errata può causare l’effetto frusta, che può portare a danni come sovrapproduzione o eccessivo immagazzinamento. Per evitare l’effetto frusta è necessario:

  • Centralizzare nella supply chain la previsione della domanda finale.
  • Evitare promozioni e proporre ogni giorno il prezzo migliore per i clienti.
  • Ridurre i tempi di approvvigionamento.
  • Usare tracciamenti elettronici dei materiali.
  • Organizzare un sistema produttivo just in time.

Cos’è la Lean Supply Chain?

La supply chain può essere resa snella ottimizzando le attività... Continua a leggere "Gestione Efficiente della Supply Chain: Effetto Frusta, Lean Supply Chain e Ottimizzazione dei Costi" »

Civilización Etrusca y Romana

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,97 KB

Gli Etruschi

Introduzione

Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano la regione compresa tra l'Arno e il Tevere. Il periodo di massimo splendore giunse fino al IV secolo a.C. In seguito, furono completamente assorbiti dai Romani. Gli Etruschi sono quelli che hanno maggiormente attirato l'interesse dei moderni per l'arte e per la scarsa conoscenza della loro lingua. E ancora oggi, si può dire che il mistero continua.

Origini e influenze

La civiltà etrusca deriva da quella villanoviana, che risulta diffusa durante l'Età del Ferro. A partire dall'VIII secolo a.C. si constata un cambiamento nei manufatti con una fortissima influenza greca, che noi chiamiamo etrusca. La cultura etrusca si presenta come una... Continua a leggere "Civilización Etrusca y Romana" »