Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Promozione della Salute e Partecipazione Comunitaria: Ruolo di Cittadini, Associazioni e Strumenti PCS

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,37 KB

Protagonisti e agenti di intervento nella comunità

Amministrazione: le amministrazioni pubbliche legiferano, e quanto più piccola è l'amministrazione, tanto più facile è la partecipazione.

Servizi: è qui che si trovano i tecnici e la popolazione generale.

Esempi di associazioni e cittadini

Strumenti PCS: Consiglio di Salute, EPS, progetti di promozione della salute, partecipazione dei cittadini al miglioramento della qualità dei servizi, operatori sanitari di comunità, gruppi di mutuo aiuto e associazioni che operano volontariamente nel settore della salute.

  • Consiglio di Salute: partecipa alla pianificazione, ai programmi o alle attività del settore, raccoglie e trasmette le richieste, valuta i programmi e l'organizzazione, collabora.
  • EPS:
... Continua a leggere "Promozione della Salute e Partecipazione Comunitaria: Ruolo di Cittadini, Associazioni e Strumenti PCS" »

Elettromagnetismo: Concetti Fondamentali e Legge di Coulomb

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,46 KB

Introduzione all'Elettromagnetismo

Per introdurre e comprendere le forze elettriche e il loro scopo, è indispensabile assimilare il concetto di elettromagnetismo, poiché tutte le forze elettriche derivano da questo fenomeno fondamentale. L'elettromagnetismo studia le interazioni tra elettricità e magnetismo.

Origini Storiche dell'Elettrizzazione

Le origini degli studi sull'elettrizzazione risalgono agli antichi Greci, in particolare al matematico, fisico e filosofo Talete di Mileto, che scoprì come l'ambra (in greco "ēlektron") potesse attrarre piccoli oggetti dopo essere stata strofinata. Questa osservazione fu il primo passo verso la comprensione dell'elettricità statica. Successivi sviluppi nella comprensione della materia portarono Democrito... Continua a leggere "Elettromagnetismo: Concetti Fondamentali e Legge di Coulomb" »

Codice IATA / ICAO

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 176,88 KB

CODIGOS IATA / ICAO Aeropuertos

IATA-ICAO-CIUDAD PAIS AEROPUERTO

AAA-NTGA-Anaa POLINESIA FRANCESE Isole Tuamotu
AAE-DABB-ANNABA ALGERIA EL Mellah
AAL-EKYT-AALBORG DANIMARCA
AAO-SVAN-ANACO VENEZUELA ANZUALEGUI
AAQ-??? ANAPA-RUSSIA
AAR-Ekah-Aarhus Danimarca Tirstrup
AAY-ODAG-AL Ghaida YEMEN
ABA-UNAA Abakan-RUSSIA
ABE-Kabe-ALLENTOWN Stati Uniti (Pennsylvania) BETLEMME-EASTON
ABF-NGAB-Abaiang KIRIBATI
ABI-KABI-Abilene Stati Uniti (TEXAS) MUNICIPALE
ABJ-DIAP-ABIDJAN COSTA D'AVORIO Port Bouet
ABK-HADK-Kabre DARE ETIOPIA MIL.
ABL-PAFM-Ambler Stati Uniti (Arkansas)
ABM-????- Bamaga Australia (Queensland)
ABQ-KABQ-USA ALBUQUERQUE (New Mexico) INTERNAZIONALE
ABR-KAPG-ABERDEEN Stati Uniti (South Dakota)
ABS-HEBL-ABU SIMBEL EGITTO

... Continua a leggere "Codice IATA / ICAO" »

Mappa di fiumi di Spagna

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 223,99 KB

Bacino del Mediterraneo: Ter, jucar, cassaforte, Guadalhorce, Guadiaro, Llobregat, Turia.

Costa Atlantica: MINO, sil, Eumeo, Tambre, slash, Duero, Guadiana, guadalquvr, tintodiel Guadalete.

Cantabria: Nervion Bidasoa, Deva, Besaya, sigilli, Nalon, droga, MASM, eo.

FIS mappa



C.AT. settentrionale e occidentale galicia.lluvias Pirenei + 1.000 millimetri verde.temp di solito molto morbido prossimità mar.entre regulares.paisaje di 12, 15 alle 20.25 V in I.

C.ME.predomin.españa. costa med. penins e balear.tipos centro arch:

Med ME.TIP.costa alguns Ceuta e Melilla aree balears.lluvias intrior irregolari tra 400mm e 700 millimetri più corta anuales.I largs.15 suavs.Vcaluross e 18 l'anno.

ME.CONT.mseta depr.ebro e alcuni guadalq.temp extrem-13.I molto molto

... Continua a leggere "Mappa di fiumi di Spagna" »

Configurazione e Funzionalità del Modulo USB nei Microcontrollori PIC18F4550

Inviato da Javi e classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 34,54 KB

Caratteristiche:

"Velocità di trasferimento: può essere a bassa velocità (1.5 Mb / s) o ad alta velocità (12MB / s).

- Interruzioni orta Sop. Ogni volta che c'è una trasmissione o la ricezione di dati sul bus, genera un interrupt al PIC alle cure di routine, che deve rispondere con la gestione di tutti gli aspetti di basso livello della specifica USB. In questo modo alla domanda di base che esegue il microcontrollore gestione del protocollo USB è trasparente.

-Permette l'uso di un massimo di 32 punti finali (16 vie), ma di solito usare solo tre (endpoint 0, 1 e 2). Un endpoint è un buffer che memorizza i dati all'interno del dispositivo (tipicamente un record). A sua volta, ogni endpoint è un identificatore univoco che viene assegnato... Continua a leggere "Configurazione e Funzionalità del Modulo USB nei Microcontrollori PIC18F4550" »

Esplorando 'Il Albero della Scienza' di Baroja: Personaggi, Temi e Contesto

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Narratore: conoscenza soggettiva maggior parte dello spazio tempo: due tipi: reali (Madrid) e una base reale (Alcolea del Campo non esiste, ma potrebbe essere qualsiasi città di Ciudad Real). Baroja, trasformando il luogo in realtà, contrappone il campo alla città. Time segue un ordine cronologico, dagli inizi della carriera di Andrés fino al suo suicidio. Il tempo narrativo impiega i primi cinque capitoli del romanzo per il primo anno di college, 6 per il secondo, 7 per il terzo, e dall'8 all'11 per la stanza. Ci sono rallentamenti e accelerazioni per far accadere gli eventi. Si verificano temporanee interruzioni quando il protagonista ricorda la sua infanzia. Sottotemi: il tema principale è il dibattito interiore del protagonista tra... Continua a leggere "Esplorando 'Il Albero della Scienza' di Baroja: Personaggi, Temi e Contesto" »

Cristianesimo a Bisanzio: Evoluzione, Eresie e Scismi

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,63 KB

Religione Cristiana a Bisanzio: Un'Analisi Storica

I persecutori pagani si convertirono in perseguitati. Si produce un’affermazione del cristianesimo, con fioritura delle eresie: concili ecumenici contro l’eresie. Il primo è in Nicea (325), che condanna l’arianesimo. Nel V secolo c’è un’eresia cristologica: il nestorianesimo (Cristo ha natura umana), condannato a Efeso nel 431 ed il monofisismo (Cristo ha natura divina), liquidato a Calcedonia nel 453. Alle eresie religiose corrisponde una situazione politica concomitante: le dottrine sono sostenute dalle sedi patriarcali, ed i credenti identificano la diversità religiosa nella posizione politica. I germani (ariani) sono convertiti al cristianesimo, con integrazione.

Cristianizzazione

... Continua a leggere "Cristianesimo a Bisanzio: Evoluzione, Eresie e Scismi" »

Analisi del Mercato del Lavoro: Partecipazione, Discriminazione e Modelli Familiari

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,7 KB

Popolazione Attiva e Forza Lavoro

Pop. attiva: è pop in età lavorativa 15-64

FORZA LAVORO = OCCUPATI + DISOCCUPATI

TASSO DI ATTIVITÀ = FORZA LAVORO / POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO (15-64)
TASSO DI INATTIVITÀ = INATTIVI / POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO (15-64)

TASSO DI OCCUPAZIONE = OCCUPATI / POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO (15-64)
TASSO DI DISOCCUPAZIONE = DISOCCUPATI / FORZA LAVORO

Partecipazione al Mercato del Lavoro

Il 75% dei maschi è attivo nel mercato del lavoro, mentre solo il 57% delle donne. Ci sono 3 milioni di NEETs. Il modello di offerta di lavoro individuale prevede che l'assunzione non esista in caso di disoccupazione involontaria. Esiste un margine estensivo di partecipazione e un margine intensivo.

Elena deve decidere quanto vuole consumare... Continua a leggere "Analisi del Mercato del Lavoro: Partecipazione, Discriminazione e Modelli Familiari" »

Caratteristiche dell'Arte Paleocristiana, Bizantina e Romanica: Opere e Stili Medievali

Classificato in Plastica e Educazione artistica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,62 KB

Arte Paleocristiana

L'arte dell'Alto Medioevo si sviluppa tra il IV e il V secolo. Le sue principali aree di diffusione sono l'Italia (con centri come Roma e Ravenna), Bisanzio e la Germania. La conversione al Cristianesimo dell'imperatore Costantino favorì la nascita di opere legate alla nuova religione.

Caratteristiche Principali:

  • Sviluppo della basilica a pianta regolare per il culto religioso.
  • Costruzione di battisteri.
  • Edificazione di mausolei per le sepolture imperiali.
  • Utilizzo di sarcofagi decorati.
  • Impiego diffuso di immagini simboliche (dovuto sia alle persecuzioni sia ai precetti della Legge di Mosè).
  • Stile architettonico e musivo che riprende elementi dell'arte romana.

Catacombe

Erano luoghi sotterranei destinati alla sepoltura dei defunti... Continua a leggere "Caratteristiche dell'Arte Paleocristiana, Bizantina e Romanica: Opere e Stili Medievali" »

Processo Digestivo, Sicurezza Alimentare e Nutrizione: Guida Completa

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,2 KB

Masticazione

Durante la masticazione, il cibo è frammentato e la sua presenza in bocca stimola la secrezione di saliva (che umidifica e lubrifica il bolo alimentare) da parte delle ghiandole salivari.

Deglutizione

Una volta che il bolo è stato schiacciato e insalivato, passa dalla bocca all'esofago. Questo atto si chiama deglutizione. La deglutizione è composta da una fase volontaria, in cui la lingua spinge il bolo contro il palato ed eleva il palato molle, e due fasi involontarie: la prima, quando il bolo passa nella faringe, e la seconda, quando iniziano le onde di contrazione (peristalsi) che guidano il bolo nell'esofago.

I Processi Digestivi Chimici

In Bocca

Le ghiandole salivari secernono la saliva, che contiene un muco che lubrifica e inumidisce... Continua a leggere "Processo Digestivo, Sicurezza Alimentare e Nutrizione: Guida Completa" »