Il Testo Espositivo: Struttura, Forme e Organizzazione
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 6,96 KB
Testo Espositivo: Informare con Chiarezza
Il testo espositivo si propone di informare chi ascolta o legge su un determinato argomento. Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale considerare le caratteristiche delle informazioni e del pubblico a cui ci si rivolge.
1. Caratterizzazione del Discorso Espositivo
Valore Trasmettitore/Ricevitore
Esiste un gap di conoscenza che ognuno ha sui temi del discorso. Il mittente, sapendo se il ricevitore leggerà il testo, permette a quest'ultimo di avere tempo sufficiente per analizzarlo.
Scopo del Discorso
Deve essere proporzionato al livello del recettore.
Oggetti e Argomenti del Discorso
Possono essere il problema che si intende affrontare.
Effetti sul Ricevitore del Discorso
Aumentare la conoscenza.