Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Standard Colori Sicurezza NCH 1410: Significato e Applicazioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,9 KB

Standard per l'Applicazione dei Colori di Sicurezza

Questo documento si basa sullo standard ufficiale rilasciato dall'Istituto Nazionale di Normalizzazione Cileno (INN).

3. Scopo

Questa norma ha lo scopo di:

  • a) Individuare e segnalare condizioni di rischio fisico.
  • b) Identificare segnali di avvertimento.
  • c) Identificare attrezzature e materiali.
  • d) Delimitare superfici di lavoro e aree di traffico.
  • e) Identificare e localizzare attrezzature di salvataggio.

Immagine

6. Definizioni

Colore:
Corrisponde a una caratteristica della luce, distinta da quelle spaziali e temporali, che comprende: il flusso luminoso (capacità di causare una sensazione di luminosità), la lunghezza d'onda dominante (che produce il colore) e la purezza (che corrisponde alla saturazione).
... Continua a leggere "Standard Colori Sicurezza NCH 1410: Significato e Applicazioni" »

Il Trattato di Versailles e le sue conseguenze: Un'analisi del primo dopoguerra

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

Il Trattato di Versailles e la Società delle Nazioni

L'incontro dei vincitori della Prima Guerra Mondiale a Parigi, fortemente influenzato dalla visione del presidente americano Wilson, mirava a stabilire una pace basata sul diritto internazionale, il rispetto delle nazioni, il libero scambio, il disarmo e la democrazia. Tuttavia, la Francia, desiderosa di riparazioni per i danni subiti, spinse per una linea più dura. Il Trattato di Versailles, il più importante tra gli accordi di pace, si basò sul presupposto della responsabilità tedesca nel conflitto.

La Germania fu costretta a cedere Alsazia e Lorena alla Francia, Poznan alla Polonia e parte della Prussia Orientale, separata dal resto del territorio dal corridoio di Danzica. Le colonie... Continua a leggere "Il Trattato di Versailles e le sue conseguenze: Un'analisi del primo dopoguerra" »

Concetti Fondamentali nei Dialoghi di Platone

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,27 KB

Esercizio 1 (Repubblica 534c)

Idee Principali

  • Il testo scritto da Platone presenta alcune idee importanti, relative a un dialogo tra i personaggi.
  • Un dialogo tra un filosofo e un discepolo o qualcuno a lui vicino che ascolta le sue istruzioni.
  • Platone dice che non si sa se qualcuno è in grado di distinguere l'idea del Bene da tutte le altre.
  • Platone credeva anche che, se non si possiede la ragione, non si dovrebbero affrontare questioni importanti.
  • Diceva che coloro che si dedicano a tale disciplina possono chiedere e rispondere con grande competenza.
  • Per Platone, l'educazione è il culmine di ogni percorso di ragionamento.

Definizioni

  • Il Bene: Ciò che è buono, meglio per la persona nella comunità.
  • Feedback: Tutto ciò che una persona ha idee su
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali nei Dialoghi di Platone" »

Struttura e Principi Fondamentali dell'Unione Europea

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,43 KB

Unione Europea: Organizzazione Interna

Ci sono quattro istituzioni che si distinguono all'interno dell'organizzazione:

  • Il Parlamento europeo è un organo di rappresentanza dei "popoli degli Stati", i cui membri sono eletti a suffragio universale diretto e segreto dal 1979. Il Parlamento europeo esercita funzioni di deliberazione e di controllo politico sulla Commissione, nonché di approvazione del bilancio della Comunità.
  • Il Consiglio è un organismo composto da rappresentanti dei governi degli Stati membri. È l'organismo intergovernativo che ha il potere ultimo di decisione, incluse le competenze legislative. Questo corpo fornisce un impulso politico all'Unione europea, risolvendo le divergenze tra i diversi Stati.
  • La Commissione è una sorta
... Continua a leggere "Struttura e Principi Fondamentali dell'Unione Europea" »

Libertà, Responsabilità e Bene Comune: Fondamenti della Società

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Concetto di Libertà

Ciò che definisce la libertà è il potere di dirigere e dominare le proprie azioni, la capacità di stabilire un obiettivo e dirigersi verso di esso, l'autocontrollo che permette agli uomini di governare le proprie azioni. In un atto libero entrano in gioco due facoltà superiori dell'anima: l'intelligenza e la volontà. Si sceglierà quello che precedentemente è stato conosciuto dall'intelligenza. Per fare ciò, prima di scegliere, l'uomo delibera, soppesando le varie possibilità, con i loro differenti vantaggi e svantaggi. La decisione è il giudizio finale su queste possibilità. Decido io quando scelgo una delle possibilità discusse, ma sono io che mi impongo di prenderla: sono io che escludo le altre possibilità.... Continua a leggere "Libertà, Responsabilità e Bene Comune: Fondamenti della Società" »

Gestione delle Risorse Umane: Funzioni, Processi e Sicurezza sul Lavoro

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

Principali Funzioni e Attività del Dipartimento delle Risorse Umane

Il Dipartimento delle Risorse Umane (HR) svolge un ruolo cruciale all'interno di ogni organizzazione. Le sue principali funzioni e attività includono:

  • Organizzazione e Pianificazione del Personale:
    • Definizione dei modelli di pianificazione in base all'organizzazione aziendale.
    • Progettazione delle posizioni lavorative e definizione dei ruoli e delle responsabilità.
  • Selezione del Personale:
    1. Definizione del profilo ideale per la posizione vacante.
    2. Reclutamento dei candidati: selezione interna e pubblicazione di annunci.
    3. Valutazione dei candidati: analisi dei curriculum e colloqui individuali.
    4. Scelta del candidato e assunzione definitiva.
  • Amministrazione del Personale:
    • Selezione e aggiudicazione
... Continua a leggere "Gestione delle Risorse Umane: Funzioni, Processi e Sicurezza sul Lavoro" »

Il Regime di Franco: Diritto del Lavoro e Fondamenti Ideologici

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2 KB

La legge sul lavoro definiva lo sciopero come un crimine contro il paese e stabiliva i sindacati verticali. Le donne erano escluse da queste disposizioni. Si stabilì un rapporto verticale con l'unione di autarchia, che consisteva nell'organizzazione di lavoratori e nell'autosufficienza, con i capi dell'esercito.

E-Referendum L conferiva al Capo dello Stato il potere di sottoporre a referendum, per tutte le persone spagnole sopra i 21 anni, i disegni di legge elaborati dai tribunali. La legge di successione stabiliva l'obbligo di un referendum per le leggi di successione, in riferimento all'autosufficienza.

Diritto di successione. Il sistema politico era definito come una monarchia, ma il Capo dello Stato corrispondeva al Generalissimo. In... Continua a leggere "Il Regime di Franco: Diritto del Lavoro e Fondamenti Ideologici" »

Realismo e Naturalismo nella Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,86 KB

Il Realismo nella Letteratura Spagnola

Il Realismo è una rappresentazione oggettiva della realtà. La sua nascita è strettamente legata alla nascita della borghesia urbana e alla nuova società formatasi a causa dello sviluppo industriale. Il romanzo, che già godeva di una certa popolarità, divenne il genere in cui il Realismo raggiunse le sue massime vette. La letteratura non rimase immune a questi cambiamenti. Nel regno delle idee, gli scrittori si concentrarono su sé stessi e misero la loro partecipazione nella società, per osservare e descrivere oggettivamente i problemi sociali. Per quanto riguarda la forma, si cercò di riflettere il reale, e si approfittò del romanzo. Riguardo al linguaggio, si preferì una forma più sobria e... Continua a leggere "Realismo e Naturalismo nella Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave" »

Acquisizione e Sviluppo di Pacchetti Applicativi: Strategie e Metodologie

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Acquisizione del Pacchetto Applicativo: La Procedura di Base

L'acquisizione di un pacchetto applicativo segue una procedura ben definita, che si articola nelle seguenti fasi:

  • Studio preliminare
  • Analisi dei prodotti esistenti sul mercato
  • Definizione dei requisiti di business da confrontare con i prodotti attuali

Valutazione Tecnica del Prodotto

Le caratteristiche di mercato considerate durante la valutazione tecnica sono:

  1. Performance effettiva: Rispondenza alle esigenze specifiche.
  2. Efficienza operativa: Consumo minimo di risorse hardware, come tempo di risposta e memoria del processore utilizzata.
  3. Facilità d'uso: Interfaccia intuitiva e navigazione semplice, messaggi chiari, disponibilità di assistenza online, ripristino da guasti ed errori.
  4. Qualità
... Continua a leggere "Acquisizione e Sviluppo di Pacchetti Applicativi: Strategie e Metodologie" »

Comunicazione in Italiano: Esempi di Conversazioni e Scrittura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Coniugazione dei Verbi

Avere

  • Egli, ella, esso: ha
  • Loro, Noi, io, tu: hanno

Verbi all'infinito

  • PLANET
  • TOUCH
  • BOTTONI
  • sentire
  • SCHERMO

NOTE:

Esempio di Conversazione: Invito a Teatro

Invito

Puoi andare a teatro? Volete portare un amico? Cosa ti piacerebbe fare dopo lo spettacolo?

Accettazione

Sì, vengo volentieri a teatro con te. Mi piacerebbe portare il mio amico Paolo, perché ama il teatro. Mi piacerebbe mangiare qualcosa dopo lo spettacolo. Va bene per te?

Esempio di Conversazione: Invito a una Festa

Invito

Volete venire alla mia festa? Stiamo per celebrare la fine dell'anno scolastico. Sarà sabato alle 22:00 a casa mia.

Tutti i nostri amici verranno.

Ci vediamo lì!

Esempio di Scrittura: Cartolina

Domande:

Ciao,

Spero che tu stia godendo il tuo corso in Inghilterra.

... Continua a leggere "Comunicazione in Italiano: Esempi di Conversazioni e Scrittura" »