Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Il Testo Espositivo: Struttura, Forme e Organizzazione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,96 KB

Testo Espositivo: Informare con Chiarezza

Il testo espositivo si propone di informare chi ascolta o legge su un determinato argomento. Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale considerare le caratteristiche delle informazioni e del pubblico a cui ci si rivolge.

1. Caratterizzazione del Discorso Espositivo

Valore Trasmettitore/Ricevitore

Esiste un gap di conoscenza che ognuno ha sui temi del discorso. Il mittente, sapendo se il ricevitore leggerà il testo, permette a quest'ultimo di avere tempo sufficiente per analizzarlo.

Scopo del Discorso

Deve essere proporzionato al livello del recettore.

Oggetti e Argomenti del Discorso

Possono essere il problema che si intende affrontare.

Effetti sul Ricevitore del Discorso

Aumentare la conoscenza.

2. Forme

... Continua a leggere "Il Testo Espositivo: Struttura, Forme e Organizzazione" »

Esplorando il Romanticismo Spagnolo: Figure Chiave e Temi Fondamentali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,12 KB

Il Romanticismo Spagnolo: Un'Esplorazione

Rosalía de Castro

Rosalía de Castro è nata a Santiago de Compostela e la sua opera più importante è un libro di poesie intitolato Sulle rive del Sar. In esso, esalta la Galizia e i suoi costumi, esplorando il pessimismo esistenziale e il sentimento di angoscia e dolore. Crede che l'amore sia un miraggio e il destino di ogni essere umano sia la solitudine.

Mariano José de Larra e la Prosa Costumbrista

Mariano José de Larra è nato a Madrid e ha ricevuto un'educazione illuminista in gioventù, evolvendosi poi nel Romanticismo. Non ha mai dimenticato la convinzione che la letteratura sia uno strumento utile per modernizzare la società. Nei suoi articoli di costume, ha utilizzato uno strumento fondamentale... Continua a leggere "Esplorando il Romanticismo Spagnolo: Figure Chiave e Temi Fondamentali" »

Materiali: Tipologie, Classi e Caratteristiche Essenziali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,21 KB

Classificazione dei materiali

A) Materiali naturali: Quelli che si trovano in natura. Sono i materiali di base da cui si ottengono altri prodotti.
Esempi: legno, argilla, lana, oro, ...

B) Materiali artificiali: Prodotti partendo da materiali naturali, almeno in proporzione significativa.
Esempi: calcestruzzo (formato da acqua, cemento, sabbia e ghiaia)...

C) Materiali sintetici: Materiali ottenuti artificialmente. Realizzati con sostanze non presenti in natura.
Esempi: materie plastiche, formaldeide...

Classificazione dei materiali secondo il loro impiego

  1. Materiali lapidei:
    • a) Pietre naturali: rocce ignee, rocce sedimentarie, rocce metamorfiche.
    • b) Lapidei artificiali (o agglomerati):
      • Porosi: mattoni, piastrelle, tubi in argilla...
      • Compatti: ceramica,
... Continua a leggere "Materiali: Tipologie, Classi e Caratteristiche Essenziali" »

Farmaci per il Sistema Digerente: Classificazione, Azione e Terapie per Patologie Gastriche e Intestinali

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,37 KB

Farmaci del Sistema Digerente

Farmaci per la Protezione della Mucosa

  • Sucralfato: non assorbito, forma una pellicola sulla superficie dello stomaco, proteggendo contro l'erosione della parete, prevenendo l'ulcera e promuovendo la guarigione.
  • Carbenoxolone: principio attivo della liquirizia. Stimola la secrezione di muco dalla parete dello stomaco; il muco diventa più spesso e aderisce meglio alla parete, proteggendola. È assorbito nel tratto digestivo, causando ritenzione idrica ed edema. È controindicato nei pazienti ipertesi.

Inibitori della Secrezione Acida

  • Antistaminici H2: inibiscono la secrezione di HCl. Cimetidina, Ranitidina e Famotidina sono utilizzati e indicati in caso di ulcera gastrica o duodenale ed esofagite. Possono causare diarrea
... Continua a leggere "Farmaci per il Sistema Digerente: Classificazione, Azione e Terapie per Patologie Gastriche e Intestinali" »

Il Mercato Internazionale e la Rivoluzione Industriale: Trasformazioni e Dinamiche

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Il Mercato Internazionale e le Grandi Potenze

Il mercato internazionale delle grandi potenze: In Europa occidentale, il Regno Unito perse la supremazia industriale a favore della Germania e degli Stati Uniti. La Francia e la Germania si affermarono come potenze economiche di primo piano. I paesi del Mediterraneo e lo sviluppo austro-ungarico e russo ebbero un ruolo minore, mentre i Balcani rappresentavano un'area di conflitti di interesse tra i diversi popoli sotto l'impero austro-ungarico e russo. Fuori dall'Europa, gli Stati Uniti divennero una grande potenza industriale e il Giappone avviò una rapida industrializzazione.

Rapporti Internazionali in Europa

Rapporti internazionali in Europa: I sistemi bismarckiani. Bismarck organizzò le relazioni... Continua a leggere "Il Mercato Internazionale e la Rivoluzione Industriale: Trasformazioni e Dinamiche" »

Rivoluzione Francese: Diritti, Libertà e Legicentrismo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,97 KB

No al dispotismo costituzionale. O, infine, le sezioni sette, otto e nove, che sostengono i principi del liberalismo classico, la tipicità dei reati, il divieto di analogia in materia penale, l'irretroattività della legge penale e la presunzione di innocenza.

L'adozione del regime individualista e contrattualista porta in primo piano, come già in parte detto, due elementi nuovi, che dovrebbero essere ora riformulati.

Il Legicentrismo come Mediatore tra Individuo e Stato

Il primo fattore è sicuramente il presente legicentrismo proprio nello stesso Bill of Rights. In breve, il legicentrismo è il punto sulla rivoluzione che media tra individuo e stato. Infatti, per i rivoluzionari francesi e la Carta dei diritti stessi, la legge è più che... Continua a leggere "Rivoluzione Francese: Diritti, Libertà e Legicentrismo" »

La Tassa Pigouviana: Un'Analisi Dettagliata

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

Introduzione

La tassa pigouviana, ideata da Arthur C. Pigou nel 1920, si propone di tassare l'inquinatore in proporzione al danno procurato. L'obiettivo è internalizzare l'esternalità negativa dell'inquinamento, inducendo l'inquinatore a scegliere un livello di produzione socialmente ottimale.

La Tassa Pigouviana Ottimale

La tassa pigouviana ottimale consiste nel tassare l'inquinatore per ogni unità di output prodotta, in misura pari al danno marginale arrecato in corrispondenza di Q*, il livello socialmente efficiente di output.

Implicazioni

L'introduzione della tassa pigouviana aumenta il costo marginale privato dell'inquinatore, incentivandolo a ridurre la produzione. Applicando la tassa pigouviana ottimale, il livello di output che massimizza... Continua a leggere "La Tassa Pigouviana: Un'Analisi Dettagliata" »

Strategie di Prezzo: Ottimizzazione per il Successo Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,16 KB

Strategie di Prezzo

Metodo del prezzo basato sul costo: Consiste nell'aggiungere al costo del prodotto un margine di profitto, senza considerare aspetti importanti come la disponibilità a pagare dei clienti.

Metodo basato sulla concorrenza: Il prezzo è fissato considerando il comportamento della concorrenza, piuttosto che i costi. Può variare per mantenere l'impresa competitiva sul mercato.

Metodo basato sulla domanda: Quando la domanda è alta, il prezzo tende a salire e viceversa.

Strategie di prezzo differenziale

Vendere lo stesso prodotto a prezzi diversi, una forma di discriminazione di prezzo. Il prezzo applicato dipende da fattori come reddito, classe socio-culturale, demografia o fascia d'età.

Condizioni per la discriminazione di prezzo

  • Deve
... Continua a leggere "Strategie di Prezzo: Ottimizzazione per il Successo Aziendale" »

Disciplina del Silenzio Amministrativo e Invalidità Contrattuale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,7 KB

Articolo 43. Silenzio assenso su istanza di parte.

1. Nell'ambito di un procedimento avviato su istanza di parte, se il termine per la conclusione è scaduto senza che sia stata comunicata una decisione espressa, l'interessato può far valere l'assenso o il rigetto implicito, se del caso, fatta salva la possibilità per l'Amministrazione di adottare una risoluzione espressa ai sensi del comma 4 del presente articolo.

2. Gli interessati possono far valere l'assenso dell'Amministrazione sulle loro istanze in tutti i casi, salvo che la legge o un regolamento comunitario disponga diversamente. Sono escluse da questa disposizione le procedure per l'esercizio del diritto di petizione, di cui all'articolo 29 della Costituzione, quelle la cui accoglimento

... Continua a leggere "Disciplina del Silenzio Amministrativo e Invalidità Contrattuale" »

Sistema Elettorale Spagnolo: Camera, Senato e Legge D'Hondt

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

Elezioni in Spagna: Camera, Senato e Legge D'Hondt

In Spagna si tengono diverse tipologie di elezioni:

  • Elezioni per gli enti locali (consiglieri comunali)
  • Elezioni nazionali (deputati e senatori)

Sistema di Voto per la Camera dei Deputati

Per l'elezione della Camera dei Deputati (Congreso de los Diputados) viene utilizzato un sistema di rappresentanza proporzionale con una variante del metodo D'Hondt.

  • Il numero totale dei deputati è 350.
  • La circoscrizione elettorale è la provincia. Ci sono 52 circoscrizioni elettorali.
  • La legge elettorale spagnola, nota come LOREG (Ley Orgánica del Régimen Electoral General) del 1985, prevede che ogni provincia elegga un numero minimo di 2 deputati, indipendentemente dalla popolazione. I restanti seggi sono distribuiti
... Continua a leggere "Sistema Elettorale Spagnolo: Camera, Senato e Legge D'Hondt" »