Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Sistema Elettorale Spagnolo: Camera, Senato e Legge D'Hondt

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

Elezioni in Spagna: Camera, Senato e Legge D'Hondt

In Spagna si tengono diverse tipologie di elezioni:

  • Elezioni per gli enti locali (consiglieri comunali)
  • Elezioni nazionali (deputati e senatori)

Sistema di Voto per la Camera dei Deputati

Per l'elezione della Camera dei Deputati (Congreso de los Diputados) viene utilizzato un sistema di rappresentanza proporzionale con una variante del metodo D'Hondt.

  • Il numero totale dei deputati è 350.
  • La circoscrizione elettorale è la provincia. Ci sono 52 circoscrizioni elettorali.
  • La legge elettorale spagnola, nota come LOREG (Ley Orgánica del Régimen Electoral General) del 1985, prevede che ogni provincia elegga un numero minimo di 2 deputati, indipendentemente dalla popolazione. I restanti seggi sono distribuiti
... Continua a leggere "Sistema Elettorale Spagnolo: Camera, Senato e Legge D'Hondt" »

Simbolismo e Immaginario nella Poesia di Miguel Hernández: Temi, Opere e Significati

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

Simbolismo e Immaginario nella Poesia di Miguel Hernández

Gli Anni Formativi (1924-1931)

Le poesie di Miguel Hernández nei suoi anni formativi (1924-1931) presentano immagini prese direttamente dal suo ambiente di Orihuela. Nelle parole di José Luis Ferris, questi sono "il limone, il pozzo, il fico, la corda o il cortile". Tali simboli sono chiaramente visibili nella poesia "Insomnia" e soprattutto nella sua forma più raffinata, "Mi ricordo...". L'immagine del poeta pastore ha sempre accompagnato Hernández.

"Lussuria" e "La tua bocca..." sono due poesie di questa fase iniziale che affrontano importanti argomenti della poesia hernandiana. "Lussuria" racconta il desiderio erotico in veste di poesia pastorale. Inoltre, "La tua bocca..." caratterizza... Continua a leggere "Simbolismo e Immaginario nella Poesia di Miguel Hernández: Temi, Opere e Significati" »

Grammatica Italiana: Pronomi, Sintassi del Sintagma Nominale e Sostantivazione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

Pronomi

Sostituiscono il nome o il Sintagma Nominale (SN) in una frase.

  • a) Semanticamente, il significato è variabile, a seconda del contesto.
  • b) Sintatticamente, possono svolgere le stesse funzioni di un sostantivo.
  • c) Morfologicamente, presentano molte forme, sostenendo i morfemi di genere e numero.

Forme dei Pronomi

I pronomi costituiscono un sistema chiuso. In base alla loro funzione principale, possono essere classificati come:

  • Personali: io, tu, egli/ella, noi, voi, essi/esse... (e le loro forme atone/riflessive)
  • Dimostrativi: questo, quello, ciò... (possono fungere da determinanti o pronomi veri e propri)
  • Possessivi: mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro...
  • Numerali: uno, due, terzo, quarto... (possono fungere da determinanti o pronomi)
  • Indefiniti:
... Continua a leggere "Grammatica Italiana: Pronomi, Sintassi del Sintagma Nominale e Sostantivazione" »

Installazione e configurazione del servizio HTTP: Guida completa

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,05 KB

Punto 4 - installazione e configurazione del servizio HTTP. Introduzione: L'utilizzo di servizi come FTP ha permesso agli utenti di accedere alle informazioni situato in una distante.El HTTP emerse per fornire agli utenti l'accesso alle informazioni a distanza in modo semplice ed intuitivo, con conseguente ciò che è noto come WWW. Gli utenti utilizzano questo servizio per accedere alle pagine web o documenti chiamato. Oltre al testo, queste pagine possono includere altri elementi che forniscono informazioni per l'utente, come immagini, audio e video. Ed è noto come collegamenti ipertestuali. Questi link vengono visualizzati in un evidenziate e quando il mouse sopra il puntatore si trasforma il suo aspetto. Il formato per includere diversi... Continua a leggere "Installazione e configurazione del servizio HTTP: Guida completa" »

Concetti Fondamentali di Elettricità ed Elettronica: Definizioni e Spiegazioni

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,29 KB

Concetti Fondamentali di Elettricità ed Elettronica

Isolante

È un materiale che resiste al flusso di corrente elettrica.

Circuito Elettrico

In un circuito la corrente fluisce naturalmente attraverso i conduttori e gli elementi che lo compongono.

Fonte di Alimentazione

È un dispositivo che converte il segnale alternato in continuo.

Resistenza NTC

Se si diminuisce la temperatura, aumenta la resistenza interna.

Henry

Unità di misura dell'induttanza.

Conduttore

Facilita il flusso di elettroni.

Resistenza Elettrica

Se è bassa, facilita il passaggio del flusso di elettroni. (Nota: nel testo originale era erroneamente scritto "Se è alta...".)

Trasformatore

Cambia un segnale di tensione sinusoidale in ingresso in un altro segnale di tensione sinusoidale in uscita.

... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Elettricità ed Elettronica: Definizioni e Spiegazioni" »

René Descartes: Il Metodo Cartesiano e la Svolta della Filosofia Moderna

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,73 KB

La Sfida della Modernità secondo Descartes

Cartesio affronta la sfida della modernità nel seguente modo:

  • Il tentativo di unificare le conoscenze basandosi sulla filosofia della scienza.
  • Questa unificazione è effettuata tramite un'espressione matematica che è intuitiva, piuttosto che deduttiva.

Il Metodo Cartesiano e il Ruolo del Sé

Il metodo ruota attorno al , che diventa il centro della filosofia in due modi:

  • Il sé è il punto di partenza del metodo.
  • Il sé è la certezza da cui parte la conoscenza e il grande tema della filosofia moderna, a differenza della filosofia medievale, in cui Dio e il mondo erano i temi chiave.

L'Idealismo Cartesiano

Concentrando la riflessione filosofica sul sé, Cartesio approda all'idealismo. L'idealismo si basa... Continua a leggere "René Descartes: Il Metodo Cartesiano e la Svolta della Filosofia Moderna" »

Filosofia Platonica: Glossario Essenziale di Termini e Idee

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,91 KB

Glossario dei Concetti Platonici

Convinzione

La convinzione è una "conoscenza" che si basa su cose naturali e non su copie. È il livello superiore dell'opinione. Affidandosi ai sensi non può essere autenticamente conoscenza. È il campo della ricerca naturale.

Retrocessione dalla Grotta

Colui che ha accettato una vita più alta e la conoscenza si sente dispiaciuto per l'esistenza triste dei suoi ex colleghi. Così scenderà per insegnare la verità ai suoi ex colleghi. È l'immagine del filosofo che decide di governare, invece di soffermarsi sull'"isola dei beati", costituita da coloro che hanno raggiunto la verità. Tale discesa richiede anche un adeguamento graduale dell'uditorio, e perciò appare goffo e ridicolo, soprattutto quando dice... Continua a leggere "Filosofia Platonica: Glossario Essenziale di Termini e Idee" »

Sartre: Libertà, Esistenza e Responsabilità nel Pensiero Esistenzialista

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,35 KB

La Concezione Sartriana della Libertà

Sartre sostiene che ognuno di noi può creare la propria essenza e, quindi, fare uso della libertà che i suoi predecessori avevano rifiutato agli esseri umani. Così, rompe con la concezione tradizionale dell'uomo che si era difesa. Per fare questa affermazione è necessario negare l'esistenza di Dio, o almeno metterla in dubbio. L'uomo riconosce un'essenza primaria: la libertà. Proprio questa libertà è la causa per cui non abbiamo una natura predefinita e permanente.

La Libertà Assoluta e la Responsabilità

Quasi tutta la filosofia di Sartre è dedicata alla definizione di tale libertà. Per Sartre, l'uomo è completamente libero in ogni momento della sua vita. Nella sua opera principale, L'essere e

... Continua a leggere "Sartre: Libertà, Esistenza e Responsabilità nel Pensiero Esistenzialista" »

Don Chisciotte della Mancia: Edizione, Struttura e Contesto dell'Opera di Cervantes

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,66 KB

Don Chisciotte della Mancia: Edizione dell'Opera

Il romanzo più famoso della letteratura spagnola, in due parti:

  • Prima parte: Apparsa nel 1605 con il titolo L'ingegnoso Hidalgo Don Chisciotte della Mancia, è composta da un prologo, poesie burlesche iniziali e finali, e 52 capitoli raggruppati in 4 parti.
  • Seconda parte: Fu pubblicata nel 1615 con il titolo Secondo tomo dell'ingegnoso cavaliere Don Chisciotte della Mancia, è composta da un prologo e 64 capitoli, senza divisione in parti.

Un anno prima, nel 1614, era apparso il Secondo tomo dell'ingegnoso hidalgo Don Chisciotte della Mancia, scritto da Avellaneda. Nella prefazione di questo vi è un insulto a Cervantes, che rispose nel prologo della seconda parte della sua opera e incluse nella... Continua a leggere "Don Chisciotte della Mancia: Edizione, Struttura e Contesto dell'Opera di Cervantes" »

Motori a Combustione Interna: Otto e Diesel - Principi, Storia e Caratteristiche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 140,72 KB

SOMMARIO

1-Motori a quattro tempi OTTO E DIESEL ... 3

1 Storia del MOTORE ... 3

2 Calore del motore di combustione interna ... 5

3 Classificazione dei motori COMBUSTIONE INTERNA ... 5

2 OTTO VOLTE motore a quattro ... 13

1 OTTO CARATTERISTICHE DEL MOTORE ... 13

OTTO 2 COSTITUZIONE DEL MOTORE ... 15

3 Motore ciclo Otto teoriche QUATTRO VOLTE ... 29

4 MOTORE CICLO DI OTTO PRATICHE QUATTRO VOLTE ... 30

3 IL TEMPI MOTORE DIESEL QUATTRO ... 33

1 Caratteristiche del motore diesel QUATTRO VOLTE ... 33

2 Costituzione del motore diesel QUATTRO VOLTE ... 34

3 Supercharger in un motore diesel ... 54

4 TEORICA con motore a ciclo DIESEL ... 55

5 PRATICA con motore a ciclo DIESEL ... 56

4 Caratteristiche del motore ... 58

1 RESA DEL MOTORE ... 58

Due tipi di prestazioni .... Continua a leggere "Motori a Combustione Interna: Otto e Diesel - Principi, Storia e Caratteristiche" »