Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Clima e Tempo Atmosferico: Elementi, Fattori e Processi Geologici

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,88 KB

Elementi Meteorologici e Climatici

Le Differenze tra Tempo Atmosferico e Clima

Spesso si confonde il tempo atmosferico con il clima di un luogo. Il tempo atmosferico, in un particolare momento (per esempio a mezzogiorno), è determinato dalla temperatura, dalla pressione atmosferica, dalla forza e direzione del vento, dalla copertura nuvolosa, dall'umidità, ecc., registrati al momento considerato. Resta inteso che il tempo atmosferico cambia rapidamente, variando la temperatura, la pressione dell'aria, ecc. La temperatura non è la stessa alle 12 come alle 6 del mattino.

D'altra parte, si può anche dire che Madrid, Parigi e Caracas hanno lo stesso tempo atmosferico in un dato momento; per esempio, un giorno con pioggia in tutte e tre le capitali... Continua a leggere "Clima e Tempo Atmosferico: Elementi, Fattori e Processi Geologici" »

Evoluzione dei Paradigmi di Programmazione: Concetti Essenziali e Applicazioni

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,24 KB

Evoluzione della Programmazione

La programmazione si è evoluta attraverso diversi paradigmi, ciascuno con le proprie caratteristiche e vantaggi distinti.

Programmazione Sequenziale

Un programma sequenziale è un programma le cui istruzioni vengono eseguite in ordine, una dopo l'altra, fino al completamento del programma.

Programmazione Strutturata

La programmazione strutturata è un approccio per scrivere programmi per computer in modo chiaro e organizzato. Si utilizzano solo tre strutture di controllo fondamentali: sequenza, selezione e iterazione, senza la necessità di ricorrere a istruzioni o dichiarazioni di trasferimento incondizionato (come GOTO, EXIT FUNCTION, SUB EXIT, RETURN o simili).

Il teorema della programmazione strutturata, dimostrato... Continua a leggere "Evoluzione dei Paradigmi di Programmazione: Concetti Essenziali e Applicazioni" »

Responsabilità Sociale d'Impresa: Evoluzione e Benefici

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

Obbligo sociale: Il dovere di una società di rispondere alle sue responsabilità finanziarie e legali. Questa visione riflette un'idea classica, perché la società fa quello che deve fare e nient'altro.

Sensibilità sociale: La capacità di una società di adeguarsi alle mutate condizioni sociali in risposta a determinate necessità popolari.

Responsabilità sociale: Come intende una società di andare al di là degli obblighi giuridici ed economici, per fare le cose giuste e agire in un modo che la società ne benefici.

Fasi della Responsabilità Sociale

Fase 1: Nell'interesse degli azionisti.

Fase 2: Migliori condizioni di lavoro per i dipendenti, si lotta per i loro diritti e le preoccupazioni di sicurezza.

Fase 3: Buone relazioni tra fornitori... Continua a leggere "Responsabilità Sociale d'Impresa: Evoluzione e Benefici" »

La Cultura nella Costituzione: Evoluzione e Significato

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,39 KB

La Costituzione come Questione di Cultura Costituzionale

La presenza della parola "cultura" nella nuova costituzione e la natura di questo evento nel diritto costituzionale.

È utile la distinzione tra "cultura" e "culture", in quanto non si agisce solo sulla cultura in generale, ma sui suoi specifici eventi socio-storici.

La parola "cultura" è passata da essere un neologismo, priva di acclimatazione legale. Testimonianza di questo è il tono vago delle dichiarazioni contenute in frasi ambigue. La dottrina scientifica non offre niente di meglio su questo punto di vista concettuale.

Nel diritto costituzionale, le considerazioni teoriche sulla cultura sono carenti, il suo stato è embrionale. Per questo è importante studiare la nozione costituzionale... Continua a leggere "La Cultura nella Costituzione: Evoluzione e Significato" »

Strumenti di Pagamento e Titoli di Credito: Funzionamento e Requisiti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,78 KB

La Cambiale: Definizione, Soggetti e Requisiti Essenziali

Definizione e Persone Coinvolte nella Cambiale

Secondo il Foreign Exchange Act, la cambiale è un impegno scritto di una persona fisica o giuridica (detta il firmatario), che si impegna a versare al beneficiario (o alla persona per conto della quale è stata emessa) un certo importo, nel luogo di pagamento e alla scadenza specificata nel documento.

Le persone coinvolte sono:

  • Firmatario: la persona che emette o sottoscrive un "pagherò" e si impegna a pagare.
  • Beneficiario: la persona designata dal firmatario a cui deve essere effettuato il pagamento.
  • Titolare: la persona che ha il diritto di esigere il pagamento, solitamente il beneficiario o l'ultimo giratario.
  • Girante (Endorser): il beneficiario
... Continua a leggere "Strumenti di Pagamento e Titoli di Credito: Funzionamento e Requisiti" »

Funzioni del Linguaggio: Esercizi e Casi Pratici

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,28 KB

Esercizi sulle Funzioni del Linguaggio

La Lingua e le Sue Funzioni

1. Il Messaggio: "Come mi piacerebbe chiudere la finestra!"

Questo messaggio risponde contemporaneamente a diverse funzioni:

  • Funzione espressiva: Fornisce informazioni sull'emittente (in questo caso, un suo desiderio).
  • Funzione conativa (o di appello): Mira a ottenere una reazione dal ricevente.
  • Funzione referenziale: Fornisce indirettamente informazioni su un referente (la finestra è aperta).

1.1. Quali funzioni svolgono i seguenti messaggi?

  • "Che uniforme è la moda per i giovani di oggi!"
  • "Come faccio a dire che il linguaggio ha sei funzioni?"
  • "L'aria condizionata offre una sete..."

Funzioni del Linguaggio in Contesti Specifici

2. In una situazione di classe, o tutoraggio, dedicata alla

... Continua a leggere "Funzioni del Linguaggio: Esercizi e Casi Pratici" »

Dubbio, Pensiero ed Esistenza: Meditazioni Metafisiche di Descartes

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,2 KB

Dubbio e Prima Verità: Meditazioni 1 e 2

Il primo motivo di dubbio è l'informazione che i sensi ci danno. Siamo stati ingannati in passato, ma anche ingannando i sensi, sembra che questo non metta in discussione l'esistenza delle cose stesse su cui questo inganno si verifica. Poi Descartes parla dell'impossibilità di distinguere tra la veglia e il sonno: forse in realtà siamo ancora in una situazione simile al sonno. Tuttavia, ci sono conoscenze, come quelle matematiche, che non sono influenzate da questi dubbi. "Sia che siamo svegli o sognando, 2 + 3 sono sempre 5". Ma è anche possibile dubitare di questo, e potrebbe esistere un genio maligno, un Dio cattivo, che tenta di ingannarci. Questo percorso conduce alla prima verità: l'esistenza

... Continua a leggere "Dubbio, Pensiero ed Esistenza: Meditazioni Metafisiche di Descartes" »

I Pilastri del Diritto Processuale: Principi Essenziali per la Giustizia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,93 KB

Principi Fondamentali del Diritto Processuale

Di seguito sono elencati i principi fondamentali che hanno gettato le basi del diritto processuale:

  1. Principio dell'Interesse Pubblico nel Processo

    È un interesse eminentemente pubblico o generale, in quanto per sua natura garantisce il rispetto della vita, la pace, l'armonia sociale e la giustizia.

  2. Principio dell'Esclusività e Obbligatorietà della Funzione Giudiziaria dello Stato

    È funzione giudiziaria esclusiva e obbligatoria dello Stato, un divieto di giustizia privata che determina l'obbligo dei cittadini di rispettare le decisioni giudiziarie. Lo Stato è l'unico amministratore della giustizia.

  3. Indipendenza dell'Autorità Giudiziaria

    I funzionari incaricati di amministrare la giustizia possono

... Continua a leggere "I Pilastri del Diritto Processuale: Principi Essenziali per la Giustizia" »

Newton: Cambiamento radicale della fisica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,6 KB

  • Omogeneizza la natura dell'universo.
  • Principio di "economia": Quello che può spiegarsi con pochi principi, non richiede essere spiegato con molti.
  • Non ci sono ragioni per supporre che la natura di un fenomeno varia se si presenta in un altro tempo o posto.
  • Concepisce la fisica come una scienza strettamente sperimentale.
  • Riduce la spiegazione di "tutti" i fenomeni fisici a pochi principi.

Leggi della fisica newtoniana:

  • Legge di inerzia: Ogni corpo persevera nel suo stato di riposo o movimento uniforme e rettilineo non sia che sia obbligato a cambiare il suo stato con forze stampate su lui.
  • Legge fondamentale della dinamica: Il cambiamento di movimento è direttamente proporzionale alla forza motrice stampata e succede secondo la linea retta durante
... Continua a leggere "Newton: Cambiamento radicale della fisica" »

Classificazione e Tipologie dei Beni: Una Panoramica Giuridica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,2 KB

ATTIVITÀ

Concept: I beni sono le cose materiali o immateriali che hanno valore economico e possono fungere da oggetto di un rapporto giuridico.

Affinché un bene sia oggetto di un rapporto giuridico, deve presentare i seguenti caratteri:

  • Idoneità a soddisfare un interesse economico - la nozione di beni esclude gli elementi morali della personalità: la vita, l'onore, il nome, la libertà, la difesa, ecc. I beni non economici sono estensioni della personalità;
  • Gestione economica autonoma - deve avere un'autonomia economica, che costituisce un'entità distinta. Ciò consegue dalla sua definizione nello spazio; come nel caso dell'energia, dobbiamo distinguere l'energia inseparabile dal bene che la produce da quella che, comunque prodotta da un
... Continua a leggere "Classificazione e Tipologie dei Beni: Una Panoramica Giuridica" »