Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

La possibilità della metafisica come scienza secondo Kant

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Che posso sapere?

Kant parte dal fatto che la matematica e la fisica di Newton sono scienze, il problema è se la Metafisica può accedere a questo status. La nozione kantiana di Metafisica è una conoscenza 'i cui principi non devono mai essere presi dall'esperienza, perché devono essere conoscenze non fisiche, ma metafisiche; questo è, oltre l'esperienza. Inoltre, versa su oggetti non sperimentabili (Dio), l'anima, il mondo come totalità, e non utilizza dati empirici.

Posizione sulla possibilità della metafisica come scienza, secondo Kant

Dogmatismo (Razionalismo di Wolff): Pretende di avanzare solo con conoscenze concettuali, filosofiche, ad alcuni principi, senza avere esaminato il modo né il diritto con cui la ragione arriva a loro.... Continua a leggere "La possibilità della metafisica come scienza secondo Kant" »

Sintassi Italiana: Proposizioni Coordinate, Subordinate e Linguaggio Giuridico-Amministrativo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,17 KB

Classificazione delle Proposizioni Coordinate

Le proposizioni coordinate uniscono i loro significati.

Proposizioni Coordinate Copulative

  • Congiunzioni: e, né, o
  • Esempio: È venuto a casa presto e ha fatto i compiti.

Proposizioni Coordinate Disgiuntive

Le proposizioni negano l'affermazione dell'altra (si escludono a vicenda).

  • Congiunzioni: o, oppure, ovvero
  • Esempio: Ti piace il Carnevale di Cadice o preferisci quello di Tenerife?

Proposizioni Coordinate Distributive

Dichiarazioni che non si escludono a vicenda.

  • Elementi correlativi: pronomi e avverbi che funzionano insieme, ma con funzione sintattica e significato propri.
    • Esempi: ora... ora, chi... chi, questo... quello, qui... lì, ecc.
    • Esempio: Qui ceniamo alle nove, lì si cena alle sei.
  • Espressioni correlative:
... Continua a leggere "Sintassi Italiana: Proposizioni Coordinate, Subordinate e Linguaggio Giuridico-Amministrativo" »

Esplorazione dell'Arte: Temi e Stili nei Capolavori del XIX Secolo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

"L'oro dei loro corpi" (Parigi, Museo d’Orsay, 1901, olio su tela).

  • Misticismo e sensualità delle figure primitive.
  • Vasta gamma cromatica.
  • Semplificazione sintattica.
  • Assente il chiaro-scuro.
  • Obiettivo: indagare sulle parti più nascoste e primitive della nostra interiorità.
"La visione dopo il sermone" (Edimburgo, National Gallery of Scotland, 1888, olio su tela).
  • Soggetto religioso.
  • Trasporto nella realtà contemporanea.
  • Pensato per l'altare di una chiesa: rifiutato dal prete.
  • Non un evento reale, ma è una visione.
  • Gruppo di donne bretoni uscite dalla messa domenicale, assiste come in tracce alla lotta fra Giacobbe e l'angelo.
  • Giacobbe è un patriarca ebreo.
  • Eterna lotta fra il bene e il male.
  • Visione dopo il sermone.
  • Disegno lineare.
  • Uso del colore
... Continua a leggere "Esplorazione dell'Arte: Temi e Stili nei Capolavori del XIX Secolo" »

Filosofia di Tommaso d'Aquino: Le Cinque Vie per l'Esistenza di Dio, Etica, Teoria della Conoscenza e Antropologia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,18 KB

Le Prove di Tommaso d'Aquino sull'Esistenza di Dio: Le Cinque Vie

Per la teologia, Dio è il punto di partenza indiscusso. Da un punto di vista filosofico, tuttavia, Tommaso d'Aquino ritiene necessaria la dimostrazione dell'esistenza di Dio, poiché questa idea non è innata. D'altra parte, il filosofo nega che l'esistenza di Dio possa essere dimostrata dalla sua definizione, dal momento che non esiste una definizione unica per Lui. Tommaso d'Aquino afferma che si può conoscere solo ciò che è percepito dai sensi, il che esclude la conoscenza diretta dell'essenza divina.

Per dimostrare l'esistenza di Dio, Tommaso d'Aquino propose alcune dimostrazioni, che chiamò "Vie" (o "prove"). Queste mantengono sempre la stessa struttura:

  • Partono da elementi
... Continua a leggere "Filosofia di Tommaso d'Aquino: Le Cinque Vie per l'Esistenza di Dio, Etica, Teoria della Conoscenza e Antropologia" »

Lo Scetticismo Filosofico: Origini, Epoché e i Tropi del Dubbio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Lo Scetticismo

Lo Scetticismo è una costante nella storia del pensiero, che appare e riappare, presentandosi sempre in un modo o nell'altro. Generalmente, si considera che i pensatori si dividano in dogmatici o scettici. La problematica della mancanza di una conoscenza certa – un tema che divide le prospettive filosofiche e che troverà eco anche in pensatori come Kant – è al cuore dello scetticismo.

Origini e Figure Chiave

Il fondatore riconosciuto dello scetticismo è Pirrone di Elide. Questa corrente filosofica si distingue per un notevole grado di eterodossia e si fonda sull'affermazione dell'impossibilità di raggiungere una conoscenza assolutamente vera.

L'atteggiamento di dubbio scettico apparve già con i sofisti ed era, in qualche... Continua a leggere "Lo Scetticismo Filosofico: Origini, Epoché e i Tropi del Dubbio" »

Títulos de Crédito: Características, Clasificación y Endosos

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,38 KB

Títulos de Crédito

Créditos como transacciones comerciales: La emisión, aprobación, garantía o aceptación, y otras operaciones con créditos, al ser debidamente registradas, son actos de comercio.

Estos actos se consideran comerciales y mobiliarios.

Los créditos dan vida a un derecho económico y comercial. El documento no existiría sin el derecho, ni el derecho sin el concepto de deuda.

Concepto y Características

Los títulos de crédito son los documentos necesarios para ejercer el derecho literal que en ellos se consigna.

Características de los títulos de crédito:

  • Incorporación: Todo título de crédito contiene un derecho económico que es el cuerpo del título. Es imposible ejercer este derecho sin mostrar o exhibir el título
... Continua a leggere "Títulos de Crédito: Características, Clasificación y Endosos" »

Valenze Fisiche: Forza, Velocità, Flessibilità e Principi di Allenamento

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,39 KB

Valenze Fisiche e Principi di Allenamento

Le valenze fisiche rappresentano un insieme di aspetti che determinano le condizioni fisiche di un individuo, sia innate che acquisite.

Classificazione delle Valenze Fisiche

  • Forza: La capacità del corpo di superare uno stress o esercitare forza fisica contro una resistenza.
  • Potenza: La capacità di eseguire un'azione o produrre un effetto, spesso associata a forza e intensità.
  • Velocità: La capacità di un individuo di percorrere una distanza o compiere un movimento nel minor tempo possibile. Dipende dall'azione del sistema nervoso e dalla velocità di contrazione muscolare.
  • Flessibilità: La capacità del corpo di muovere i segmenti ossei che fanno parte di un'articolazione, definita dal raggio di movimento
... Continua a leggere "Valenze Fisiche: Forza, Velocità, Flessibilità e Principi di Allenamento" »

Protezione e Tutela Minori: Affidamento Familiare, Adozione e Tipologie di Famiglia

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,18 KB

Documenti e Protocolli per la Tutela del Minore

Protocollo di Osservazione e Monitoraggio

  • Progetto Educativo Individualizzato (PEI)
  • Protocolli e Schede di Monitoraggio (Follow-up Sheets)
  • Rapporti Socio-Educativi

Il Progetto Educativo Individualizzato (PEI)

  • Documento che raccoglie i piani di intervento educativo del bambino.
  • Definisce strategie comuni per la cura globale e personalizzata del bambino.
  • Si basa sulle informazioni raccolte dai servizi sociali.
  • Il tutor è responsabile dello sviluppo del PEI.
  • Stabilisce obiettivi, azioni da eseguire e tempistiche.
  • Il centro imposta la frequenza delle valutazioni.

L'Affidamento Familiare

L'affidamento familiare è una misura di protezione dell'infanzia.

  • È temporaneo, con una durata definita.
  • L'obiettivo principale
... Continua a leggere "Protezione e Tutela Minori: Affidamento Familiare, Adozione e Tipologie di Famiglia" »

Cartesio: Concetti Chiave del Metodo e della Filosofia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

Analisi dei concetti fondamentali nel pensiero di Cartesio, con particolare attenzione al suo metodo e alle sue idee principali.

Idee Sottolineate

Nel testo proposto per un commento, segnaliamo due espressioni importanti: la prima è quella di conoscere. Per Cartesio, la conoscenza, il sapere, si fonda sull'intuizione di un'idea chiara e distinta, libera da ogni dubbio. Il secondo termine importante è dubbio. Il dubbio è il primo passo del metodo cartesiano, un dubbio metodico e non scettico. Questo significa che la sua funzione è legata alla conoscenza, all'interesse per il raggiungimento della verità. Si estende a tutte le opinioni acquisite senza riflessione, cercando di evitare di inserire valutazioni errate o conoscenze superflue.

Concetti

... Continua a leggere "Cartesio: Concetti Chiave del Metodo e della Filosofia" »

Rivoluzione Industriale: Trasformazioni Economiche e Sociali in Europa

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,4 KB

Rivoluzione Industriale: Trasformazioni Economiche e Sociali

Meccanizzazione e Sistema di Fabbrica

La meccanizzazione, con l'utilizzo di macchine alimentate da energia idroelettrica o a carbone, ha sostituito il lavoro umano e animale. Le fabbriche si sono affermate e la produzione artigianale è stata gradualmente soppiantata dal sistema di fabbrica (produzione di massa). La meccanizzazione del processo produttivo è iniziata nel settore tessile con le spolette volanti, le nuove macchine per filare e i telai, estendendosi poi all'agricoltura, all'estrazione mineraria e alla metallurgia. Queste macchine inizialmente sfruttavano l'energia idroelettrica tramite ruote idrauliche. Il motore a vapore, brevettato da Watt nel 1769, ha permesso di superare... Continua a leggere "Rivoluzione Industriale: Trasformazioni Economiche e Sociali in Europa" »