Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Il Governo di Arturo Illia in Argentina: Riforme, Sfide e il Colpo di Stato del 1966

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,95 KB

Il Governo di Arturo Illia (1963-1966)

Arthur H. Illia e Carlos H. Perette assunsero la presidenza il 12 ottobre 1963.

Il Programma di Governo di Illia

Illia individuò alcuni aspetti chiave del suo programma:

  • Il rispetto dell'indipendenza della magistratura.
  • Il rispetto dell'autonomia provinciale.
  • L'eliminazione della disoccupazione.
  • Lo sfruttamento massimo di tutti i fattori della produzione.
  • La difesa del valore della moneta nazionale.
  • L'annullamento dei contratti petroliferi con le compagnie straniere e il miglioramento del livello tecnologico del settore.
  • La modifica della proprietà terriera per facilitare l'accesso alla proprietà ai veri produttori attraverso un adeguato sistema di credito.
  • L'aumento dei saldi esportabili per completare lo sviluppo
... Continua a leggere "Il Governo di Arturo Illia in Argentina: Riforme, Sfide e il Colpo di Stato del 1966" »

Sant'Agostino: Fede, Ragione, Conoscenza e Teoria Politica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

Sant'Agostino d'Ippona

Rapporto tra Fede e Ragione

Il saggio vuole capire per credere. Agostino distingue i domini di fede e ragione, affermando che la fede non deve interferire con la scienza. Tuttavia, sostiene che fede e ragione sono complementari, necessarie l'una all'altra, e si riuniscono in un'unica verità: in caso di discrepanza, la fede precede la ragione. Il punto di partenza di ogni conoscenza è la conoscenza di sé, che ci permette di scoprire le capacità e i limiti della nostra condizione. La fede guida la ragione e incoraggia il superamento dei nostri limiti.

La ragione, da sola, non è in grado di comprendere le verità della fede. Pertanto, la filosofia è ancella della teologia.

Teoria della Conoscenza

(L'obiettivo è conoscere... Continua a leggere "Sant'Agostino: Fede, Ragione, Conoscenza e Teoria Politica" »

Gestione Dati e Query in Database: Funzioni Essenziali e Ottimizzazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,65 KB

Fondamenti delle Query nei Database

Le query sono strumenti essenziali per l'interrogazione e la manipolazione dei dati all'interno di un database. Questa sezione approfondisce la loro definizione, le funzionalità principali e le differenze rispetto ad altri comandi.

A cosa serve una query?

Una query viene utilizzata per creare sottoinsiemi di dati che possono essere impiegati per rispondere a domande specifiche o per inviare dati ad altri oggetti del database.

Che cos'è una query e come si differenzia dai comandi?

Le query si differenziano dai comandi perché possono organizzare, filtrare, essere salvate per un uso futuro ed estrarre dati da diverse tabelle o altre query.

Una query può ottenere dati da più di una tabella?

Una query può ottenere... Continua a leggere "Gestione Dati e Query in Database: Funzioni Essenziali e Ottimizzazione" »

Metodologie di Insegnamento Sportivo: Dall'Analitico al Globale

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,45 KB

Tecniche di Fuoco-Form (Soluzioni Imposte)

Focus sul Modulo Gioco Formale (Trial o Errore)

Messa a Fuoco per i Giochi di Diretta (Ricerca Diretta)

Tecniche analitiche per il gioco formale

Utilizzo esclusivo del gioco formale

Il gioco per situazioni particolari

Gioco scomposto in elementi tecnici

Gioco slegato o rotto

Gioco scomposto in unità funzionali e di crescente complessità

Ranking tecniche

Per rispondere a situazioni tecniche globali

I principi che disciplinano il gioco di apprendimento

Azioni di gioco non creativo, meccanizzate, comportamenti stereotipati

Gioco creativo come base dell'individualismo. Anarchia tattica

Tecniche basate sulla tattica. Orientate e causate

Problemi di comprensione

Rinuncia tattica. Motorie varie, ma con lacune e scarso

... Continua a leggere "Metodologie di Insegnamento Sportivo: Dall'Analitico al Globale" »

Scan-Descritto: Protezione del Cliente e Comprensione Emotiva

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,37 KB

Scan-descritto è un impegno per proteggere le descrizioni che i clienti fanno di sé stessi, delle loro situazioni e delle interazioni legate ai loro problemi.

I clienti, nel rivedere i fatti e le esperienze, esprimono sentimenti forti che sono vitali per la comprensione del problema. Spesso, però, i sentimenti più intensi non vengono espressi apertamente, quindi il TS (Tecnico Sociale) deve essere consapevole, durante il processo di scansione, di questi sentimenti che vengono vissuti ma non comunicati liberamente. Questa procedura è legata alla tecnica di riflessione, che cerca di aiutare il cliente a comprendere i sentimenti repressi. Questo rilascio può ridurre l'intensità dei sentimenti e deviare l'energia emotiva.

  • Comunicazioni destinate
... Continua a leggere "Scan-Descritto: Protezione del Cliente e Comprensione Emotiva" »

Mill e i Limiti della Libertà: Riflessioni Critiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,06 KB

Riflessioni sulla Libertà in John Stuart Mill

Mill sottolinea che la libertà di opinione non distrugge la verità perché questa prevarrà. Essendo meno ottimista, sono propenso a difendere la libertà di opinione affinché la verità non scompaia, per il diritto di difesa sempre. Intendo il principio di non ingerenza dello Stato nella formazione dei tribunali per giudicare i casi non politici, ma credo che sia più necessario garantire l'indipendenza della magistratura competente a risolvere le questioni politiche rispetto al potere legislativo, al fine di garantire un funzionamento democratico autentico, senza il quale la libertà degli individui è condannata a scomparire.

Sarebbe anche utile ricordare qualche intervento dello Stato –... Continua a leggere "Mill e i Limiti della Libertà: Riflessioni Critiche" »

Fattori Chiave della Romanizzazione dell'Hispania: Città, Esercito e Strade

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,01 KB

1. Sviluppo dell'Urbanizzazione

Il popolo romano era principalmente urbano. Vivevano in città o tenute, e questo fu il modello di popolamento esportato in tutto l'Impero. La civiltà era concepita solo all'interno delle città, e coloro che si stabilivano nelle province (veterani, migranti da Roma o dall'Italia) lo facevano nelle città, spesso create appositamente per loro (le colonie). Dalla prima, Italica, fondata da Scipione nel 206 a.C., la creazione di questo nuovo tipo di città o di centri urbani vicino a quelli storici fu costante, soprattutto al tempo di Cesare e di Augusto; da esse traggono origine molte città spagnole, come Mérida, Barcellona, Saragozza, Cáceres, Valencia, Palma di Maiorca, Tarragona, Elche, ecc.

Inoltre, i Romani... Continua a leggere "Fattori Chiave della Romanizzazione dell'Hispania: Città, Esercito e Strade" »

Sviluppo Emotivo Infantile: Caratteristiche e Fasi Evolutive

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,99 KB

Caratteristiche dello Sviluppo Affettivo nel Bambino

Lo sviluppo affettivo del bambino presenta le seguenti caratteristiche principali:

  1. Elevata Sensibilità agli Eventi: Gli avvenimenti colpiscono profondamente i bambini. Passano con altrettanta facilità dal riso alle lacrime, sia per cause biologiche, in quanto il loro sistema nervoso è ancora in fase di sviluppo, sia per cause psicologiche, come l'egocentrismo e il soggettivismo, che rendono difficile la comprensione delle situazioni. Inoltre, la loro intelligenza è meno sviluppata rispetto a quella di un adulto, e il bambino è continuamente impegnato nella scoperta di cose nuove.
  2. Manifestazioni Emotive Intense: Le emozioni si manifestano in modo più intenso e con minore controllo. Questo
... Continua a leggere "Sviluppo Emotivo Infantile: Caratteristiche e Fasi Evolutive" »

Esplorando il Mondo: Globalizzazione, Sfide e Opportunità

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,99 KB

1. Un Mondo Globale: Problemi e Soluzioni

Globalizzazione

La **globalizzazione**: è un concetto che serve a definire il primo secolo ventunesimo del mondo, anche se non si riesce a capire come si è arrivati a questo punto senza tener conto della storia degli ultimi secoli.

La globalizzazione è una conseguenza logica dello **sviluppo tecnologico**, permettendo all'economia mondiale di funzionare come un sistema unitario. Ciò ha conseguenze negative per una gran parte dell'umanità, e sono emersi movimenti alternativi che si definiscono **anti-globalizzazione** e criticano l'attuale sistema economico globale, che ritengono responsabile della povertà e della mancanza di diritti umani in cui vive gran parte della popolazione.

La globalizzazione... Continua a leggere "Esplorando il Mondo: Globalizzazione, Sfide e Opportunità" »

Il Dualismo Ontologico di Platone e Cartesio: Confronto e Implicazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,64 KB

Rapporto Ideale Platonico

Secondo il **dualismo ontologico** di Platone, la vera realtà è il livello intelligibile, che è l'unico universale, necessario e immutabile. Il mondo sensibile è una zona di ordine secondario, conseguenza dell'intelligibile. Cartesio distingue tre tipi di realtà del mondo: esseri umani e Dio. Il mondo è fatto da un vasto insieme di sostanze, compreso il corpo umano. Così vediamo che Descartes considera il mondo fisico non come una realtà riconosciuta da Platone. Il mondo reale di Cartesio non è il mondo materiale, ma il "mondo della scienza fisica", tutto ciò che è **matematizzabile** è reale.

La Conoscenza Sensibile

Per Platone, il mondo sensibile è solo una vista possibile, una non vera conoscenza. Il sensibile... Continua a leggere "Il Dualismo Ontologico di Platone e Cartesio: Confronto e Implicazioni" »