Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Il Dualismo Ontologico di Platone e Cartesio: Confronto e Implicazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,64 KB

Rapporto Ideale Platonico

Secondo il **dualismo ontologico** di Platone, la vera realtà è il livello intelligibile, che è l'unico universale, necessario e immutabile. Il mondo sensibile è una zona di ordine secondario, conseguenza dell'intelligibile. Cartesio distingue tre tipi di realtà del mondo: esseri umani e Dio. Il mondo è fatto da un vasto insieme di sostanze, compreso il corpo umano. Così vediamo che Descartes considera il mondo fisico non come una realtà riconosciuta da Platone. Il mondo reale di Cartesio non è il mondo materiale, ma il "mondo della scienza fisica", tutto ciò che è **matematizzabile** è reale.

La Conoscenza Sensibile

Per Platone, il mondo sensibile è solo una vista possibile, una non vera conoscenza. Il sensibile... Continua a leggere "Il Dualismo Ontologico di Platone e Cartesio: Confronto e Implicazioni" »

Marketing: Strategie, Evoluzione e Ricerche di Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,66 KB

Definizioni e Concetti Chiave

  • Le definizioni date dall'autore sono: **Marketing** è una disciplina dinamica che contiene obiettivi tecnici e politici o strategie soggettive il cui successo dipende dall'attività di entrare nel mercato. Il suo uso era molto diffuso fino a diventare un termine ormai indispensabile per il business. È sinonimo di "*marketing*" spagnolo e "*marketing*", ma il termine è stato adottato in commercio fra gli altoparlanti della nostra lingua. Non riguarda solo l'attività, ma l'intera struttura della società che è stata adattata per rispondere alla sfida di questa nuova strategia. Si tratta di un processo attraverso il quale le imprese fanno profitti offrendo beni e servizi, mercati appropriati per correggere e prezzi
... Continua a leggere "Marketing: Strategie, Evoluzione e Ricerche di Mercato" »

Strategie per l'Efficienza Energetica, Programmi di R&S e Reti Elettriche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,41 KB

Strumenti e Azioni per Attuare le Priorità del Libro Verde sull'Efficienza Energetica

Gli strumenti e le azioni da intraprendere per affrontare le diverse priorità delineate nel Libro Verde sull'efficienza energetica includono:

  • Piano d'azione annuale in materia di energia.
  • Migliorare l'efficienza della politica fiscale.
  • Introdurre nuovi incentivi finanziari.
  • Sviluppare veicoli più efficienti.
  • Migliorare la destinazione degli aiuti di Stato.
  • Informare i cittadini.
  • Avviare nuovi mercati.

Programmi Quadro di Ricerca e Sviluppo

Il Sesto Programma Quadro (PQ) ha contribuito con successo allo sviluppo di una base di conoscenze europea, a correggere alcune delle carenze della ricerca e sviluppo (R&S) in Europa e a ridurre il divario tra ricerca e innovazione.... Continua a leggere "Strategie per l'Efficienza Energetica, Programmi di R&S e Reti Elettriche" »

Cosmología y Teoría de las Ideas de Platón: Influencia en el Pensamiento Occidental

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

La Muerte y la Búsqueda de la Verdad

La muerte. Una carta arriesgada porque, aunque el hombre tiende naturalmente a aprender, el impulso de poder y de placer, los prejuicios, las costumbres y la comodidad, son conductores de la mayoría de los humanos. Platón se presentó ante el filósofo como un interrogador que busca, a través de la virtud y la verdad, desestabilizar a aquellos que se consideraban sabios, provocando un sentimiento de ignorancia e incomodidad, y generando odio hacia él.

Cosmología Platónica

En los últimos años de su vida, Platón se dedicó al estudio del origen y la constitución del Cosmos, su estructura y componentes (Cosmología). En el diálogo Timeo, nos relató el origen del cosmos. En este diálogo, utilizó

... Continua a leggere "Cosmología y Teoría de las Ideas de Platón: Influencia en el Pensamiento Occidental" »

Esplorando il Mondo Materiale: Principi e Teorie di Cartesio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

Il mondo. I principi delle cose materiali

Quando si sono dimostrate l'esistenza di Dio e il criterio di garanzia di verità, abbiamo l'opportunità di dimostrare l'esistenza delle cose corporee, il mondo. Dal momento che Dio esiste, non può lasciarmi ingannare e non può farmi credere che il mondo esista se non è vero; quindi, possiamo concludere che il mondo esiste. Si torna alla teoria della realtà oggettiva delle idee, che mi dice che le cause delle idee delle cose sensibili sono cose corporali, e queste esistono. Dio garantisce la verità, ma l'errore non è imputabile al destino: ci inganniamo noi stessi fraintendendo.

Teoria della sostanza

Cartesio individua tre ambiti della realtà: Dio (o infinito), le cose pensanti (io o anima) e le... Continua a leggere "Esplorando il Mondo Materiale: Principi e Teorie di Cartesio" »

Bethany Cook: Storia di una Campionessa di Hockey dall'Inghilterra alla Spagna

Classificato in Inglese

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,51 KB

Prima di tutto, ho intenzione di parlare della vita della mia nuova amica Bethany Cook. Lei è nata il 19 ottobre 1991 a Middlesbrough, nel nord dell'Inghilterra. I suoi genitori si chiamano Andrew Cook e Jan Cook. Ha un fratello di nome Gareth, che è 4 anni più grande di lei. Bethany è una ragazza molto carina, ha i capelli biondi, occhi azzurri e una carnagione chiara. La sua prima vacanza lontano dall'Inghilterra è stata a Minorca quando aveva 5 anni e mi ha detto che quella è stata la prima e unica volta che il suo corpo si è abbronzato.

All'età di 7 anni, ha iniziato a giocare a hockey per il Middlesbrough RHC e è rimasta lì per 11 anni. Ha iniziato a giocare a hockey perché amava pattinare, come faceva suo fratello, ed entrambi... Continua a leggere "Bethany Cook: Storia di una Campionessa di Hockey dall'Inghilterra alla Spagna" »

Agenti di Cambiamento Sociale: Ruoli e Fattori Chiave

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,29 KB

Agenti di Cambiamento Sociale

Questi gruppi di persone o associazioni che introducono, promuovono, sostengono o resistono al cambiamento, cioè, sono gli attori sociali la cui azione si caratterizza come un atto storico.

Chi Sono gli Agenti del Cambiamento

Gli agenti sono le persone che influenzano il cambiamento, possono inibire, interrompere o promuovere il cambiamento sociale. Ecco chi sono queste persone:

  • Leader: i leader sono le persone che hanno la capacità di seguire, ma non sono necessariamente quelle che guidano. Possono fermare o inibire il cambiamento, oppure non lasciarlo crescere; sono in grado di trascinare gli altri nell'azione proposta.
  • Elites: sono i privilegiati nella società, formati da una minoranza di persone che hanno il
... Continua a leggere "Agenti di Cambiamento Sociale: Ruoli e Fattori Chiave" »

Concetti Chiave della Comunicazione e Società dell'Informazione

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,11 KB

Edgar Morin ha proposto che la cultura di massa sia stata alienata e abbia reso l'uomo capace di consumare il prodotto culturale che il marketing mette in commercio, rendendo l'uomo un complesso immerso in un oceano di operatori disposti a ottenere e massimizzare i profitti.

Prospettive sulla Comunicazione

Oggetto di Analisi Marxista nella Ricerca sulla Comunicazione

L'alienazione dell'uomo mira allo stato, analizzando il contenuto della comunicazione. Il marxismo è più ipotetico-deduttivo rispetto ad altri approcci, come il funzionalismo. L'oggetto di studio sottolinea l'uomo come un pilastro per il cambiamento sociale o la trasformazione della catena di produzione, con una complessità maggiore rispetto alla linearità del funzionalismo proposto... Continua a leggere "Concetti Chiave della Comunicazione e Società dell'Informazione" »

Repubblica Presidenziale e Sistema Parlamentare: Caratteristiche e Differenze

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

Repubblica Presidenziale

La repubblica presidenziale trae origine dalla monarchia limitata, una forma di monarchia non più assoluta, ma vincolata nelle sue azioni da regole oggettive.

Per mantenere il funzionamento della monarchia limitata, nel regime presidenziale il potere legislativo e quello esecutivo svolgono ciascuno il proprio ruolo senza instaurare rapporti di dipendenza, gerarchia o sottomissione. Ogni organo costituzionale opera senza necessità di considerare l'esistenza dell'altro potere.

Caratteristiche della Repubblica Presidenziale

  • Potere esecutivo monistico: Il capo dello stato e il capo del governo sono la stessa persona: il Presidente, eletto direttamente dal popolo. Personifica lo Stato nell'esercizio della funzione di governo.
... Continua a leggere "Repubblica Presidenziale e Sistema Parlamentare: Caratteristiche e Differenze" »

La Pesca: Tipologie, Sostenibilità e Impatto Globale del Settore Ittico

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

La Pesca: Definizioni, Tipologie e Impatto Globale

La pesca è l'attività di cattura di pesci e altri animali marini in mari, laghi e fiumi. Attualmente, circa il 75% delle catture è destinato al consumo umano diretto o utilizzato come materia prima per la produzione di farina e olio industriali.

Tipologie di Pesca in Base alla Distanza dalla Costa

Le catture possono essere distinte in base alla loro localizzazione e alle tecniche impiegate:

  • Pesca Litorale (o Artigianale)

    Viene eseguita nelle immediate vicinanze della costa con imbarcazioni artigianali di piccole dimensioni. Le catture sono generalmente destinate al mercato di consumo locale o ai paesi in via di sviluppo. Questa tipologia è caratterizzata da un basso impatto ambientale e da una

... Continua a leggere "La Pesca: Tipologie, Sostenibilità e Impatto Globale del Settore Ittico" »