Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Le Guerre Carliste e l'Affermarsi del Liberalismo nella Spagna del XIX Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

Contesto Politico e Sociale

Carlismo vs. Liberalismo (Elisabettiani)

Carlismo: Sostenitori di Carlos María Isidro e quindi della legge salica. Le loro idee erano difendere l'assolutismo dell'Ancien Régime, mantenere e difendere le idee cattoliche e i privilegi regionali (come i fueros). Tra coloro che sostennero il Carlismo c'erano il clero (quello più ricco), l'esercito (ufficiali di rango inferiore), parte della nobiltà e i contadini.

Liberalismo (Elisabettiani): Difendevano la fine dell'Antico Regime e tutte le correnti del liberalismo. Composto da: amministratori o borghesia, i militari (ufficiali di rango superiore), le classi liberali, la classe media, il clero povero delle città.

Questa polarizzazione della società spagnola diede luogo... Continua a leggere "Le Guerre Carliste e l'Affermarsi del Liberalismo nella Spagna del XIX Secolo" »

Favole di Esopo: Raccolta di 10 Storie Brevi con Morale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

La Rana e la Volpe

Una volta una rana in uno stagno gridò a tutti gli animali: "Io sono un medico esperto di rimedi". Una volpe che aveva sentito disse: "Come intendi salvare gli altri se non sai ancora curare te stessa?".

La favola dimostra che chi non è istruito non può educare gli altri.

I Buoi e l'Asse

Dei buoi trascinavano un carro. Poiché l'asse cigolava, i buoi si girarono e gli dissero: "Oh, tu ti lamenti mentre siamo noi a portare tutto il peso?".

Così alcuni uomini, mentre sono gli altri a lavorare, fingono di essere stanchi.

La Donnola e la Lima

Una donnola entrò nell'officina di un fabbro e leccò una lima che era lì. Accadde che la sua lingua si ferì e sanguinò copiosamente. La donnola era felice, credendo di aver rosicchiato... Continua a leggere "Favole di Esopo: Raccolta di 10 Storie Brevi con Morale" »

Organizzazione e Funzionamento di un Centro Educativo

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,57 KB

Team di Gestione

Governo dell'organo esecutivo.

Composizione

Composto da Direttore, Capo di Studi, Segretario e, a seconda del centro educativo, altre figure come ad esempio un responsabile per l'educazione. La composizione può variare a seconda delle specifiche del centro.

Poteri del Direttore

  • Rappresentare il centro e la gestione educativa.
  • Dirigere e coordinare le attività scolastiche.
  • Esercitare la leadership educativa.
  • Garantire la conformità con la legge.
  • Esercitare il ruolo di capo del personale assegnato al centro.
  • Promuovere la convivenza nel centro.
  • Promuovere la collaborazione con le famiglie.
  • Promuovere le valutazioni interne del centro.
  • Convocare e presiedere gli eventi accademici.
  • Eseguire l'appalto di lavori, servizi e forniture.
  • Proporre
... Continua a leggere "Organizzazione e Funzionamento di un Centro Educativo" »

Condizione Femminile e Dittatura di Primo de Rivera: Analisi Storica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,68 KB

SDLM Rating: La Condizione Femminile all'Alba del XX Secolo

SDLM Rating: Questo è un testo storico, una fonte primaria, ossia un frammento di una delle lezioni di José Francisco Prat, sindacalista e collaboratore di giornali come Terra e Libertà, consegnato alla Camera del Lavoro di Barcellona nel 1903. È quindi un testo pubblico, rivolto a uomini e donne legati a questa istituzione. Classificabile per il suo contenuto sociale e allo scopo di educare il pubblico circa la situazione ingiusta che le donne vivevano all'inizio del ventesimo secolo. Cronologicamente, si colloca durante il periodo della Restaurazione e, in particolare, durante il regno di Alfonso XIII.

Il testo è riprodotto in J. Arostegui et al. History.2 Bachillerato: Commento.... Continua a leggere "Condizione Femminile e Dittatura di Primo de Rivera: Analisi Storica" »

Pianificazione Urbanistica: Principi, Terreni e Piani

Classificato in Progettazione e Ingegneria

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,72 KB

Pianificazione Urbanistica: Obiettivi e Principi

La pianificazione urbana e regionale comprende tutte le procedure politiche e tecniche volte a ordinare lo sviluppo urbano e a correggere deficit di pianificazione e temporali.

Urbanistica: La pianificazione urbana è un documento tecnico che raccoglie tutte le disposizioni e le proposte relative alla crescita e all'evoluzione della città. Il piano di sviluppo definisce il modello e il ritmo di espansione. Questi piani hanno un carattere condizionale, correttivo e normativo.

Nella pianificazione urbanistica è di grande importanza considerare il trasporto pubblico e lo sviluppo del traffico stradale privato, prevedere la fornitura di servizi e attrezzature, e includere regolamenti e criteri di... Continua a leggere "Pianificazione Urbanistica: Principi, Terreni e Piani" »

Il Sapere Filosofico: Prospettive, Temi e Compiti

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,32 KB

La Prospettiva Filosofica: Il Punto di Vista della Ragione

La prima cosa da chiedere è: Dove si colloca l'affermazione del tuo insegnante? Si basa sulla stessa matematica che permette al docente di dire che la sua materia è la più importante di tutte? Non vi è alcuna conferma o teorema matematico a riguardo. Il professore fa la sua affermazione da un'altra posizione, non dalla matematica. C'è qualcosa negli argomenti dell'insegnante che ci convince, qualcosa che ci colpisce, ma non del tutto. Gli argomenti sono in parte, ma non del tutto, convincenti. Se conoscessimo la Logica (soprattutto quella filosofica e matematica che analizza la correttezza delle argomentazioni razionali; è utile perché ci impedisce di essere "strappati", è come... Continua a leggere "Il Sapere Filosofico: Prospettive, Temi e Compiti" »

Sviluppo Organizzativo: Adattamento, Cambiamento e Crescita nelle Aziende

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

Ipotesi di Base dello Sviluppo Organizzativo

La Necessità di un Continuo Adattamento

L'individuo, il gruppo e la comunità sono sistemi dinamici di vita e di adattamento.

L'Interazione tra l'Individuo e l'Organizzazione

Secondo Maslow, se creiamo un ambiente in grado di soddisfare le esigenze degli individui, essi possono crescere, espandersi e trovare soddisfazione nel promuovere gli obiettivi dell'organizzazione.

Applicazioni dello Sviluppo Organizzativo

  • Necessità di migliorare la collaborazione tra gruppi.
  • Necessità di migliorare il sistema di comunicazione, sia nella sua struttura che nella qualità.
  • Necessità di migliorare la pianificazione e la definizione degli obiettivi.

Il Processo di Sviluppo Organizzativo

È un insieme di tecniche e metodi... Continua a leggere "Sviluppo Organizzativo: Adattamento, Cambiamento e Crescita nelle Aziende" »

Letteratura Medievale Spagnola: Poesia, Prosa e Teatro

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,39 KB

Il Mester de Clerecía e la Poesia Medievale

Definizione e Origine del Mester de Clerecía

Il Mester de Clerecía è il nome dato all'insieme delle opere composte da religiosi nel corso del XIII e XIV secolo. Queste opere, conservate nei monasteri, avevano lo scopo di insegnare al popolo le usanze religiose, fungendo da strumento di propaganda. I chierici, dotti del Medioevo e conoscitori dei testi latini, si ispirarono ad essi, ma scrissero le loro opere in castigliano.

Caratteristiche del Mester de Clerecía

  • Temi Religiosi ed Etici: I testi trattano principalmente temi religiosi ed etici, narrando vite di santi, miracoli della Vergine o includendo riflessioni morali.
  • Scopo Didattico: Le opere, composte da uomini di Chiesa, hanno un chiaro intento
... Continua a leggere "Letteratura Medievale Spagnola: Poesia, Prosa e Teatro" »

Liberalismo Politico ed Economico nel XIX Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Le rivoluzioni borghesi europee, prodotte tra il 1789 e il 1848, hanno portato alla nascita di quello che gli storici chiamano un nuovo tipo di Stato, chiamato "Liberale". L'ideologia che ha sostenuto questi regimi è chiamata "Liberalismo", che a metà del diciannovesimo secolo aveva una doppia dimensione: politica ed economica.

Liberalismo Politico

Il liberalismo politico significa rispetto delle libertà civili e individuali (libertà di espressione, di associazione, di riunione). Prevede una Costituzione che definisce i diritti inviolabili e i doveri dei cittadini e dei governanti, la separazione dei poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario) per evitare la tirannia e il diritto di voto, spesso limitato a minoranze.

Liberalismo Economico

Accanto... Continua a leggere "Liberalismo Politico ed Economico nel XIX Secolo" »

Diritto di Visita in Italia: Normativa e Procedure per Genitori e Figli

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,7 KB

Sezione Quattro

Visite

Articolo 385: Diritto di visita

Il genitore che non esercita la potestà genitoriale o che non ha la custodia del minore ha il diritto di visita, e il minore ha il diritto di essere visitato.

Articolo 386: Contenuto delle visite

Le visite possono includere non solo l'accesso alla residenza del minore, ma anche la possibilità di condurlo in un luogo diverso da quello di residenza, specialmente se ciò è autorizzato o concordato. Possono altresì includere ogni altra forma di contatto tra il minore e la persona cui è concesso il diritto di visita, come contatti telefonici, telegrafici, epistolari e informatici.

Articolo 387: Fissazione delle visite

Le modalità di visita devono essere concordate tra i genitori, sentito il minore.... Continua a leggere "Diritto di Visita in Italia: Normativa e Procedure per Genitori e Figli" »