Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Platone e Aristotele: Confronto tra Filosofie Politiche, Antropologiche ed Etiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

Confronto tra le Filosofie di Platone e Aristotele

Politica

Aristotele non propone alcun modello di stato ideale. È molto empirico e parte dallo studio delle costituzioni della polis greca per proporre uno Stato reale. Il suo sistema politico non prevede il governo di filosofi e si oppone a ogni ideale platonico delle istituzioni dello Stato, criticando in particolare:

  • L'abolizione della proprietà privata (secondo Aristotele si devono evitare sia la povertà sia la ricchezza eccessiva).
  • L'eliminazione della famiglia (per Aristotele è il gruppo sociale di base e può aumentare l'amicizia e la lealtà).
  • Il sistema di istruzione statale ideale platonico.

Antropologia

Per entrambi i filosofi, l'anima è un principio vitale, ma per Aristotele è legata... Continua a leggere "Platone e Aristotele: Confronto tra Filosofie Politiche, Antropologiche ed Etiche" »

La Prima Repubblica Spagnola: Principi e Contesto di un Documento Ufficiale del 1873

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,58 KB

Contesto del Documento

Questo testo è una circolare, qualificandosi come un documento privato e amministrativo, redatto e pubblicato dal Ministero dell'Interno e indirizzato ai governatori provinciali. La sua datazione è il 14 febbraio 1873. Questo documento è una fonte primaria, che rivela il timore del governo che la neonata Repubblica non riuscisse a consolidarsi. Fu redatto con lo scopo di garantire il rispetto delle leggi esistenti e di persuadere della sua legittimità. Il testo fu scritto tre giorni dopo l'abdicazione di Amedeo di Savoia.

Contesto Storico: La Proclamazione della Prima Repubblica Spagnola

Amedeo di Savoia era salito al trono a seguito della ricerca di un monarca provvisorio dopo la Rivoluzione del 1868, che aveva deposto... Continua a leggere "La Prima Repubblica Spagnola: Principi e Contesto di un Documento Ufficiale del 1873" »

Procedimenti Disciplinari nella Pubblica Amministrazione: Ricorsi e Istruttorie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,4 KB

Procedimento Disciplinare e Ricorsi Amministrativi

Una volta notificato, l'agente imputato può presentare ricorso amministrativo prima di una risoluzione. Ha un periodo di 5 giorni a partire dalla notifica della risoluzione con cui la sanzione è applicata.

Tipologie di Ricorsi Amministrativi

I ricorsi disponibili sono:

  • Ricorso di Riesame o Sostituzione: Questo viene presentato all'autorità che ha emesso l'atto.
  • Ricorso Gerarchico: Questo viene presentato al superiore gerarchico che ha condotto l'istruttoria.

Struttura Organizzativa e Ricorsi

La possibilità di ricorso varia a seconda della struttura organizzativa:

  • Organizzazione Decentrata: Non è previsto appello, dal momento che vi è un solo capo supremo.
  • Organizzazione Centralizzata Territorialmente
... Continua a leggere "Procedimenti Disciplinari nella Pubblica Amministrazione: Ricorsi e Istruttorie" »

L'Universo Poetico di Josep Vicenç Foix: Interpretazione e Stile

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,53 KB

Opere di Josep Vicenç Foix: Temi e Risorse Stilistiche

Sole e Lutto (1947)

  • Autore: Josep Vicenç Foix (1893-1987, Barcellona). Autore difficile da classificare, etichettato come avanguardista, post-simbolista e noucentista. I suoi temi sono ricorrenti in tutti i suoi libri; ha scritto utilizzando una varietà di forme, stili e tecniche, mescolando la tradizione letteraria classica con elementi d'avanguardia.
  • Lavoro: Sole e Lutto (1947). Opera che esplora i temi del sole e del lutto.
  • Tema: Il disorientamento del protagonista che riconosce nella natura una terra innata. L'autore si sente perso e solo, ma riconosce immediatamente il paesaggio di mille anni fa, che ora non gli sembra più strano, e riscopre la campagna dove camminare. Lo spazio della
... Continua a leggere "L'Universo Poetico di Josep Vicenç Foix: Interpretazione e Stile" »

Standard Colori Sicurezza NCH 1410: Significato e Applicazioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,9 KB

Standard per l'Applicazione dei Colori di Sicurezza

Questo documento si basa sullo standard ufficiale rilasciato dall'Istituto Nazionale di Normalizzazione Cileno (INN).

3. Scopo

Questa norma ha lo scopo di:

  • a) Individuare e segnalare condizioni di rischio fisico.
  • b) Identificare segnali di avvertimento.
  • c) Identificare attrezzature e materiali.
  • d) Delimitare superfici di lavoro e aree di traffico.
  • e) Identificare e localizzare attrezzature di salvataggio.

Immagine

6. Definizioni

Colore:
Corrisponde a una caratteristica della luce, distinta da quelle spaziali e temporali, che comprende: il flusso luminoso (capacità di causare una sensazione di luminosità), la lunghezza d'onda dominante (che produce il colore) e la purezza (che corrisponde alla saturazione).
... Continua a leggere "Standard Colori Sicurezza NCH 1410: Significato e Applicazioni" »

Il Trattato di Versailles e le sue conseguenze: Un'analisi del primo dopoguerra

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

Il Trattato di Versailles e la Società delle Nazioni

L'incontro dei vincitori della Prima Guerra Mondiale a Parigi, fortemente influenzato dalla visione del presidente americano Wilson, mirava a stabilire una pace basata sul diritto internazionale, il rispetto delle nazioni, il libero scambio, il disarmo e la democrazia. Tuttavia, la Francia, desiderosa di riparazioni per i danni subiti, spinse per una linea più dura. Il Trattato di Versailles, il più importante tra gli accordi di pace, si basò sul presupposto della responsabilità tedesca nel conflitto.

La Germania fu costretta a cedere Alsazia e Lorena alla Francia, Poznan alla Polonia e parte della Prussia Orientale, separata dal resto del territorio dal corridoio di Danzica. Le colonie... Continua a leggere "Il Trattato di Versailles e le sue conseguenze: Un'analisi del primo dopoguerra" »

Concetti Fondamentali nei Dialoghi di Platone

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,27 KB

Esercizio 1 (Repubblica 534c)

Idee Principali

  • Il testo scritto da Platone presenta alcune idee importanti, relative a un dialogo tra i personaggi.
  • Un dialogo tra un filosofo e un discepolo o qualcuno a lui vicino che ascolta le sue istruzioni.
  • Platone dice che non si sa se qualcuno è in grado di distinguere l'idea del Bene da tutte le altre.
  • Platone credeva anche che, se non si possiede la ragione, non si dovrebbero affrontare questioni importanti.
  • Diceva che coloro che si dedicano a tale disciplina possono chiedere e rispondere con grande competenza.
  • Per Platone, l'educazione è il culmine di ogni percorso di ragionamento.

Definizioni

  • Il Bene: Ciò che è buono, meglio per la persona nella comunità.
  • Feedback: Tutto ciò che una persona ha idee su
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali nei Dialoghi di Platone" »

Struttura e Principi Fondamentali dell'Unione Europea

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,43 KB

Unione Europea: Organizzazione Interna

Ci sono quattro istituzioni che si distinguono all'interno dell'organizzazione:

  • Il Parlamento europeo è un organo di rappresentanza dei "popoli degli Stati", i cui membri sono eletti a suffragio universale diretto e segreto dal 1979. Il Parlamento europeo esercita funzioni di deliberazione e di controllo politico sulla Commissione, nonché di approvazione del bilancio della Comunità.
  • Il Consiglio è un organismo composto da rappresentanti dei governi degli Stati membri. È l'organismo intergovernativo che ha il potere ultimo di decisione, incluse le competenze legislative. Questo corpo fornisce un impulso politico all'Unione europea, risolvendo le divergenze tra i diversi Stati.
  • La Commissione è una sorta
... Continua a leggere "Struttura e Principi Fondamentali dell'Unione Europea" »

Libertà, Responsabilità e Bene Comune: Fondamenti della Società

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Concetto di Libertà

Ciò che definisce la libertà è il potere di dirigere e dominare le proprie azioni, la capacità di stabilire un obiettivo e dirigersi verso di esso, l'autocontrollo che permette agli uomini di governare le proprie azioni. In un atto libero entrano in gioco due facoltà superiori dell'anima: l'intelligenza e la volontà. Si sceglierà quello che precedentemente è stato conosciuto dall'intelligenza. Per fare ciò, prima di scegliere, l'uomo delibera, soppesando le varie possibilità, con i loro differenti vantaggi e svantaggi. La decisione è il giudizio finale su queste possibilità. Decido io quando scelgo una delle possibilità discusse, ma sono io che mi impongo di prenderla: sono io che escludo le altre possibilità.... Continua a leggere "Libertà, Responsabilità e Bene Comune: Fondamenti della Società" »

Gestione delle Risorse Umane: Funzioni, Processi e Sicurezza sul Lavoro

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

Principali Funzioni e Attività del Dipartimento delle Risorse Umane

Il Dipartimento delle Risorse Umane (HR) svolge un ruolo cruciale all'interno di ogni organizzazione. Le sue principali funzioni e attività includono:

  • Organizzazione e Pianificazione del Personale:
    • Definizione dei modelli di pianificazione in base all'organizzazione aziendale.
    • Progettazione delle posizioni lavorative e definizione dei ruoli e delle responsabilità.
  • Selezione del Personale:
    1. Definizione del profilo ideale per la posizione vacante.
    2. Reclutamento dei candidati: selezione interna e pubblicazione di annunci.
    3. Valutazione dei candidati: analisi dei curriculum e colloqui individuali.
    4. Scelta del candidato e assunzione definitiva.
  • Amministrazione del Personale:
    • Selezione e aggiudicazione
... Continua a leggere "Gestione delle Risorse Umane: Funzioni, Processi e Sicurezza sul Lavoro" »